Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Vocabolario: Aspetti dell'intervista
Parole Chiave | Vocabolario delle interviste, Inglese base, Abilità comunicative, Pratica del dialogo, Intervista simulata, Cultura e diversità, Interpretazione di personaggi, Colloquio di lavoro, Feedback di gruppo, Applicazione pratica |
Materiali Necessari | Computer o tablet con accesso a Internet (per chi desidera utilizzare risorse online), Accesso a una stampante (per i curriculum fittizi, se necessario), Videocamera o smartphone per registrare le interviste (opzionale), Carta e penne per annotare e preparare le domande |
Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.
Obiettivo
Durata: (5 - 10 minuti)
Questa fase è fondamentale per orientare sia gli studenti che l’insegnante verso le competenze principali da sviluppare durante la lezione. Specificando con chiarezza gli obiettivi da raggiungere, la sezione guida le attività successive, assicurando che tutti i partecipanti siano motivati e consapevoli degli intenti formativi. In questo modo si sfrutta al meglio il tempo a disposizione in classe, poiché ogni attività contribuisce in modo mirato allo sviluppo delle abilità individuate.
Obiettivo Utama:
1. Permettere agli studenti di comprendere i concetti base che regolano un'intervista in inglese, focalizzandosi sui principali aspetti linguistici e strutturali.
2. Aiutare gli studenti a condurre un’intervista semplice in inglese, esercitandosi nel formulare domande e nel rispondere in simulazioni di dialogo.
Obiettivo Tambahan:
- Accrescere la sicurezza degli studenti nell’uso dell’inglese in contesti comunicativi.
Introduzione
Durata: (20 - 25 minuti)
La fase introduttiva ha lo scopo di coinvolgere gli studenti, collegando il contenuto studiato con applicazioni pratiche concrete. Grazie a scenari basati su problemi reali, gli studenti sono spinti a ragionare in modo critico e a sfruttare le conoscenze pregresse, preparandosi così per le attività successive. Contestualizzare l’argomento permette di comprendere come le abilità di intervista siano fondamentali nel mondo reale, stimolando interesse e motivazione.
Situazione Problema
1. Immagina di essere un reporter alle prime armi durante una conferenza internazionale e di dover intervistare un relatore: quali domande porresti per ottenere informazioni utili sul suo intervento e sulle sue esperienze?
2. Supponi di partecipare a un programma di scambio e di dover realizzare un’intervista per il giornale della tua scuola a uno studente internazionale: quali domande ritieni essenziali per meglio comprendere la sua cultura e il suo vissuto?
Contestualizzazione
Comprendere come condurre e partecipare a un'intervista in inglese assume importanza non solo in ambito scolastico, per relazioni e presentazioni, ma anche in contesti professionali e sociali come colloqui di lavoro, interazioni con colleghi stranieri o durante i viaggi. Inoltre, giornalisti e comunicatori si affidano frequentemente alle competenze di intervista per raccogliere informazioni e raccontare storie, rendendo questa abilità pratica e preziosa per gli studenti.
Sviluppo
Durata: (75 - 80 minuti)
La fase di sviluppo è studiata per consentire agli studenti di mettere in pratica ciò che hanno appreso in maniera interattiva e concreta. Attraverso attività ludiche e contextualizzate, gli studenti hanno la possibilità di esercitarsi nell’uso della lingua inglese, rafforzando le competenze di espressione orale, ascolto e comprensione, oltre ad arricchire il vocabolario specifico legato alle interviste. Questo approccio, oltre a consolidare l'apprendimento, accresce la fiducia degli studenti nell’affrontare situazioni reali.
Suggerimenti per le Attività
Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte
Attività 1 - Intervista a una Celebrità
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Praticare la struttura dell’intervista in inglese, migliorare le competenze di ascolto e oralità, e ampliare il vocabolario legato ai personaggi e alle biografie.
- Descrizione: In quest'attività, gli studenti verranno divisi in gruppi di massimo 5 elementi. Ogni gruppo sceglierà una 'celebrità' fittizia, che può essere un supereroe, un personaggio dei cartoni animati o una figura storica, e ne creerà una breve biografia. Il compito sarà quello di condurre un’intervista in cui un membro del gruppo, in qualità di intervistatore, porrà una serie di domande alla 'celebrità', la quale dovrà rispondere basandosi sulla biografia appena creata.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie o inventa una celebrità fittizia e ne redige una breve biografia.
-
Un membro agirà come intervistatore, mentre un altro interpreterà il ruolo della 'celebrità'.
-
L'intervistatore porrà domande preparate in precedenza, e la 'celebrità' risponderà in base alla biografia.
-
Le risposte devono essere strutturate e utilizzare un vocabolario adeguato al livello degli studenti.
-
Successivamente, i gruppi scambieranno i ruoli per condurre una seconda intervista.
Attività 2 - Intervista Multiculturale
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Sviluppare le capacità di dialogo interculturale, esercitarsi con il vocabolario legato alla cultura e approfondire la comprensione delle diversità globali.
- Descrizione: Divisi in gruppi, gli studenti creeranno due personaggi provenienti da paesi e contesti culturali differenti, sviluppando un elenco di domande volto a esplorare somiglianze e differenze culturali. Ogni gruppo realizzerà un'intervista simulata tra i due personaggi, affrontando temi come tradizioni, piatti tipici e festività.
- Istruzioni:
-
Formare gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo inventa due personaggi di differenti nazionalità e contesti culturali, definendone caratteristiche e background.
-
Redigere un elenco di domande che mettano in luce le diversità e le similarità culturali.
-
Condurre l’intervista, con ogni studente che interpreta uno dei personaggi.
-
Registrare l'intervista, se possibile, per successiva analisi e feedback.
-
Concludere con una discussione sulle principali differenze e sulle lezioni apprese riguardo le culture rappresentate.
Attività 3 - Simulazione di Colloquio di Lavoro
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Simulare un colloquio di lavoro per esercitarsi con il vocabolario e le strutture tipiche, sviluppando competenze di comunicazione efficaci in situazioni professionali.
- Descrizione: In questa attività gli studenti simuleranno un colloquio di lavoro in inglese. Ogni gruppo avrà un 'candidato' e un 'intervistatore'. Il candidato dovrà preparare un curriculum inventato, mentre l'intervistatore porrò domande tipiche di un colloquio. Gli studenti dovranno utilizzare il vocabolario e le strutture apprese per rispondere in modo appropriato, migliorando al contempo le proprie competenze comunicative in ambito professionale.
- Istruzioni:
-
Organizzare la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie un candidato e un intervistatore.
-
Il candidato prepara un curriculum fittizio.
-
L'intervistatore pone domande tipiche di un colloquio di lavoro.
-
Registrare l'intervista per permettere successiva analisi e confronto.
-
Analizzare insieme le risposte e la performance, offrendo suggerimenti utili per miglioramenti.
Feedback
Durata: (10 - 15 minuti)
L’obiettivo di questa fase è offrire agli studenti l’opportunità di esprimere quanto appreso e di condividere idee e strategie con i compagni. La discussione di gruppo favorisce lo scambio di esperienze, aiuta l’insegnante a verificare la comprensione del contenuto e stimola un ambiente di apprendimento collaborativo.
Discussione di Gruppo
Al termine delle attività, organizza una discussione di gruppo con tutta la classe. Inizia con una breve introduzione sull'importanza di riflettere su quanto appreso e su come questo possa essere applicato in contesti reali. Invita ogni gruppo a condividere le proprie esperienze, mettendo in luce le difficoltà incontrate e le sorprese positive emerse durante le attività. Questa fase è fondamentale per consolidare l'apprendimento e per individuare insieme le aree su cui è necessario lavorare ulteriormente.
Domande Chiave
1. Quali sono stati gli ostacoli principali, sia nel condurre sia nel partecipare ad un'intervista in inglese, e come li avete superati?
2. In che modo le attività svolte oggi possono essere utili in situazioni reali, come colloqui di lavoro o interazioni con persone di diverse culture?
Conclusione
Durata: (5 - 10 minuti)
Lo scopo della conclusione è assicurarsi che gli studenti abbiano una comprensione solida e completa del contenuto della lezione. Questa fase permette di collegare le attività e le discussioni con gli obiettivi didattici, evidenziando l’importanza pratica dell’argomento e motivando gli studenti a continuare a sviluppare le proprie abilità in inglese.
Sommario
Nella fase conclusiva, l'insegnante riassume i principali concetti affrontati, ripercorrendo gli aspetti essenziali di un'intervista in inglese: dalla struttura delle domande alle risposte appropriate, utilizzando un vocabolario specifico. Si ricorda inoltre il percorso svolto e come ogni attività abbia contribuito allo sviluppo delle competenze pratiche.
Connessione con la Teoria
Durante la lezione è stato fondamentale collegare teoria e pratica attraverso attività che simulano situazioni reali, permettendo agli studenti di applicare i concetti teorici in modo pratico e interattivo. Questo approccio non solo ha facilitato la comprensione dei concetti, ma ha anche preparato gli studenti ad utilizzarli nella vita quotidiana e nelle future sfide linguistiche.
Chiusura
Infine, è importante sottolineare la rilevanza delle abilità di intervista in inglese non solo in ambito accademico e professionale, ma anche nelle interazioni sociali e culturali internazionali. La capacità di condurre e partecipare efficacemente a interviste è una competenza preziosa che richiede un continuo impegno e pratica.