Accedi

Piano della lezione di Elettrochimica: Leggi di Faraday

Chimica

Originale Teachy

Elettrochimica: Leggi di Faraday

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Elettrochimica: Leggi di Faraday

Parole chiaveElettrochimica, Leggi di Faraday, Elettrolisi, Sviluppo Socio-Emotivo, Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Scelte Responsabili, Abilità Sociali, Consapevolezza Sociale, RULER, Riconoscere le Emozioni, Comprendere le Emozioni, Nominare le Emozioni, Esprimere le Emozioni, Regolare le Emozioni, Meditazione Guidata, Calma e Concentrazione, Risoluzione dei Problemi, Lavoro di Gruppo, Regolazione Emotiva
RisorseProiettore, Computer, Schede per l’attività, Penna o Matite, Calcolatrici, Lavagna a fogli e pennarelli, Spazio tranquillo per la meditazione, Quaderni o diari per le registrazioni emotive
Codici-
Grado11ª classe
DisciplinaChimica

Obiettivo

Durata: (10 - 15 minuti)

Lo scopo di questa fase è fornire una panoramica chiara di ciò che verrà affrontato, stabilendo le basi teoriche ed emotive necessarie per comprendere e applicare le leggi di Faraday. Oltre alla parte tecnica, si intende promuovere lo sviluppo socio-emotivo degli studenti, invitandoli a riconoscere e gestire le proprie emozioni durante l'apprendimento.

Obiettivo Utama

1. Conoscere le leggi di Faraday e imparare ad applicarle nei processi elettrochimici.

2. Sviluppare la capacità di calcolare la massa depositata o il tempo necessario per la deposizione su un elettrodo durante l'elettrolisi.

3. Riconoscere e nominare le emozioni che emergono durante l'apprendimento e la risoluzione di problemi in ambito elettrochimico.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Attività di riscaldamento emotivo

Meditazione Guidata: Avvio in Calma e Concentrazione

L’attività di riscaldamento emotivo scelta è la 'Meditazione Guidata'. Questa pratica aiuta a raggiungere uno stato di calma e concentrazione, facilitando l'approccio al nuovo contenuto della lezione. L'insegnante guida gli studenti in un percorso di rilassamento e focalizzazione, attraverso indicazioni verbali che indirizzano attentamente l'attenzione e il pensiero.

1. Preparare l’ambiente: Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani sulle gambe. Abbassa le luci, se possibile, per creare un'atmosfera accogliente, e chiedi loro di chiudere gli occhi.

2. Respirazione iniziale: Chiedi agli studenti di fare tre respiri profondi: inspirare lentamente dal naso contando fino a quattro, trattenere il respiro per quattro secondi e poi espirare dalla bocca sempre contando fino a quattro.

3. Guida alla meditazione: Conduci una semplice visualizzazione, invitando ad esempio a immaginare una luce calda che scende dalla sommità della testa verso i piedi, rilassando ogni muscolo lungo il percorso.

4. Focus sulla respirazione: Incoraggia gli studenti a concentrarsi sul ritmo del proprio respiro, notando l'aria che entra ed esce, e a riportare dolcemente l'attenzione al respiro ogni volta che la mente si distrae.

5. Chiusura: Dopo circa 5-7 minuti, invita gli studenti a muovere lentamente dita e piedi e, quando si sentono pronti, ad aprire gli occhi gradualmente.

6. Breve condivisione: Dedica qualche minuto per far condividere agli studenti le sensazioni provate durante la meditazione e se hanno notato cambiamenti nel loro stato d'animo.

Contestualizzazione del contenuto

L'elettrochimica e le leggi di Faraday rappresentano elementi fondamentali in molteplici settori della scienza e della tecnologia, dalla produzione di energia alla fabbricazione di batterie. Immagina la sensazione di disorientamento che si prova nel cercare di risolvere un problema complesso di elettrolisi: è come cercare di orientarsi con una mappa complicata senza una guida. Tuttavia, con gli strumenti giusti e una mente serena, è possibile affrontare ogni sfida con successo. Proprio come una bussola indica la direzione in un cammino incerto, la conoscenza delle leggi di Faraday e la capacità di gestire le emozioni sono indispensabili per risolvere problemi complessi con sicurezza ed efficacia.

Sviluppo

Durata: (60 - 75 minuti)

Guida teorica

Durata: (20 - 25 minuti)

1. Le leggi di Faraday e l'elettrolisi: Le leggi di Faraday sono essenziali per comprendere i processi elettrochimici e si suddividono in due principi fondamentali:

2. Prima Legge di Faraday: La quantità di sostanza depositata o rilasciata a un elettrodo è proporzionale alla quantità di carica elettrica che attraversa il sistema. La formula è: m = k * Q, dove m è la massa, k la costante di proporzionalità e Q la carica.

3. Seconda Legge di Faraday: Per sostanze differenti, la massa depositata o rilasciata a fronte di una determinata quantità di carica è proporzionale al loro equivalente chimico. La formula è: m = (M / nF) * Q, dove M è la massa molare, n il numero di elettroni coinvolti, F la costante di Faraday e Q la carica.

4. Costante di Faraday: Con un valore medio di 96.485 C/mol, questa costante rappresenta la carica di una mole di elettroni.

5. Esempio pratico: Calcolare la massa di rame depositata su un elettrodo dopo il passaggio di 2 moli di elettroni in una soluzione di solfato di rame(II).

6. Definizione di elettrolisi: L'elettrolisi è un processo non spontaneo che converte energia elettrica in energia chimica, provocando la decomposizione delle sostanze.

7. Analoghe semplificazioni: Per rendere il concetto più familiare, si può paragonare l'elettrolisi alla ricarica del cellulare, dove l'energia elettrica viene trasformata in energia immagazzinata nella batteria.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: (30 - 35 minuti)

Elettrochimica in Azione: Calcolo del Deposito di Massa

Gli studenti applicheranno le leggi di Faraday per risolvere problemi pratici di elettrolisi, integrando l'aspetto tecnico con l'analisi delle sensazioni emotive, come frustrazione, soddisfazione e l'incremento dell'autostima.

1. Organizza la classe in gruppi: Dividi la classe in piccoli gruppi di 3-4 studenti.

2. Distribuisci le schede di attività: Fornisci a ogni gruppo una scheda con diversi esercizi relativi all'elettrolisi e alle leggi di Faraday.

3. Risolvi i problemi: Guida gli studenti a risolvere i problemi facendo uso delle formule e dei concetti teorici appena discussi.

4. Annota le emozioni: Invita gli studenti a prendere nota delle emozioni che emergono durante il processo, evidenziando momenti di difficoltà e di successo.

5. Discussione di gruppo: Alla fine dell'attività, organizza un momento di confronto in cui ogni gruppo condivida le proprie soluzioni e le sensazioni provate.

6. Feedback dell'insegnante: Offri un riscontro sulle risposte e sul modo in cui gli studenti hanno gestito le proprie emozioni, evidenziando gli aspetti positivi e suggerendo possibili miglioramenti.

Discussione e feedback di gruppo

Per incentivare la discussione e il feedback, utilizza il metodo RULER. Inizia invitando gli studenti a riconoscere e condividere le emozioni provate durante la risoluzione dei problemi, chiedendo come si sono sentiti di fronte alle difficoltà o nel momento in cui hanno trovato soluzioni. Successivamente, aiuta a comprendere le ragioni di tali sensazioni, discutendo l'impatto della complessità del problema o delle prime difficoltà di comprensione. Incoraggia gli studenti a nominare correttamente le emozioni – frustrazione, ansia, soddisfazione, autostima – e a esprimerle in maniera appropriata in un clima di sicurezza e collaborazione. Infine, suggerisci tecniche di autogestione emotiva, come la respirazione profonda o pause strategiche, per regolare meglio le emozioni e affrontare con serenità le sfide future.

Conclusione

Durata: (15 - 20 minuti)

Riflessione e regolazione emotiva

Per concludere, proponi un'attività di scrittura o una discussione di gruppo incentrata sulla riflessione e la gestione delle emozioni. Invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo o a partecipare a una discussione in cui analizzino le difficoltà incontrate nella risoluzione di problemi di elettrochimica e come hanno gestito le proprie emozioni. Questo momento è importante per riconoscere le proprie sfide, ansie e successi, e per riflettere sulle strategie adottate per mantenere il controllo emotivo.

Obiettivo: L’obiettivo è spingere gli studenti a riflettere in autonomia sulle proprie esperienze emotive, riconoscendo strategie efficaci per affrontare momenti difficili, sia nel contesto della chimica che in altre situazioni della vita quotidiana e scolastica.

Uno sguardo al futuro

Alla fine della lezione, promuovi un'attività in cui ogni studente stabilisca obiettivi personali e accademici legati al contenuto della lezione. Chiedi loro di scrivere un obiettivo specifico sulla comprensione e l'applicazione delle leggi di Faraday, insieme a un obiettivo personale per migliorare la gestione delle emozioni quando si presentano nuove sfide.

Penetapan Obiettivo:

1. Acquisire una solida comprensione delle leggi di Faraday e della loro applicazione nell'elettrochimica.

2. Utilizzare correttamente le formule per risolvere i problemi di elettrolisi.

3. Sviluppare la capacità di riconoscere e regolare le emozioni in situazioni complesse.

4. Migliorare il lavoro di gruppo e la chiarezza nella comunicazione delle idee.

5. Accrescere la fiducia in se stessi nell'affrontare nuove sfide accademiche. Obiettivo: Questa fase mira a rafforzare l'autonomia degli studenti, incoraggiandoli a fissare obiettivi personali e accademici che permettano di applicare concretamente le conoscenze acquisite nelle sfide future.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati