Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Che cos'è la storia?
Parole Chiave | Storia come scienza, Oggetti di studio nella Storia, Azioni umane nel tempo, Eventi storici, Memoria storica, Cultura, Metodologia della classe capovolta, Attività interattive, Pensiero critico, Narrazioni storiche |
Materiali Necessari | Scatole misteriose contenenti oggetti e documenti fittizi, Carte con eventi storici, Materiali per scenografie teatrali (cartone, tessuti, ecc.), Accesso a materiali di ricerca (libri, computer, internet), Spazio in aula per costruire la linea temporale sul pavimento |
Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.
Obiettivo
Durata: (5 - 10 minuti)
La definizione degli obiettivi è fondamentale per chiarire le mete da raggiungere entro la fine della lezione. Stabilendo in maniera precisa gli obiettivi, l'insegnante orienta le attività successive e garantisce un percorso didattico mirato, aiutando gli studenti a concentrarsi sugli aspetti essenziali della Storia e a sviluppare un approccio critico e analitico.
Obiettivo Utama:
1. Offrire agli studenti le competenze necessarie per comprendere la Storia come disciplina scientifica, analizzandone gli ambiti di studio: l'azione umana nel tempo, gli eventi, la memoria e la cultura.
2. Incentivare un pensiero critico che permetta agli studenti di esaminare e mettere in discussione le narrazioni storiche, comprendendo come differenti punti di vista possano influenzare l'interpretazione degli eventi.
Obiettivo Tambahan:
- Accendere l'interesse per la Storia, evidenziandola come una disciplina indispensabile per comprendere e interpretare il mondo di oggi.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
L'introduzione ha l'obiettivo di catturare l'attenzione degli studenti, collegando i concetti studiati a casa con attività pratiche in aula. Proponendo situazioni reali e problematiche concrete, si incoraggia il pensiero critico e la messa in pratica delle conoscenze pregresse, mostrando quanto la Storia sia vera e propria chiave per comprendere il mondo che ci circonda.
Situazione Problema
1. Immagina di imbatterti in un libro di Storia che racconta una celebre battaglia, solo per scoprire che ricerche ulteriori rivelano resoconti locali che ne contraddicono i dettagli. Come faresti a capire quale versione fidarti?
2. Se un archeologo trovasse una serie di reperti antichi durante uno scavo vicino alla tua scuola, in che modo questi oggetti potrebbero contribuire a riscrivere la storia della tua città o regione?
Contestualizzazione
La Storia non è solo una raccolta di date ed eventi: è una disciplina che plasma il nostro modo di vedere il mondo e noi stessi. Ad esempio, nuove scoperte possono rivoluzionare la nostra comprensione del passato, proprio come avvenne con i recenti ritrovamenti fossili che hanno arricchito il dibattito sull'evoluzione. Inoltre, molti temi storici, come l'effetto delle decisioni politiche e sociali sulla vita quotidiana, hanno una forte eco nel presente e influenzano il nostro futuro.
Sviluppo
Durata: (75 - 85 minuti)
La fase di sviluppo permette agli studenti di mettere in pratica quanto appreso a casa, approfondendo il concetto di Storia e i suoi ambiti di studio. Le attività sono state progettate per favorire un apprendimento attivo, basato sull'indagine, la collaborazione e la creatività. In questo modo, gli studenti potranno esplorare come si costruisce la Storia e comprendere in profondità come differenti prospettive possano influenzare le narrazioni storiche.
Suggerimenti per le Attività
Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte
Attività 1 - Detective del Passato
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Sviluppare competenze di ricerca, analisi critica e capacità di costruire narrazioni storiche.
- Descrizione: In questa attività, gli studenti verranno divisi in gruppi di massimo 5 alunni e riceveranno un 'caso' storico da investigare. Ad ogni gruppo verrà consegnata una 'scatola misteriosa' contenente oggetti e documenti (fittizi ma plausibili) utili per ricostruire un episodio storico. L'obiettivo è quello di combinare creatività e conoscenze pregresse per elaborare una narrazione coerente e presentare una 'soluzione' al caso, proprio come farebbe un vero detective.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Consegnare a ciascun gruppo una 'scatola misteriosa' contenente oggetti e documenti relativi a un episodio storico.
-
Gli studenti dovranno esaminare il contenuto della scatola, discutendo insieme il possibile significato di ciascun oggetto e come esso si intrecci con l'evento proposto.
-
Ogni gruppo creerà una narrazione che spieghi come gli oggetti si inseriscono nell'evento storico e cosa rappresentano.
-
Infine, i gruppi presenteranno le loro narrative alla classe, giustificando le scelte fatte e collegandole all'episodio storico reale.
Attività 2 - Costruttori di Linee Temporali
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Favorire la comprensione della sequenza temporale e sviluppare la capacità di analisi e giustificazione di scelte storiche.
- Descrizione: Divisi in gruppi, gli studenti realizzeranno una grande linea temporale sul pavimento dell'aula, posizionando eventi storici di vari periodi. Attraverso questo esercizio, classificheranno e disporranno gli eventi tenendo conto della loro rilevanza e della collocazione temporale, utilizzando carte appositamente predisposte.
- Istruzioni:
-
Organizzare gli studenti in gruppi e distribuire a ciascuno delle carte contenenti eventi storici.
-
I gruppi dovranno discutere tra loro per decidere l'importanza relativa di ogni evento.
-
Successivamente, dovranno disporre le carte sul pavimento, creando una linea temporale che rispetti l'ordine cronologico e le relazioni storiche.
-
Ogni gruppo presenterà la propria linea temporale alla classe, spiegando le scelte fatte e le connessioni tra gli eventi.
-
Si porterà infine una discussione d'insieme su come le diverse organizzazioni degli eventi riflettano le varie interpretazioni storiche.
Attività 3 - Drammaturghi del Passato
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Stimolare la ricerca, la creatività e le capacità espressive degli studenti, approfondendo in maniera interattiva la comprensione degli eventi storici.
- Descrizione: In questa attività creativa, gli studenti, divisi in gruppi, sceglieranno un episodio storico da rappresentare tramite un breve spettacolo. Dovranno documentarsi sull'evento, scrivere un copione, realizzare scenografie semplici e preparare la rappresentazione per l'intera classe.
- Istruzioni:
-
Ogni gruppo sceglie un evento storico da mettere in scena.
-
Il gruppo dovrà ricercare l'evento selezionato consultando sia i materiali già studiati che ulteriori risorse disponibili.
-
Successivamente, gli studenti scriveranno il copione, includendo dialoghi e descrizioni dettagliate delle scenografie.
-
Con i materiali presenti in aula, ogni gruppo allestirà le scenografie necessarie alla rappresentazione.
-
I gruppi si eserciteranno e presenteranno lo spettacolo al resto della classe.
-
Al termine, ogni gruppo spiegherà le proprie scelte interpretative e creative riguardo all'evento rappresentato.
Feedback
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase è fondamentale per consolidare l'apprendimento, permettendo agli studenti di riflettere sulle attività svolte e di articolare le conoscenze acquisite. Grazie al confronto in gruppo, gli alunni sono stimolati ad esprimere le proprie opinioni e ad ascoltare quelle degli altri, approfondendo così in maniera critica il processo storico e le sue interpretazioni. Inoltre, questo momento rafforza le capacità comunicative e argomentative.
Discussione di Gruppo
Per avviare la discussione di gruppo, l'insegnante può invitare ciascun gruppo a condividere le proprie scoperte ed esperienze maturate durante le attività. È importante creare un ambiente di confronto rispettoso, in cui ogni studente possa esprimere le proprie idee e ascoltare quelle altrui. L'insegnante dovrà porre domande mirate per stimolare una riflessione sul valore delle diverse prospettive nella ricostruzione della storia e su come le attività abbiano arricchito la comprensione del percorso svolto.
Domande Chiave
1. Come si può conciliare la presenza di versioni diverse dello stesso evento storico?
2. In che modo le attività svolte oggi hanno contribuito a chiarire la natura della Storia come disciplina scientifica?
3. Quali difficoltà hai incontrato nel tentativo di 'risolvere' il caso storico e come sei riuscito a superarle?
Conclusione
Durata: (5 - 10 minuti)
La conclusione ha il compito di consolidare l'apprendimento, assicurando che gli studenti abbiano interiorizzato i concetti chiave della lezione. Inoltre, rafforza il legame tra teoria e pratica, dimostrando come la conoscenza appresa sia applicabile in contesti reali e attuali, e sottolinea l'importanza della Storia nello sviluppo di competenze critiche per cittadini consapevoli e attivi.
Sommario
Per concludere, l'insegnante dovrà riassumere i principali punti affrontati durante la lezione, sottolineando la definizione della Storia come disciplina scientifica e i principali ambiti di studio, quali l'azione umana nel tempo, gli eventi, la memoria e la cultura. È essenziale che gli studenti acquisiscano piena chiarezza sui contenuti trattati per consolidare il proprio apprendimento.
Connessione con la Teoria
Durante la lezione è stato chiaro come teoria e pratica possano integrarsi grazie ad attività interattive quali 'Detective del Passato', 'Costruttori di Linee Temporali' e 'Drammaturghi del Passato'. Questo approccio aiuta non solo a capire i contenuti teorici, ma anche a stimolare il pensiero critico applicato a situazioni concrete.
Chiusura
Lo studio della Storia va ben oltre l'ambito scolastico: influenza profondamente il nostro modo di interpretare il mondo e di interagire con esso. Attraverso l'analisi critica delle narrazioni e il confronto di diverse prospettive, gli studenti acquisiscono competenze fondamentali, come la capacità di valutare le informazioni e prendere decisioni informate.