Accedi

Piano della lezione di Pallavolo: Introduzione

Educazione fisica

Originale Teachy

Pallavolo: Introduzione

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Pallavolo: Introduzione

Parole chiavePallavolo, Educazione Fisica, Competenze Socio-emotive, Autoconsapevolezza, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Regole della Pallavolo, Posizioni dei Giocatori, Tipi di Gioco, Tornei di Pallavolo, Storia della Pallavolo, Mindfulness, Comunicazione, Empatia, Cooperazione, RULER
RisorsePalloni da Pallavolo, Rete da Pallavolo, Campo da Pallavolo, Coni o marcatori di posizione, Fischietto, Lavagna e pennarelli, Carta e penne per l'attività di riflessione, Video o immagini illustrative delle giocate di pallavolo, Sedie o spazi confortevoli per l'attività di Mindfulness
Codici-
Grado8ª classe
DisciplinaEducazione fisica

Obiettivo

Durata: 10 a 15 minuti

Questa fase intende offrire agli studenti una visione d'insieme sullo sport della pallavolo, evidenziando sia gli aspetti tecnici sia l'importanza delle competenze socio-emotive. In questo modo, gli studenti potranno comprendere il contesto generale e le abilità specifiche che svilupperanno, favorendo una connessione immediata tra l'aspetto fisico del gioco e il benessere emotivo.

Obiettivo Utama

1. Comprendere le regole fondamentali della pallavolo, le sue peculiarità e l'importanza dei principali tornei.

2. Riconoscere le posizioni dei giocatori e i vari stili di gioco, approfondendo il loro ruolo nell'organizzazione della squadra.

Introduzione

Durata: 10 a 15 minuti

Attività di riscaldamento emotivo

Respirazione Mindfulness per Coltivare Concentrazione e Presenza

L'attività iniziale prevede un esercizio di Mindfulness incentrato sulla respirazione. Questa pratica aiuta gli studenti a centrarsi, vivendo appieno il momento presente e ad entrare in sintonia con la lezione di Educazione Fisica. La tecnica della Mindfulness, cioè l'attenzione consapevole senza giudizio al qui ed ora, favorisce la concentrazione e l'autocontrollo necessari per uno svolgimento ottimale dell'attività sportiva.

1. Prepara l'ambiente: Invita gli studenti a sedersi comodamente a terra o su sedie, con la schiena dritta e le mani posate sulle gambe, in un ambiente tranquillo.

2. Inizio della pratica: Chiedi agli studenti di chiudere gli occhi o di fissare un punto davanti a loro, respirando in modo naturale e concentrandosi sul ritmo del respiro.

3. Respiri profondi: Guida il gruppo in tre respirazioni profonde, inspirando lentamente dal naso ed espirando con calma dalla bocca, prestando attenzione alle sensazioni corporee.

4. Attenzione consapevole: Incoraggia a lasciare passare i pensieri, reindirizzando gentilmente l'attenzione sul flusso del respiro ogni volta che la mente si distrae.

5. Durata: Mantieni l'esercizio per circa 5 minuti, utilizzando un tono calmo e rassicurante.

6. Conclusione: Invita gradualmente gli studenti ad aprire gli occhi e a riconnettersi con l'ambiente circostante, pronti per affrontare la lezione con maggiore focus.

Contestualizzazione del contenuto

La pallavolo non si limita a essere un'attività fisica, ma rappresenta un vero e proprio strumento di formazione sociale. Nell'ambito scolastico, apprendere questo sport significa sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche abilità socio-emotive come la collaborazione, la comunicazione efficace e il rispetto reciproco. Durante una partita, ad esempio, riconoscere e gestire le emozioni, sia proprie che dei compagni, risulta decisivo per il successo collettivo. Inoltre, la storia della pallavolo, intrisa di episodi di determinazione e resilienza, può ispirare gli studenti a superare le difficoltà e a impegnarsi con disciplina, sia in campo che nella vita quotidiana.

Sviluppo

Durata: 60 a 75 minuti

Guida teorica

Durata: 20 a 25 minuti

1. Le Regole Fondamentali della Pallavolo: Illustra che la pallavolo si gioca tra due squadre di sei giocatori che, con un massimo di tre tocchi per inoltrare la palla, devono farla atterrare nel campo avversario senza permettere che cada nel proprio.

2. Caratteristiche del Gioco: Spiega che la palla, realizzata in materiale sintetico, è più leggera e di dimensioni inferiori rispetto a quella da calcio, e specifica che il campo misura 18 metri per 9, diviso da una linea centrale.

3. Principali Tornei: Presenta i tornei più importanti, come il Campionato Mondiale FIVB, la Nations League e i Giochi Olimpici, evidenziandone il ruolo nel diffondere e valorizzare questo sport.

4. Posizioni dei Giocatori: Descrivi le sei posizioni fondamentali: palleggiatore, opposto, schiacciatore, centrale, libero e specialista difensivo, spiegandone il contributo al dinamismo e alla strategia di gioco.

5. Modalità di Gioco: Approfondisci le diverse fasi del gioco, come il servizio, la ricezione, l'alzata, l'attacco, il muro e le linee difensive, utilizzando esempi pratici e supporti visivi per illustrare ogni aspetto.

6. Origini e Sviluppo: Racconta come la pallavolo sia nata nel 1895 grazie a William G. Morgan, e descrivi il percorso evolutivo che ha portato questo sport a diventare popolare in tutto il mondo.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: 35 a 40 minuti

Esercitazione Pratica: Pallavolo e Sviluppo Socio-emotivo

Gli studenti verranno suddivisi in piccoli gruppi per partecipare a mini-partite. Durante queste sessioni, l'attenzione sarà rivolta non solo alla perfezione tecnica, ma anche allo sviluppo di competenze come la cooperazione, la comunicazione e l'empatia.

1. Formazione dei Gruppi: Organizza la classe in gruppi composti da 6-8 studenti.

2. Spiegazione delle Regole: Rivedi le nozioni fondamentali della pallavolo, sottolineando l'importanza di riconoscere e gestire le emozioni proprie e altrui durante il gioco.

3. Avvio delle Partite: Dai il via alle mini-partite, stimolando la comunicazione e la collaborazione tra i compagni.

4. Osservazione Emotiva: Invita gli studenti a osservare come le emozioni influenzino le dinamiche del gioco, notando le reazioni individuali e collettive.

5. Pausa Riflessiva: Prevedi brevi momenti di pausa tra le partite per discutere e riflettere sui sentimenti e le sensazioni provate durante l'attività.

6. Condivisione e Feedback: Al termine dell'esercitazione, riunisci la classe per una discussione collettiva in cui analizzare le emozioni emerse e l'importanza della cooperazione e dell'empatia nello sport.

Discussione e feedback di gruppo

Per stimolare il confronto, invita gli studenti a raccontare episodi specifici in cui hanno notato emozioni rilevanti, sia proprie che dei compagni. Guida la discussione utilizzando il metodo RULER:

Riconoscere: Sollecita gli studenti a individuare le emozioni osservate, analizzando come si siano manifestate durante il gioco.

Comprendere: Discutete insieme le possibili cause emotive, esplorando come azioni o parole abbiano influenzato il loro stato d'animo.

Etichettare: Aiuta gli studenti a dare un nome preciso alle emozioni, distinguendo tra sentimenti come frustrazione, gioia, ansia ed entusiasmo.

Esprimere: Incoraggia un confronto su come ciascuno abbia manifestato le proprie emozioni e se abbia dovuto regolarle per il bene della squadra.

Regolare: Chiedi agli studenti di condividere eventuali strategie che hanno utilizzato o che ritengono utili per gestire le emozioni in situazioni di pressione, sottolineando l'importanza di tali tecniche per ottenere prestazioni efficaci e un ambiente di gioco armonioso.

Conclusione

Durata: 20 a 25 minuti

Riflessione e regolazione emotiva

Per l'attività di Riflessione e Regolazione Emotiva, l'insegnante può invitare gli studenti a scrivere un breve testo in cui riflettono sulle difficoltà emotive incontrate durante la lezione e sulle strategie adottate per affrontarle. In alternativa, si può organizzare un cerchio di dialogo durante il quale ciascuno condivide le proprie esperienze, utilizzando il metodo RULER come spunto di riflessione.

Obiettivo: L'obiettivo è stimolare l'autovalutazione e la consapevolezza emotiva, aiutando gli studenti a identificare strategie efficaci per affrontare situazioni impegnative, rafforzando così la loro capacità di autocontrollo e crescita personale.

Uno sguardo al futuro

Per la fase di Chiusura e Prospettive, l'insegnante incoraggia gli studenti a definire obiettivi personali e scolastici legati alla lezione. Gli studenti possono scegliere un obiettivo tecnico, come perfezionare il servizio o la difesa, e un obiettivo socio-emotivo, come migliorare la collaborazione con i compagni, annotandoli e condividendoli con la classe se lo desiderano.

Penetapan Obiettivo:

1. Migliorare la tecnica del servizio.

2. Potenziare la difesa in campo.

3. Accrescere la collaborazione tra i compagni.

4. Sviluppare una comunicazione efficace durante le partite.

5. Coltivare l'empatia e il supporto reciproco nelle attività di gruppo. Obiettivo: Questa fase mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e a promuovere l'applicazione pratica dell'apprendimento, motivandoli a proseguire il percorso di crescita sia a livello tecnico-sportivo sia socio-emotivo.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati