Accedi

Piano della lezione di Vocabolario: Come Richiedere Chiarimenti

Inglese

Originale Teachy

Vocabolario: Come Richiedere Chiarimenti

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Vocabolario: Come Richiedere Chiarimenti

Parole chiaveConsapevolezza di sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Metodologia Socio-emotiva, RULER, Emozioni, Comunicazione Assertiva, Domande Chiare, Richiesta di Chiarimenti, Inglese, 6° Grado, Meditazione Guidata, Vocabolario
RisorseFogli di carta, Pennee o matite, Elenco di frasi incomplete o ambigue, Lavagna e pennarelli, Materiale per meditazione guidata (opzionale: audio o script), Orologio o timer
Codici-
Grado6ª classe
DisciplinaInglese

Obiettivo

Durata: (10 - 15 minuti)

Lo scopo di questa fase del Piano di Lezione Socio-emotivo è preparare gli studenti a comprendere e mettere in pratica l'abilità di chiedere chiarimenti in maniera adeguata, favorendo una comunicazione assertiva. Inoltre, si intende promuovere la consapevolezza di sé e l'autocontrollo, aiutando gli studenti a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni durante la comunicazione, contribuendo così a creare un ambiente di apprendimento collaborativo e rispettoso.

Obiettivo Utama

1. Comprendere l'importanza di porre domande e chiedere chiarimenti per una comunicazione efficace.

2. Sviluppare la capacità di formulare domande chiare e appropriate in inglese.

3. Promuovere la fiducia in se stessi degli studenti nell'esprimere dubbi e nel richiedere chiarimenti.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Attività di riscaldamento emotivo

Meditazione Guidata per la Concentrazione e la Presenza

L'attività di riscaldamento emozionale scelta è la Meditazione Guidata. Questa pratica coinvolge gli studenti in un percorso di rilassamento e concentrazione, preparandoli emotivamente alla lezione. La meditazione guidata favorisce la presenza nel qui e ora, aspetto essenziale per una comunicazione chiara e assertiva. Durante l'attività, gli studenti saranno guidati attraverso una serie di istruzioni che li aiuteranno a calmare la mente, rilassare il corpo e connettersi con le proprie emozioni.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente sulle sedie, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani poggiate sulle ginocchia.

2. Spiega che l'attività durerà circa 5-10 minuti e che l'obiettivo è aiutarli a concentrarsi e a prepararsi emotivamente per la lezione.

3. Chiedi agli studenti di chiudere gli occhi e di fare tre respiri profondi, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.

4. Suggerisci di prestare attenzione al proprio respiro, osservandone il ritmo e la profondità.

5. Guida gli studenti a visualizzare un luogo sereno e rilassante, come una spiaggia o un campo fiorito, e a immaginarsi in quel contesto.

6. Invitali a rilassare gradualmente ogni parte del corpo, partendo dai piedi e risalendo lentamente fino alla testa, lasciando andare ogni tensione.

7. Incoraggiali a notare i pensieri o le emozioni che emergono, senza soffermarsi: basta osservarli e lasciarli passare.

8. Concludi la meditazione chiedendo di fare altri tre respiri profondi e di aprire lentamente gli occhi quando si sentono pronti.

Contestualizzazione del contenuto

Chiedere chiarimenti è un'abilità fondamentale nella comunicazione, soprattutto quando si apprende una lingua straniera come l'inglese. Spesso gli studenti esitano a porre domande per timore di sembrare inesperti o di essere giudicati. Tuttavia, richiedere chiarimenti è un vero atto di coraggio e rappresenta un modo per assicurarsi che ciò che viene comunicato sia realmente compreso.

Attraverso la pratica nel formulare domande e nel chiedere chiarimenti, gli studenti non solo migliorano la loro competenza linguistica, ma sviluppano anche capacità socio-emotive come la consapevolezza di sé e l'autocontrollo. Imparano a riconoscere le proprie emozioni, capendo che è normale avere dubbi e che esprimerli in maniera appropriata è essenziale. Inoltre, questo approccio contribuisce a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e collaborativo, dove tutti si sentono a proprio agio nel partecipare e crescere insieme.

Sviluppo

Durata: (60 - 75 minuti)

Guida teorica

Durata: (20 - 25 minuti)

1. Definizione di richiesta di chiarimento: Spiega che chiedere ulteriori informazioni o precisazioni su quanto detto è un elemento chiave per una comunicazione efficace, soprattutto in una lingua straniera.

2. Importanza delle domande chiare: Sottolinea come domande formulate correttamente evitino fraintendimenti e rendano la comunicazione più efficiente. Fornisci esempi di domande poco chiare e proponi le relative riformulazioni.

3. Struttura delle domande in inglese: Illustra la struttura base delle domande, includendo l'uso di parole interrogative come 'Cosa', 'Quando', 'Dove', 'Chi', 'Perché' e 'Come'.

4. Esempi di domande per richiedere chiarimenti: Presenta esempi pratici come 'Potresti chiarire cosa intendi con...?', 'Non mi è chiaro, puoi spiegare ancora?' e 'Cosa significa...?'

5. Utilizzo di analogie per facilitare la comprensione: Metti a confronto il processo di richiedere chiarimenti con l'operato di un detective che, raccogliendo indizi, riesce a risolvere un caso. Ogni domanda diventa così un tassello per comprendere meglio la situazione.

6. Comportamento appropriato nel porre domande: Discute l'importanza di essere sempre cortesi e rispettosi quando si fanno domande, evidenziando come tono di voce e linguaggio del corpo contribuiscano a una comunicazione efficace e rispettosa.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: (25 - 30 minuti)

Esercitazione: formulare domande chiare

Gli studenti verranno divisi in coppie e incaricati di elaborare domande chiare per richiedere chiarimenti su frasi volutamente incomplete o ambigue fornite dall'insegnante. Questa attività li aiuterà a praticare la struttura delle domande in inglese e a sviluppare la fiducia nell'esprimere i propri dubbi.

1. Dividi la classe in coppie.

2. Distribuisci a ciascuna coppia un elenco di frasi incomplete o ambigue, per esempio: 'Ho visto un… ieri.'

3. Spiega che ogni studente deve formulare una domanda chiara per ottenere maggiori informazioni sulla frase ricevuta, ad esempio: 'Cosa hai visto ieri?'

4. Fai alternare i ruoli tra chi pone la domanda e chi risponde.

5. Circola tra i gruppi per offrire supporto e fornire feedback, se necessario.

6. Dopo 15-20 minuti, riunisci la classe per discutere insieme le domande formulate.

Discussione e feedback di gruppo

Avvia la discussione invitando gli studenti a condividere alcune delle domande che hanno elaborato durante l'attività. Utilizza il metodo RULER per guidare il confronto:

  • Riconosci: Chiedi agli studenti di descrivere come si sono sentiti nel formulare e rispondere alle domande. Hanno provato sicurezza, nervosismo o confusione?

  • Comprendi: Analizza le ragioni di queste emozioni, discutendo cosa potrebbe aver influenzato i sentimenti di alcuni, ad esempio, il nervosismo o la sicurezza.

  • Denomina: Invita gli studenti a dare un nome alle emozioni sperimentate, utilizzando termini come 'ansia', 'orgoglio', 'frustrazione' o 'sollievo'.

  • Esprimi: Incoraggia a spiegare in che modo questi sentimenti hanno influenzato la capacità di formulare domande efficaci, e se la pratica li ha aiutati a migliorare.

  • Regola: Discute delle strategie per gestire le emozioni durante la comunicazione, come ad esempio prendersi un attimo per respirare profondamente prima di porre una domanda.

Conclusione

Durata: (20 - 25 minuti)

Riflessione e regolazione emotiva

Per stimolare una riflessione significativa, invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui descrivono le difficoltà incontrate nel richiedere chiarimenti e come hanno gestito le proprie emozioni durante la lezione. In alternativa, la riflessione può essere condotta attraverso una discussione di gruppo, in cui ciascuno condivide la propria esperienza, mettendo in luce momenti di ansia, frustrazione o soddisfazione.

Obiettivo: L'obiettivo di questa attività è incoraggiare l'autovalutazione e la regolazione emotiva, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse. Riflettendo sulle proprie esperienze, saranno in grado di riconoscere, comprendere ed esprimere le proprie emozioni, gestendo in maniera più efficace le risposte emotive.

Uno sguardo al futuro

Per concludere la lezione, invita gli studenti a definire alcuni obiettivi personali e accademici legati ai contenuti appresi. Spiega che tali obiettivi possono riguardare la pratica quotidiana della formulazione di domande in inglese, la richiesta di supporto quando necessario o il potenziamento della propria sicurezza nel chiedere chiarimenti.

Penetapan Obiettivo:

1. Esercitarsi quotidianamente nella formulazione di domande chiare in inglese.

2. Chiedere aiuto a compagni o insegnanti in caso di dubbi.

3. Lavorare per migliorare la propria sicurezza nel chiedere chiarimenti.

4. Partecipare attivamente alle discussioni in classe.

5. Riflettere sulle domande formulate e sulle relative risposte durante la lezione. Obiettivo: Questa attività mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e a consolidare l'applicazione pratica di quanto appreso, incentivando una crescita sia a livello accademico che personale. Fissando obiettivi chiari, gli studenti potranno continuare a migliorare le proprie competenze comunicative.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati