Accedi

Piano della lezione di Pronomi e Aggettivi: Dimostrativi

Inglese

Originale Teachy

Pronomi e Aggettivi: Dimostrativi

Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | Pronomi e Aggettivi: Dimostrativi

Parole chiavePronomi Dimostrativi, Aggettivi Dimostrativi, This, That, These, Those, Esempi Pratici, Regole d'Uso, Differenziazione, Applicazione Contestuale, Comunicazione Efficace
RisorseLavagna, Pennarelli, Proiettore o TV, Diapositive, Fogli di lavoro, Penne, Computer o tablet, Materiali stampati con esempi

Obiettivi

Durata: (10 - 15 minuti)

Lo scopo di questa fase è di fornire agli studenti una visione chiara degli argomenti che verranno trattati durante la lezione, aiutandoli a focalizzare l’attenzione sui concetti fondamentali e a capire fin da subito cosa si aspettano di apprendere entro la fine dell’incontro.

Obiettivi Utama:

1. Differenziare l'uso dei pronomi dimostrativi 'questo', 'quello', 'questi' e 'quelli'.

2. Applicare in modo corretto i pronomi dimostrativi all’interno di frasi contestualizzate.

3. Comprendere l’impiego degli aggettivi dimostrativi in vari contesti comunicativi.

Introduzione

Durata: (10 - 15 minuti)

Lo scopo di questa introduzione è catturare l’attenzione degli studenti e prepararli al contenuto che seguirà. Presentando contesto e curiosità, l’insegnante crea un clima di interesse e rilevanza, facilitando la comprensione dei concetti legati ai pronomi e aggettivi dimostrativi, e collegando l’argomento alla vita quotidiana degli studenti.

Lo sapevi?

Sapevate che l’uso corretto dei pronomi dimostrativi può cambiare completamente il senso di una frase? Ad esempio, dire 'questo libro' indica chiaramente un libro che si ha in mano, mentre 'quel libro' potrebbe indicare un libro situato su uno scaffale. Comprendere queste sottili differenze è fondamentale per una comunicazione chiara ed efficace, soprattutto quando si interagisce in contesti internazionali dove ogni dettaglio conta.

Contestualizzazione

Per avviare la lezione sui pronomi e aggettivi dimostrativi, spiegate che tali elementi servono a indicare e precisare a cosa o a chi ci riferiamo in relazione a contesti spaziali e temporali. Spiegate agli studenti che termini come 'questo', 'quello', 'questi' e 'quelli' servono a puntare l’attenzione su oggetti o persone in base alla loro vicinanza o lontananza rispetto al parlante. Ad esempio, 'questo' e 'questi' si usano per elementi vicini, mentre 'quello' e 'quelli' si riferiscono a elementi più distanti.

Concetti

Durata: (50 - 60 minuti)

Questa fase mira ad approfondire la comprensione dell’uso dei pronomi e aggettivi dimostrativi, fornendo spiegazioni dettagliate e numerosi esempi pratici. L’obiettivo è che gli studenti non solo riconoscano questi elementi, ma sappiano anche utilizzarli correttamente in contesti comunicativi differenti.

Argomenti rilevanti

1. Pronomi Dimostrativi: Spiegare che in inglese i pronomi dimostrativi sono 'this', 'that', 'these' e 'those'. In particolare, 'this' e 'these' vengono usati per indicare oggetti o persone vicini al parlante, mentre 'that' e 'those' indicano elementi più distanti.

2. Aggettivi Dimostrativi: Sottolineare che gli aggettivi dimostrativi in inglese assumono la stessa forma dei pronomi, ma posizionandosi direttamente davanti al nome. Ad esempio, 'this book' (questo libro) e 'those houses' (quelle case).

3. Regole d'Uso: Illustrare le regole generali: 'this' per un oggetto vicino (singolare), 'these' per oggetti vicini (plurale), 'that' per un oggetto distante (singolare) e 'those' per oggetti distanti (plurale).

4. Esempi Pratici: Mostrare esempi concreti per chiarire l’uso dei pronomi e aggettivi dimostrativi: 'This is my pen.' (Questa è la mia penna), 'These are my friends.' (Questi sono i miei amici), 'That is your car.' (Quella è la tua auto), 'Those are your shoes.' (Quelli sono le tue scarpe).

5. Confronti: Promuovere attività di confronto per sottolineare le differenze, per esempio tra 'this book' e 'that book' oppure tra 'these apples' e 'those apples'.

Per rafforzare l'apprendimento

1. Completa la frase con il pronome dimostrativo corretto: ____ è la mia casa. (This is my house)

2. Scegli l’opzione corretta per completare la frase: ____ sono i miei libri. (These are my books)

3. Trasforma la frase 'That is a cat.' al plurale.

Feedback

Durata: (20 - 25 minuti)

Questa fase serve a consolidare le nozioni apprese, attraverso la revisione e l'analisi delle domande proposte. L’insegnante, guidando la discussione, potrà correggere eventuali errori e rafforzare l’applicazione pratica dei concetti, stimolando una riflessione profonda e partecipativa da parte degli studenti.

Diskusi Concetti

1. Discussione delle Domande 2. 1. Completa la frase con il pronome dimostrativo corretto: ____ è la mia casa. (This is my house) 3. - Spiegazione: La risposta corretta è 'This is my house.' perché 'this' si usa per indicare qualcosa di vicino al parlante. 4. 2. Scegli l’opzione corretta per completare la frase: ____ sono i miei libri. (These are my books) 5. - Spiegazione: La risposta corretta è 'These are my books.' in quanto 'these' serve per indicare elementi vicini e in forma plurale. 6. 3. Trasforma la frase 'That is a cat.' al plurale. 7. - Spiegazione: Al plurale la frase diventa 'Those are cats.' poiché 'those' si usa per elementi distanti e in forma plurale.

Coinvolgere gli studenti

1. Coinvolgimento degli Studenti 2. 1. Perché è importante usare correttamente i pronomi dimostrativi durante una conversazione? 3. 2. Come differenzieresti 'this' da 'that' in una situazione reale? Fornisci un esempio. 4. 3. Qual è la differenza tra 'these' e 'those'? Presenta un esempio per ciascuno. 5. 4. Crea una frase che utilizzi 'this' e un’altra che utilizzi 'those'. 6. 5. In che modo l’uso corretto dei pronomi dimostrativi può contribuire ad evitare fraintendimenti?

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

La fase conclusiva intende riassumere i punti chiave della lezione, assicurandosi che gli studenti abbiano compreso e consolidato i concetti trattati. Si rafforza l’importanza pratica dell’argomento, collegando le conoscenze teoriche a situazioni concrete della vita quotidiana.

Riepilogo

["Differenziare correttamente i pronomi dimostrativi 'this', 'that', 'these' e 'those'.", 'Utilizzare in maniera appropriata i pronomi dimostrativi all’interno delle frasi.', 'Comprendere l’uso degli aggettivi dimostrativi in diversi contesti.', 'Regole generali per l’uso di pronomi e aggettivi dimostrativi.', 'Esempi pratici per illustrare l’impiego corretto di questi elementi.']

Connessione

Durante la lezione sono state spiegate in dettaglio le regole e gli usi dei pronomi e aggettivi dimostrativi, collegate alla pratica con numerosi esempi. Gli studenti sono stati invitati a mettere in pratica quanto appreso, rafforzando così il nesso tra teoria e situazione quotidiana.

Rilevanza del tema

L'uso corretto dei pronomi e degli aggettivi dimostrativi è fondamentale per una comunicazione efficace. Questi elementi permettono di chiarire esattamente di cosa si sta parlando, evitando ambiguità, e risultano particolarmente utili in contesti internazionali o in situazioni che richiedono precisione.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati