Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Arte: Antica Persia
Parole chiave | Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale, Arte Persiana, Sovrani Persiani, Architettura Persiana, Religione Zoroastriana, Rilievi, Mindfulness, Visualizzazione Creativa, Competenze Socio-Emotive, Metodo RULER, Espressione Emotiva, Collaborazione, Lavoro di Gruppo |
Risorse | Argilla o pasta modellabile, Attrezzi per scolpire, Base operativa, Fogli e penne per schizzi, Immagini e video sull’arte persiana, Computer e proiettore (opzionali), Lavagna e pennarelli, Quaderno per riflessioni scritte |
Codici | - |
Grado | 10ª classe |
Disciplina | Arte |
Obiettivo
Durata: 15 - 20 minuti
L’obiettivo di questa fase è offrire agli studenti una visione chiara e approfondita degli elementi principali dell’arte persiana, mentre si lavora sul riconoscimento e l’elaborazione delle emozioni legate all’apprendimento. Questo approccio promuove lo sviluppo di competenze socio-emotive, indispensabili per la crescita personale e la vita in comunità.
Obiettivo Utama
1. Illustrare gli aspetti fondamentali dell’arte persiana: la rappresentazione dei sovrani, l’architettura imponente e le influenze religiose.
2. Potenziare la capacità degli studenti di riconoscere e nominare le emozioni che emergono dallo studio dell’arte persiana, favorendo la consapevolezza di sé e l’autocontrollo.
Introduzione
Durata: 15 - 20 minuti
Attività di riscaldamento emotivo
Un Viaggio nell’Antica Persia
Il riscaldamento emotivo che proporremo è la Visualizzazione Creativa. Si tratta di una tecnica di mindfulness che invita gli studenti a creare immagini mentali serene e positive, favorendo concentrazione e presenza, e riducendo l’ansia prima dell’inizio dell’attività didattica.
1. Invitare gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani posate sul grembo.
2. Sollecitare la chiusura degli occhi e suggerire di concentrarsi sul respiro: inspirare profondamente dal naso ed espirare lentamente dalla bocca.
3. Guidarli in un viaggio immaginario verso l’antica Persia: descrivere un quadro ricco di palazzi sontuosi, giardini rigogliosi, mercati animati e templi maestosi.
4. Incoraggiare l’attenzione ai dettagli: gli stili architettonici, i colori vibranti, i suoni tipici e anche gli aromi dell’ambiente.
5. Suggerire di immaginarsi mentre percorrono le antiche vie, osservando opere d’arte, sculture e decori architettonici.
6. Al termine dell’immersione, invitare gli studenti a ritornare al presente, aprendo lentamente gli occhi e condividendo, in breve, le impressioni e le sensazioni avvertite.
Contestualizzazione del contenuto
L’arte dell’antica Persia è uno specchio affascinante di una civiltà ricca di storia e tradizioni. Attraverso il suo studio, possiamo scoprire non solo le raffinazioni tecniche e l’estetica degli antichi persiani, ma anche i loro valori, credenze ed emozioni. Questo percorso permette agli studenti di avvicinarsi in modo empatico a culture lontane, evidenziando come l’arte serva da linguaggio universale per esprimere l’identità di un popolo.
Sviluppo
Durata: 60 - 75 minuti
Guida teorica
Durata: 20 - 25 minuti
1. Introduzione all’Arte Persiana Antica: L’arte della Persia è testimonianza di una cultura straordinaria, che va dall’Impero Achemenide a quello Sasanide, e si distingue per la sua raffinatezza, il ricco simbolismo e le tecniche all’avanguardia.
2. Rappresentazione dei Sovrani: Le immagini di figure come Ciro il Grande e Dario I, raffigurate in rilievi e sculture, celebrano non solo le loro gesta, ma anche il potere e l’aura quasi divina dei re.
3. Architettura: L’architettura persiana stupisce per i monumenti imponenti, come palazzi e templi. Persepolis, per esempio, è un capolavoro che evidenzia colonne maestose e rilievi finemente cesellati, frutto della fusione di diversi stili architettonici.
4. Religione: L’influenza dello Zoroastrismo è evidente in molti manufatti e strutture, dove simboli come il fuoco e raffigurazioni di divinità son elementi imprescindibili.
5. Tecniche Artistiche: Dalla scultura in pietra ai rilievi, dalla ceramica decorata alle pitture murali, l’arte persiana si distingue per l’attenzione minuziosa al dettaglio e l’abilità tecnica.
6. Esempi e Confronti: Confrontare l’arte persiana con quella di altre civiltà antiche, come quella egizia o greca, per sottolineare le sue peculiarità, utilizzando immagini e video per rendere più vivaci i concetti esposti.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: 30 - 35 minuti
Realizziamo Rilievi in Stile Persiano
Gli studenti creeranno propri rilievi ispirati all’arte persiana, utilizzando materiali come argilla o pasta modellabile. Questa attività, oltre a esplorare le tecniche artistiche e il simbolismo tipico di questa cultura, favorisce lo sviluppo di preziose competenze socio-emotive, come il lavoro di squadra e l’espressione personale.
1. Dividere la classe in gruppi di 3 o 4 studenti.
2. Distribuire i materiali: argilla o pasta modellabile, attrezzi per scolpire e una base su cui lavorare.
3. Chiedere a ciascun gruppo di scegliere un tema ispirato all’arte persiana (può essere la figura di un sovrano, un simbolo religioso oppure una scena della vita quotidiana).
4. Incoraggiare la realizzazione di uno schizzo preliminare prima di iniziare la modellazione.
5. Promuovere la collaborazione tra i membri del gruppo, invitandoli a suddividere i compiti e a sostenersi reciprocamente.
6. Infine, ogni gruppo presenterà il proprio rilievo alla classe, spiegando il tema scelto e le emozioni che hanno voluto trasmettere.
Discussione e feedback di gruppo
Una volta conclusa l’attività, favorire una discussione di gruppo seguendo il metodo RULER:
• Riconoscere: Invitare gli studenti a osservare le opere dei compagni e a identificare le emozioni che esse evocano. • Comprendere: Stimolare una riflessione sulle cause di tali emozioni, analizzando come e perché l’arte persiana trasmetta significati profondi. • Nominare: Incoraggiare l’uso di un ricco vocabolario emotivo per descrivere le sensazioni provate. • Esprimere: Condividere in gruppo come ciascuno ha manifestato e vissuto le proprie emozioni durante la realizzazione dell’opera. • Regolare: Riflettere su come l’attività ha aiutato a gestire e modulare le emozioni, migliorando il lavoro di squadra e la comunicazione.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
Riflessione e regolazione emotiva
Per concludere, invitare gli studenti a scrivere un breve testo o a partecipare a una discussione di gruppo per riflettere sulle difficoltà incontrate durante la creazione dei rilievi persiani. L’obiettivo è analizzare come hanno gestito le emozioni nei momenti più critici e come hanno collaborato per superare le sfide.
Obiettivo: Questa fase mira a far acquisire agli studenti una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e comportamenti, individuando strategie efficaci per affrontare le difficoltà. Un passaggio fondamentale per rafforzare l’autoregolazione e la crescita personale.
Uno sguardo al futuro
Infine, sollecitare gli studenti a definire obiettivi personali e accademici, incentrati sullo studio dell’arte persiana e sullo sviluppo delle competenze socio-emotive. Si discuterà sull’importanza di impostare traguardi chiari e raggiungibili, che possano essere applicati anche in altri ambiti della vita quotidiana.
Penetapan Obiettivo:
1. Approfondire la conoscenza di altre civiltà antiche e delle loro arti.
2. Potenziare le capacità di lavoro di gruppo e collaborazione in progetti futuri.
3. Applicare tecniche di autoregolazione emotiva sia in ambito scolastico che personale.
4. Utilizzare l’espressione artistica come mezzo per la conoscenza di sé e per comunicare i propri sentimenti.
5. Esplorare l’impatto della religione e della cultura sull’evoluzione artistica delle diverse epoche. Obiettivo: Questa fase si propone di rafforzare l’autonomia degli studenti e l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite, stimolandoli a fissare obiettivi personali e scolastici che li preparino ad affrontare le sfide future con consapevolezza e spirito critico.