Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Pallavolo: Introduzione
Parole Chiave | Pallavolo, Regole, Posizioni dei Giocatori, Campionati, Giocate, Storia dello Sport, Pallavolo in Miniatura, Pallavolo Seduta, Documentario, Lavoro di Squadra, Inclusione, Attività Pratiche |
Materiali Necessari | Scatole di scarpe, Bastoncini di legno, Tessuto per la rete, Piccola palla, Dispositivi elettronici per la ricerca, Videocamere o smartphone, Strumenti per editing video |
Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.
Obiettivo
Durata: (5-10 minuti)
Definire obiettivi chiari è essenziale per stabilire una base condivisa su ciò che ci si aspetta dalla lezione. In questo modo, l'insegnante orienta lo studio degli studenti e crea le condizioni per una partecipazione attiva e consapevole. L’intento è che gli alunni non memorizzino semplicemente nozioni, ma comprendano appieno le sfumature e l’impatto culturale della pallavolo.
Obiettivo Utama:
1. Permettere agli studenti di riconoscere e spiegare le regole cardine della pallavolo, evidenziando le caratteristiche del gioco, le posizioni dei giocatori e le diverse modalità di partita.
2. Favorire la conoscenza della storia della pallavolo, approfondendone l'importanza in vari contesti e analizzando i principali campionati e atleti di rilievo.
Obiettivo Tambahan:
- Sviluppare le abilità di collaborazione e comunicazione attraverso attività pratiche condivise.
Introduzione
Durata: (15-20 minuti)
L’introduzione mira a coinvolgere gli studenti, attivando le conoscenze pregresse attraverso situazioni problematizzate che stimolano il pensiero critico e l’applicazione pratica dei concetti. Contestualizzare il tema aiuta a far percepire la rilevanza della pallavolo nella vita quotidiana, preparando così il terreno alle attività successive.
Situazione Problema
1. Immagina di essere l’allenatore di una squadra di pallavolo e di trovarti a dover chiarire la differenza tra 'rally' e 'set' a dei giocatori un po’ confusi. Come lo spiegheresti loro?
2. Durante una partita noti che una squadra serve in un modo che rende difficile la restituzione della palla. In che modo potresti illustrare e suggerire l’uso di questa strategia?
Contestualizzazione
La pallavolo è uno sport apprezzato in tutto il mondo e, in Italia, sta guadagnando sempre più consensi. Curiosità come le differenze nell’altezza della rete per uomini e donne, oppure l’evoluzione storica di questo sport, possono motivare gli studenti e rendere la lezione più coinvolgente. Conoscere questi retroscena rende l’apprendimento più vicino alla realtà e stimola l’interesse degli allievi.
Sviluppo
Durata: (75 - 85 minuti)
Questa fase permette agli studenti di applicare concretamente le conoscenze teoriche acquisite, attraverso attività pratiche e coinvolgenti che integrano tecnica, storia e varianti del gioco. Il tutto per stimolare la creatività, la collaborazione e il pensiero critico.
Suggerimenti per le Attività
Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte
Attività 1 - Mini Campionato di Pallavolo
> Durata: (60-70 minuti)
- Obiettivo: Applicare in pratica le conoscenze teoriche relative alle regole e dinamiche della pallavolo, incentivando la creatività e il lavoro di squadra.
- Descrizione: In questa attività, gli studenti organizzeranno un torneo di pallavolo in miniatura. Lavorando in gruppi di massimo 5, utilizzeranno materiali semplici come scatole di scarpe, bastoncini di legno e tessuto per creare una rete, realizzando un campo in scala ridotta. Le regole della pallavolo verranno adattate alla nuova dimensione, mantenendo comunque i principi fondamentali.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Distribuire i materiali necessari (scatole di scarpe, bastoncini di legno, tessuto per la rete, piccola palla).
-
Allestire il campo seguendo le proporzioni indicate (9m x 9m per il campo, con varianti nell’altezza della rete: 2,43m per gli uomini e 2,24m per le donne).
-
Spiegare le regole di base, come il numero di giocatori, il sistema di punteggio, le rotazioni e le modalità di servizio.
-
Effettuare un sorteggio per definire gli incontri iniziali del torneo.
-
Organizzare partite a 10 punti tra i gruppi per individuare i vincitori di ogni turno.
-
Svolgere il torneo con una struttura a tabellone, fino a completare il ciclo di sfide.
Attività 2 - Olimpiadi di Pallavolo Seduta
> Durata: (60-70 minuti)
- Obiettivo: Incoraggiare la comprensione di un approccio sportivo inclusivo, sviluppando al contempo capacità di cooperazione e rispetto reciproco.
- Descrizione: Gli studenti sperimenteranno la pallavolo seduta, una variante dello sport studiata per includere anche persone con disabilità. L'attività ha lo scopo di promuovere l'inclusione e la valorizzazione della diversità nel contesto sportivo.
- Istruzioni:
-
Illustrare brevemente la storia e il contesto della pallavolo seduta.
-
Dimostrare le tecniche di base, come il servizio e la difesa, adattate alla posizione seduta.
-
Dividere la classe in squadre di 6 studenti per giocare la versione seduta.
-
Organizzare le sfide seguendo regole adattate (es. contatto della natica con il suolo e movimenti limitati all’uso delle mani).
-
Gestire un torneo con turni di 5 minuti ciascuno.
-
Concludere con una riflessione sulle lezioni apprese e sull'importanza dell’inclusione nello sport.
Attività 3 - Creazione di un Documentario sulla Pallavolo
> Durata: (60-70 minuti)
- Obiettivo: Sviluppare le competenze di ricerca, presentazione e produzione audiovisiva, approfondendo la conoscenza dello sport in maniera creativa.
- Descrizione: In questa attività, gli studenti realizzeranno un breve documentario che ripercorre la storia della pallavolo, mettendo in evidenza aneddoti, protagonisti e momenti chiave dello sport.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Assegnare a ciascun gruppo un tema specifico da approfondire (storia, regole, giocatori celebri, curiosità).
-
Utilizzare dispositivi elettronici per raccogliere informazioni e fonti affidabili.
-
Preparare un copione per strutturare il segmento del documentario.
-
Utilizzare videocamere o smartphone per registrare le presentazioni.
-
Montare il materiale registrato per realizzare un documentario completo sulla pallavolo.
-
Presentare il documentario alla classe e discutere insieme le scoperte.
Feedback
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase serve a consolidare l’apprendimento, permettendo agli studenti di riflettere sulle esperienze vissute e di scambiare punti di vista. Tale confronto facilita lo sviluppo delle competenze comunicative e critiche.
Discussione di Gruppo
Al termine delle attività pratiche, riunire tutti gli studenti per una discussione collettiva. Iniziare invitando ogni gruppo a condividere le proprie scoperte e riflessioni, evidenziando non solo gli aspetti tecnici, ma anche l’esperienza del lavoro di squadra e l’importanza dell’inclusione. Favorire una discussione aperta, incoraggiando domande e commenti per arricchire il confronto.
Domande Chiave
1. Quali difficoltà ha incontrato il tuo gruppo nell’applicare le regole durante le attività pratiche?
2. In che modo la pallavolo seduta ha alterato la tua percezione dello sport?
3. Come ha contribuito la realizzazione del documentario a consolidare la tua conoscenza della pallavolo?
Conclusione
Durata: (5 - 10 minuti)
La fase conclusiva ha l’obiettivo di garantire una comprensione chiara e duratura dei contenuti trattati, collegando teoria e pratica in modo armonico e stimolando una visione critica dello sport.
Sommario
Per terminare, l'insegnante dovrebbe riassumere i concetti principali affrontati durante la lezione, ripertendo le regole base, le posizioni e le dinamiche della pallavolo, nonché le curiosità e gli aspetti storici del gioco.
Connessione con la Teoria
La lezione odierna ha saputo coniugare teoria e pratica in modo fluido e interattivo. Attraverso attività come il Mini Campionato, le Olimpiadi di Pallavolo Seduta e il Documentario, gli studenti hanno potuto mettere in pratica i concetti appresi, rafforzando così la loro comprensione dello sport.
Chiusura
Infine, è importante sottolineare che la pallavolo non è solo uno sport competitivo, ma anche un veicolo per promuovere l'inclusione sociale e il benessere fisico e mentale. Questo approccio integrato arricchisce l’esperienza formativa degli studenti e li aiuta a riconoscere le diverse applicazioni dello sport nella vita quotidiana.