Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Mondo Globalizzato
Parole chiave | Mondo Globalizzato, Geografia, Guerra Fredda, Allineamenti Politici, Influenza Americana, Competenze Socio-Emotive, Autoconsapevolezza, Autoregolazione, Presa di Decisioni Responsabile, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale, RULER, Visualizzazione Creativa, Mappa Concettuale, Riflessione e Regolazione Emotiva |
Risorse | Sedie comode, Grande foglio di carta, Pennarelli colorati, Lavagna e pennarelli, Proiettore o TV per presentazioni, Materiali di lettura sulla globalizzazione, Fogli per appunti individuali, Orologio o timer |
Codici | - |
Grado | 10ª classe |
Disciplina | Geografia |
Obiettivo
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase mira a preparare gli studenti a una comprensione profonda del tema 'Mondo Globalizzato', instaurando una solida base di conoscenze sui mutamenti geopolitici ed economici intervenuti dopo la Guerra Fredda. Inoltre, si intende favorire lo sviluppo di competenze socio-emotive, come l'autoconsapevolezza e l'empatia, fondamentali per un'analisi critica del contesto globale.
Obiettivo Utama
1. Analizzare l'assetto del mondo nell'era post-Guerra Fredda, con particolare attenzione ai nuovi equilibri politici e all'influenza degli Stati Uniti.
2. Sviluppare la capacità di individuare e interpretare le dinamiche di potere globale, valutandone le implicazioni socio-economiche e culturali.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Visualizzazione Creativa: Un Viaggio in un Mondo di Pace
L'attività di riscaldamento scelto è la Visualizzazione Creativa. Questa tecnica sfrutta il potere dell’immaginazione per creare immagini mentali positive e rilassanti, facilitando la concentrazione e la presenza mentale degli studenti. Con questa pratica, viene guidato il gruppo a visualizzare scenari di tranquillità e successi, riducendo lo stress e predisponendo la mente all'apprendimento.
1. Invitare gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani posate sulle ginocchia.
2. Chiedere loro di chiudere gli occhi e compiere qualche respiro profondo, inspirando lentamente dal naso ed espirando con calma dalla bocca.
3. Guidarli nell’immaginare un luogo sereno e sicuro in cui possano sentirsi completamente a loro agio, che si tratti di una spiaggia, di un bosco, di una montagna o di qualsiasi ambiente che li faccia sentire in pace.
4. Incoraggiarli a descrivere dettagliatamente questo luogo: immaginare i colori, ascoltare i suoni, sentire gli odori e percepire le consistenze presenti. Per esempio: 'Visualizza una passeggiata su una spiaggia al tramonto: la sabbia soffice sotto i piedi, il ritmo rassicurante delle onde, il tepore delicato del sole e il profumo rinfrescante del mare.'
5. Indirizzare gli studenti a immaginarsi nel mezzo di una situazione di successo, come una presentazione impeccabile o la risoluzione di un problema complesso, sperimentando sentimenti di fiducia e realizzazione.
6. Dopo alcuni minuti di visualizzazione, invitare il gruppo a muovere lentamente dita e piedi, riportando gradualmente l'attenzione all'ambiente dell'aula.
7. Concludere l'attività incoraggiando gli studenti ad aprire gli occhi e a compiere un ultimo respiro profondo, pronti e concentrati per l'inizio della lezione.
Contestualizzazione del contenuto
Il tema 'Mondo Globalizzato' è fondamentale per comprendere le intricate relazioni politiche, economiche e culturali che caratterizzano il nostro mondo moderno. Dopo la Guerra Fredda, il panorama internazionale ha vissuto importanti trasformazioni, con l’emergere di nuovi schieramenti politici e una marcata influenza degli Stati Uniti in numerosi ambiti. Comprendere questi cambiamenti è essenziale non solo per interpretare il presente, ma anche per analizzare criticamente le dinamiche di potere e le loro ripercussioni a livello globale.
Questa analisi è cruciale non solo in ambito accademico, ma anche per lo sviluppo di competenze socio-emotive. Esaminando le interazioni globali, gli studenti imparano a riconoscere le emozioni e le prospettive di culture differenti, sviluppando una maggiore empatia e consapevolezza sociale. Inoltre, la capacità di discutere questioni complesse contribuisce a rafforzare l'autocoscienza e a favorire decisioni responsabili, qualità indispensabili per vivere in una società in continuo cambiamento.
Sviluppo
Durata: (60 - 75 minuti)
Guida teorica
Durata: (20 - 25 minuti)
1. Introduzione alla Globalizzazione:
2. Definizione: La globalizzazione è il processo di integrazione e interdipendenza fra i Paesi, che si traduce in una maggiore circolazione di beni, servizi, persone, informazioni e culture.
3. Esempio: Internet permette una diffusione rapida delle notizie e delle informazioni, collegando in tempo reale persone di ogni parte del mondo.
4. L'Era Post-Guerra Fredda e il Nuovo Ordine Mondiale:
5. Contesto Storico: Dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989 e il successivo crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, il mondo ha assistito a una profonda riorganizzazione dei rapporti geopolitici.
6. Esempio: La transizione da un sistema bipolare (con USA e URSS) a un ordine unipolare, dominato dagli Stati Uniti, è un esempio emblematico di tale trasformazione.
7. Nuovi Allineamenti Politici ed Economici:
8. Nuovi Blocchi Economici: La nascita di entità come l'Unione Europea (UE) e l'Accordo di Libero Scambio Nordamericano (NAFTA).
9. Esempio: L'UE, ad esempio, favorisce l'integrazione politica ed economica fra i Paesi europei, facilitando gli scambi e la mobilità delle persone.
10. L'Influenza Culturale ed Economica Americana:
11. Egemmonia Culturale ed Economica: La diffusione della cultura statunitense, veicolata attraverso film, musica, moda e innovazioni tecnologiche, è ormai una costante mondiale.
12. Esempio: Marchi come McDonald's, Coca-Cola e la tradizione di Hollywood rappresentano simbolicamente l'impatto della cultura americana su scala globale.
13. Implicazioni Socio-Economiche della Globalizzazione:
14. Disuguaglianze Regionali: Sebbene la globalizzazione apporti benefici economici, essa ha anche accentuato le disparità tra Paesi più ricchi e quelli in via di sviluppo.
15. Esempio: Le multinazionali spesso sfruttano la manodopera a basso costo nei Paesi emergenti, mentre i profitti si concentrano nelle economie più forti.
16. Implicazioni Culturali:
17. Ibridazione Culturale: La mescolanza di tradizioni differenti che dà vita a nuove espressioni culturali.
18. Esempio: La cucina fusion, che combina elementi di tradizione culinaria di diverse nazioni, ne è una perfetta rappresentazione.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (15 - 20 minuti)
Mappa Concettuale della Globalizzazione
Gli studenti realizzeranno una mappa concettuale, in cui rappresenteranno gli elementi principali della globalizzazione, mettendo in luce i nuovi equilibri politici, l'influenza degli Stati Uniti e le conseguenze socio-economiche e culturali.
1. Formare gruppi di 4-5 studenti.
2. Fornire per ogni gruppo un grande foglio di carta e dei pennarelli colorati.
3. Chiedere di disegnare una mappa concettuale, collegando visivamente i concetti trattati durante la lezione teorica.
4. Incoraggiare l’uso di colori differenti per distinguere le varie sfaccettature: politica, economia e cultura.
5. Invitare i gruppi a integrare esempi pratici e analogie emerse durante la lezione.
6. Al termine, ciascun gruppo presenterà la propria mappa alla classe, spiegando le connessioni tra i concetti.
Discussione e feedback di gruppo
Dopo le presentazioni, avviare una discussione collettiva seguendo il metodo RULER. Iniziare invitando gli studenti a riconoscere le emozioni provate durante l'attività, ponendo domande su come si sono sentiti durante il lavoro di gruppo e le presentazioni. Proseguire aiutandoli a comprendere le ragioni dietro tali emozioni, evidenziando l'importanza della collaborazione e della comunicazione. Invitare infine a nominare le emozioni, usando termini precisi come 'ansia', 'entusiasmo' o 'frustrazione', e a esprimere i propri sentimenti in maniera adeguata, in un ambiente di fiducia. Concludere discutendo su come regolare tali emozioni, suggerendo strategie per gestire i momenti di tensione e valorizzare le esperienze positive.
Conclusione
Durata: (15 - 20 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Proporre agli studenti di scrivere un paragrafo o di partecipare a una discussione di gruppo in cui riflettere sulle difficoltà incontrate durante la lezione e sul modo in cui hanno gestito le proprie emozioni. Chiedere loro, per esempio: 'Come ti sei sentito lavorando in gruppo? Come hai affrontato le difficoltà? Cosa potresti fare diversamente per migliorare la tua esperienza emotiva?'
Obiettivo: L'obiettivo di questa sezione è incoraggiare l'autovalutazione e la gestione delle emozioni, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare le sfide future. Riflettendo sulle proprie reazioni, imparano a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e a utilizzare tecniche di regolazione emotiva utili sia in ambito scolastico che nella vita quotidiana.
Uno sguardo al futuro
Spiegare l'importanza di fissare obiettivi personali e accademici in relazione al contenuto della lezione. Invitare gli studenti a definire almeno un obiettivo personale e uno di studio da raggiungere nelle prossime settimane. Ad esempio, un obiettivo personale potrebbe essere migliorare il lavoro di gruppo, mentre uno accademico potrebbe riguardare l'approfondimento di un aspetto specifico della globalizzazione.
Penetapan Obiettivo:
1. Accrescere la capacità di collaborazione in gruppo.
2. Approfondire la conoscenza su particolari aspetti della globalizzazione.
3. Applicare tecniche di regolazione emotiva in situazioni di stress.
4. Sviluppare abilità di ricerca su tematiche globali.
5. Partecipare attivamente alle discussioni in classe. Obiettivo: L’obiettivo qui è rafforzare l'autonomia e la capacità di applicare praticamente ciò che è stato appreso, stimolando gli studenti a fissare traguardi chiari e raggiungibili. Questo li aiuta a mantenere la concentrazione e la motivazione, favorendo una crescita continua sia dal punto di vista accademico che personale.