Accedi

Piano della lezione di Movimento e Danza

Educazione fisica

Originale Teachy

Movimento e Danza

Piano di Lezione Teknis | Movimento e Danza

Palavras ChaveMovimento, Danza, Educazione Fisica, Stili di Danza, Coordinazione Motoria, Espressione Corporea, Creatività, Lavoro di Squadra, Coreografia, Abilità Cognitive, Mercato del Lavoro
Materiais NecessáriosVideo brevi che illustrano vari stili di danza, Spazio ampio per i movimenti, Impianto audio, Musica di diversi generi, Carta e penna per esercizi di riflessione, Proiettore (opzionale), Abbigliamento comodo per gli studenti

Obiettivo

Durata: (10 - 15 minuti)

Lo scopo di questa fase è preparare gli studenti alla pratica dei movimenti corporei e della danza, potenziando competenze motorie e cognitive fondamentali per il loro percorso formativo. Inoltre, si intende favorire il collegamento con il mondo del lavoro, valorizzando creatività ed espressione corporea, qualità molto richieste in numerosi ambiti professionali e culturali.

Obiettivo Utama:

1. Sperimentare diverse tipologie di danza per sviluppare capacità motorie e cognitive.

2. Riconoscere e identificare schemi di movimento caratteristici dei vari stili di danza.

Obiettivo Sampingan:

  1. Favorire l'integrazione sociale e il lavoro di gruppo attraverso attività collettive.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Lo scopo di questa fase è preparare gli studenti alla pratica dei movimenti corporei e della danza, potenziando competenze motorie e cognitive fondamentali per il loro percorso formativo. Inoltre, si intende favorire il collegamento con il mondo del lavoro valorizzando la creatività e l’espressione corporea.

Curiosità e Connessione al Mercato

 La danza non è soltanto una forma d’arte, ma anche una professione. I ballerini trovano impiego in compagnie teatrali, produzioni cinematografiche e spettacoli live, mentre i coreografi inventano nuove forme di espressione e gli insegnanti condividono la loro passione in palestre e scuole.  Nel mercato del lavoro, abilità come la creatività, l’espressione corporea e il lavoro di squadra, sviluppate attraverso la danza, sono particolarmente apprezzate in settori come la pubblicità, l’istruzione e il settore sanitario.

Contestualizzazione

Il movimento e la danza rappresentano elementi indispensabili dello sviluppo umano e sono parte integrante di ogni cultura. Attraverso la danza esprimiamo emozioni, narriamo storie e ci riconnettiamo con le nostre radici. Dalle danze popolari alle espressioni più moderne, ogni stile offre un modo unico per esplorare il corpo e migliorare le capacità motorie e cognitive.

Attività Iniziale

 Attività Iniziale: Proiettare un breve video (2-3 minuti) che illustri diversi stili di danza (balletto, hip-hop, samba, ecc.). Al termine del video, stimolare la riflessione con la domanda: 'Quali emozioni o storie vi trasmette ciascuno stile di danza?'

Sviluppo

Durata: 55 - 65 minuti

Questa fase mira a mettere in pratica le conoscenze acquisite sul movimento e la danza, permettendo agli studenti di sperimentare diversi stili e riconoscere differenti schemi di movimento. L’obiettivo è sviluppare competenze motorie e cognitive attraverso la creazione e la presentazione di coreografie, promuovendo al contempo l’espressione corporea e il lavoro di squadra.

Argomenti

1. Stili di Danza: Balletto, Hip-Hop, Samba, Danza Contemporanea, ecc.

2. Schemi di Movimento Corporeo

3. Espressione Corporea ed Emozioni

4. Coordinazione Motoria e Ritmo

Riflessioni sull'Argomento

Invita gli studenti a riflettere su come i diversi stili di danza possano influenzare le loro emozioni e su come ogni movimento possa raccontare una storia. Chiedi loro di descrivere come si sentono durante l’esecuzione dei movimenti e cosa riescono a comunicare agli altri. Stimola una discussione sull’importanza dell’espressione corporea sia nella vita quotidiana che in contesti professionali.

Mini Sfida

Sfida alla Creazione di una Coreografia

Gli studenti verranno divisi in piccoli gruppi e invitati a creare una breve coreografia (1-2 minuti) ispirata a uno degli stili presentati nel video iniziale. L’obiettivo è integrare movimenti, espressioni facciali ed emozioni per narrare una storia o trasmettere un sentimento specifico.

1. Dividere la classe in gruppi di 4-5 studenti.

2. Ogni gruppo deve scegliere uno stile di danza mostrato nel video iniziale.

3. Concedere 10 minuti a ogni gruppo per elaborare una coreografia di 1-2 minuti.

4. Incoraggiare l’uso di movimenti ed espressioni facciali in grado di comunicare un’emozione o raccontare una storia.

5. Al termine, ogni gruppo presenterà la propria coreografia alla classe.

6. Dopo ogni presentazione, aprire una breve discussione sui sentimenti e le narrazioni trasmesse.

Favorire lo sviluppo della coordinazione motoria, della creatività e dell’espressione corporea, incentivando l'importanza del lavoro di squadra e della comunicazione non verbale.

**Durata: 40 - 45 minuti

Esercizi di Valutazione

1. Chiedere agli studenti di indicare le principali difficoltà incontrate nella creazione della coreografia e come sono state superate.

2. Invitare ogni alunno a scrivere un breve paragrafo sulle emozioni provate durante l’attività e sui concetti appresi.

3. Guidare gli studenti nel disegnare una sequenza di movimenti che rappresenti una specifica emozione o storia, senza utilizzare parole.

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

L'obiettivo di questa fase è consolidare l’apprendimento, incoraggiando una riflessione profonda sulle attività svolte e sulle loro applicazioni pratiche. Si intende evidenziare come le competenze sviluppate possano influire positivamente sulla vita quotidiana e sulle future opportunità lavorative, valorizzando l’espressione corporea e la creatività.

Discussione

️ Discussione: Stimolare un confronto con gli studenti su quanto appreso durante la lezione. Chiedere loro di condividere l’esperienza nella creazione e presentazione della coreografia di gruppo, evidenziando difficoltà e successi. Incoraggiarli a riflettere sul ruolo della danza come mezzo di comunicazione ed espressione, sia nel contesto personale che in quello professionale, sottolineando l’importanza delle competenze acquisite anche fuori dalla scuola.

Sommario

 Riepilogo: Ripassare i concetti principali emersi durante la lezione, come i diversi stili di danza (balletto, hip-hop, samba, ecc.), gli schemi di movimento e il valore dell’espressione corporea ed emotiva. Sottolineare come ogni stile narri una storia e trasmetta emozioni, contribuendo allo sviluppo delle capacità motorie e cognitive.

Chiusura

 Chiusura: Spiegare agli studenti l’importanza di integrare teoria e pratica, evidenziando come la lezione abbia collegato concetti di movimento e danza ad attività pratiche e creative. Rimarcare che la danza non è solo una forma d’arte, ma anche una competenza versatile e apprezzata nel mondo del lavoro. Ringraziare la classe per la partecipazione e invitare tutti a continuare a esplorare ed esprimersi attraverso il movimento.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati