Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | Verbi: Forme principali del futuro
Parole chiave | Futuro in inglese, Will, Going to, Decisioni spontanee, Promesse, Previsioni, Piani futuri, Previsioni basate su evidenze, Esempi pratici, Pratica guidata, Differenze d'uso |
Risorse | Lavagna, Pennarelli, Cancellino, Proiettore (opzionale), Diapositive o trasparenze esplicative, Quaderno e penna/matita per appunti, Schede di esercizi, Materiale di supporto con esempi di frasi, Libro di esercizi o manuale di grammatica inglese |
Obiettivi
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase mira a dare agli studenti una visione chiara e approfondita di ciò che apprenderanno durante la lezione. Stabilendo fin da subito obiettivi precisi, l'insegnante orienta l'attenzione degli studenti sui punti chiave e ne evidenzia l'importanza per una comunicazione efficace in inglese.
Obiettivi Utama:
1. Illustrare le principali forme del futuro in inglese, focalizzandosi sull'uso di 'will' e 'going to'.
2. Distinguere correttamente quando utilizzare 'will' e 'going to' a seconda del contesto.
3. Offrire esempi pratici che chiariscono l'applicazione di entrambe le forme future.
Introduzione
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase introduttiva ha il compito di catturare l'interesse degli studenti e preparare il terreno per il contenuto successivo. Condividendo curiosità e spiegando l'importanza dell'argomento, l'insegnante crea un ambiente di apprendimento stimolante che favorisce la comprensione e la memorizzazione dei concetti chiave.
Lo sapevi?
Sapevi che i madrelingua inglesi scelgono con naturalezza tra 'will' e 'going to' in base al contesto e all'intenzione comunicativa? Ad esempio, 'will' viene spesso usato per decisioni prese all'istante o per promesse, mentre 'going to' si adatta meglio a piani già definiti e previsioni basate su evidenze. Conoscere queste sfumature ti aiuterà a parlare inglese in modo più fluido e sicuro.
Contestualizzazione
Avvia la lezione con una breve spiegazione sull'importanza del tempo futuro nella comunicazione in inglese. Sottolinea che, come accade in molte lingue, l'inglese dispone di diverse modalità per indicare azioni future, e comprenderle è fondamentale per esprimersi in modo corretto. Annuncia che la lezione si concentrerà principalmente su due strutture: 'will' e 'going to'. Comunica agli studenti che, al termine della lezione, sapranno distinguere in quale situazione usare ciascuna di queste forme.
Concetti
Durata: 50 - 60 minuti
Questa fase approfondisce la comprensione delle forme future 'will' e 'going to', offrendo spiegazioni dettagliate ed esempi pratici. L'approccio strutturato permette agli studenti di apprendere come differenziare e utilizzare correttamente ciascuna forma in vari contesti, consolidando la teoria attraverso esercizi e domande che favoriscono l'applicazione pratica.
Argomenti rilevanti
1. Introduzione a 'Will': Spiega che 'will' viene impiegato per esprimere decisioni prese sul momento, promesse e previsioni. Sottolinea che si tratta di un ausiliare modale invariabile, cioè che non cambia con il soggetto. Fai esempi come: 'Ti chiamerò più tardi.' e 'Domani pioverà.'
2. Introduzione a 'Going to': Descrivi come 'going to' si usi per esprimere piani o intenzioni future, oltre che per fare previsioni basate su situazioni evidenti. Illustra la struttura: soggetto + verbo essere + going to + verbo principale. Esempi utili sono: 'Stasera studierò.' e 'Guarda quelle nuvole! Sta per piovere.'
3. Differenze tra 'Will' e 'Going to': Metti a confronto i due usi, evidenziando che 'will' è più adatto per decisioni istantanee e promesse, mentre 'going to' si utilizza per piani già organizzati e previsioni derivanti dalle evidenze. Proponi esempi contrastanti come: 'Ti aiuterò con i compiti.' rispetto a 'Domani ti aiuterò con i compiti.'
4. Pratica Guidata: Presenta agli studenti frasi incomplete e chiedi di completarle scegliendo tra 'will' e 'going to', motivando la scelta. Ad esempio: 'Lei ___ (visit) i suoi nonni il prossimo weekend.' e 'Penso che ___ (essere) una grande giornata.'
Per rafforzare l'apprendimento
1. Completa la frase: 'La prossima estate, noi ___ (viagger) in Spagna.'
2. Qual è la forma corretta per la frase: 'Penso che ___ (piovere) presto basato sulle nuvole scure.'?
3. Spiega la differenza d'intenzione tra: 'Comprerò un nuovo telefono.' e 'Ho intenzione di comprare un nuovo telefono.'
Feedback
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase di feedback è pensata per rivedere e rafforzare i concetti appresi, stimolando una discussione approfondita sulle risposte e coinvolgendo attivamente gli studenti. L'obiettivo è assicurarsi che abbiano compreso appieno le differenze tra 'will' e 'going to' e sappiano impiegarle correttamente in vari contesti comunicativi.
Diskusi Concetti
1. Completa la frase: 'La prossima estate, noi ___ (viagger) in Spagna.' 2. Risposta: 'La prossima estate, noi abbiamo intenzione di viaggiare in Spagna.' 3. Spiegazione: La formulazione 'abbiamo intenzione di viaggiare' sottolinea un piano già definito per il futuro. 4. Qual è la forma corretta per la frase: 'Penso che ___ (piovere) presto basato sulle nuvole scure.' 5. Risposta: 'Penso che sta per piovere presto basato sulle nuvole scure.' 6. Spiegazione: 'Sta per piovere' viene usato perché indica una previsione derivata da evidenze visibili, ovvero le nuvole scure. 7. Spiega la differenza d'intenzione tra le frasi: 'Comprerò un nuovo telefono.' e 'Ho intenzione di comprare un nuovo telefono.' 8. Risposta: 'Comprerò un nuovo telefono.' esprime una decisione spontaneiva, mentre 'Ho intenzione di comprare un nuovo telefono.' suggerisce un piano già maturato. 9. Spiegazione: 'Will' viene utilizzato per decisioni e promesse impulsive, mentre 'going to' si riferisce a intenzioni e previsioni basate su una situazione già pianificata.
Coinvolgere gli studenti
1. In che modo differenzieresti l'uso di 'will' e 'going to' in una conversazione quotidiana? 2. Puoi costruire una frase utilizzando 'will' e un'altra con 'going to' partendo da situazioni reali della tua vita quotidiana? 3. Perché è importante saper distinguere tra 'will' e 'going to'? In che modo questa conoscenza può influenzare la tua capacità comunicativa in inglese? 4. Se dovessi fare una previsione sul tempo di domani, quale forma useresti e perché? 5. Come ti sentiresti più sicuro nel parlare inglese conoscendo queste differenze? Fornisci esempi.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
La fase conclusiva ha l'obiettivo di riassumere e rafforzare le nozioni apprese nel corso della lezione. Collegando in modo chiaro la teoria con la pratica e mettendo in evidenza l'importanza del contenuto, si garantisce che gli studenti comprendano come applicare questi concetti nella vita quotidiana.
Riepilogo
["Analisi delle principali forme future in inglese: 'will' e 'going to'.", "Chiarimento sull'uso di 'will' per decisioni improvvise, promesse e previsioni.", "Spiegazione sull'uso di 'going to' per piani futuri e previsioni basate su evidenze visibili.", "Strutturazione delle frasi utilizzando correttamente 'will' e 'going to'.", 'Esempi pratici per consolidare la comprensione dei concetti esposti.']
Connessione
La lezione ha saputo collegare teoria e pratica, fornendo spiegazioni dettagliate seguite da esempi concreti ed esercizi. In questo modo, gli studenti hanno potuto vedere come applicare le regole grammaticali in situazioni reali, facilitando sia la comprensione che la memorizzazione del contenuto.
Rilevanza del tema
Conoscere e saper utilizzare correttamente le forme future 'will' e 'going to' è fondamentale per una comunicazione efficace in inglese. La capacità di distinguere quando impiegare una forma piuttosto che l'altra permette agli studenti di esprimersi in maniera più accurata e naturale, aumentando anche la loro fiducia nell'uso della lingua in contesti sia formali che informali.