Accedi

Piano della lezione di Antica Grecia: Periodo Classico, Ellenismo

Storia

Originale Teachy

Antica Grecia: Periodo Classico, Ellenismo

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Antica Grecia: Periodo Classico, Ellenismo

Parole ChiaveGrecia Antica, Periodo Classico, Ellenismo, Filosofia Classica, Aristotele, Pensatori Greci, Social Media, Influencer Digitali, Gamificazione, Ricerca Online, Collaborazione, Analisi Critica, Contestualizzazione Contemporanea, Interattività
RisorseSmartphone, Computer, Connessione Internet, Piattaforma per la creazione di giochi (Scratch, Twine, ecc.), Strumenti per realizzare profili fittizi (può essere una piattaforma online o materiali cartacei come carta e cartoncino), Documenti Google o equivalenti per realizzare report digitali, Software per presentazioni (PowerPoint, Google Slide, ecc.)
Codici-
Grado10ª classe
DisciplinaStoria

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase del piano didattico è pensata per definire in maniera chiara gli obiettivi di apprendimento che gli studenti devono raggiungere. Delineando cosa ci si aspetta da loro in relazione ai periodi Classico ed Ellenistico – e collegando le antiche idee filosofiche alla nostra realtà contemporanea – l’insegnante potrà orientare le attività in modo più efficace, assicurandosi che tutti gli studenti raggiungano i risultati attesi.

Scopo Utama:

1. Analizzare i tratti distintivi dei periodi Classico ed Ellenistico, soffermandosi sull'eredità filosofica, culturale e politica che ancora oggi influenza la nostra società.

2. Esaminare come i pensieri di Aristotele e di altri filosofi classici continuino a modellare il nostro modo di interpretare il mondo moderno.

Scopo Sekunder:

  1. Incoraggiare gli studenti a fare collegamenti tra i temi studiati e il loro quotidiano, integrando esempi attuali presi dai social network e da altri media digitali.
  2. Promuovere il lavoro di gruppo attraverso attività che stimolino il pensiero critico e il confronto costruttivo.

Introduzione

Durata: 15 - 20 minuti

📝 Scopo: Questa fase ha l’obiettivo di introdurre l’argomento in maniera coinvolgente e interattiva, stimolando la curiosità degli studenti grazie all’uso delle tecnologie. Attraverso la ricerca e la condivisione di curiosità, gli studenti iniziano a creare collegamenti tra i contenuti studiati e la loro realtà quotidiana, mentre le domande chiave aprono la discussione e attivano le conoscenze pregresse in vista delle attività successive.

Riscaldamento

🧠 Esercizio di Riscaldamento: Introduci il tema della Grecia Antica, evidenziando come i periodi Classico ed Ellenistico abbiano influenzato la nascita della cultura occidentale. Accenna a figure di spicco come Aristotele, evidenziando il loro contributo filosofico. Successivamente, invita gli studenti a utilizzare il proprio smartphone per cercare un fatto curioso o insolito sulla Grecia Antica, che poi condivideranno con la classe, spiegando perché lo ritengono interessante o rilevante per il mondo attuale.

Pensieri Iniziali

1. 🗣️ In che modo la filosofia greca classica ha contribuito a formare la nostra società contemporanea?

2. 📜 In cosa le idee di Aristotele continuano a influenzare il nostro modo di pensare e la nostra cultura?

3. 🌍 Quali aspetti della cultura greca si sono particolarmente distinti nel periodo ellenistico?

4. 👥 Quali parallelismi riesci a individuare tra la Grecia Antica e il mondo di oggi, specie in riferimento ai social media e alle piattaforme digitali?

5. 🔍 Quale curiosità hai scoperto e perché la ritieni significativa?

Sviluppo

Durata: 70 - 75 minuti

Questa fase è fondamentale per coinvolgere attivamente gli studenti attraverso attività pratiche e innovative, che sfruttano le tecnologie digitali. Le attività proposte mirano a stimolare la collaborazione, la creatività e l’applicazione di conoscenze su scenari contemporanei, garantendo così un apprendimento profondo e contestualizzato.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - 📱 Filosofi Greci come Influencer

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: L’obiettivo è permettere agli studenti di reinterpretare concetti filosofici complessi in una lingua moderna, riconoscendo come queste idee possano essere rilevanti nella società odierna.

- Deskripsi Attività: Gli studenti, divisi in gruppi, realizzeranno profili fittizi di filosofi greci su una piattaforma social simulata, interpretando i grandi pensatori come se fossero influencer nel mondo digitale di oggi. Utilizzando smartphone e computer, creeranno post, brevi video e storie che raccontano in chiave moderna le idee di Aristotele, Platone e altri, rendendoli comprensibili ai giovani.

- Istruzioni:

  • Divide la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo scelga un filosofo greco su cui basare il proprio progetto.

  • I ragazzi creeranno un profilo immaginario su una piattaforma simulata (che si potrà realizzare online oppure in modo tradizionale su carta o cartoncino).

  • Ogni gruppo dovrà realizzare tra 3 e 5 post che integrino testi, immagini e brevi video.

  • I contenuti devono trasmettere le principali idee filosofiche e trarre collegamenti con problematiche attuali.

  • Incoraggia l’uso di hashtag, meme e un linguaggio fresco e diretto per rendere il contenuto accattivante per i giovani.

  • Infine, ogni gruppo presenterà il proprio profilo illustrando il ragionamento alla base dei post creati.

Attività 2 - 🎮 Gamificazione: L'Avventura di Alessandro Magno

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: L’attività mira a stimolare il pensiero critico e la creatività, facendo applicare in modo ludico e interattivo concetti storici e filosofici.

- Deskripsi Attività: Gli studenti svilupperanno un gioco interattivo utilizzando strumenti digitali, assumendo il ruolo di Alessandro Magno durante le sue imprese nel periodo ellenistico. Il gioco integrerà sfide a tema filosofico e storiche, per unire passato e presente in modo divertente.

- Istruzioni:

  • Divide la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo utilizzerà strumenti digitali come Scratch, Twine o altre piattaforme per creare giochi.

  • I gruppi svilupperanno una storia in cui il giocatore, nei panni di Alessandro Magno, si trovi a dover prendere decisioni basate su dilemmi filosofici e storici.

  • Inserire sfide che prevedano incontri con figure come Aristotele, richiedendo risposte a quesiti per proseguire nel gioco.

  • Elaborare un piano di gioco che includa almeno 5 missioni o sfide.

  • Alla fine, i gruppi presenteranno il loro gioco ai compagni, che potranno giocare e dare un feedback costruttivo.

Attività 3 - 🕵️‍♂️ Detective della Filosofia: Indagare sulle Origini delle Idee Moderne

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: L’obiettivo è sviluppare abilità di ricerca e di analisi critica, collegando in maniera significativa le idee filosofiche antiche con le realtà di oggi.

- Deskripsi Attività: Gli studenti, organizzati in gruppi, utilizzeranno Internet per indagare come le idee dei filosofi greci abbiano influenzato lo sviluppo di concetti moderni in campi quali scienza, politica ed etica.

- Istruzioni:

  • Divide la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglierà un ambito attuale (scienza, politica, etica, ecc.) e si concentrerà sull’analisi delle sue radici nella filosofia greca.

  • Utilizzando smartphone e computer, gli studenti condurranno ricerche online per scoprire collegamenti tra le idee dei filosofi antichi e i concetti moderni.

  • I gruppi creeranno un report digitale (come un documento Google o una presentazione), evidenziando le scoperte effettuate.

  • Incorpora esempi e immagini per rendere il report più coinvolgente e chiaro.

  • Infine, ogni gruppo presenterà le proprie conclusioni, mettendo in luce le connessioni più sorprendenti e rilevanti.

Feedback

Durata: 15 - 20 minuti

📝 Scopo: Questa fase serve a consolidare l’apprendimento, permettendo agli studenti di riflettere sul processo e sui risultati raggiunti. La discussione di gruppo favorisce lo scambio di idee, mentre il feedback 360° sviluppa le competenze comunicative, contribuendo alla crescita personale attraverso una critica costruttiva.

Discussione di Gruppo

🗣️ Discussione di Gruppo: Conduci una sessione di confronto in cui ogni gruppo condivida le proprie esperienze e i concetti appresi durante le attività. Segui questo schema per orientare la discussione:

  1. Invita ogni gruppo a presentare brevemente le attività svolte e i concetti filosofici affrontati.
  2. Chiedi agli studenti di esprimere quali sono state le principali difficoltà incontrate e come sono riusciti a superarle durante la creazione dei profili, dei giochi interattivi e dei report digitali.
  3. Stimola una riflessione su come i principi della filosofia greca possano essere applicati ai contesti attuali, in particolare nel mondo digitale.

Riflessioni

1. ❓ Domande di Riflessione:

  1. In che modo il vostro gruppo è riuscito ad adattare i concetti filosofici per renderli coinvolgenti e significativi per il pubblico giovane? 2. 2. Quali insegnamenti avete tratto dall’applicazione delle idee di Aristotele e di altri filosofi alla nostra società moderna? 3. 3. Quali sorprendenti connessioni avete individuato tra la filosofia greca antica e le tematiche attuali in ambito scientifico, politico o etico?

Feedback 360º

🔄 Feedback 360°: Spiega agli studenti l’importanza di un feedback reciproco costruttivo e rispettoso. Segui questo schema per aiutare la classe:

  1. Ogni studente evidenzi un aspetto positivo del contributo dei compagni.
  2. Suggerisca un’area in cui il collega potrebbe migliorare o una strategia alternativa che avrebbe potuto adottare.
  3. Ricorda che il feedback deve essere specifico, focalizzato sul comportamento e sempre improntato al rispetto e all’incoraggiamento.

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

🔍 Scopo: Questa fase conclusiva è fondamentale per rafforzare l’apprendimento, collegando i concetti chiave della lezione alla realtà degli studenti. Il riassunto ludico aiuta a fissare in maniera leggera e memorabile il contenuto, mentre le applicazioni pratiche ricordano l’importanza dello studio della Grecia Antica per interpretare e migliorare il nostro mondo.

Riepilogo

🐛 Riassunto Ludico: Immagina uno spettacolo in cui filosofi come Aristotele e Platone si trasformano in influencer digitali! Gli studenti hanno esplorato questo concetto creando profili colorati e innovativi su piattaforme social simulate, sviluppando giochi in cui interpretabbero Alessandro Magno e investigando su come le idee filosofiche di millenni fa continuino a influenzarci oggi. È stata una vera e propria festa di creatività e conoscenza, che ha saputo unire il passato al presente in modo divertente ed educativo!

Mondo

🌍 Nel Mondo Moderno: La lezione ha dimostrato come il pensiero dei filosofi greci, con le loro idee lungimiranti, continui a offrirci spunti preziosi anche nell’era digitale. In un mondo connesso 24/7, concetti come etica, politica e scienza – emersi nell’Antichità – sono oggi più attuali che mai, riflettendosi nell’uso dei social media, nel fenomeno degli influencer e nella nostra continua ricerca di verità e conoscenza.

Applicazioni

💡 Applicazioni: Studiare la Grecia Antica e le sue eredità culturali ci aiuta a comprendere meglio il mondo contemporaneo. Le idee di Aristotele sull’etica, ad esempio, influenzano il nostro senso di giustizia, mentre le teorie politiche plasmano il nostro modo di concepire la governance. Queste conoscenze permettono agli studenti di diventare cittadini più consapevoli, capaci di mettere in discussione, innovare e contribuire attivamente al miglioramento della società.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati