Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Polisemia
Parole chiave | Polisemia, Inglese, Settima classe, Competenze socio-emozionali, Riconoscimento delle emozioni, Comprensione delle emozioni, Denominazione delle emozioni, Espressione delle emozioni, Regolazione delle emozioni, Respirazione profonda, Competenze sociali, Consapevolezza sociale, Scelte responsabili, Consapevolezza di sé, Autocontrollo |
Risorse | Elenco di parole poliseme (ad es.: banca, corteccia, data), Sedie comode per l’attività di respirazione, Carta e penna per la riflessione scritta, Computer o tablet (opzionale per le presentazioni), Lavagna e pennarelli, Orologio o timer per gestire i tempi delle attività |
Codici | - |
Grado | 7ª classe |
Disciplina | Inglese |
Obiettivo
Durata: 10 - 15 minuti
L’obiettivo di questa fase è far familiarizzare gli studenti con il concetto di polisemia in inglese, lavorando contestualmente sullo sviluppo delle loro abilità socio-emotive. In altre parole, li si guida a riconoscere le proprie reazioni emotive, a comprenderne le cause e le conseguenze, a identificarle correttamente e a gestirle durante il processo di apprendimento.
Obiettivo Utama
1. Comprendere come le parole in inglese possano avere più significati, riconoscendone l’uso in contesti diversi.
2. Sviluppare competenze socio-emotivi, aiutando gli studenti a riconoscere, nominare, esprimere e regolare le emozioni legate all’apprendimento di termini con molteplici significati.
Introduzione
Durata: 20 - 25 minuti
Attività di riscaldamento emotivo
Esercizio di Respirazione Profonda per Aumentare Concentrazione e Focus
L’attività di riscaldamento emotivo scelta è la 'Respirazione Profonda'. Questo esercizio ha lo scopo di creare un clima sereno e concentrato in classe, preparando gli studenti all’apprendimento. Mediante il controllo consapevole del respiro, si riducono stress e ansia, migliorando l’attenzione e la capacità di concentrazione.
1. Invitare gli studenti a sedersi comodamente con i piedi ben appoggiati a terra e le mani sulle cosce.
2. Suggerire di chiudere gli occhi se si sentono a proprio agio, oppure di fissare un punto tranquillo davanti a loro.
3. Spiegare che si concentreranno sul proprio respiro: inspirare profondamente dal naso, riempiendo bene i polmoni, ed espirare lentamente dalla bocca.
4. Istruirli a respirare in modo lento e controllato: contare fino a quattro durante l’inspirazione, trattenere il respiro per qualche istante, e poi contare nuovamente fino a quattro durante l’espirazione.
5. Chiedere di ripetere il ciclo per circa cinque minuti, focalizzandosi esclusivamente sulla sensazione dell’aria che entra ed esce dal corpo.
6. Durante l’esercizio, invitare gli studenti a lasciare andare ogni tensione accumulata, specialmente nelle spalle, nel collo o in altre parti del corpo.
7. Concludere l’attività invitandoli ad aprire lentamente gli occhi e a fare qualche semplice stretching.
Contestualizzazione del contenuto
La polisemia è un fenomeno linguistico affascinante presente in molte lingue, compreso l’inglese. Le parole che assumono più significati ampliano il nostro vocabolario e ci permettono di comunicare in maniera più precisa ed espressiva. Tuttavia, per utilizzarle correttamente è necessaria una certa consapevolezza sia cognitiva che emotiva: è importante riconoscere come ci sentiamo davanti a termini nuovi e complessi e come queste emozioni possano influire sull’apprendimento. Ad esempio, in inglese la parola 'bank' può indicare sia un istituto finanziario sia la riva di un fiume. Capire il contesto e saper regolare le proprie emozioni facilita l’uso corretto di queste parole nella vita quotidiana e nello studio.
Sviluppo
Durata: 60 - 75 minuti
Guida teorica
Durata: 20 - 25 minuti
1. Definizione di Polisemia: La polisemia indica il fenomeno per cui una stessa parola assume più significati. Questo aspetto è comune in molte lingue, incluso l’inglese.
2. Esempi di Polisemia in Inglese: • Bank: può rappresentare un istituto finanziario oppure la riva di un fiume. • Bark: può indicare sia il latrato di un cane che la corteccia di un albero. • Date: può significare un appuntamento romantico oppure una data sul calendario.
3. Importanza del Contesto: Il senso di una parola si chiarisce grazie al contesto in cui viene utilizzata. Ad esempio, in una frase come 'She sat by the bank', il significato varia notevolmente a seconda che si parli di un fiume o di una banca.
4. Sviluppo Socio-emotivo: È fondamentale riconoscere e comprendere le proprie reazioni emotive quando si imparano nuovi termini e i loro diversi significati. Ciò può includere sentimenti di confusione, curiosità o frustrazione; identificarli permette di gestirli in modo più efficace.
5. Analogie: Si può paragonare la polisemia a una cassetta degli attrezzi, in cui lo stesso strumento (la parola) viene impiegato in modi diversi a seconda delle necessità del contesto.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: 35 - 40 minuti
Scoprire la Polisemia Attraverso Situazioni del Quotidiano
In questa attività, gli studenti, divisi in piccoli gruppi, creeranno brevi storie o dialoghi utilizzando parole poliseme in contesti differenti. L’obiettivo è rafforzare la comprensione dei molteplici significati delle parole e l’importanza del contesto per una comunicazione efficace.
1. Dividere la classe in gruppi di 3 o 4 studenti.
2. Distribuire a ogni gruppo una lista di parole poliseme (ad es.: bank, bark, date).
3. Chiedere di creare due brevi storie o dialoghi per ogni parola, utilizzando un significato diverso in ogni caso.
4. Esortare i gruppi a concentrarsi sul contesto per rendere chiaro il significato in ogni storia o dialogo.
5. Assegnare 15 minuti per la realizzazione delle storie o dei dialoghi.
6. Al termine del tempo, invitare ogni gruppo a presentare il proprio lavoro alla classe.
Discussione e feedback di gruppo
Dopo le presentazioni, avviare una discussione collettiva seguendo il metodo RULER. Iniziare chiedendo agli studenti di riconoscere le emozioni provate durante la creazione e la presentazione delle loro storie (ad esempio, entusiasmo o un po’ di nervosismo). Successivamente, aiutarli a comprendere le cause di tali sentimenti, come la novità dell’attività o la pressione di parlare in pubblico. Incoraggiarli a dare un nome alle emozioni percepite. Proseguire discutendo l’importanza di esprimere tali emozioni in maniera appropriata, come condividere ansie con i compagni o festeggiare i successi del gruppo. Infine, esplorare insieme le strategie utili per regolare queste emozioni, ad esempio attraverso tecniche di respirazione o ulteriori pratiche, per aumentare la fiducia in sé stessi. Questa riflessione aiuta a sviluppare competenze socio-emotive preziose per la vita quotidiana e scolastica.
Conclusione
Durata: 15 - 20 minuti
Riflessione e regolazione emotiva
Invitare gli studenti a realizzare una breve riflessione scritta o a partecipare a una discussione di gruppo sulle difficoltà incontrate durante la lezione e su come hanno gestito le proprie emozioni. Ad esempio, potranno scrivere un paragrafo su un momento in cui hanno sentito confusione o frustrazione nel comprendere i molteplici significati di una parola e descrivere come hanno reagito.
Obiettivo: Questa attività mira a stimolare l’autovalutazione e a sviluppare la capacità di regolare le emozioni, aiutando gli studenti a identificare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili. In questo modo potranno riconoscere, nominare, comprendere e gestire le proprie emozioni nel contesto dell’apprendimento della polisemia.
Uno sguardo al futuro
Spiegare agli studenti l’importanza di definire obiettivi personali e scolastici collegati al contenuto della lezione. Chiedere a ciascuno di riflettere e individuare un obiettivo personale e uno accademico da raggiungere. Ad esempio, un obiettivo personale potrebbe essere quello di migliorare la gestione della frustrazione di fronte a parole nuove e complesse, mentre a livello accademico si potrebbe puntare ad ampliare il vocabolario apprendendo nuove parole poliseme ogni settimana.
Penetapan Obiettivo:
1. Migliorare la capacità di gestire la frustrazione quando si incontrano termini nuovi e complessi.
2. Arricchire il proprio vocabolario imparando settimanalmente nuove parole poliseme.
3. Saper interpretare correttamente il contesto per comprendere i vari significati delle parole.
4. Praticare tecniche di regolazione emotiva, come la respirazione profonda, per affrontare momenti di confusione o frustrazione durante lo studio. Obiettivo: L’obiettivo finale è rafforzare l’autonomia degli studenti, promuovendo l’applicazione pratica di quanto appreso e favorendo un costante sviluppo sia a livello accademico che personale. Stabilire obiettivi concreti aiuta a mantenere alta la motivazione e a monitorare i progressi nel tempo.