Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Verbi: Imperativo
Parole Chiave | modo imperativo, affermativo, negativo, social media, contesti digitali, comunicazione, istruzioni, comandi, attività pratiche, coinvolgimento, creatività, lavoro di squadra, feedback a 360°, influencer digitali, campagna di consapevolezza, escape room virtuale |
Risorse | smartphone, internet, app social media (Instagram, TikTok), app per editing video, app di graphic design (Canva), proiettore o schermo per la visione dei video, carta e penna per appunti, computer o tablet, siti web e app per enigmi, account di classe sui social media |
Codici | - |
Grado | 10ª classe |
Disciplina | Spagnolo |
Scopo
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase mira a dare agli studenti una comprensione chiara di ciò che si aspettano di apprendere e sperimentare durante la lezione. Stabilire gli obiettivi principali aiuta a indirizzare le attività e a mantenere l’attenzione sull'uso corretto dell'imperativo in contesti attuali e rilevanti.
Scopo Utama:
1. Comprendere e utilizzare l'imperativo, sia nella forma affermativa che negativa, in contesti pratici e comunicativi.
2. Individuare le situazioni quotidiane in cui l'imperativo risulta più efficace, soprattutto nell'interazione digitale e sui social.
Scopo Sekunder:
- Potenziare le capacità comunicative e persuasive sfruttando l'imperativo.
- Integrare la conoscenza dell’imperativo con altre competenze linguistiche in spagnolo.
Introduzione
Durata: (10 - 15 minuti)
L’obiettivo di questa fase è contestualizzare l’argomento, coinvolgere fin da subito gli studenti e spingerli a collegare il contenuto teorico ad esempi pratici, anche nel mondo digitale. Si tratta di attivare le loro conoscenze pregresse in vista delle attività pratiche che seguiranno.
Riscaldamento
Per avviare la lezione sull'imperativo in spagnolo, introduci brevemente il concetto sottolineando come venga impiegato per dare ordini, istruzioni o consigli. Invita quindi gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare un esempio interessante o un caso d’uso dell’imperativo nel contesto digitale, come tweet, post su Instagram o messaggi WhatsApp. In questo modo, il contenuto della lezione si collega immediatamente al mondo della comunicazione digitale che conoscono.
Pensieri Iniziali
1. Quali differenze noti tra l'imperativo affermativo e quello negativo?
2. In che situazioni della vita quotidiana pensi di poter utilizzare l'imperativo, specialmente online?
3. Perché è importante conoscere e usare correttamente l'imperativo nella comunicazione sui social media?
4. Hai trovato esempi interessanti dell'uso dell'imperativo in rete? Puoi condividerli?
Sviluppo
Durata: (65 - 75 minuti)
Questa fase è studiata per offrire un’esperienza di apprendimento pratica e coinvolgente, in cui gli studenti mettere in gioco le proprie conoscenze sull'imperativo in situazioni reali e digitali, rafforzando così le loro capacità comunicative, collaborative e creative.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - Influencer Digitali: Comandi e Contenuti
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Scopo: Consentire agli studenti di praticare l'uso dell'imperativo in situazioni concrete e attuali, sviluppando al contempo capacità comunicative e di lavoro in team.
- Deskripsi Attività: Gli studenti assumeranno per un giorno il ruolo di influencer digitali! Ogni gruppo realizzerà un breve video per una piattaforma social (come Instagram o TikTok), in cui utilizzeranno comandi in forma imperativa, sia affermativa che negativa. Il tema può spaziare da un tutorial di trucco a ricette di cucina, consigli di studio e altro ancora. Durante la produzione, sarà importante includere sottotitoli, hashtag di tendenza ed eventuali effetti visivi e sonori disponibili nelle app di editing.
- Istruzioni:
-
Suddividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Invita ciascun gruppo a scegliere un tema attuale (trucco, ricette, suggerimenti per lo studio, ecc.).
-
Chiedi agli studenti di preparare un copione che contenga almeno 5 comandi in forma imperativa, sia positivi che negativi.
-
Gli studenti registreranno e monteranno un breve video (1-2 minuti) utilizzando i loro smartphone.
-
Incoraggia l’aggiunta di sottotitoli e hashtag, sfruttando anche eventuali effetti visivi e sonori.
-
Ogni gruppo presenterà il proprio video alla classe per una visione collettiva e una sessione di commenti.
Attività 2 - Campagna di Consapevolezza sui Social Media
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Scopo: Applicare in maniera pratica l'uso dell'imperativo, sviluppando capacità persuasive e favorendo un coinvolgimento sociale consapevole.
- Deskripsi Attività: Gli studenti organizzeranno una campagna di sensibilizzazione su un tema sociale attuale (come sostenibilità, bullismo, salute mentale, ecc.). La campagna comprenderà post, storie e tweet, tutti formulati in forma imperativa. In questo progetto, disegneranno, modificheranno e pubblicheranno contenuti sui social media, usando comandi imperativi per coinvolgere il pubblico.
- Istruzioni:
-
Forma gruppi di massimo 5 studenti.
-
Scegliete un tema sociale rilevante per la campagna.
-
Pianificate una serie di contenuti (post, storie, tweet) che utilizzino la forma imperativa.
-
Redigete un calendario di pubblicazione e preparate i contenuti.
-
Utilizzate app gratuite di graphic design (come Canva) per realizzare i post e le storie.
-
Una volta pronti, condividete i contenuti sulla piattaforma scelta (ad esempio, un account di classe su Instagram o Twitter).
-
Monitorate e discutete i feedback e l’engagement ricevuto dai post.
Attività 3 - Escape Room Virtuale: Comandi Imperativi
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Scopo: Stimolare il ragionamento logico e la capacità di seguire istruzioni, applicando in maniera divertente la forma imperativa.
- Deskripsi Attività: Trasforma l’aula in una Escape Room virtuale! In questa attività, ogni gruppo riceverà una serie di enigmi e compiti da risolvere utilizzando comandi imperativi. Gli studenti dovranno navigare tra diversi siti web e app per scoprire indizi e risolvere le sfide, il tutto legato all’uso della forma imperativa in spagnolo.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Spiega che ogni gruppo parteciperà ad una Escape Room virtuale in cui ogni compito dovrà essere superato usando comandi imperativi.
-
Distribuisci il primo enigma o fornisci suggerimenti sui siti/app da utilizzare per ricavare indizi.
-
Gli studenti seguiranno le istruzioni, risolveranno gli enigmi e annoteranno le risposte.
-
Ad ogni enigma superato, si passerà alla sfida successiva.
-
Il gruppo che completa per primo tutti i compiti vince l'attività.
Feedback
Durata: (15 - 20 minuti)
Questa fase è finalizzata a stimolare una riflessione critica sull’apprendimento, promuovere lo scambio di esperienze e consolidare le conoscenze acquisite. Il feedback a 360° contribuisce allo sviluppo di competenze sociali e all'autocritica, fondamentali per la crescita personale e scolastica.
Discussione di Gruppo
Per avviare una riflessione di gruppo, spiega agli studenti l'importanza di analizzare il processo di apprendimento e le attività svolte. Invita ogni gruppo a condividere le proprie esperienze, evidenziando le difficoltà incontrate, le strategie adottate e le lezioni apprese. Suggerisci di seguire questo schema per la discussione: 1️⃣ Qual è stato l'aspetto più semplice nell'utilizzo dell'imperativo nelle attività proposte? 2️⃣ Quali sono state le maggiori difficoltà e come le avete affrontate? 3️⃣ In che modo l'imperativo può essere applicato nella vita quotidiana, soprattutto nel digitale?
Riflessioni
1. In che modo l'uso dell'imperativo nel contesto digitale incide sulla chiarezza della comunicazione? 2. Come ha contribuito l'attività al miglioramento della tua comprensione e applicazione degli imperativi affermativi e negativi? 3. Quali altre competenze (come lavoro di squadra, creatività, ecc.) hai potenziato durante le attività?
Feedback 360º
Istruisci gli studenti a condurre una sessione di feedback a 360°. Ogni studente riceverà commenti costruttivi dai compagni circa la partecipazione, il contributo e le performance durante le attività. Fornisci alcune linee guida, ad esempio: 1️⃣ Evidenziare un aspetto positivo nella partecipazione del compagno; 2️⃣ Suggerire un’area di miglioramento in maniera delicata e rispettosa; 3️⃣ Concludere con un incoraggiamento.
Conclusione
Durata: (10 - 15 minuti)
La conclusione serve a sintetizzare e rafforzare quanto appreso in maniera creativa e pertinente, sottolineando come i contenuti della lezione si collegano al mondo digitale degli studenti e all’importanza pratica della materia.
Riepilogo
Riepilogo: Dopo un entusiasmante viaggio nel mondo digitale, abbiamo esplorato l’uso dell’imperativo in spagnolo diventando influencer, realizzando campagne social e risolvendo enigmi virtuali! Abbiamo appreso come dare comandi, consigli e istruzioni utilizzando sia forme affermative che negative, facendo di questa lezione un vero e proprio percorso linguistico ricco di creatività e collaborazione.
Mondo
Nel Mondo: In un’epoca in cui ogni giorno si scambiano milioni di messaggi, sapersi esprimere con chiarezza attraverso l’imperativo in spagnolo è fondamentale. Che si tratti di social media, campagne di comunicazione o video virali, l’uso dell’imperativo permette di coinvolgere, ispirare e guidare il pubblico con efficacia.
Applicazioni
Applicazioni: La padronanza dell’imperativo va ben oltre l’aula. Dalla gestione delle conversazioni in chat su WhatsApp alla creazione di contenuti influenti online, questa abilità risulta essenziale per una comunicazione digitale chiara e assertiva.