Accedi

Piano della lezione di Biochimica: Carboidrati e Lipidi

Biologia

Originale Teachy

Biochimica: Carboidrati e Lipidi

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Biochimica: Carboidrati e Lipidi

Parole ChiaveBiochimica, Carboidrati, Lipidi, Metodologia Digitale, Metodologia Attiva, 2° anno di Scuola Superiore, Attività Interattive, Social Media, Nutrizione, Ricerca, Lavoro di Squadra, Video Educativi, Caccia al Tesoro Digitale, Quiz Show, Feedback a 360°, Riflessione, Applicazioni Pratiche
RisorseSmartphone o computer con accesso a Internet, App di editing video (opzionale), Piattaforma Kahoot! per il quiz, Google Forms o strumenti simili, Piattaforme social (Instagram, TikTok, YouTube), Proiettore o schermo per visualizzare i video, Schede per il feedback
Codici-
Grado11ª classe
DisciplinaBiologia

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa sezione ha lo scopo di illustrare in modo chiaro gli obiettivi principali e secondari della lezione, preparando gli studenti a concentrarsi sulle competenze chiave da acquisire. Tali obiettivi orienteranno le attività pratiche e digitali permettendo agli studenti di approfondire l’argomento in modo autonomo, collegandolo alla loro realtà quotidiana.

Scopo Utama:

1. Capire cosa sono i carboidrati e i lipidi, evidenziandone le differenze fondamentali.

2. Comprendere le funzioni svolte da lipidi e carboidrati all'interno del nostro organismo.

3. Apprendere il processo di formazione e la struttura di base di questi nutrienti.

Scopo Sekunder:

  1. Utilizzare esempi pratici tratti dalla vita di tutti i giorni per spiegare le funzioni di carboidrati e lipidi.
  2. Potenziare le capacità di ricerca e di sintesi degli studenti attraverso attività digitali.

Introduzione

Durata: 15 - 20 minuti

Questa fase introduttiva mira a coinvolgere attivamente gli studenti, consolidando le conoscenze pregresse e ponendo le basi per la discussione approfondita. La ricerca di curiosità e le domande chiave stimolano il pensiero critico e favoriscono lo scambio di idee sull’argomento.

Riscaldamento

Per avviare la lezione, introduci agli studenti che i carboidrati e i lipidi sono due biomolecole fondamentali, ciascuna con ruoli specifici nel corpo umano. Invitali poi a utilizzare il proprio smartphone per cercare un fatto curioso o interessante riguardo a uno di questi nutrienti, in modo da collegare le loro esperienze pregresse a informazioni attuali.

Pensieri Iniziali

1. Qual è la funzione principale dei carboidrati nel corpo umano?

2. Qual è la differenza strutturale di base tra un carboidrato e un lipide?

3. Quali tipi di carboidrati conosci e dove si trovano comunemente?

4. In che modo i lipidi contribuiscono alla formazione delle membrane cellulari?

5. Puoi citare esempi di alimenti ricchi di carboidrati e lipidi?

6. Perché è importante conoscere il processo di formazione e la struttura di queste biomolecole?

Sviluppo

Durata: 70 - 75 minuti

Questa fase mira a coinvolgere gli studenti attraverso attività pratiche e interattive, approfondendo la loro conoscenza di carboidrati e lipidi. Utilizzando le tecnologie digitali, gli studenti diventano protagonisti del proprio apprendimento, sviluppando competenze di ricerca, sintesi e comunicazione, rafforzando i concetti biochimici in maniera ludica e concreta.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Nutrizione dei Digital Influencers

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Sviluppare capacità di ricerca, sintesi e comunicazione, stimolando al contempo creatività e lavoro di gruppo.

- Deskripsi Attività: In questa attività, gli studenti assumeranno il ruolo di influencer digitali, ideando contenuti educativi per i loro canali social (Instagram, TikTok, YouTube) per spiegare l’importanza dei carboidrati e dei lipidi nella dieta. Ogni gruppo pianificherà, realizzerà e montarà un breve video utilizzando un’app di editing disponibile su smartphone o computer.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglie una piattaforma dove pubblicare il proprio contenuto (Instagram, TikTok, YouTube).

  • Ricerca le informazioni essenziali su carboidrati e lipidi, approfondendo funzioni e importanza nella dieta.

  • Prepara uno script per il video, con spiegazioni chiare ed esempi di alimenti ricchi di questi nutrienti.

  • Registra il video sfruttando le risorse a disposizione.

  • Rendi il video dinamico e accattivante modificandolo, aggiungendo effetti, musica e sottotitoli.

  • Condividi il video su un canale privato o tramite piattaforma condivisa e invia il link all’insegnante.

  • Prepara una breve presentazione di 2-3 minuti per illustrare le scelte prese nella realizzazione del contenuto.

Attività 2 - Caccia al Tesoro Biochimica 👩‍🔬‍♂️

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Favorire la ricerca, la collaborazione e l'uso di strumenti digitali nella ricerca di informazioni scientifiche.

- Deskripsi Attività: Gli studenti parteciperanno a una caccia al tesoro in modalità digitale, utilizzando i loro smartphone per cercare informazioni e rispondere a domande su carboidrati e lipidi. I gruppi seguiranno una serie di indizi presenti su differenti siti web e piattaforme online.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Assegna a ciascun gruppo il primo indizio che li condurrà a un sito web o a un articolo tematico sui carboidrati.

  • Ogni indizio porterà al successivo: gli studenti dovranno reperire informazioni specifiche per procedere.

  • Gli indizi potranno includere domande come “Qual è la funzione principale dei carboidrati nel corpo umano?” o “Nomina tre tipi di lipidi e i loro ruoli.”

  • Utilizza strumenti come Google Forms o Kahoot! per raccogliere le risposte e distribuire i nuovi indizi.

  • Il gruppo che completa per primo tutte le tappe e risponde correttamente vince la caccia al tesoro.

  • Terminata l’attività, organizza una breve discussione sulle scoperte fatte e le difficoltà incontrate.

Attività 3 - Gioco a Quiz Biochimico 🎮

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Rafforzare la conoscenza dei concetti relativi a carboidrati e lipidi in maniera divertente e coinvolgente, incentivando la partecipazione attiva di tutti gli studenti.

- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a un quiz interattivo, utilizzando Kahoot! per rispondere in tempo reale a domande riguardanti la formazione, la struttura e le funzioni di carboidrati e lipidi.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo deve nominare un portavoce che risponderà alle domande del quiz.

  • Prepara un quiz su Kahoot! con quesiti riguardanti la formazione, la struttura e le funzioni di carboidrati e lipidi.

  • Consenti a tutti i gruppi di collegarsi tramite smartphone per partecipare.

  • Avvia il quiz, permettendo agli studenti di rispondere in tempo reale.

  • Monitora il punteggio dei gruppi usando la piattaforma, stimolando una sana competizione.

  • Concludi il quiz con una discussione sulle risposte, chiarendo eventuali dubbi sulle domande più complesse.

  • Premia il gruppo vincitore con un certificato digitale o un riconoscimento simbolico.

Feedback

Durata: 15 - 20 minuti

Questa fase è fondamentale per consolidare l’apprendimento, promuovere la riflessione sui contenuti trattati e migliorare le capacità comunicative e collaborative. Il feedback a 360° aiuta a individuare punti di forza e aree di miglioramento in un ambiente di apprendimento supportivo e costruttivo.

Discussione di Gruppo

Invita ogni gruppo a condividere il contenuto realizzato, presentando i video e commentando le difficoltà incontrate e le lezioni apprese durante il processo creativo. L'insegnante può avviare il confronto dicendo: 'Adesso, condividiamo i vostri lavori. Ogni gruppo avrà la possibilità di presentare il proprio video e raccontare ciò che ha imparato su carboidrati e lipidi. Parliamo anche delle difficoltà affrontate e degli aspetti che vi hanno colpito di più.'

Riflessioni

1. Qual è stata l'informazione più sorprendente o interessante che avete scoperto su carboidrati e lipidi? 2. In che modo la conoscenza di questi nutrienti può influire sulle scelte alimentari quotidiane? 3. Quali sono le principali differenze che avete evidenziato tra la struttura e la funzione di carboidrati e lipidi?

Feedback 360º

Chiedi agli studenti di effettuare una sessione di feedback a 360° al termine delle presentazioni. Spiega loro che ognuno dovrà fornire e ricevere osservazioni costruttive dai compagni, concentrandosi su aspetti positivi e aree migliorabili. Potresti dire: 'Adesso ognuno fornirà un feedback ai propri compagni, evidenziando i punti di forza e suggerendo possibili miglioramenti. L'obiettivo è aiutarci reciprocamente a crescere e a sviluppare meglio le nostre competenze di gruppo e di comunicazione.'

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

💡 Scopo: Questa fase finale è pensata per consolidare l’apprendimento, collegando quanto appreso alla vita quotidiana e alle sfide del mondo moderno, oltre a stimolare una riflessione sull’importanza pratica dei concetti trattati.

Riepilogo

✨ Riassunto Spensierato: I carboidrati fungono da energia immediata per il nostro organismo, mentre i lipidi sono una riserva energetica e contribuiscono a formare le membrane cellulari. Immaginate i carboidrati come la carica rapida di una barretta di cioccolato prima di una prova e i lipidi come la batteria di riserva del vostro smartphone, pronta a fornirvi energia nei momenti di necessità. Pur avendo strutture chimiche diverse, entrambi sono indispensabili per il corretto funzionamento del nostro corpo.

Mondo

🌍 Nel Mondo di Oggi: Comprendere i carboidrati e i lipidi è particolarmente importante nell’era dei social media e della crescente attenzione alle scelte alimentari. Da influencer digitali che promuovono diete specifiche a discussioni sul benessere, la conoscenza di queste biomolecole aiuta a prendere decisioni nutrizionali consapevoli e a mantenere uno stile di vita sano.

Applicazioni

🍽️ Applicazioni Pratiche: Conoscere i carboidrati e i lipidi vi permette di fare scelte alimentari più equilibrate, comprendere meglio le esigenze energetiche del corpo ed evitare squilibri nutrizionali. Questo è fondamentale per sostenere una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati