Accedi

Piano della lezione di Pallamano: Introduzione

Educazione fisica

Originale Teachy

Pallamano: Introduzione

Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Pallamano: Introduzione

Parole ChiavePallamano, Regole della pallamano, Storia della pallamano, Campionati di pallamano, Attività pratiche, Strategie di gioco, Lavoro di squadra, Processo decisionale, Applicazione pratica, Sviluppo delle abilità
Materiali NecessariPalloni da pallamano, Campo da pallamano segnalato, Carte con le abilità dei giocatori, Bersagli per esercitazioni di tiro, Gilet per distinguere le squadre, Taccuino per appunti e strategie, Cronometro

Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.

Obiettivo

Durata: (5 - 10 minuti)

Questa fase è fondamentale per creare una solida base conoscitiva prima di passare alle attività pratiche. Assicurandosi che la classe comprenda sia le regole che la storia dello sport, gli studenti saranno meglio attrezzati per applicare tali concetti in contesti di gioco reale, apprezzandone sia l’importanza culturale che sportiva.

Obiettivo Utama:

1. Garantire che gli studenti apprendano le regole fondamentali della pallamano, includendo il numero dei giocatori, la durata dell'incontro e i principali falli.

2. Approfondire la storia della pallamano, evidenziando i principali tornei e le caratteristiche che li contraddistinguono.

Obiettivo Tambahan:

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

L'introduzione ha lo scopo di coinvolgere gli studenti e rievocare le conoscenze pregresse in maniera interattiva. Le situazioni proposte sono progettate per stimolare il pensiero critico e l’applicazione pratica delle regole, preparando la classe alle attività successive. Inoltre, collegare la pallamano alla realtà quotidiana degli studenti rende l’apprendimento più coinvolgente.

Situazione Problema

1. Immagina una squadra di pallamano che sta perdendo di un punto e ha soltanto due minuti per rimonta. Quali strategie si possono adottare, rispettando le regole, per aumentare le possibilità di vittoria?

2. Supponi che un giocatore riceva una sospensione temporanea durante una partita importante. Discuti di come questa penalità puo' alterare la dinamica del match e quali misure la squadra può adottare per ridurne gli effetti negativi.

Contestualizzazione

La pallamano non è soltanto un gioco: rappresenta un mix di collaborazione, strategia e agilità fisica, vissuto in ogni angolo del mondo. Nato in Europa nei primi del '900, questo sport si è evoluto fino a diventare protagonista in eventi internazionali come le Olimpiadi. Raccontare storie esemplari, come quella della nazionale femminile norvegese che ha segnato la storia, aiuta gli studenti a capire quanto impegno e dedizione possano portare a grandi successi.

Sviluppo

Durata: (75 - 85 minuti)

Questa parte del piano di lezione è dedicata all'applicazione pratica delle nozioni teoriche acquisite sulla pallamano. Attraverso attività dinamiche e stimolanti, gli studenti avranno la possibilità di consolidare le regole, lavorare in team, pianificare strategie e prendere decisioni in situazioni di pressione. Ogni attività è studiata per rafforzare differenti aspetti dell'apprendimento, dalla precisione tecnica alla strategia di gioco.

Suggerimenti per le Attività

Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte

Attività 1 - Campionato di Precisione in Pallamano

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Affinare la precisione dei tiri e rinforzare il lavoro di squadra, mettendo in pratica le regole della pallamano.

- Descrizione: In questa attività, gli studenti verranno suddivisi in gruppi da un massimo di cinque componenti e parteciperanno a un campionato simulato in cui l'obiettivo sarà centrare dei bersagli posti in diverse aree del campo. Ogni bersaglio varrà un punteggio diverso e l'attività prevede una fase di riscaldamento, diverse gare e un round finale di sfida.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Spiega le regole del campionato, illustrando come verranno attribuiti i punti e le eventuali penalità per movimenti scorretti.

  • Inizia con un round di riscaldamento per far esercitare tutti i tiri.

  • Fai partire il campionato, monitorando il punteggio di ogni squadra.

  • Concludi con un round di sfida in cui i bersagli saranno collocati in posizioni più difficili.

Attività 2 - Drammatizzazione della Pallamano: La Partita Decisiva

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Promuovere il processo decisionale in situazioni di pressione, incentivando la collaborazione e l'applicazione pratica delle regole e delle strategie della pallamano.

- Descrizione: Gli studenti simuleranno una partita di pallamano affrontando situazioni critiche tipiche del gioco. Dovranno usare strategie per gestire svantaggi numerici e altre problematiche, come le sospensioni dei giocatori. L'attività sarà resa ludica, con punteggi che premiano decisioni strategiche e spirito di squadra.

- Istruzioni:

  • Prepara il campo e dividi la classe in due grandi squadre.

  • Crea scenari ipotetici dove le squadre devono fronteggiare svantaggi e reagire rapidamente con tattiche appropriate.

  • Incoraggia la rotazione dei ruoli, così che ogni studente possa sperimentare diverse posizioni in campo.

  • Valuta le squadre non solo per i gol, ma anche per le strategie adottate e lo spirito collaborativo.

  • Termina con una discussione sui vari approcci strategici messi in campo.

Attività 3 - Costruire la Squadra Ideale di Pallamano

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Incoraggiare l'analisi critica e la pianificazione strategica, insieme a una comprensione approfondita delle posizioni e dei ruoli all'interno di una squadra di pallamano.

- Descrizione: In quest'attività, gli studenti saranno invitati a 'costruire' la squadra di pallamano perfetta. Dovranno scegliere i giocatori basandosi su carte che descrivono varie abilità, definire una strategia di gioco e motivare le proprie scelte. Infine, presenteranno il team e la strategia adottata al resto della classe.

- Istruzioni:

  • Spiega dettagliatamente le regole dell'attività e distribuisci le carte che illustrano le abilità dei giocatori.

  • I vari gruppi dovranno selezionare i giocatori in base alle competenze e formare la squadra ideale.

  • Ogni gruppo svilupperà una strategia di gioco utilizzando i giocatori scelti.

  • I gruppi presenteranno poi alla classe la loro squadra insieme alla strategia e alle motivazioni delle proprie scelte.

  • Concludi con una votazione per decretare la squadra e la strategia più convincenti e ben strutturate.

Feedback

Durata: (15 - 20 minuti)

Questa fase di feedback è cruciale per consolidare l'apprendimento. Attraverso la discussione, gli studenti potranno rielaborare quanto appreso, scambiarsi opinioni e identificare eventuali aree da approfondire ulteriormente, garantendo una comprensione solida e condivisa.

Discussione di Gruppo

Avvia una discussione di gruppo riassumendo brevemente le attività svolte, evidenziando il contributo di ciascuna alla comprensione globale della pallamano. Incoraggia gli studenti a condividere le proprie esperienze, le difficoltà incontrate e gli spunti emersi durante le esercitazioni pratiche. Invitali a riflettere su come le regole abbiano guidato le loro decisioni in campo.

Domande Chiave

1. Quali strategie ti sono sembrate più efficaci durante le attività e perché?

2. In che modo le regole della pallamano hanno influito sulle tue decisioni durante il gioco?

3. Qual è stato l'aspetto più impegnativo delle attività e come l'hai superato?

Conclusione

Durata: (5 - 10 minuti)

Lo scopo di questa fase è consolidare le conoscenze acquisite, evidenziando il collegamento tra teoria e pratica, e sottolineare l'importanza della pallamano nello sviluppo di competenze utili nella vita quotidiana. Questo riassunto permette agli studenti di riflettere su quanto appreso e li prepara per future esperienze didattiche.

Sommario

Per concludere, riassumiamo i punti principali della lezione. Abbiamo analizzato le regole essenziali della pallamano, approfondito la sua storia e studiato i principali tornei internazionali. Le attività pratiche hanno permesso agli studenti di mettere in pratica le conoscenze, migliorando precisione, strategia e capacità di collaborazione.

Connessione con la Teoria

Questa lezione è stata pensata per integrare teoria e pratica. Dopo una revisione delle basi teoriche, gli studenti hanno potuto sperimentare direttamente come le regole e le strategie della pallamano si traducano in azioni concrete in campo. Tale approccio non solo rafforza l'apprendimento, ma rende l'esperienza più partecipativa e significativa.

Chiusura

Come abbiamo visto, la pallamano va ben oltre il semplice gioco: è uno strumento che sviluppa competenze importanti come la comunicazione, il pensiero critico e la collaborazione. Queste abilità sono trasferibili ad altri ambiti della vita e sottolineano l'importanza di inserire lo sport nel percorso formativo degli studenti.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati