Accedi

Piano della lezione di Tabella Periodica Attuale

Chimica

Originale Teachy

Tabella Periodica Attuale

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Tabella Periodica Attuale

Parole ChiaveMetodo Digitale, Apprendimento Attivo, Tabella Periodica, Elementi Chimici, Metalli, Non Metalli, Metalloidi, Famiglie della Tavola Periodica, Social Media, Ricerca Digitale, Collaborazione, Coinvolgimento, Curiosità, Caccia al Tesoro Digitale, Quiz Interattivo, Feedback Costruttivo
RisorseSmartphone, Computer, Accesso a Internet, Strumenti di design grafico (Canva, Google Slides), Piattaforme social simulate, Piattaforma Kahoot!, Fonti online affidabili (siti educativi, video YouTube)
Codici-
Grado10ª classe
DisciplinaChimica

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase mira a chiarire gli obiettivi specifici della lezione, affinché gli studenti sappiano cosa ci si aspetta da loro e si sentano motivati a partecipare attivamente. Definendo gli obiettivi, l'insegnante traccia una guida che orienterà tutte le attività successive, assicurandosi che ogni passaggio in classe sia in linea con le competenze che gli studenti devono sviluppare.

Scopo Utama:

1. Familiarizzare con la tabella periodica moderna e comprenderne l'organizzazione.

2. Individuare e localizzare specifici elementi all'interno della tabella periodica.

3. Distinguere in maniera chiara tra metalli, non metalli e metalloidi, nonché riconoscere le principali famiglie di elementi.

Scopo Sekunder:

  1. Affinare le capacità di ricerca mediante strumenti digitali.
  2. Incoraggiare la collaborazione e l'interazione fra studenti grazie ad attività di gruppo.

Introduzione

Durata: 10 - 15 minuti

Lo scopo di questa fase è catturare l'interesse degli studenti e introdurli all’argomento in modo coinvolgente. Attraverso l’uso di strumenti digitali e ricerche attive, gli studenti iniziano a sviluppare un approccio investigativo e partecipativo già dall'inizio. Le domande chiave stimolano il pensiero critico e aiutano a ripassare nozioni pregresse in vista delle attività pratiche successive.

Riscaldamento

Inizia la lezione spiegando brevemente che la tavola periodica è uno strumento essenziale in chimica, in quanto organizza in modo logico tutti gli elementi noti, permettendoci di comprenderne le proprietà e le interazioni. Invita quindi gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare un fatto curioso sulla tavola periodica. Può trattarsi di una curiosità storica, di un'applicazione attuale o di qualsiasi aspetto che ritengano interessante. Dedica qualche minuto affinché ogni studente possa condividere con la classe il suo contributo.

Pensieri Iniziali

1. Chi ha elaborato la tavola periodica e quale fu il suo contributo alla chimica?

2. Perché è importante raggruppare gli elementi in famiglie nella tavola periodica?

3. Quali pattern o tendenze emergono nell’organizzazione degli elementi?

4. In che modo possiamo usare la tavola periodica per prevedere le proprietà di un elemento sconosciuto?

5. Perché è fondamentale distinguere tra metalli, non metalli e metalloidi?

Sviluppo

Durata: 70 - 80 minuti

Questa fase permette agli studenti di mettere in pratica e approfondire la loro conoscenza della tavola periodica in modo concreto, sfruttando strumenti digitali. Le attività proposte puntano a coinvolgere in maniera creativa e collaborativa, rendendo l’apprendimento dinamico e in sintonia con il mondo contemporaneo.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Influencer Scientifico ✨

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Utilizzare le piattaforme social come strumento educativo per esplorare e presentare le informazioni sulla tavola periodica in modalità creativa e coinvolgente, sviluppando competenze comunicative e l'uso di strumenti digitali.

- Deskripsi Attività: Gli studenti creeranno un account fittizio su un social network per un 'influencer chimico'. Ogni gruppo sceglierà un elemento dalla tavola periodica e realizzerà una serie di post che ne illustrino curiosità, proprietà, impieghi pratici e retroscena storici, utilizzando vari formati (testo, immagini, video).

- Istruzioni:

  • Formare gruppi di massimo 5 studenti.

  • Selezionare un elemento della tavola periodica come tema centrale dei post.

  • Creare un account fittizio su una piattaforma di social media (Instagram, Twitter, TikTok ecc.) sfruttando strumenti grafici come Canva o Google Slides per simulare la pubblicazione dei post.

  • Elaborare una serie di almeno 5 post contenenti curiosità, proprietà, usi pratici e informazioni storiche sull'elemento scelto.

  • Arricchire i contenuti con risorse multimediali (immagini, video, GIF) per rendere i post più accattivanti.

  • Alla fine, ogni gruppo presenterà i propri contenuti alla classe.

Attività 2 - Caccia al Tesoro Digitale 🔍

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Stimolare la ricerca attiva e la collaborazione, spingendo gli studenti a esplorare la tavola periodica e approfondirne le caratteristiche, sviluppando al contempo abilità di problem solving e un uso critico delle fonti digitali.

- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a una 'Caccia al Tesoro Digitale', risolvendo una serie di enigmi e indizi che li condurranno a scoprire dettagli specifici riguardanti metalli, non metalli e le varie famiglie della tavola periodica.

- Istruzioni:

  • Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Fornire il primo indizio/enigma correlato a una particolare categoria di elementi (metalli, non metalli, specifiche famiglie).

  • Ogni enigma risolto svelerà un nuovo indizio, reperibile tramite fonti online affidabili, come siti educativi o video su YouTube.

  • Gli studenti dovranno usare smartphone e computer per ricercare e decifrare gli indizi.

  • Alla fine, ogni gruppo presenterà le informazioni raccolte e spiegherà il percorso seguito per risolvere gli enigmi.

Attività 3 - Quiz Interattivo con Kahoot! 🧠

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Rivedere e consolidare le conoscenze della tavola periodica in maniera ludica e competitiva, incentivando la partecipazione attiva e l’uso consapevole degli strumenti digitali.

- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a un quiz interattivo tramite la piattaforma Kahoot!, dove affronteranno domande relative alla tavola periodica: identificazione degli elementi, loro proprietà e classificazione in metalli, non metalli e metalloidi.

- Istruzioni:

  • Formare gruppi di massimo 5 studenti.

  • Spiegare il funzionamento di Kahoot! e distribuire un codice d'accesso per il quiz.

  • Gli studenti dovranno utilizzare smartphone o computer per rispondere alle domande.

  • Il quiz sarà strutturato per promuovere una sana competizione e rivedere in maniera interattiva le conoscenze sulla tavola periodica.

  • Dopo il quiz, dedicare del tempo alla discussione delle domande e delle risposte, in modo da chiarire eventuali dubbi e rafforzare l'apprendimento.

Feedback

Durata: 20 - 25 minuti

Questa fase ha lo scopo di favorire la riflessione sulle conoscenze acquisite, promuovere lo scambio di opinioni ed esperienze tra gli studenti e incentivare l'uso del feedback costruttivo per rafforzare l'apprendimento, creando un ambiente collaborativo e rispettoso.

Discussione di Gruppo

Organizza una discussione di gruppo in cui ogni team condivide le proprie scoperte e riflessioni sulle attività svolte. Guida la discussione seguendo questo schema:

Introduzione: Ogni gruppo presenta brevemente l’elemento scelto per l'account social, parlando delle sfide affrontate e dei punti più interessanti scoperti. Caccia al Tesoro Digitale: Invita gli studenti a raccontare l’esperienza nel risolvere gli enigmi e a evidenziare le scoperte più sorprendenti riguardanti metalli, non metalli e famiglie di elementi. Quiz Interattivo: Discuti i momenti più difficili affrontati durante il quiz e come questi abbiano contribuito a rafforzare le conoscenze pregresse.

Riflessioni

1. Qual è stato l'aspetto più interessante o sorprendente dell'elemento scelto nell'attività 'Influencer Scientifico'? 2. In che modo la 'Caccia al Tesoro Digitale' ti ha aiutato a comprendere meglio la classificazione degli elementi nella tavola periodica? 3. Quale domanda del quiz ti ha colpito maggiormente e perché?

Feedback 360º

Organizza una sessione di feedback a 360°, in cui ogni studente riceva commenti costruttivi dai propri compagni di gruppo sull'atteggiamento e il contributo durante le attività. Ricorda agli studenti di adottare un approccio positivo, seguendo il metodo 'Sandwich': iniziano evidenziando un aspetto positivo, poi suggeriscono miglioramenti e concludono con un commento incoraggiante.

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase finale serve a consolidare ciò che è stato appreso, collegando le conoscenze acquisite durante la lezione con il mondo reale e le sue applicazioni pratiche. La conclusione offre inoltre l'opportunità di riflettere sull'importanza degli argomenti trattati e su come essi influenzino la nostra quotidianità, stimolando un apprendimento continuo e motivato.

Riepilogo

Riassumendo l’avventura nella tavola periodica: pensate agli elementi come se fossero i profili di un'app di incontri! I metalli sono quelli robusti e lucenti, sempre pronti a condurre elettricità; i non metalli, più riservati ma indispensabili per la vita; mentre i metalloidi sono i veri camaleonti, capaci di comportarsi sia da metalli che da non metalli. Ogni famiglia ha le sue caratteristiche uniche e sorprendenti.

Mondo

Nel Mondo: La lezione di oggi si collega alla realtà in molti modi. Nel panorama digitale, conoscere la tavola periodica è simile a comprendere i codici che governano il nostro mondo moderno. Dalla realizzazione di smartphone all'ingegneria di tecnologie innovative, gli elementi sono i mattoni fondamentali dell'innovazione.

Applicazioni

Applicazioni: La conoscenza della tavola periodica è essenziale perché gli elementi e le loro proprietà influenzano in molti modi la nostra vita quotidiana. Dalla farmacologia alla tecnologia d'avanguardia, comprendere come questi elementi interagiscono ci permette di avanzare in ambito scientifico e tecnologico, con impatti diretti sul nostro benessere.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati