Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Sport Tecnici-Combinatori
Parole chiave | Sport Tecnico-Combinatori, Ginnastica Artistica, Nuoto Sincronizzato, Pattinaggio Artistico, Autoconoscenza, Autocontrollo, Decisione Responsabile, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, RULER, Plasticità, Livello di Difficoltà, Coordinazione, Precisione Tecnica, Respirazione Profonda, Lavoro di Squadra, Regolazione Emotiva, Feedback Costruttivo |
Risorse | Sedie o tappetini per l'attività di respirazione profonda, Video di esibizioni in ginnastica artistica, nuoto sincronizzato e pattinaggio artistico, Attrezzatura audio-video per la riproduzione dei video, Spazio adeguato per le attività pratiche, Carta e penna per l'attività di riflessione scritta, Lavagna e pennarelli per le annotazioni |
Codici | - |
Grado | 6ª classe |
Disciplina | Educazione fisica |
Obiettivo
Durata: 10 - 15 minuti
L'obiettivo di questa fase è quello di avvicinare gli studenti al mondo degli sport tecnico-combinatori, fornendo loro una comprensione solida delle regole, delle caratteristiche, della plasticità e del livello di complessità. Questo passaggio preparatorio è essenziale affinché possano partecipare attivamente alle attività pratiche successive e sviluppare un approccio integrato all'apprendimento, includendo anche lo sviluppo socioemotivo.
Obiettivo Utama
1. Illustrare i concetti base degli sport tecnico-combinatori, evidenziandone le caratteristiche e le regole.
2. Riconoscere e analizzare la plasticità e il grado di difficoltà di questi sport.
Introduzione
Durata: 15 - 20 minuti
Attività di riscaldamento emotivo
Respirazione Profonda per Aumentare Concentrazione e Focus
L’attività di Respirazione Profonda è studiata per migliorare la concentrazione, favorire la presenza mentale e aumentare l’attenzione degli studenti. Concentrandosi sul ritmo del respiro, si può ridurre ansia e stress, creando le condizioni ideali per un apprendimento efficace. Inoltre, questa pratica stimola la consapevolezza del corpo e delle proprie emozioni, contribuendo allo sviluppo dell'autoconoscenza e dell'autocontrollo.
1. Invitare gli studenti a sedersi comodamente su sedie o tappetini, mantenendo la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra.
2. Suggerire di chiudere gli occhi per focalizzare l’attenzione sull’attività.
3. Guidare gli studenti nel posizionare una mano sull'addome e l'altra sul petto per percepire il ritmo del respiro.
4. Iniziare chiedendo di inspirare lentamente e profondamente dal naso, contando fino a quattro.
5. Chiedere di trattenere il respiro per un paio di secondi.
6. Successivamente, guidarli nell’espirazione lento attraverso la bocca, contando fino a sei.
7. Ripetere questo ciclo per circa cinque minuti.
8. Durante l'attività, ricordare di concentrarsi sulla sensazione dell'aria che entra ed esce e sul movimento dell'addome e del petto.
9. Infine, invitare gli studenti ad aprire lentamente gli occhi e a prendersi un momento per notare come si sentono.
Contestualizzazione del contenuto
Gli sport tecnico-combinatori, come la ginnastica artistica e il nuoto sincronizzato, richiedono ben più di una semplice abilità fisica: servono concentrazione, autocontrollo e capacità di lavorare in squadra. Quando un atleta esegue una serie di movimenti complessi, è fondamentale avere piena consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni, gestendo stress e ansia per ottenere il massimo delle prestazioni. Analogamente, nel quotidiano sviluppare queste competenze socioemotive aiuta gli studenti ad affrontare le sfide e a prendere decisioni più consapevoli.
Sviluppo
Durata: 60 - 75 minuti
Guida teorica
Durata: 20 - 25 minuti
1. Componenti degli Sport Tecnico-Combinatori
2. Definizione: Gli sport tecnico-combinatori richiedono l'esecuzione coordinata di movimenti tecnici complessi. Tra gli esempi troviamo la ginnastica artistica, il nuoto sincronizzato e il pattinaggio artistico.
3. Caratteristiche: Queste discipline richiedono precisione, coordinazione, forza, flessibilità e senso del ritmo. La corretta esecuzione tecnica è fondamentale per ottenere prestazioni elevate.
4. Regole: Ogni sport ha regole specifiche che regolano l’esecuzione dei movimenti, le eventuali penalità e i criteri di valutazione.
5. Plasticità: Rappresenta la fluidità e la grazia dei movimenti. Nei sport tecnico-combinatori, una buona presentazione estetica può influire positivamente sui punteggi.
6. Livello di Difficoltà: Il grado di complessità dei movimenti è un altro criterio di valutazione: movimenti più impegnativi, se eseguiti correttamente, meritano punteggi più alti.
7. Esempi Pratici: Mostrare brevi video di esibizioni in ginnastica artistica, nuoto sincronizzato e pattinaggio artistico per evidenziare gli aspetti tecnici e la fluidità dei movimenti.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: 30 - 35 minuti
Sfida Tecnico-Combinatoria in Gruppi
In questa attività gli studenti verranno divisi in gruppi e invitati a creare una sequenza di movimenti ispirata agli sport tecnico-combinatori studiati. Ogni gruppo presenterà la propria sequenza evidenziando precisione tecnica, coordinamento e fluidità nei movimenti.
1. Dividere gli studenti in gruppi di 4-5 componimenti.
2. Spiegare che ogni gruppo deve elaborare una sequenza di movimenti ispirata ad attività come la ginnastica artistica, il nuoto sincronizzato o il pattinaggio artistico.
3. La sequenza dovrà includere almeno tre movimenti distinti che mettano in luce la precisione, la coordinazione e la plasticità.
4. Concedere ai gruppi 15 minuti per pianificare e provare la loro coreografia.
5. Una volta terminato il tempo di preparazione, chiedere a ciascun gruppo di esporre la propria sequenza alla classe.
6. Facilitare una breve discussione dopo ogni presentazione in cui gli altri studenti possano fornire osservazioni costruttive.
Discussione e feedback di gruppo
Dopo le presentazioni, utilizza il metodo RULER per guidare la discussione e il feedback: inizia riconoscendo le emozioni manifestate durante le esibizioni, sia da chi presenta che da chi ascolta. Chiedi agli studenti di esprimere come si sono sentiti durante l'esecuzione e ricevendo i feedback. Prosegui cercando di comprendere le cause di tali emozioni, indagando sulle difficoltà incontrate e sui traguardi raggiunti. Aiuta gli studenti a nominare con precisione le emozioni, evidenziando sentimenti come nervosismo, orgoglio, frustrazione o gioia. Incoraggia una comunicazione aperta e rispettosa, infine, discuti insieme delle strategie per gestire al meglio il nervosismo, migliorare le prestazioni e supportarsi reciprocamente in future attività.
Conclusione
Durata: 15 - 20 minuti
Riflessione e regolazione emotiva
Invita gli studenti a scrivere una breve riflessione in cui analizzano le difficoltà incontrate durante la lezione e come hanno gestito le proprie emozioni. Puoi porre domande come: 'Quali sono stati i momenti più impegnativi?', 'Come vi siete sentiti prima, durante e dopo la presentazione?', 'Quali strategie avete adottato per gestire il nervosismo o la frustrazione?' e 'Cosa vi ha insegnato quest’esperienza su di voi e sul lavoro di gruppo?'. In alternativa, organizza una discussione di gruppo per condividere esperienze e sentimenti, stimolando un dialogo aperto e rispettoso.
Obiettivo: Lo scopo di questa parte è promuovere l'autovalutazione e la regolazione delle emozioni, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse. Riflettendo sulle proprie esperienze, svilupperanno una maggiore consapevolezza di sé e un migliore autocontrollo, imparando a esprimere e a gestire le emozioni in maniera appropriata.
Uno sguardo al futuro
Spiega l’importanza di fissare obiettivi personali e scolastici in relazione al tema trattato. Chiedi a ogni studente di scrivere due obiettivi: uno personale, volto al miglioramento delle competenze socioemotive, e uno accademico, mirato al perfezionamento delle abilità negli sport tecnico-combinatori. Sottolinea che questi obiettivi dovranno essere specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e temporizzati (SMART).
Penetapan Obiettivo:
1. Incrementare la coordinazione e la precisione nei movimenti tecnici.
2. Sviluppare un maggiore controllo emotivo durante le attività e le presentazioni.
3. Rafforzare la capacità di lavorare in squadra in maniera armoniosa.
4. Consapevolizzare l’importanza della pratica costante e dell’impegno quotidiano.
5. Stabilire una routine di esercizi per migliorare flessibilità e forza. Obiettivo: L’obiettivo di questa sezione è rafforzare l’autonomia degli studenti e favorire l’applicazione pratica di quanto appreso, puntando a uno sviluppo continuo sia in ambito scolastico che personale. Fissando obiettivi chiari, gli studenti saranno maggiormente motivati e consapevoli dei propri progressi, sia nelle competenze tecnico-combinatorie che nello sviluppo socioemotivo.