Accedi

Piano della lezione di Fenomeni Fisici e Chimici

Chimica

Originale Teachy

Fenomeni Fisici e Chimici

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Fenomeni Fisici e Chimici

Parole chiaveFenomeni Fisici, Fenomeni Chimici, Consapevolezza di Sé, Autocontrollo, Decision Making Responsabile, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Meditazione Guidata, RULER, Riconoscimento delle Emozioni, Comprensione delle Emozioni, Nominazione delle Emozioni, Espressione delle Emozioni, Regolazione delle Emozioni, Lavoro di Gruppo, Attività Pratiche, Riflessione, Obiettivi Personali
RisorseSedie confortevoli, Lista di esempi di fenomeni (fisici e chimici), Carta e penne per appunti, Materiali per presentazioni (lavagna, pennarelli, ecc.), Guida alla Meditazione (audio o testo), Orologio o timer, Carte per la scrittura degli obiettivi personali
Codici-
Grado10ª classe
DisciplinaChimica

Obiettivo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase del piano socio-emotivo ha l'obiettivo di chiarire agli studenti cosa ci si aspetta da loro in termini di apprendimento e sviluppo, creando così una solida base per integrare le competenze socio-emotive nell'ambito della Chimica. Gli studenti imparano a riconoscere, comprendere, identificare, esprimere e regolare le proprie emozioni mentre esplorano i fenomeni fisici e chimici, migliorando così la loro capacità critica e collaborativa.

Obiettivo Utama

1. Distinguere i fenomeni fisici da quelli chimici attraverso l'osservazione e l'analisi di esempi concreti.

2. Sviluppare la capacità di riconoscere e nominare le emozioni che emergono quando si affrontano nuovi concetti scientifici.

3. Promuovere l'abilità di esprimere e gestire le emozioni durante il lavoro di gruppo per risolvere problemi scientifici.

Introduzione

Durata: 20 - 25 minuti

Attività di riscaldamento emotivo

Meditazione Guidata per Concentrazione e Consapevolezza

Per attivare il lato emotivo, proporremo una Meditazione Guidata. Questa pratica accompagna gli studenti in uno stato di relax e concentrazione tramite istruzioni verbali, riducendo lo stress, migliorando la concentrazione e favorendo il benessere emotivo per un apprendimento più consapevole.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente: schiena dritta e piedi ben appoggiati a terra.

2. Suggerisci di chiudere gli occhi o di mantenere uno sguardo rilassato su un punto davanti a loro.

3. Inizia con tre respiri profondi: inspira lentamente dal naso, trattieni l'aria per qualche istante ed espira con calma dalla bocca.

4. Con tono tranquillo, guida gli studenti in una semplice visualizzazione: possono immaginare un luogo sereno, come una spiaggia al tramonto o un prato fiorito.

5. Incoraggiali a percepire le sensazioni, i suoni e gli odori del luogo immaginato, lasciandosi andare al relax.

6. Dopo qualche minuto, invitali a muovere lentamente dita e piedi, e ad aprire gli occhi con calma.

7. Termina con un ultimo respiro profondo, invitandoli a tornare gradualmente all'attenzione della lezione.

Contestualizzazione del contenuto

I fenomeni fisici e chimici ci accompagnano ogni giorno, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Pensate, ad esempio, a quando cuciniamo: bollire l’acqua è un processo fisico, mentre cuocere una torta implica reazioni chimiche. Conoscere queste differenze non è solo essenziale per lo studio della Chimica, ma aiuta anche ad avere uno sguardo critico sul mondo. Inoltre, comprendere le emozioni che scaturiscono dall'apprendimento di nuovi concetti è altrettanto fondamentale. Così come nelle reazioni chimiche ci sono trasformazioni e interazioni, anche le nostre emozioni possono cambiare, influenzando il nostro benessere e la nostra capacità di apprendere. Lavorando su queste competenze socio-emotive, gli studenti saranno più preparati a gestire i cambiamenti e a favorire un ambiente di lavoro più produttivo e sereno.

Sviluppo

Durata: 60 - 75 minuti

Guida teorica

Durata: 20 - 25 minuti

1. Definizione di Fenomeni Fisici e Chimici: I fenomeni fisici si manifestano senza alterare la composizione chimica della materia. Un classico esempio è il cambio di stato (solido, liquido, gas), la dissoluzione del sale in acqua o un bicchiere che si rompe. I fenomeni chimici, invece, comportano una trasformazione nella composizione della sostanza, dando origine a nuove sostanze, come avviene quando si brucia della carta, il ferro arrugginisce o il cibo viene digerito.

2. Trasformazioni Fisiche: Riguardano modifiche dello stato della materia senza che la sua composizione venga alterata. Esempi comuni sono la fusione (scioglimento del ghiaccio), la vaporizzazione (acqua in ebollizione), la condensazione (il vapore si trasforma in liquido) e la solidificazione (l’acqua che congela).

3. Trasformazioni Chimiche: Queste trasformazioni implicano reazioni in cui i legami chimici si rompono e si formano, portando alla creazione di nuove sostanze. Ad esempio, la combustione della benzina, la fermentazione degli zuccheri per produrre alcol, o l'ossidazione del ferro che porta alla formazione della ruggine.

4. Segnali delle Reazioni Chimiche: Per riconoscere un fenomeno chimico, si possono osservare segnali quali variazioni di colore, rilascio di gas, formazione di precipitati, cambiamenti di temperatura o emissione di luce, che lo differenziano da una semplice trasformazione fisica.

5. Analoghe Immagini per Facilitare la Comprensione: Immaginate un libro. Se il libro viene strappato (fenomeno fisico), rimane comunque un libro, sebbene in parti. Se invece il libro viene bruciato (fenomeno chimico), si trasforma in cenere, ovvero in una sostanza totalmente nuova.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: 30 - 35 minuti

Individuare i Fenomeni Fisici e Chimici nella Vita Quotidiana

Gli studenti verranno suddivisi in piccoli gruppi per identificare e classificare vari esempi di fenomeni fisici e chimici. Dovranno applicare la teoria presentata per giustificare la loro classificazione e, infine, condividere le conclusioni con il resto della classe.

1. Forma gruppi di 4-5 studenti.

2. Distribuisci una lista di esempi (ad es. scioglimento di una candela, cottura di un uovo, dissoluzione dello zucchero in acqua).

3. Invita i gruppi a discutere e a classificare ogni esempio come fenomeno fisico o chimico, motivando le loro scelte in base alla teoria studiata.

4. Richiedi a ciascun gruppo di preparare una breve presentazione (3-5 minuti) per esporre le loro conclusioni al resto della classe.

5. Durante le presentazioni, ogni gruppo spiegherà perché ha classificato ciascun esempio come fisico o chimico, evidenziando i segnali osservati.

Discussione e feedback di gruppo

Al termine di ogni presentazione, stimola una riflessione sui sentimenti provati durante l'attività. Chiedi agli studenti di condividere come si sono sentiti lavorando in gruppo e confrontando idee differenti. Discutete insieme di come le emozioni abbiano influito sulle decisioni e sulla collaborazione. Invita gli studenti a nominare le emozioni vissute – come frustrazione, gioia o ansia – e a esprimerle in maniera costruttiva. Concludi la discussione individuando strategie per regolare le emozioni, come tecniche di respirazione o brevi pause, utili a migliorare il lavoro di squadra in futuro.

Conclusione

Durata: 15 - 20 minuti

Riflessione e regolazione emotiva

Invita gli studenti a scrivere un breve testo o a partecipare a una discussione in gruppo, in cui riflettano sulle difficoltà incontrate nel classificare i fenomeni fisici e chimici e su come hanno gestito le emozioni emerse durante l'attività. Chiedi loro di spiegare quali strategie hanno messo in atto per mantenere la calma e favorire la collaborazione.

Obiettivo: L'obiettivo è spingere gli studenti a una riflessione critica sul proprio percorso emotivo durante la lezione. Questo processo li aiuta a riconoscere le strategie efficaci per affrontare momenti difficili e a sviluppare maggior consapevolezza emotiva e autocontrollo, competenze fondamentali sia in ambito scolastico che nella vita quotidiana.

Uno sguardo al futuro

Spiega l'importanza di fissare obiettivi personali e scolastici correlati ai contenuti della lezione. Chiedi a ciascun studente di scrivere un obiettivo specifico che aspira a raggiungere: ad esempio, approfondire la comprensione dei fenomeni chimici, osservare tali fenomeni nella vita di tutti i giorni o migliorare la collaborazione nel lavoro di gruppo.

Penetapan Obiettivo:

1. Approfondire la comprensione dei fenomeni chimici e fisici.

2. Applicare l'osservazione dei fenomeni nella vita quotidiana.

3. Migliorare la collaborazione e la comunicazione nelle attività di gruppo.

4. Sperimentare strategie per gestire le emozioni in situazioni di stress. Obiettivo: Questa fase ha lo scopo di rafforzare l’autonomia degli studenti, stimolandoli a collegare in modo pratico quanto appreso in classe con le proprie esperienze personali e future sfide.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati