Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Filosofia Moderna e Contemporanea
Parole Chiave | Filosofia Moderna, Filosofia Contemporanea, Pensatori, Movimenti Filosofici, Illuminismo, Esistenzialismo, Postmodernismo, Social Media, Interattività, Gamificazione, Creazione di Contenuti, Critica e Analisi, Collaborazione, Educazione Digitale |
Risorse | Telefoni cellulari con accesso a Internet, Profili (reali o fittizi) sui social media (ad es., Instagram), App di editing di immagini e video (ad es., iMovie, Kinemaster, CapCut), Piattaforme per la creazione di giochi (ad es., Scratch, Tynker, Unity), Proiettore o monitor per presentazioni, Computer o tablet (opzionali per facilitare la creazione di contenuti) |
Codici | - |
Grado | 11ª classe |
Disciplina | Filosofia |
Scopo
Durata: 10-15 minuti
L'obiettivo di questa fase è offrire agli studenti una guida chiara sui contenuti della lezione, facilitando l'associazione con i temi fondamentali della filosofia moderna e contemporanea e preparando il terreno per attività pratiche che ne rafforzino la comprensione. Tale impostazione aiuta l'insegnante a orientare le attività e permette agli studenti di mantenere il focus sull'apprendimento.
Scopo Utama:
1. Approfondire il pensiero di grandi filosofi come Descartes, Kant, Nietzsche e Foucault, evidenziando il loro impatto sulla filosofia moderna e contemporanea.
2. Analizzare i movimenti filosofici cardine, quali l'Illuminismo, l'Esistenzialismo e il Postmodernismo, per comprendere il contesto in cui si sono sviluppati.
Scopo Sekunder:
- Collegare le teorie filosofiche ai contesti storici e sociali in cui sono nate.
- Potenziare le capacità critiche e analitiche attraverso il confronto e il dibattito di concetti filosofici applicati alle dinamiche sociali attuali.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
🎯 Scopo: Coinvolgere gli studenti in modo interattivo e renderli protagonisti della lezione, mettendo in evidenza la rilevanza dei temi proposti. Grazie all'uso di strumenti digitali e al dibattito sui punti chiave, gli studenti potranno attingere al loro bagaglio conoscitivo, preparandosi a partecipare attivamente alle successive attività collaborative.
Riscaldamento
📱 Riscaldamento: Introduci l'argomento della Filosofia Moderna e Contemporanea mettendo in luce come questi periodi abbiano rappresentato una svolta nel pensiero umano, stimolando riflessioni su ragione, esistenza e potere. Invita gli studenti a utilizzare i loro smartphone per ricercare un fatto interessante riguardo a un filosofo o a un movimento filosofico di questo periodo, chiedendo loro di condividere le scoperte con la classe.
Pensieri Iniziali
1. 🤔 Qual è il contributo fondamentale di René Descartes alla nascita del pensiero moderno?
2. 🕵️♂️ In che modo Immanuel Kant ha influenzato il pensiero etico e la morale del nostro tempo?
3. 🎭 Cosa distingue l'esistenzialismo di Nietzsche dagli altri movimenti filosofici?
4. 📚 Come ha messo in discussione Michel Foucault le tradizionali concezioni di potere e conoscenza?
Sviluppo
Durata: 70-80 minuti
Questa fase ha l'obiettivo di incentivare un apprendimento attivo e collaborativo attraverso attività innovative e digitali, che permettano agli studenti di approfondire la filosofia moderna e contemporanea in modo ludico e coinvolgente.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 📸 Instagram dei Filosofi
> Durata: 60-70 minuti
- Scopo: Sviluppare le capacità di sintesi e creatività, consentendo agli studenti di applicare le conoscenze sui filosofi moderni e contemporanei in maniera ludica e contestualizzata.
- Deskripsi Attività: Gli studenti immagineranno e realizzeranno una serie di post su Instagram, come se fossero filosofi moderni e contemporanei, creando contenuti che questi pensatori avrebbero condiviso se avessero usufruito dei social media.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglierà un filosofo dell'era moderna o contemporanea (ad es. Descartes, Kant, Nietzsche, Foucault).
-
I gruppi dovranno creare un profilo Instagram fittizio per il filosofo scelto, appositamente per l'attività.
-
Prepara una serie di 5-7 post, includendo testi, immagini e hashtag che riflettano le idee e i contributi del filosofo.
-
Incoraggia la creatività: i post possono anche contenere riflessioni su temi attuali e interazioni immaginarie con altri 'pensatori'.
-
Permetti agli studenti di utilizzare app di editing per migliorare l'estetica dei contenuti.
-
Ogni gruppo presenterà il profilo creato, spiegando le scelte effettuate e collegandole alle teorie e al contesto storico del filosofo.
Attività 2 - 🎮 Gamificare la Filosofia
> Durata: 60-70 minuti
- Scopo: Promuovere il pensiero critico e creativo attraverso la gamification, permettendo agli studenti di applicare le proprie conoscenze filosofiche in modo interattivo e tecnologico.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un prototipo di gioco educativo ispirato alle idee di uno o più filosofi moderni e contemporanei, sfruttando piattaforme digitali per la creazione di giochi.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglierà un movimento filosofico o un filosofo.
-
Utilizzando piattaforme online gratuite (come Scratch, Tynker o Unity), creare un prototipo di gioco che metta in luce le idee principali del filosofo o del movimento scelto.
-
Pianificare trama, personaggi e meccaniche di gioco, affinché ogni elemento rispecchi il pensiero del filosofo.
-
Incoraggiare l'inserimento di dilemmi etici e domande filosofiche, che i giocatori dovranno risolvere per avanzare.
-
Ogni gruppo presenterà il proprio prototipo, illustrando le scelte progettuali e il legame con le teorie studiate.
Attività 3 - 🎬 Filosofia su YouTube
> Durata: 60-70 minuti
- Scopo: Favorire lo sviluppo di competenze comunicative, sintesi e creatività attraverso la realizzazione di contenuti audiovisivi che esplorano il pensiero filosofico.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un video in stile YouTuber, in cui spiegheranno le idee di un filosofo moderno o contemporaneo, utilizzando tecniche narrative e strumenti di montaggio video.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglierà un filosofo moderno o contemporaneo.
-
Scrivere uno script per un video di 5-7 minuti in cui vengono spiegate le idee principali del filosofo scelto.
-
Incoraggiare l'uso della creatività, con possibili interviste immaginarie, rappresentazioni drammatiche o animazioni.
-
Registrare e montare il video utilizzando smartphone e app di editing video come iMovie, Kinemaster o CapCut.
-
Ogni gruppo presenterà il video alla classe, spiegando i concetti affrontati.
Feedback
Durata: (20 - 25 minuti)
🎯 Scopo: Creare uno spazio di riflessione e scambio di esperienze, consolidando la conoscenza acquisita e sviluppando capacità di autovalutazione e critica costruttiva, essenziali per un apprendimento continuo.
Discussione di Gruppo
📢 Discussione di Gruppo: Organizza una discussione collettiva in cui ogni gruppo condivide ciò che ha appreso durante le attività. Segui questo schema:
- Chiedi agli studenti come si sono sentiti integrando le idee filosofiche nelle attività digitali.
- Invita ogni gruppo a riassumere brevemente il proprio lavoro, evidenziando i punti salienti.
- Stimola domande reciproche per approfondire il confronto.
- Avvia una discussione su come le idee dei filosofi possano essere applicate nel mondo attuale, soprattutto nelle dinamiche moderne e digitali.
Riflessioni
1. 💡 In che modo l'utilizzo degli strumenti digitali ti ha aiutato a comprendere meglio le teorie filosofiche? 2. 🌐 Quali differenze hai notato tra il pensiero dei filosofi moderni e quello dei contemporanei durante le attività? 3. 🔃 Come ritieni che le idee di questi filosofi influenzino ancora la società attuale?
Feedback 360º
🔃 Feedback 360°: Organizza una sessione di feedback in cui ogni studente riceve commenti costruttivi dai membri del proprio gruppo. Guida la classe affinché il feedback sia rispettoso e mirato, toccando aspetti come:
- Cosa ha fatto bene il compagno durante l'attività?
- In quali aspetti potrebbe migliorare?
- In che modo il contributo del compagno ha favorito il successo del gruppo?
- Suggerimenti per future collaborazioni.
Conclusione
Durata: (10 - 15 minuti)
🎯 Scopo: Concludere la lezione consolidando le conoscenze acquisite e sottolineando l'applicabilità pratica delle idee filosofiche studiate. Integrando teoria e pratica, si mira a offrire agli studenti un'esperienza didattica significativa e prossima alla vita quotidiana.
Riepilogo
🔍 Riepilogo: Che percorso filosofico straordinario! Abbiamo esplorato le teorie di pensatori come Descartes, Kant, Nietzsche e Foucault. Siamo partiti dallo scetticismo del 'Penso, dunque sono' di Descartes, passando per il rigore etico di Kant, esplorando il nichilismo e la volontà di potenza di Nietzsche, fino ad arrivare alle analisi di potere e conoscenza di Foucault. Il tutto attraverso esperienze creative come post su Instagram, prototipi di gioco e video in stile YouTuber!
Mondo
🌍 Nel Mondo: La filosofia, pur sembrando astratta, plasma il nostro modo di vedere il mondo e le decisioni quotidiane. Grazie all'uso dei social media e degli strumenti digitali, riusciamo a connettere il pensiero filosofico con la realtà dinamica e interconnessa in cui viviamo. Ogni filosofo ci offre una prospettiva unica su etica, esistenza e potere, temi che restano incredibilmente attuali, dagli scenario politici alle discussioni online.
Applicazioni
📚 Applicazioni: Approfondire la filosofia moderna e contemporanea ci permette di mettere in discussione il mondo che ci circonda, analizzare criticamente le strutture di potere e sviluppare un pensiero più riflessivo e critico sulla realtà. Le ideologie studiate diventano strumenti per navigare fra le complessità etiche della nostra epoca.