Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Trattamento Formale e Informale
Parole Chiave | Trattamento Formale e Informale, Spagnolo, Scuola Superiore, Forme di Indirizzo, Verbi, Social Media, Attività Pratiche, Campagna Social Media, Escape Room Digitale, Teatro Virtuale, Linguaggio Formale, Linguaggio Informale, Competenze Culturali, Autonomia nell'Apprendimento |
Risorse | Smartphone, Computer, Accesso a Internet, App di Design Grafico (es. Canva), Moduli Google, Piattaforme di Escape Room Online, Google Docs, Zoom o Google Meet, Strumenti di Editing Video (es. iMovie, Adobe Spark) |
Codici | - |
Grado | 10ª classe |
Disciplina | Spagnolo |
Scopo
Durata: 10 a 15 minuti
Questa fase mira a preparare gli studenti a cogliere l'importanza pratica e culturale di saper distinguere tra il linguaggio formale e quello informale in spagnolo. In questo modo si favorirà un apprendimento rilevante, in sintonia con la realtà digitale e contemporanea dei ragazzi.
Scopo Utama:
1. Riconoscere e differenziare i contesti in cui è appropriato utilizzare un registro formale o informale nella lingua spagnola.
2. Applicare correttamente verbi e forme di indirizzo in base alla situazione comunicativa.
Scopo Sekunder:
- Affinare la capacità di percepire le sfumature culturali legate ai diversi livelli di formalità.
- Incoraggiare l'autonomia nell'apprendimento attraverso l'uso contestualizzato di strumenti digitali e pratiche quotidiane.
Introduzione
Durata: 10 a 15 minuti
Questa fase ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla rilevanza pratica e culturale della distinzione tra registri linguistici, preparandoli a un apprendimento che si collega direttamente alla loro quotidianità digitale e moderna.
Riscaldamento
Avvia la lezione introducendo il tema "Trattamento Formale e Informale" in spagnolo. Spiega in modo semplice l'importanza di scegliere il registro linguistico più adatto e come questo possa variare a seconda del contesto sociale e culturale. Invita gli studenti a utilizzare il loro smartphone per ricercare e condividere curiosità o esempi sull’uso formale e informale (es. frasi tipiche, usanze proprie dei vari paesi ispanofoni o altre informazioni interessanti).
Pensieri Iniziali
1. Quali differenze notate tra il registro formale e quello informale in spagnolo?
2. In quali situazioni ritenete sia meglio adottare un tono formale piuttosto che informale?
3. Avete scoperto qualche curiosità sul modo in cui differenti paesi spagnofoni gestiscono le formalità? Condividete le vostre scoperte.
4. In che modo questi concetti si confrontano con l’uso delle forme di indirizzo in portoghese?
Sviluppo
Durata: 70 a 80 minuti
Questa parte del piano di lezione consente agli studenti di vivere in prima persona le dinamiche dell’uso del linguaggio formale e informale in spagnolo. Attraverso attività digitali e creative, gli alunni rafforzeranno le proprie conoscenze in un contesto dinamico e attuale, esplorando scenari e situazioni della vita reale.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 🌟 Influencer Digitale per un Giorno 🌟
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Potenziare la capacità degli studenti di riconoscere e applicare correttamente il linguaggio formale e informale in contesti digitali, stimolando creatività e spirito di collaborazione.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno una campagna fittizia sui social media, promuovendo un prodotto o un evento. Dovranno scegliere consapevolmente se utilizzare un registro formale o informale a seconda del target di riferimento, creando post che integrino testo, immagini e/o video, sfruttando gli strumenti digitali a loro disposizione.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie un prodotto o un evento da promuovere.
-
Realizzate due post: uno redatto in linguaggio formale e l’altro in registro informale.
-
Incoraggia l’uso di app di design grafico, come Canva, per rendere i post accattivanti.
-
Ogni gruppo presenterà i propri lavori, spiegando le scelte linguistiche adottate per i diversi target.
-
Gli altri gruppi potranno fare domande o proporre commenti costruttivi.
Attività 2 - 🎮 Gamification: Fuga Digitale 🎮
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Stimolare il ragionamento logico e l’applicazione pratica delle nozioni apprese, attraverso un’attività ludica che integra l’uso corretto dei registri linguistici in spagnolo.
- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a un’escape game digitale, risolvendo enigmi e sfide che richiedono l’uso corretto dei registri formale e informale. Gli enigmi saranno ambientati in situazioni quotidiane in cui l’adeguata scelta del linguaggio è fondamentale.
- Istruzioni:
-
Forma gruppi di massimo 5 persone.
-
Presenta uno scenario in cui gli studenti si trovano in una festa virtuale e devono raccolgliere indizi tramite i profili social degli ospiti per 'fuggire'.
-
Ogni indizio sarà legato all’impiego corretto di verbi e forme di indirizzo in situazioni specifiche.
-
Utilizza strumenti come Google Forms o piattaforme online di escape room per organizzare enigmi e sfide.
-
Gli studenti dovranno registrare le loro risposte, che verranno poi verificate dall’insegnante.
-
Il gruppo che completa tutti gli enigmi nel minor tempo sarà dichiarato vincitore.
Attività 3 - 🎭 Teatro Virtuale: Dialoghi Formali e Informali 🎭
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Migliorare le competenze comunicative sia orali che scritte, sviluppando al contempo la creatività e la sensibilità verso le sfumature culturali nell’uso del linguaggio in spagnolo.
- Deskripsi Attività: Gli studenti metteranno in scena dei dialoghi simulati, creando brevi scenette che richiedono l’uso equilibrato di registro formale e informale. Le performance verranno registrate in video e proiettate alla classe.
- Istruzioni:
-
Suddividi gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.
-
Ogni gruppo deve scrivere un copione che comprenda almeno tre situazioni, alternando momenti formali e informali.
-
Utilizzate Google Docs o strumenti simili per la stesura collaborativa del copione.
-
Le prove e le registrazioni possono avvenire tramite piattaforme come Zoom o Google Meet.
-
Montate i video con strumenti come iMovie o Adobe Spark per ottenere un prodotto finale curato.
-
Ogni gruppo presenterà il proprio video, illustrando le scelte di registro adottate in ogni situazione.
Feedback
Durata: 15 a 20 minuti
📚 Scopo: Questa fase è finalizzata a consolidare l’apprendimento mediante la riflessione e la condivisione delle esperienze. La discussione e il feedback a 360° aiutano gli studenti a interiorizzare i concetti trattati, rafforzando le competenze relazionali e di autovalutazione.
Discussione di Gruppo
💬 Discussione di Gruppo: Avvia una discussione in cui ogni gruppo condivida le proprie esperienze e scoperte durante le attività. Puoi utilizzare una traccia come questa:
"Adesso che abbiamo concluso le attività, invito ogni gruppo a raccontare cosa ha appreso sull’uso dei registri formale e informale in spagnolo. Quali difficoltà avete incontrato? Come avete scelto il registro più adeguato per ogni situazione? Qualcuno vuole iniziare?"
Durante le condivisioni, stimola gli studenti a fare domande e a commentare in maniera costruttiva, favorendo un clima di collaborazione e dialogo aperto.
Riflessioni
1. Quali sono state le principali difficoltà nel distinguere ed applicare in modo corretto i registri formale e informale? 2. In che modo pensi che il tono del messaggio possa influenzare la percezione del destinatario? 3. Noti analogie o differenze rispetto all’uso della formalità e informalità in spagnolo e in portoghese? Puoi fare qualche esempio?
Feedback 360º
🔄 Feedback a 360°: Invita gli studenti a scambiarsi osservazioni costruttive. Suggerisci di riflettere sui seguenti aspetti:
- Quali pratiche ha svolto bene ciascun membro durante l’attività?
- C’è qualcosa che si potrebbe migliorare per le prossime volte?
- In che modo ogni studente ha contribuito alla dinamica del gruppo?
Chiedi agli studenti di prendersi qualche istante per riflettere, così da garantire commenti ponderati e utili.
Conclusione
Durata: 10 a 15 minuti
🎬 Scopo: Concludere la lezione consolidando quanto appreso, collegando i concetti alla realtà quotidiana degli studenti e sottolineandone l’importanza pratica in maniera divertente e coinvolgente.
Riepilogo
📚 Riepilogo Vivace: Immagina la formalità come un abito elegante e l’informalità come la tua felpa preferita. Durante la lezione, gli studenti hanno imparato quando e come utilizzare ciascuno dei due registri in spagnolo, sperimentando usi pronominali e forme di indirizzo attraverso campagne social, escape game digitale e scenette teatrali.
Mondo
🌍 Connessione al Mondo Contemporaneo: Nel contesto digitale odierno, saper distinguere tra formalità e informalità è più che mai indispensabile. Che si tratti di social network, e-mail o messaggi istantanei, una comunicazione appropriata è fondamentale. La lezione ha messo in luce quanto sia importante adattare il linguaggio in base al contesto, sia in un tweet informale che in un’e-mail professionale.
Applicazioni
📝 Applicazioni nella Vita Quotidiana: Saper scegliere il registro giusto evita malintesi e rende la comunicazione più efficace. Gli studenti potranno applicare questa competenza non solo nelle interazioni con compagni e insegnanti, ma anche nella loro futura carriera professionale, rafforzando così una competenza essenziale per il successo personale e lavorativo.