Accedi

Piano della lezione di Filosofia Moderna e Contemporanea

Filosofia

Originale Teachy

Filosofia Moderna e Contemporanea

Piano di Lezione Teknis | Filosofia Moderna e Contemporanea

Palavras ChaveFilosofia Moderna, Filosofia Contemporanea, Cartesio, Kant, Nietzsche, Sartre, Pensiero Critico, Razionalismo, Esistenzialismo, Etica, Politica, Sviluppo Personale, Contesto Storico, Applicazione Pratica, Abilità di Analisi, Argomentazione
Materiais NecessáriosBreve video sull'influenza dei filosofi in ambiti specifici, Computer o dispositivi per la ricerca, Lavagna e pennarelli, Carte con i nomi dei filosofi, Materiali per scrivere (carta, penna, ecc.)

Obiettivo

Durata: (15 - 20 minuti)

L'obiettivo di questa sezione è avvicinare gli studenti alla filosofia moderna e contemporanea con un approccio pratico e applicativo, favorendo lo sviluppo di competenze critiche e riflessive utili sia nel percorso accademico che nel mondo del lavoro. Collegando i concetti filosofici a diversi contesti storici e attuali, gli studenti comprenderanno la rilevanza e le molteplici applicazioni di queste idee in vari ambiti professionali.

Obiettivo Utama:

1. Comprendere l'evoluzione della filosofia, dall'età moderna a quella contemporanea, mettendo in luce i principali pensatori e movimenti storici.

2. Identificare e discutere i contributi di figure come Cartesio, Kant, Nietzsche, Sartre e altri ancora.

3. Collegare le idee filosofiche ai contesti storici per analizzarne l'influenza sul pensiero attuale.

Obiettivo Sampingan:

  1. Sviluppare capacità di analisi critica e di argomentazione.
  2. Incoraggiare la riflessione sulle tematiche contemporanee e sulle loro radici filosofiche.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Scopo: Questa fase intende catturare l'interesse degli studenti fin dall'inizio, evidenziando l'attualità della filosofia moderna e contemporanea e la sua rilevanza in contesti pratici e professionali. Collegando il tema alle loro future carriere, si favorisce una partecipazione più motivata e consapevole nell'approfondimento dei contenuti.

Curiosità e Connessione al Mercato

Curiosità e Connessione con il Mercato: Vi siete mai chiesti come le strategie di leadership e innovazione nelle aziende moderne possano avere radici in antichi concetti filosofici? Ad esempio, il "pensiero critico" promosso da Cartesio risulta essenziale nella risoluzione dei problemi nel settore tecnologico, mentre la "moralità kantiana" è spesso riscontrabile nei codici etici aziendali. Allo stesso modo, le nozioni di libertà e autenticità di Sartre sono oggi parte integrante di corsi di sviluppo personale e professionale.

Contestualizzazione

La filosofia moderna e contemporanea rappresenta un punto di svolta cruciale nel pensiero umano: pensatori come Cartesio, Kant, Nietzsche e Sartre hanno messo in discussione e ridefinito concetti fondamentali quali esistenza, conoscenza e realtà. Le loro idee hanno segnato non solo il panorama accademico, ma hanno anche influenzato profondamente campi come la scienza, la politica e la cultura, lasciando un'impronta ancora percepibile oggi.

Attività Iniziale

Attività Iniziale: Proietta un breve video (3-5 minuti) che illustri come il pensiero di uno di questi filosofi abbia influenzato un ambito specifico, come la tecnologia o la politica. Successivamente, poni agli studenti una domanda stimolante: "In che modo pensi che la filosofia possa incidere sul tuo futuro percorso professionale?" Incoraggiali a confrontarsi a coppie per condividere le prime impressioni, per poi aprire una breve discussione collettiva.

Sviluppo

Durata: (50 - 60 minuti)

Questa fase mira a consolidare le conoscenze degli studenti sulla filosofia moderna e contemporanea, stimolando l'applicazione pratica dei concetti appresi e lo sviluppo di abilità di analisi critica, argomentazione e presentazione. Un approccio interattivo che rende l'apprendimento dinamico e strettamente collegato alla realtà quotidiana.

Argomenti

1. L'emergere della filosofia moderna: René Descartes e la nascita del razionalismo

2. Immanuel Kant e la rivoluzione copernicana del pensiero filosofico

3. Friedrich Nietzsche e la critica alla moralità tradizionale

4. Jean-Paul Sartre e l'esistenzialismo

5. Connessioni contemporanee: come le idee di questi filosofi influenzano il pensiero odierno

Riflessioni sull'Argomento

Incoraggia gli studenti a riflettere sull'attualità delle idee proposte dai filosofi moderni e contemporanei. Ad esempio, proponi domande come: "In che modo le critiche di Nietzsche alla moralità tradizionale possono essere interpretate nei dibattiti etici di oggi?" o "Come l'esistenzialismo di Sartre può influenzare le scelte di vita e di carriera?"

Mini Sfida

Dibattito filosofico: l'impatto delle teorie sul mondo contemporaneo

Dividi gli studenti in gruppi, assegnando a ciascun team il compito di approfondire uno dei filosofi (Cartesio, Kant, Nietzsche o Sartre). Ogni gruppo preparerà una presentazione di circa 5 minuti in cui illustrerà come le idee del filosofo assegnato abbiano influenzato un ambito specifico (es. scienza, etica, politica o sviluppo personale).

1. Forma gruppi di 4-5 studenti.

2. Distribuisci delle carte con i nomi dei filosofi a ciascun gruppo.

3. Concedi 10 minuti ai gruppi per ricercare e discutere i principali concetti del filosofo assegnato.

4. Guida i gruppi a collegare queste idee a un'applicazione pratica (scienza, etica, politica, ecc.).

5. Ogni gruppo preparerà una presentazione di 5 minuti.

6. Dopo le presentazioni, facilita una discussione in classe per analizzare i vari punti esposti.

L'obiettivo di questa attività è far applicare concretamente i concetti filosofici studiati, rafforzando le capacità di ricerca, presentazione e argomentazione degli studenti.

**Durata: (25 - 30 minuti)

Esercizi di Valutazione

1. Descrivi brevemente il contributo di Cartesio alla filosofia moderna.

2. Spiega la 'rivoluzione copernicana' proposta da Kant.

3. In che modo Nietzsche critica la moralità tradizionale? Fornisci esempi.

4. Qual è l'idea centrale dell'esistenzialismo secondo Sartre?

5. Scegli un'idea di uno dei filosofi studiati e collegala a una problematica o a un dibattito attuale.

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

Scopo: Questa fase ha lo scopo di consolidare l'apprendimento, offrendo agli studenti una visione integrata di come la teoria filosofica si colleghi alla pratica e si traduca in applicazioni concrete nel mondo odierno. Attraverso la riflessione e il confronto, si incoraggia l'interiorizzazione delle conoscenze acquisite e il riconoscimento della loro importanza nella vita quotidiana e nel futuro percorso professionale.

Discussione

Discussione: Avvia un confronto aperto su come le teorie filosofiche presentate possano essere applicate in diversi settori della società contemporanea. Invita gli studenti a riflettere sul contributo di Cartesio, Kant, Nietzsche e Sartre in ambiti quali tecnologia, etica professionale, scienze politiche e sviluppo personale. Proponi domande stimolanti come: "Quale filosofo ritieni abbia il maggiore impatto sul pensiero odierno e perché?" oppure "In che modo potresti integrare questi concetti nella tua vita personale e nel tuo percorso professionale?"

Sommario

Riassunto: Riepiloga i temi principali affrontati, evidenziando il contributo di Cartesio al razionalismo, la rivoluzione copernicana di Kant, la critica di Nietzsche alla moralità tradizionale e l'importanza della libertà e dell'autenticità in Sartre. Sottolinea come queste idee abbiano influenzato non solo il campo filosofico, ma anche ambiti pratici come etica, politica e sviluppo personale.

Chiusura

Chiusura: Concludi la lezione evidenziando l'importanza di comprendere la filosofia moderna e contemporanea e le sue applicazioni pratiche. Sottolinea come le competenze di pensiero critico, analisi e argomentazione acquisite siano strumenti fondamentali sia nel percorso accademico che nella carriera professionale, riaffermando l'attualità delle idee filosofiche nel risolvere le sfide di oggi.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati