Piano di Lezione Teknis | Energie Rinnovabili e Non Rinnovabili
Palavras Chave | Energie Rinnovabili, Energie Non Rinnovabili, Sostenibilità, Mercato del Lavoro, Attività Maker, Pannello Solare, Impatto Ambientale, Innovazioni Tecnologiche, Fonti Energetiche, Educazione Ambientale, Lavoro di Squadra |
Materiais Necessários | Video sulle energie rinnovabili e non rinnovabili, Piccole celle solari, Fili elettrici, Nastro adesivo, Forbici, Cartoncino nero, Colla a caldo, Lampada LED, Fonte di luce artificiale (opzionale) |
Obiettivo
Durata: (10 - 15 minuti)
L’obiettivo di questa fase è fornire agli studenti una solida base teorica che consenta di comprendere le differenze e le specificità delle energie rinnovabili rispetto a quelle non rinnovabili. Questa conoscenza di base è fondamentale non solo per sviluppare competenze tecniche spendibili sul mercato del lavoro, ma anche per aumentare la consapevolezza riguardo alla sostenibilità ambientale, preparando così gli studenti a partecipare attivamente alle attività pratiche e riflessive successive.
Obiettivo Utama:
1. Distinguere tra le fonti di energia rinnovabili e quelle non rinnovabili.
2. Identificare le principali fonti di energia rinnovabile attualmente in uso ed in fase di sviluppo.
Obiettivo Sampingan:
- Comprendere l’importanza dell’energia rinnovabile per la salvaguardia dell’ambiente.
- Riconoscere gli impatti ambientali ed economici legati all’utilizzo delle energie non rinnovabili.
Introduzione
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase ha lo scopo di creare una base teorica solida che permetta agli studenti di comprendere le differenze e le peculiarità tra energia rinnovabile e non rinnovabile. Tale comprensione è essenziale per lo sviluppo di competenze pratiche, per una migliore consapevolezza ambientale e per favorire la partecipazione attiva nelle successive attività laboratoriali e riflessive.
Curiosità e Connessione al Mercato
⚋ Curiosità e Connessione al Mercato: Sapevi che la prima centrale idroelettrica del mondo fu realizzata nel 1882 negli Stati Uniti? Da allora, l’energia idroelettrica è diventata una delle principali fonti rinnovabili. L’energia solare, ad esempio, è uno dei settori in più rapida espansione: nel 2020, il settore fotovoltaico ha creato oltre 3 milioni di posti di lavoro a livello globale. Aziende come Google e Apple stanno investendo notevolmente nelle energie rinnovabili per alimentare i loro data center, riducendo così l’impronta di carbonio e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Contestualizzazione
L’energia rappresenta uno dei pilastri della società moderna. Dalle nostre abitazioni alle grandi industrie, il modo in cui produciamo e utilizziamo l’energia incide direttamente sulla nostra vita quotidiana e sull’ambiente circostante. In un’epoca di crescente attenzione ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità, il passaggio dalle fonti non rinnovabili a quelle rinnovabili diventa un tema centrale nel dibattito internazionale. In questa lezione si analizzeranno le differenze tra queste fonti, evidenziando il ruolo dell’innovazione tecnologica per un futuro più sostenibile.
Attività Iniziale
Attività Iniziale: Proietta un breve video (3-5 minuti) che spieghi in modo sintetico le differenze tra energie rinnovabili e non rinnovabili. Video consigliato: 'Energie Rinnovabili vs. Non Rinnovabili - Spiegazione Rapida'. Al termine del video, chiedi agli studenti: 'Quali, secondo voi, sono gli impatti ambientali ed economici più rilevanti derivanti dall’uso delle energie non rinnovabili?'. Avvia una breve discussione di 5 minuti per far emergere le opinioni e le riflessioni dei ragazzi.
Sviluppo
Durata: (40 - 50 minuti)
Questa fase è finalizzata a favorire una comprensione approfondita delle differenze tra le energie rinnovabili e quelle non rinnovabili, nonché dei loro impatti sull’ambiente e sull’economia. Attraverso l’attività di tipo maker, in cui gli studenti costruiscono un modello di pannello solare, si agevola l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche, sviluppando competenze tecniche e capacità di lavoro in squadra. Gli esercizi di fissazione servono invece a consolidare l’apprendimento e a verificare la comprensione del tema.
Argomenti
1. Differenza tra energie rinnovabili e non rinnovabili
2. Principali fonti di energia rinnovabile: solare, eolica, idroelettrica, biomassa e geotermica
3. Impatto ambientale ed economico delle energie non rinnovabili
4. Progressi tecnologici e innovazioni nelle energie rinnovabili
5. Prospettive future per il mercato delle energie rinnovabili
Riflessioni sull'Argomento
Invita gli studenti a riflettere su come il passaggio alle energie rinnovabili possa influenzare diversi settori della società, dall’economia all’ambiente, fino alla creazione di nuove opportunità lavorative. Chiedi loro di immaginare come potrebbe cambiare la loro vita quotidiana e quale ruolo potrebbero avere, in futuro, come professionisti e cittadini impegnati per un mondo più sostenibile.
Mini Sfida
Costruzione di un Modello di Pannello Solare
Gli studenti realizzeranno un semplice modello di pannello solare utilizzando materiali di recupero e componenti elettronici di base. L’obiettivo pratico è di mostrare in prima persona come un pannello solare catturi e trasformi la luce in energia elettrica, stimolando al contempo creatività e collaborazione.
1. Divisione in gruppi di 4-5 studenti.
2. Distribuzione di un kit con materiali: piccole celle solari, fili elettrici, nastro adesivo, forbici, cartoncino nero, colla a caldo e una lampada LED.
3. Spiegazione sintetica del funzionamento delle celle solari e del processo di conversione della luce in elettricità.
4. I gruppi dovranno assemblare il pannello solare incollando le celle solari sul cartoncino nero e collegando i fili elettrici sia alle celle che alla lampada LED.
5. Testare i pannelli esposti alla luce naturale o a una fonte luminosa artificiale per verificare il funzionamento della lampada LED.
6. Ogni gruppo presenterà il proprio modello, descrivendo il processo di costruzione e le eventuali difficoltà incontrate.
L’attività mira a dimostrare praticamente come l’energia solare venga catturata e trasformata in energia elettrica, favorendo al contempo lo sviluppo della creatività e il lavoro di gruppo.
**Durata: (30 - 40 minuti)
Esercizi di Valutazione
1. Descrivi la differenza tra energia rinnovabile e non rinnovabile, fornendo esempi concreti per ciascuna tipologia.
2. Elenca le principali fonti di energia rinnovabile e spiega brevemente il loro funzionamento.
3. Quali sono, secondo te, i maggiori impatti ambientali ed economici delle energie non rinnovabili?
4. Discuti degli ultimi progressi tecnologici nelle energie rinnovabili e del loro contributo a un futuro più sostenibile.
5. Come immagini che il mercato del lavoro possa evolversi con la transizione alle energie rinnovabili? Fornisci esempi concreti.
Conclusione
Durata: (10 - 15 minuti)
L’obiettivo di questa fase è assicurarsi che gli studenti abbiano acquisito una comprensione chiara e duratura dei concetti affrontati, ponendo in luce la connessione tra teoria e pratica, e riflettendo sull’importanza dell’energia rinnovabile per il futuro. Inoltre, si intende stimolare una partecipazione attiva nei dibattiti sulle energie rinnovabili, promuovendo un apprendimento significativo e contestualizzato.
Discussione
Discussione: Avvia un confronto aperto con gli studenti, chiedendo loro come la realizzazione del pannello solare abbia permesso di comprendere meglio i concetti discussi. Invitali a riflettere sulle difficoltà incontrate durante l’attività pratica e a collegare queste esperienze ai problemi reali legati allo sviluppo delle tecnologie energetiche rinnovabili. Discutete insieme del futuro delle energie rinnovabili e del loro impatto sul mercato del lavoro e sulla società.
Sommario
Riepilogo: Ripassa i punti salienti della lezione, evidenziando la differenza tra energie rinnovabili e non rinnovabili, le principali fonti rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica, biomassa e geotermica), gli impatti ambientali ed economici delle fonti non rinnovabili e le innovazioni tecnologiche in campo energetico. Sottolinea in particolare come l’attività pratica abbia contribuito a fissare questi concetti.
Chiusura
Chiusura: Concludi spiegando come la lezione abbia integrato teoria, pratica e applicazioni concrete nel campo delle energie. Sottolinea l’importanza dell’argomento nella vita quotidiana, evidenziandone le applicazioni pratiche e il ruolo cruciale per la sostenibilità ambientale e il futuro del mercato del lavoro. Incoraggia gli studenti a vedersi come futuri professionisti e cittadini attivi nel promuovere un mondo più sostenibile.