Accedi

Piano della lezione di USA e America Latina: Relazioni Internazionali

Storia

Originale Teachy

USA e America Latina: Relazioni Internazionali

Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | USA e America Latina: Relazioni Internazionali

Parole chiaveUSA, America Latina, Relazioni Internazionali, Dottrina Monroe, Interventi Militari, Politiche Economiche, Dipendenza Economica, Partnership e Cooperazione, Guerra Fredda, Crisi dei Missili di Cuba, NAFTA
RisorseLavagna e pennarelli, Diapositive (PowerPoint o simili), Materiale di approfondimento sulla Dottrina Monroe, Mappe dell'America Latina e degli Stati Uniti, Brevi video/documentari su interventi militari e politiche economiche, Fogli e penne per appunti

Obiettivi

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase ha il fine di presentare una panoramica chiara degli obiettivi della lezione, preparando gli studenti agli argomenti che verranno trattati. Definendo in maniera esplicita le mete da raggiungere, l'insegnante orienta l’attenzione degli studenti sui punti fondamentali riguardanti le relazioni internazionali tra USA e America Latina, creando un contesto solido per l’approfondimento successivo.

Obiettivi Utama:

1. Illustrare il rapporto di dipendenza tra gli Stati Uniti e i paesi dell'America Latina, evidenziando fattori storici ed economici.

2. Evidenziare i principali conflitti che hanno caratterizzato i rapporti tra gli USA e l'America Latina nel corso del tempo.

3. Esaminare le situazioni di collaborazione e alleanze fra Stati Uniti e paesi latinoamericani, citando esempi concreti.

Introduzione

Durata: (10 - 15 minuti)

L’obiettivo di questa fase è fornire agli studenti un’ampia visione del contesto storico e delle dinamiche che hanno plasmato le relazioni fra gli USA e l’America Latina. Grazie a questo quadro introduttivo, si gettano le basi per una discussione approfondita su temi quali dipendenza, conflitti e collaborazioni. L’aggiunta di curiosità rende l’introduzione più dinamica e stimolante, invitando gli studenti a riflettere sull’argomento.

Lo sapevi?

🗽 Sapevi che la celebre Dottrina Monroe proclamava che tutto il continente americano dovesse restare libero dall’ingerenza coloniale europea? Questo principio fu in seguito utilizzato per legittimare gli interventi degli Stati Uniti in America Latina. Un esempio significativo è rappresentato, nel 1961, dal fallito tentativo di rovesciare Fidel Castro con l’invasione della Baia dei Porci a Cuba.

Contestualizzazione

Si introduce agli studenti la lunga storia delle relazioni internazionali tra gli Stati Uniti e l'America Latina, che trova le sue radici nel XIX secolo. Dalla storica Dottrina Monroe, proclamata nel 1823, gli Stati Uniti hanno cercato di esercitare la propria influenza sulla regione, a volte attraverso interventi militari, supporto politico e strategie economiche. È importante sottolineare anche il ruolo geostrategico dell'America Latina, in particolare durante la Guerra Fredda, quando la regione divenne uno scenario di confronto ideologico tra capitalismo e comunismo.

Concetti

Durata: (50 - 60 minuti)

Questa fase si propone di approfondire la conoscenza degli studenti riguardo alle relazioni tra Stati Uniti e America Latina, mettendo in luce la complessità e la pluralità delle interazioni. Con esempi specifici e dettagliati, l’insegnante facilita la comprensione non solo dei fatti storici, ma anche delle dinamiche di potere e della dipendenza che hanno modellato la regione. Le domande proposte stimolano una riflessione critica e permettono agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in maniera analitica.

Argomenti rilevanti

1. La Dottrina Monroe e le sue conseguenze: Spiegare come, a partire dal 1823, gli Stati Uniti abbiano utilizzato la Dottrina Monroe per impedire la colonizzazione europea nelle Americhe e, successivamente, per giustificare il loro coinvolgimento in America Latina nel corso del XIX e XX secolo.

2. Interventi Militari e Strategie Politiche: Portare esempi concreti, come l’invasione della Baia dei Porci a Cuba (1961), l’intervento in Nicaragua negli anni '80 e l’operazione in Panama (1989). Approfondire le motivazioni dietro tali interventi e le ripercussioni sui paesi interessati.

3. Politiche Economiche e Dipendenza: Esaminare il ruolo degli Stati Uniti nel plasmare le economie latinoamericane, attraverso iniziative quali l'Alleanza per il Progresso e vari accordi di libero scambio. Discutere la formazione di una dipendenza economica e il suo impatto sullo sviluppo autonomo dei paesi.

4. Collaborazioni e Partnership: Analizzare esempi di cooperazione tra Stati Uniti e America Latina, come il NAFTA (Accordo di Libero Scambio Nordamericano) e altre iniziative regionali, mettendo in luce sia vantaggi che criticità di tali relazioni.

5. L'Eredità della Guerra Fredda: Spiegare come la Guerra Fredda abbia rafforzato l'importanza strategica dell'America Latina, con episodi emblematici come la Crisi dei Missili di Cuba (1962), e come tali eventi abbiano influito sulle relazioni internazionali.

Per rafforzare l'apprendimento

1. 1. In che modo la Dottrina Monroe ha plasmato le relazioni tra gli Stati Uniti e i paesi latinoamericani nel corso dei secoli XIX e XX?

2. 2. Illustra e commenta due esempi di interventi militari statunitensi in America Latina, evidenziandone le conseguenze.

3. 3. Quali ripercussioni hanno avuto le politiche economiche degli USA sulla dipendenza economica dei paesi dell'America Latina?

Feedback

Durata: (20 - 25 minuti)

Questa fase ha l’obiettivo di consolidare le conoscenze acquisite, stimolando una riflessione approfondita attraverso il dibattito. Le discussioni guidate aiutano gli studenti a mettere in relazione teoria e pratica, rafforzando la comprensione critica dei contenuti attraverso il confronto di idee e opinioni.

Diskusi Concetti

1. 1. In che modo la Dottrina Monroe ha influenzato le relazioni tra gli Stati Uniti e l'America Latina nel XIX e XX secolo? 2. La Dottrina Monroe, enunciata nel 1823, sancì il principio secondo cui le Americhe dovevano rimanere libere dalla colonizzazione europea. Con il passare del tempo, questo cardine della politica estera statunitense venne utilizzato anche per legittimare interventi nei paesi latinoamericani, con l’obiettivo di proteggere la regione da influenze straniere. Tra gli esempi, si possono citare l’intervento a Repubblica Dominicana nel 1905 e la lunga occupazione di Haiti dal 1915 al 1934. 3. 2. Fornisci e spiega due esempi di interventi militari statunitensi nei paesi dell'America Latina e le loro conseguenze. 4. Un caso emblematico è l’invasione della Baia dei Porci a Cuba nel 1961, dove gli USA appoggiarono un gruppo di esuli cubani in un tentativo fallito di rovesciare Fidel Castro, con il risultato di rafforzare il regime e alimentare le tensioni della Guerra Fredda. Un altro esempio riguarda l’invasione di Panama nel 1989, finalizzata a rimuovere il leader Manuel Noriega, accusato di traffico di stupefacenti. L’operazione comportò notevoli danni e perdite di vite umane, ma portò anche alla cattura di Noriega e all’avvio di un processo di transizione verso un governo più democratico. 5. 3. Qual è l'impatto delle politiche economiche statunitensi sulla dipendenza economica dei paesi dell'America Latina? 6. Attraverso iniziative come l'Alleanza per il Progresso e vari accordi di libero scambio, gli Stati Uniti hanno favorito una struttura economica che, in molti casi, ha reso i paesi latinoamericani fortemente dipendenti. Sebbene tali politiche abbiano contribuito allo sviluppo in alcune aree, spesso hanno anche generato un elevato indebitamento e una continua dipendenza dalle esportazioni verso gli USA, limitando la possibilità di uno sviluppo autonomo e sostenibile.

Coinvolgere gli studenti

1. 📚 Domande e spunti di riflessione per coinvolgere gli studenti: 2. 1. In che modo pensi che la Dottrina Monroe possa influenzare ancora oggi le relazioni internazionali? 3. 2. Quali vantaggi e svantaggi ritieni siano legati agli interventi degli Stati Uniti in America Latina? 4. 3. Come si potrebbero bilanciare le collaborazioni economiche in modo da garantire benefici equi per entrambe le parti? 5. 4. Riesci a individuare attuali esempi di dipendenza economica tra paesi? Quali potrebbero essere le conseguenze di tali rapporti?

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase conclusiva serve a riassumere i punti chiave affrontati durante la lezione, consolidando le conoscenze degli studenti e rafforzando il legame tra teoria e pratica. L’obiettivo è far emergere l’importanza di questi temi per una comprensione più profonda degli scenari internazionali attuali.

Riepilogo

['Riepilogo della Dottrina Monroe e delle sue implicazioni sulla politica estera statunitense in America Latina.', 'Analisi di episodi significativi di interventi militari, come quelli a Cuba e a Panama, e delle relative conseguenze.', 'Esame dell’influenza delle politiche economiche statunitensi sulla dipendenza economica dei paesi latinoamericani.', 'Discussione di esempi di alleanze e cooperazioni, come il NAFTA.', 'Considerazioni sull’impatto della Guerra Fredda, con particolare riferimento alla Crisi dei Missili di Cuba.']

Connessione

La lezione ha saputo collegare la teoria alla pratica, attraverso eventi storici concreti che illustrano come le politiche e gli interventi abbiano influenzato lo sviluppo politico ed economico della regione. Esempi come l’invasione della Baia dei Porci e la crisi dei missili hanno permesso di comprendere meglio le dinamiche internazionali.

Rilevanza del tema

Studiare le relazioni tra Stati Uniti e America Latina è fondamentale per capire le attuali dinamiche di potere e le forme di dipendenza che ancora caratterizzano la regione. Conoscere questi eventi storici offre spunti rilevanti per analizzare le sfide contemporanee in ambito geopolitico ed economico.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati