Piano di Lezione Teknis | Corpo Umano: Sistema Circolatorio
Palavras Chave | Sistema Circolatorio, Cuore, Funzioni del Cuore, Vasi Sanguigni, Circolazione Sistemica, Circolazione Polmonare, Composizione del Sangue, Pressione Sanguigna, Frequenza Cardiaca, Attività Maker, Modello Funzionale, Lavoro di squadra, Salute, Biotecnologia, Professioni Sanitarie |
Materiais Necessários | Video animato sul sistema circolatorio, Palloncini, Tubi di plastica, Bottiglie di plastica tagliate, Acqua colorata di rosso, Nastro adesivo, Forbici |
Obiettivo
Durata: (10 - 15 minuti)
L’obiettivo di questa fase è creare una solida base di conoscenze sul sistema circolatorio, indispensabile per lo sviluppo di competenze pratiche e sperimentali. Il comprendere i vari componenti e il funzionamento di questo sistema risulta fondamentale per numerose professioni nel settore sanitario, come medicina, infermieristica e biotecnologia. Inoltre, questo percorso formativo intende collegare la teoria al mondo del lavoro, preparando gli studenti ad affrontare situazioni concrete e problemi pratici nelle loro future carriere.
Obiettivo Utama:
1. Riconoscere e descrivere i principali organi del sistema circolatorio, con particolare attenzione al cuore.
2. Comprendere le funzioni specifiche del cuore e degli altri componenti del sistema circolatorio.
3. Illustrare il meccanismo globale del sistema circolatorio e il suo ruolo nel mantenimento della vita.
Obiettivo Sampingan:
- Collegare le nozioni apprese a contesti pratici, specialmente in ambiti legati alla salute e alla biotecnologia.
Introduzione
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase mira a consolidare una base solida di conoscenze sul sistema circolatorio, indispensabile per acquisire competenze pratiche e sperimentali. Comprendere come funziona il sistema risulta fondamentale per molte professioni nell’ambito sanitario e biotecnologico, collegando teoria e applicazioni reali in vista del futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Curiosità e Connessione al Mercato
- Curiosità: Il cuore umano batte in media 100.000 volte al giorno, pompando quasi 2.000 galloni di sangue in tutto l’organismo.
- Connessione al mercato: Professionisti della salute, come medici e infermieri, fanno affidamento sulle conoscenze del sistema circolatorio per diagnosticare e curare patologie cardiache e vascolari. In aggiunta, gli ingegneri biomedici progettano dispositivi, quali i pacemaker, che aiutano a mantenere il cuore in funzione.
Contestualizzazione
Il sistema circolatorio è fondamentale per la vita, poiché garantisce il trasporto di ossigeno, nutrienti e altre sostanze essenziali a tutte le cellule del nostro organismo. Si può paragonare a una rete di strade ben organizzata, dove ogni via, come un’autostrada cittadina, contribuisce a far arrivare i 'mezzi' necessari ovunque. Allo stesso modo, questo sistema assicura che ogni cellula riceva ossigeno e nutrienti, eliminando al contempo i prodotti di scarto. Senza di esso il corpo non potrebbe funzionare correttamente.
Attività Iniziale
Attività iniziale: Per stimolare l’interesse, mostra agli studenti un breve video animato (3 minuti) che spiega il funzionamento del sistema circolatorio. Successivamente, poni la domanda: "Come fa il cuore a capire quando battere più veloce o più lentamente?". Invita gli studenti a discuterne in piccoli gruppi per circa 5 minuti.
Sviluppo
Durata: (40 - 45 minuti)
Questa sezione si propone di approfondire la comprensione del sistema circolatorio attraverso attività interattive e pratiche, favorendo l’applicazione delle conoscenze in contesti concreti e sviluppando competenze richieste nel mondo sanitario. In aggiunta, rafforza le nozioni apprese mediante esercizi di revisione e riflessione critica.
Argomenti
1. Struttura e funzione del cuore
2. Vasi sanguigni: arterie, vene e capillari
3. Circolazione sistemica e polmonare
4. Composizione del sangue e relative funzioni
5. Pressione sanguigna e frequenza cardiaca
Riflessioni sull'Argomento
Invita gli studenti a riflettere sull’importanza del sistema circolatorio per sostenere la vita e su come le conoscenze acquisite possano essere applicate nelle professioni sanitarie e nel campo della biotecnologia. Stimola il dibattito su come un corretto funzionamento del sistema circolatorio sia determinante per prevenire le malattie cardiache e per mantenere la salute generale.
Mini Sfida
Costruisci un Modello Funzionale del Cuore
In questa attività pratica, gli studenti realizzeranno un modello funzionale del cuore impiegando materiali di uso comune. L’obiettivo è simulare il pompaggio del sangue e comprendere le dinamiche di questo processo fondamentale.
1. Dividi la classe in gruppi di 4-5 studenti.
2. Distribuisci il materiale necessario: palloncini, tubi di plastica, bottiglie di plastica tagliate, acqua tinta di rosso (per simulare il sangue), nastro adesivo e forbici.
3. Ogni gruppo utilizzerà i palloncini per rappresentare atri e ventricoli, mentre i tubi di plastica fungeranno da arterie e vene.
4. Istruisci gli studenti affinché colleghino i palloncini e i tubi in modo da far fluire l’acqua da un 'comparto' all’altro, simulando il pompaggio del sangue.
5. Una volta assemblato il modello, i gruppi dovranno testarlo e apportare eventuali modifiche per garantire un flusso adeguato.
6. Concludi l'attività facendo presentare a ogni gruppo il proprio modello, spiegando in che modo esso rappresenta il funzionamento del cuore.
Permettere agli studenti di comprendere in modo pratico e visivo il funzionamento del cuore e la dinamica del flusso sanguigno, incoraggiando il lavoro di squadra e il problem solving.
**Durata: (25 - 30 minuti)
Esercizi di Valutazione
1. Disegnare e annotare un diagramma del cuore umano, evidenziando atri, ventricoli, valvole e principali vasi sanguigni.
2. Illustrare le differenze tra circolazione sistemica e polmonare.
3. Descrivere la composizione del sangue e il ruolo di ciascuno dei suoi elementi.
4. Calcolare la pressione sanguigna media partendo da una pressione sistolica di 120 mmHg e una diastolica di 80 mmHg.
5. Analizzare come e perché la frequenza cardiaca varia durante l’esercizio fisico.
Conclusione
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase finale punta a consolidare le conoscenze acquisite e a stimolare una riflessione critica sull’apprendimento, evidenziandone l’applicazione pratica e la rilevanza nel quotidiano e nel mondo del lavoro.
Discussione
Guida una discussione aperta con gli studenti, evidenziando i punti salienti affrontati durante la lezione. Invitali a condividere come la realizzazione del modello del cuore abbia migliorato la loro comprensione del sistema circolatorio e a riflettere su come queste conoscenze possano essere applicate in contesti lavorativi, in particolare nelle professioni sanitarie. Incoraggia la condivisione di esperienze e riflessioni sull’importanza di conoscere il sistema circolatorio per prevenire malattie e promuovere il benessere.
Sommario
Riepiloga i principali argomenti trattati: la struttura e la funzione del cuore, le tipologie di vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), la circolazione sistemica e polmonare, la composizione del sangue e le sue funzioni, nonché i concetti di pressione sanguigna e frequenza cardiaca. Sottolinea come l’attività pratica abbia reso questi concetti più chiari e concreti.
Chiusura
Chiudi la lezione sottolineando come il collegamento tra teoria, pratica e applicazioni reali sia essenziale per una comprensione profonda del tema. Evidenzia l’importanza del sistema circolatorio non solo nella vita quotidiana, ma anche nelle future carriere in ambito sanitario. Ringrazia gli studenti per la loro partecipazione attiva e incoraggiali a continuare a esplorare e approfondire la conoscenza del corpo umano.