Accedi

Piano della lezione di Corpo Umano: Sistema Nervoso

Biologia

Originale Teachy

Corpo Umano: Sistema Nervoso

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Corpo Umano: Sistema Nervoso

Parole chiaveCorpo Umano, Sistema Nervoso, Cervello, Midollo Spinale, Sistema Nervoso Centrale, Sistema Nervoso Periferico, Autoconsapevolezza, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale, RULER, Emozioni, Mappe Mentali, Riflessione, Regolazione Emotiva
RisorseCartelloni, Pennarelli, Post-it, Spazio adeguato per la meditazione, Materiali di supporto sul Sistema Nervoso (libri, diapositive, ecc.)
Codici-
Grado11ª classe
DisciplinaBiologia

Obiettivo

Durata: 10 a 15 minuti

L'obiettivo di questa fase è quello di fornire agli studenti una visione chiara e approfondita degli scopi della lezione, in modo che sappiano cosa ci si aspetta da loro in termini di conoscenze e competenze. Allo stesso tempo, si intende integrare lo sviluppo socio-emotivo, aiutandoli a riconoscere e gestire le proprie emozioni durante il processo di apprendimento, fondamentale per creare un ambiente di classe più collaborativo ed empatico.

Obiettivo Utama

1. Illustrare le componenti principali del sistema nervoso, come il cervello e il midollo spinale, spiegandone le funzioni specifiche.

2. Comprendere il funzionamento del sistema nervoso, distinguendo tra il sistema nervoso centrale e quello periferico.

3. Potenziare le competenze socio-emotive degli studenti attraverso lo sviluppo dell'autoconsapevolezza e dell'autocontrollo, analizzando come le emozioni influenzino l'apprendimento.

Introduzione

Durata: 20 a 25 minuti

Attività di riscaldamento emotivo

Meditazione Guidata per una Migliore Concentrazione

La meditazione guidata è una pratica efficace per aiutare gli studenti a concentrarsi sul qui e ora, favorendo uno stato di calma e attenzione. Avviare la lezione con questa attività consente agli studenti di prepararsi mentalmente per l'apprendimento del nuovo contenuto. La meditazione guidata, attraverso istruzioni verbali, li accompagna nel rilassamento del corpo, nel controllo del respiro e nel focalizzare l'attenzione, creando così un ambiente ideale per l'apprendimento.

1. Invitare gli studenti a sedersi comodamente, mantenendo la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra.

2. Chiedere loro di chiudere gli occhi e appoggiare le mani delicatamente sulle ginocchia oppure in grembo.

3. Guidare alcuni respiri profondi: inspirare lentamente dal naso contando fino a quattro, trattenere per qualche istante ed espirare dolcemente dalla bocca contando fino a sei.

4. Indicare agli studenti di concentrarsi sul ritmo del respiro, percependo l'aria che entra ed esce dal corpo.

5. Suggerire di rilassare progressivamente ogni parte del corpo, partendo dai piedi fino ad arrivare alla testa, lasciando andare ogni tensione.

6. Incoraggiare la consapevolezza del momento presente, osservando senza giudizio ogni pensiero che possa sorgere e riportare l'attenzione al respiro.

7. Dopo 5-7 minuti, invitare gli studenti ad aprire lentamente gli occhi e a tornare all'attenzione della lezione, mantenendo uno stato di calma e concentrazione.

Contestualizzazione del contenuto

Il sistema nervoso è il motore delle nostre funzioni quotidiane, che spaziano dai movimenti semplici ai processi complessi come il pensiero e le emozioni. Conoscere il suo funzionamento ci permette di comprendere meglio le nostre reazioni emotive e comportamentali, così come quelle degli altri. Per esempio, vi siete mai chiesti perché sperimentiamo la paura in situazioni nuove o impegnative? Questo perché il sistema nervoso attiva automaticamente una risposta di 'lotta o fuga' per preparare il corpo ad affrontare eventuali pericoli. Studiare il sistema nervoso ci aiuta a capire come si generano le emozioni e a sviluppare strategie per regolarle, promuovendo così una maggiore consapevolezza e controllo emotivo. Inoltre, conoscere le funzioni del cervello e delle altre strutture nervose ci permette di apprezzare ancora di più la complessità e le straordinarie capacità del nostro organismo.

Sviluppo

Durata: 60 a 75 minuti

Guida teorica

Durata: 25 a 30 minuti

1. Sistema Nervoso Centrale (SNC): Composto dal cervello e dal midollo spinale, il SNC è il centro di elaborazione delle informazioni e coordina tutte le attività del nostro organismo.

2. Cervello: Organo principale del SNC, suddiviso in varie aree, tra cui la corteccia cerebrale, responsabile dei processi cognitivi come il pensiero, la memoria e il linguaggio. Comprende inoltre il cervelletto, che regola il movimento e l'equilibrio, e il tronco encefalico, che controlla funzioni vitali come la respirazione e il battito cardiaco.

3. Midollo Spinale: Una struttura cilindrica che funge da collegamento tra il cervello e il resto del corpo, trasmettendo segnali sensoriali e motori ai nervi periferici.

4. Sistema Nervoso Periferico (SNP): Comprende i nervi che si diramano dal SNC verso il resto del corpo. Viene suddiviso in sistema nervoso somatico, che controlla i movimenti volontari e trasmette le informazioni sensoriali, e sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni involontarie.

5. Sistema Nervoso Somatico: Gestisce i movimenti volontari e fornisce informazioni sensoriali al SNC.

6. Sistema Nervoso Autonomo: Controlla le funzioni automatiche, come il battito cardiaco e la digestione, e si articola in sistema nervoso simpatico, che prepara il corpo alle situazioni di emergenza, e parasimpatico, che favorisce il ritorno a uno stato di rilassamento.

7. Emozioni e Sistema Nervoso: Esplorare il legame intrinseco tra il sistema nervoso e le emozioni. Ad esempio, il sistema limbico, che include strutture come l'ippocampo e l'amigdala, è fondamentale nella regolazione delle emozioni, gestendo stati come la paura e il piacere.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: 35 a 40 minuti

Mappa Mentale del Sistema Nervoso

Durante questa attività, gli studenti realizzeranno una mappa mentale che rappresenta le diverse parti del sistema nervoso e le relative funzioni. Inoltre, procederanno a collegare specifiche emozioni a determinati componenti del sistema nervoso.

1. Dividere la classe in piccoli gruppi di 4 o 5 studenti.

2. Fornire a ciascun gruppo materiali quali cartelloni, pennarelli e post-it.

3. Invitare ogni gruppo a disegnare un cervello al centro del cartellone, creando dei rami per rappresentare i vari elementi (cervello, midollo spinale, sistema nervoso periferico, ecc.).

4. Su ciascun ramo, far annotare informazioni dettagliate relative alle funzioni di ciascun componente.

5. Accanto a ogni componente, utilizzare post-it per indicare le emozioni a esso associate, per esempio l'amigdala legata alla sensazione di paura.

6. Incoraggiare la creatività, utilizzando colori e disegni che rendano la mappa più chiara e coinvolgente.

7. Al termine dell'attività, ogni gruppo presenterà la propria mappa mentali alla classe.

Discussione e feedback di gruppo

Dopo le presentazioni, è importante avviare una discussione di gruppo seguendo il metodo RULER. Iniziare chiedendo agli studenti di riconoscere le emozioni provate durante l'attività e mentre presentavano il proprio lavoro. Successivamente, aiutarli a comprendere le cause di tali emozioni, evidenziando come la collaborazione e la creatività influenzino i nostri stati d'animo. Invitarli a etichettare le emozioni osservate, che si tratti di ansia, entusiasmo o orgoglio. Chiedere inoltre di esprimere come queste emozioni abbiano impattato la loro performance e le interazioni con i compagni. Infine, lavorare insieme per regolare tali emozioni, condividendo strategie per gestire situazioni di disagio e valorizzare quelle positive, contribuendo così a costruire un ambiente scolastico più sereno e collaborativo.

Conclusione

Durata: 10 a 15 minuti

Riflessione e regolazione emotiva

Proporre agli studenti una riflessione scritta oppure una discussione di gruppo in cui analizzare le difficoltà incontrate durante la lezione e come hanno gestito le proprie emozioni. Invitare gli studenti a raccontare, sia verbalmente che per iscritto, momenti specifici in cui hanno vissuto emozioni intense e come sono riusciti a superarle. L'attività ha lo scopo di favorire una maggiore consapevolezza emotiva, incentivando strategie di autocontrollo e miglioramento personale.

Obiettivo: Questa attività mira a sviluppare l'autovalutazione e la regolazione emotiva, aiutando gli studenti a individuare e attuare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili. Attraverso la riflessione, gli studenti potranno riconoscere e comprendere le proprie emozioni, etichettarle in modo appropriato ed esprimersi in maniera costruttiva, migliorando sia le performance scolastiche che il proprio sviluppo personale e sociale.

Uno sguardo al futuro

Infine, invitare gli studenti a fissare obiettivi personali e accademici in relazione ai contenuti affrontati durante la lezione. Spiegare che questi obiettivi possono essere sia a breve che a lungo termine; ad esempio, rivedere settimanalmente il materiale sul sistema nervoso o, a livello personale, praticare tecniche di respirazione per migliorare la concentrazione nello studio. Incoraggiare la scrittura degli obiettivi e la condivisione con un compagno, per creare un clima di responsabilità e supporto reciproco.

Penetapan Obiettivo:

1. Rivedere periodicamente il contenuto sul sistema nervoso.

2. Praticare regolarmente esercizi di respirazione per aumentare la concentrazione.

3. Partecipare attivamente alle discussioni di gruppo.

4. Applicare le strategie di gestione delle emozioni apprese in classe in altri ambiti della vita.

5. Stabilire una routine di studio efficace per approfondire il materiale. Obiettivo: L'obiettivo di questa fase è promuovere l'autonomia degli studenti e l'applicazione concreta delle conoscenze acquisite, puntando a uno sviluppo continuo sia sul piano accademico che personale. Stabilendo obiettivi specifici, gli studenti sono stimolati a prendersi responsabilità per il proprio percorso di crescita, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento dinamico e in evoluzione.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati