Accedi

Piano della lezione di Arte: Antica Mesopotamia

Arte

Originale Teachy

Arte: Antica Mesopotamia

Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Arte: Antica Mesopotamia

Parole ChiaveAntica Mesopotamia, arte mesopotamica, rappresentazioni mitologiche, architettura mesopotamica, ziqqurat, sigilli cilindrici, divinità mesopotamiche, modelli, argilla modellata, interpretazione degli artefatti, pratiche sociali e religiose, contesto storico e culturale, attività pratiche, classe capovolta
Materiali Necessaricartoncino, colla, forbici, colori o pennarelli, argilla, strumenti di modellazione, modelli stampati in 3D di sigilli cilindrici, blocchi di argilla

Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.

Obiettivo

Durata: (5 - 10 minuti)

Questa fase del Piano di Lezione è fondamentale per gettare solide basi di conoscenza, consentendo agli studenti di approfondire e collegare quanto già appreso sull'arte mesopotamica. Con obiettivi chiari, gli studenti sapranno orientare al meglio la loro attenzione e i loro sforzi verso attività pratiche, garantendo una comprensione più efficace e critica dell'argomento.

Obiettivo Utama:

1. Favorire la comprensione, negli studenti, del concetto di arte nell'Antica Mesopotamia, approfondendo il suo ruolo sociale, religioso ed estetico.

2. Analizzare e riconoscere le principali caratteristiche delle rappresentazioni mitologiche e architettoniche mesopotamiche, evidenziando come esse rispecchino il contesto culturale e tecnologico dell’epoca.

Obiettivo Tambahan:

  1. Stimolare l'analisi critica e il confronto tra diverse espressioni artistiche e manifestazioni culturali.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

L’introduzione mira a coinvolgere gli studenti, collegando il materiale studiato a casa con situazioni concreti che stimolano l’applicazione pratica delle conoscenze pregresse. Inoltre, contestualizzare l'arte mesopotamica aiuta a mettere in luce la sua importanza storica e culturale, preparando il terreno per un’analisi più approfondita durante le attività in classe.

Situazione Problema

1. Immagina di essere un archeologo in Mesopotamia e di scoprire un antico sigillo cilindrico. In che modo interpreteresti le immagini e le iscrizioni per ricostruire aspetti della religione e della politica del tempo?

2. Se dovessimo realizzare un film ambientato nell'Antica Mesopotamia, quali elementi dell'arte mesopotamica – come figurine, rilievi e murales – useresti per rendere autentico l'ambientazione e i costumi?

Contestualizzazione

L'arte mesopotamica non rappresentava soltanto un'espressione di bellezza, ma rispecchiava le credenze e le strutture sociali dell’epoca. Ad esempio, le raffigurazioni di dèi e sovrani nei monumenti comunicavano un messaggio di potere e connessione divina, mentre dettagli architettonici come gli ziqqurat sottolineavano il ruolo centrale della religione nella vita quotidiana. Allo stesso modo, oggetti come i sigilli cilindrici, impiegati per autentificare documenti e proprietà, dimostrano la raffinatezza tecnica e artistica dei mesopotamici. Questo contesto aiuta a comprendere la rilevanza quotidiana e simbolica dell’arte in quel periodo storico.

Sviluppo

Durata: (70 - 75 minuti)

La fase di Sviluppo è studiata per permettere agli studenti di applicare praticamente le conoscenze pregresse sull’arte mesopotamica. Attraverso attività interattive e contestualizzate, gli studenti approfondiranno temi relativi all'architettura, alla mitologia e alla tecnologia artistica, sviluppando così la loro creatività e il pensiero critico.

Suggerimenti per le Attività

Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte

Attività 1 - Antichi Architetti

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Comprendere, attraverso una pratica costruttiva, l'importanza e le peculiarità degli ziqqurat in Mesopotamia, integrando conoscenze di storia, arte e ingegneria.

- Descrizione: In questa attività, gli studenti saranno chiamati a progettare e realizzare un modello di uno ziqqurat mesopotamico. Dovranno considerare le funzioni che esso rivestiva nella società antica, il suo legame con il culto religioso e la sua caratteristica forma architettonica.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Fornire ad ogni gruppo materiali come cartoncino, colla, forbici e colori o pennarelli per decorare.

  • Richiedere ad ogni gruppo una rapida ricerca sulla funzione e sulle caratteristiche degli ziqqurat.

  • Ogni gruppo dovrà disegnare un progetto base dello ziqqurat che intendono realizzare.

  • Una volta approvato il progetto, gli studenti passeranno alla costruzione del modello, seguendo le dimensioni e i dettagli studiati.

  • Infine, ogni gruppo presenterà il proprio modello alla classe, illustrando le scelte progettuali e l'importanza dello ziqqurat nella società antica.

Attività 2 - Dèi in Argilla: Creare Figure Mitologiche

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Esplorare l'iconografia e l'importanza delle divinità nel contesto sociale della Mesopotamia, stimolando ricerca, creatività e capacità espositive.

- Descrizione: Gli studenti lavoreranno con l'argilla per creare figure rappresentative delle divinità mesopotamiche. L'obiettivo è esplorare in modo pratico come l’arte veniva usata per rappresentare il mito, e capire in che modo la mitologia influenzava le pratiche sociali e religiose dell’epoca.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Distribuire blocchi di argilla e semplici strumenti di modellazione a ciascun gruppo.

  • Istruire gli studenti a scegliere una divinità mesopotamica da rappresentare.

  • Incoraggiare una rapida ricerca sulle caratteristiche e sulla storia della divinità scelta.

  • Gli studenti dovranno poi modellare l’argilla per creare la figura, inserendo dettagli che ne evidenzino la storia e il potere simbolico.

  • Infine, ogni gruppo spiegherà il processo di creazione e il significato della divinità rappresentata.

Attività 3 - Decifrare il Sigillo Cilindrico

> Durata: (60 - 70 minuti)

- Obiettivo: Stimolare le capacità di analisi e interpretazione dei reperti archeologici, mettendo in luce l'importanza dei sigilli cilindrici nella comunicazione e nell'amministrazione della Mesopotamia.

- Descrizione: Gli studenti 'decifreranno' un sigillo cilindrico mesopotamico attraverso tecniche di stampa su argilla, per interpretare le iscrizioni e le immagini che venivano usate per certificare documenti e proprietà.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Consegnare ad ogni gruppo un modello stampato in 3D di un sigillo cilindrico e un blocco di argilla.

  • Istruire gli studenti nella preparazione dell’argilla utilizzando tecniche tradizionali mesopotamiche.

  • Ogni gruppo dovrà usare il sigillo per imprimere le immagini sull’argilla, cercando di interpretare i simboli e le iscrizioni.

  • A seguito della stampa, i gruppi discuteranno i possibili significati delle immagini e delle scritture riscontrate.

  • Ogni gruppo presenterà infine i propri risultati e riflessioni alla classe.

Feedback

Durata: (15 - 20 minuti)

Questa fase è essenziale per consolidare l’apprendimento, permettendo agli studenti di articolare e confrontare le proprie interpretazioni con quelle dei compagni. La discussione collettiva stimola il pensiero critico e le competenze comunicative, arricchendo la comprensione complessiva dell'arte e della cultura mesopotamica.

Discussione di Gruppo

Al termine delle attività, riunire tutti gli studenti per una discussione collettiva. Invita ogni gruppo a condividere brevemente le scoperte principali e le difficoltà incontrate. Successivamente, promuovi uno scambio di idee, incoraggiando una riflessione condivisa che rafforzi quanto appreso e stimoli la capacità di collegare i concetti anche ad altri contesti.

Domande Chiave

1. Quali sono state le principali difficoltà nel tentativo di ricreare o interpretare gli artefatti della Mesopotamia?

2. In che modo le attività pratiche hanno aiutato a comprendere il significato e la funzione degli ziqqurat, delle divinità e dei sigilli cilindrici nella società mesopotamica?

3. Come le rappresentazioni artistiche studiate riflettono le credenze e le pratiche sociali dell’Antica Mesopotamia?

Conclusione

Durata: (5 - 10 minuti)

L'obiettivo finale è assicurare che gli studenti abbiano consolidato le conoscenze acquisite, riconoscendo sia l'applicazione pratica che il valore teorico dei temi trattati. Ciò li prepara a futuri approfondimenti e a riflessioni più articolate sulla storia e la cultura antica.

Sommario

In chiusura, l'insegnante dovrà riassumere i punti principali emersi sull’arte in Mesopotamia, sottolineando le rappresentazioni mitologiche e architettoniche. Sarà importante ribadire l'importanza degli ziqqurat, delle divinità e dei sigilli cilindrici, e come questi elementi riflettano aspetti fondamentali della società e della religione dell’epoca.

Connessione con la Teoria

Durante la lezione, gli studenti hanno potuto trasformare concetti teorici in esperienze pratiche – dalla realizzazione di modelli di ziqqurat alla modellazione di figure in argilla e all'interpretazione dei sigilli. Queste attività hanno facilitato il collegamento tra teoria e pratica, rendendo più immediata la comprensione dei temi trattati.

Chiusura

Comprendere l’arte mesopotamica è cruciale non solo per apprezzarne il valore estetico, ma soprattutto per poter interpretare la cultura e la società di una civiltà antica, in cui l’arte era strettamente legata al potere politico e religioso.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati