Accedi

Piano della lezione di Tabella Periodica Attuale

Chimica

Originale Teachy

Tabella Periodica Attuale

Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | Tabella Periodica Attuale

Parole chiaveTavola Periodica, Struttura, Organizzazione, Periodi, Gruppi, Metalli, Non Metalli, Metalli di Transizione, Famiglie di Elementi, Tendenze Periodiche, Elettronegatività, Energia di Ionizzazione, Raggio Atomico, Proprietà, Reattività
RisorseTavola Periodica Attuale (stampata o digitale), Lavagna o lavagna a gesso, Marker o gesso, Proiettore multimediale (opzionale), Computer o laptop (opzionale), Puntatore laser (opzionale), Materiale didattico di Chimica (libri, dispense)

Obiettivi

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase mira a fornire una panoramica chiara degli obiettivi che gli studenti dovranno conseguire entro la fine della lezione. In questo modo, l'insegnante potrà indirizzare meglio la spiegazione assicurando una trattazione sistematica e comprensibile dei concetti chiave.

Obiettivi Utama:

1. Comprendere la struttura e l'organizzazione dell'attuale tavola periodica.

2. Riconoscere e localizzare elementi specifici all'interno della tavola periodica.

3. Distinguere fra metalli, non metalli e le diverse famiglie di elementi presenti nella tavola.

Introduzione

Durata: (10 - 15 minuti)

L'obiettivo di questa introduzione è catturare l'attenzione degli studenti, presentando in modo coinvolgente il tema della tavola periodica. Offrendo sia un quadro storico che esempi pratici, si evidenzia come questo strumento non rappresenti soltanto un concetto teorico, ma un elemento chiave per comprendere sia la scienza che le applicazioni quotidiane. La curiosità stimolata in questa fase è fondamentale per motivare gli studenti a partecipare attivamente alla lezione.

Lo sapevi?

Sapevate che l'attuale tavola periodica comprende 118 elementi, e che in futuro potrebbero esserne scoperti altri? Inoltre, molti elementi che studiamo trovano applicazioni dirette nella nostra vita quotidiana: per esempio, il silicio (Si) è essenziale per la produzione di dispositivi elettronici come computer e smartphone, mentre l'alluminio (Al) viene usato in larga misura per fabbricare lattine e imballaggi.

Contestualizzazione

Per avviare la lezione sulla Tavola Periodica Corrente, è importante spiegare agli studenti che essa rappresenta uno degli strumenti fondamentali della chimica. Essa organizza in maniera logica tutti gli elementi conosciuti, permettendo agli scienziati di prevederne le proprietà e le reazioni reciproche. Un breve excursus storico può rendere la lezione ancora più interessante: ricordiamo che la tavola periodica fu ideata da Dmitri Mendeleev nel 1869 e che nel corso del tempo la sua struttura è stata perfezionata fino a giungere alla forma modernamente adottata.

Concetti

Durata: (50 - 60 minuti)

Questa parte della lezione fornisce una comprensione approfondita e articolata della tavola periodica, analizzandone struttura, classificazione, famiglie e tendenze periodiche. L'approfondimento dei concetti consente agli studenti di non soltanto individuare la posizione degli elementi, ma anche di comprendere le ragioni delle loro proprietà chimiche e comportamenti. Le domande proposte sono studiate per consolidare la comprensione e favorire l'applicazione pratica dei nozioni apprese.

Argomenti rilevanti

1. Struttura della Tavola Periodica: Illustrare in dettaglio l'organizzazione della tavola periodica, mettendo in evidenza le righe (periodi) e le colonne (gruppi/famiglie). Spiegare come gli elementi sono ordinati in base al loro numero atomico e sottolineare la presenza dei blocchi s, p, d e f, che indicano in quale sottolivello si trova l'ultimo elettrone.

2. Classificazione degli Elementi: Analizzare la suddivisione degli elementi in metalli, non metalli e metalli di transizione, mettendo in evidenza le proprietà comuni a ciascuna di queste categorie, come la conducibilità elettrica e termica, la malleabilità, la duttilità e lo stato fisico a temperatura ambiente.

3. Famiglie di Elementi: Esplorare le principali famiglie della tavola periodica, quali i metalli alcalini (gruppo 1), i metalli alcalino-terrosi (gruppo 2), gli alogeni (gruppo 17) e i gas nobili (gruppo 18). Specificare le caratteristiche che accomunano gli elementi di ciascuna famiglia e fornire esempi pratici.

4. Tendenze Periodiche: Esaminare le variazioni periodiche come l'elettronegatività, l'energia di ionizzazione e il raggio atomico. Spiegare come questi parametri si modificano attraversando i periodi e i gruppi e qual è l'importanza di tali cambiamenti nel determinare le proprietà chimiche degli elementi.

Per rafforzare l'apprendimento

1. Individua gruppo e periodo in cui si colloca l'elemento ossigeno (O) all'interno della tavola periodica.

2. Fornisci un esempio di metallo alcalino e uno di metallo di transizione, descrivendo le loro proprietà principali.

3. Spiega perché gli elementi appartenenti al gruppo 18 (gas nobili) sono considerati chimicamente inattivi.

Feedback

Durata: (15 - 20 minuti)

Questa fase serve a rivedere e consolidare le conoscenze acquisite durante la lezione, favorendo una chiara comprensione dei concetti chiave. Le domande di revisione stimolano la partecipazione attiva e contribuiscono a chiarire eventuali dubbi, facilitando una memorizzazione più efficace delle informazioni trattate.

Diskusi Concetti

1. Domanda 1: Individua gruppo e periodo dell'elemento ossigeno (O) nella tavola periodica.

Spiega che l'ossigeno (O) si trova nel gruppo 16 e nel secondo periodo. Questo gruppo, conosciuto come famiglia dei calcogeni, comprende non metalli; l'ossigeno, con numero atomico 8, possiede 6 elettroni nel guscio di valenza che influenzano le sue proprietà chimiche, tra cui l'alta elettronegatività e una reattività notevole nella formazione di ossidi. 2. Domanda 2: Fornisci un esempio di metallo alcalino e di metallo di transizione, evidenziando le loro proprietà principali.

Un esempio di metallo alcalino è il sodio (Na), appartenente al gruppo 1: questi metalli sono molto reattivi, hanno bassa densità e presentano una lucidità particolare quando tagliati. Per i metalli di transizione, il ferro (Fe), situato ad esempio nel gruppo 8, è indicativo: essi sono caratterizzati da elevata densità, alti punti di fusione e dalla capacità di formare complessi stabili con altri elementi. 3. Domanda 3: Spiega perché gli elementi del gruppo 18 (gas nobili) sono considerati chimicamente inerti.

I gas nobili, come l'elio (He) e l'argon (Ar), risultano chimicamente inattivi perché possiedono un guscio di valenza completamente saturo, che garantisce loro una notevole stabilità energetica. Di conseguenza, raramente partecipano a reazioni chimiche, poiché non hanno tendenza a cedere, acquisire o condividere elettroni. Questa proprietà è sfruttata, per esempio, nell'uso dell'elio per i palloncini e dell'argon in alcune tipologie di lampade.

Coinvolgere gli studenti

1. Chiedi agli studenti: In che modo la posizione di un elemento nella tavola periodica può aiutare a prevederne le proprietà chimiche? 2. Invita gli studenti a riflettere su: Perché la reattività dei metalli alcalini aumenta scendendo lungo il gruppo? 3. Stimola una discussione: In che modo le tendenze periodiche, come l'elettronegatività, influenzano la formazione dei composti chimici? 4. Richiedi agli studenti di spiegare: Qual è il ruolo dei metalli di transizione nell'industria e nelle applicazioni quotidiane? 5. Propone una riflessione: In che modo la tavola periodica può essere utile per le nuove scoperte in ambito scientifico e tecnologico?

Conclusione

Durata: (5 - 10 minuti)

L’obiettivo finale è rivedere e consolidare i contenuti principali della lezione, sottolineando l'importanza pratica degli argomenti trattati e permettendo agli studenti di assimilare in modo duraturo le informazioni apprese.

Riepilogo

['La tavola periodica organizza in maniera sistematica tutti gli elementi chimici conosciuti.', "Gli elementi sono disposti in righe (periodi) e colonne (gruppi/famiglie) seguendo l'ordine crescente del numero atomico.", "La tavola è divisa in blocchi (s, p, d e f), che indicano il sottolivello dove si trova l'ultimo elettrone dell'elemento.", 'Gli elementi vengono classificati in metalli, non metalli e metalli di transizione, ciascuno con proprietà specifiche.', 'Le principali famiglie di elementi comprendono i metalli alcalini, i metalli alcalino-terrosi, gli alogeni e i gas nobili.', "Le tendenze periodiche, come l'elettronegatività, l'energia di ionizzazione e il raggio atomico, variano lungo i periodi e i gruppi."]

Connessione

La lezione ha messo in relazione la teoria con esempi concreti, evidenziando come l'ordinamento della tavola periodica consenta di prevedere le proprietà e la reattività degli elementi, applicabile in settori pratici quali la produzione di dispositivi elettronici o imballaggi.

Rilevanza del tema

Conoscere la tavola periodica è fondamentale in molti ambiti scientifici e tecnologici. Ad esempio, l'elevata reattività dei metalli alcalini è sfruttata nelle batterie, mentre la stabilità dei gas nobili trova impiego in applicazioni come le lampade e i palloncini. Questi esempi dimostrano quanto le nozioni apprese possano avere impatto sulla vita quotidiana degli studenti.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati