Piano di Lezione | Metodologia Attiva | Verbi: Presente Perfetto Continuo
Parole Chiave | Present Perfect Continuous, Verbi in Inglese, Attività Interattive, Apprendimento Collaborativo, Classe Rovesciata, Comunicazione Pratica, Applicazioni Reali, Discussione di Gruppo, Consolidamento della Conoscenza, Ponte tra Teoria e Pratica |
Materiali Necessari | Carte con frasi nascoste, Materiali per registrare o presentare spettacoli, Scenari stampati per l’attività teatrale, Script di interviste preparati dagli studenti, Accesso a dizionari e risorse online per eventuali dubbi |
Premesse: Questo Piano di Lezione Attivo presume: una lezione della durata di 100 minuti, lo studio preliminare degli studenti sia con il Libro che con l'inizio dello sviluppo del Progetto, e che una sola attività (tra le tre proposte) sarà scelta per essere svolta durante la lezione, poiché ogni attività è pensata per occupare gran parte del tempo disponibile.
Obiettivo
Durata: (5 - 10 minuti)
La sezione degli Obiettivi è fondamentale per delineare chiaramente ciò che si intende raggiungere entro la fine della lezione. Definendo gli obiettivi principali, l’insegnante fornisce agli studenti una guida sulle competenze da acquisire e affinare, permettendo di concentrare gli sforzi sia sulle attività da svolgere a casa che sui compiti in classe, in perfetta sintonia con gli obiettivi di apprendimento.
Obiettivo Utama:
1. Consentire agli studenti di scrivere correttamente i verbi utilizzati nel present perfect continuous, evidenziandone le differenze rispetto ad altri tempi verbali in inglese.
2. Sviluppare l’abilità di riconoscere i verbi coniugati al present perfect continuous in testi di vario genere.
Obiettivo Tambahan:
- Favorire la partecipazione attiva degli studenti nell’individuare e spiegare l’uso del present perfect continuous attraverso esempi pratici.
- Creare un ambiente che stimoli la discussione e la collaborazione per chiarire dubbi e condividere conoscenze.
Introduzione
Durata: (20 - 25 minuti)
L’Introduzione ha il compito di coinvolgere gli studenti riprendendo i contenuti studiati a casa, attraverso situazioni che stimolano il pensiero critico e l’applicazione pratica delle conoscenze. Le attività orientate a problemi permettono agli studenti di riflettere su come utilizzare il present perfect continuous in diversi contesti, preparando il terreno per attività più complesse in classe. Inoltre, la contestualizzazione rende evidente la rilevanza dei contenuti per la realtà degli studenti, aumentando così la loro motivazione e interesse.
Situazione Problema
1. Invita gli studenti a immaginare di scrivere una lettera a un amico, descrivendo le attività svolte durante le vacanze. L’obiettivo è utilizzare il present perfect continuous per descrivere azioni iniziate nel passato e ancora in corso. Ad esempio, 'Sto leggendo un libro appassionante.'
2. Propone agli studenti di creare una breve scenetta in cui un personaggio attende qualcosa che è iniziato nel passato e non si è ancora concretizzato. Questo esercizio li aiuterà a comprendere la struttura della frase usando 'have/has been' + verbo + 'ing', ad esempio, 'Sta aspettando l’autobus da più di un’ora.'
Contestualizzazione
Collega l’uso del present perfect continuous a situazioni concrete, come raccontare esperienze di viaggio o progetti personali in corsa. Questo approccio aiuta gli studenti a capire l’importanza di questo tempo verbale nelle comunicazioni quotidiane e professionali. Per esempio, 'Sto studiando spagnolo da due anni.'
Sviluppo
Durata: (75 - 80 minuti)
La fase di Sviluppo è pensata per mettere in pratica e approfondire le conoscenze pregresse degli studenti sul present perfect continuous. Attraverso attività interattive e ludiche, gli studenti hanno l’opportunità di applicare il tempo verbale in vari contesti, facilitando così l’assimilazione e il consolidamento dei concetti. Le attività sono strutturate per favorire la collaborazione, il pensiero critico e la creatività, creando un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente.
Suggerimenti per le Attività
Si consiglia di svolgere solo una delle attività proposte
Attività 1 - Missione Present Perfect Continuous
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Esercitare l’identificazione e l’applicazione del present perfect continuous in contesti diversi, stimolando il lavoro di squadra e il pensiero critico.
- Descrizione: In questa attività gli studenti partecipano a una sorta di 'caccia al tesoro' all’interno della classe. L’insegnante nasconde delle carte contenenti frasi in present perfect continuous in vari punti strategici. Ogni frase fornisce un indizio per trovare la successiva, completando così un percorso. Le frasi sono costruite attorno a situazioni quotidiane e divertenti per illustrare l’uso corretto del tempo verbale.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Spiega che ogni gruppo deve ritrovare le carte e discutere insieme se la frase sia corretta, identificando l’uso del present perfect continuous.
-
Quando una carta viene trovata, il gruppo la legge ad alta voce e analizza il contesto.
-
Se la frase è corretta, l’insegnante consegna l’indizio successivo, altrimenti il gruppo deve correggerla prima di proseguire.
-
Il primo gruppo a completare il percorso con tutte le frasi corrette vince.
Attività 2 - Intervista alla Celebrità
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Rafforzare la capacità degli studenti di formulare e rispondere a domande nel present perfect continuous, migliorando anche le loro abilità di presentazione e ascolto attivo.
- Descrizione: Gli studenti, raggruppati, assumono il ruolo di giornalisti e intervistano una 'celebrità' (che può essere un personaggio storico, fittizio o contemporaneo), utilizzando esclusivamente il present perfect continuous. Ogni gruppo prepara un copione di domande, esplorando esperienze e successi della 'celebrità', concentrandosi su azioni iniziate nel passato e in corso nel presente.
- Istruzioni:
-
Ogni gruppo sceglie una 'celebrità' da intervistare.
-
Elabora un copione con domande a cui si dovrà rispondere usando il present perfect continuous.
-
Fai ruotare gli studenti tra il ruolo di giornalista e quello di intervistato.
-
L’intervista può essere registrata o presentata dal vivo alla classe.
-
Concludi con una discussione in cui si analizza l’uso corretto del present perfect continuous nelle risposte.
Attività 3 - Drama a Scuola
> Durata: (60 - 70 minuti)
- Obiettivo: Stimolare la creatività e l’utilizzo fluente del present perfect continuous in contesti teatrali, migliorando anche le dinamiche di gruppo e le capacità comunicative.
- Descrizione: In questa attività, gli studenti elaborano e mettono in scena brevi spettacoli che utilizzano il present perfect continuous per narrare storie legate a situazioni quotidiane in ambito scolastico. Ogni gruppo riceve uno scenario da cui sviluppare dialoghi e azioni che illustrano l’uso corretto del tempo verbale.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi e distribuisci scenari basati su situazioni comuni a scuola.
-
Gli studenti preparano dialoghi e azioni da eseguire utilizzando il present perfect continuous.
-
Ogni gruppo mette in scena il proprio spettacolo davanti alla classe.
-
Dopo ogni presentazione, avvia una discussione sui punti di forza e gli aspetti da migliorare sull’uso del present perfect continuous.
Feedback
Durata: (15 - 20 minuti)
Lo scopo di questa fase è consolidare l'apprendimento, offrendo agli studenti l'opportunità di riflettere sulla pratica del present perfect continuous. La discussione di gruppo aiuta a chiarire eventuali dubbi e favorisce una migliore comprensione, permettendo agli studenti di esprimere le proprie esperienze e punti di vista. Inoltre, questa fase consente di valutare la comprensione dell’argomento e identificare eventuali aree che necessitano ulteriori approfondimenti.
Discussione di Gruppo
Al termine delle attività, organizza una discussione di gruppo con tutta la classe. Avvia il confronto con una breve revisione delle attività svolte, sottolineando le abilità messe in pratica e le difficoltà incontrate. Incentiva ogni gruppo a condividere le proprie scoperte e le lezioni apprese, concentrandosi soprattutto sulle modalità di applicazione del present perfect continuous e sugli aspetti che sono risultati più intuitivi o più complessi. Puoi guidare la discussione con domande come: 'Quali frasi vi sono sembrate le più difficili da costruire e perché?'; 'Come vi siete supportati a vicenda durante le attività?'; 'In che modo il present perfect continuous si differenzia dagli altri tempi verbali in inglese?'
Domande Chiave
1. Quali sono state le principali differenze tra il present perfect continuous e gli altri tempi verbali che avete osservato durante le attività?
2. In che modo la conoscenza del present perfect continuous può essere utile nella comunicazione quotidiana, ad esempio durante interviste o resoconti di esperienze?
3. È capitato, in qualche occasione, che l’uso del present perfect continuous vi sembrasse poco naturale? Perché?
Conclusione
Durata: (5 - 10 minuti)
La fase di Conclusione serve a rafforzare e consolidare l’apprendimento, assicurando che gli studenti abbiano ben chiari i concetti affrontati e le loro applicazioni pratiche. Essa permette di collegare le attività svolte agli obiettivi di apprendimento, aiutando gli studenti a comprendere l’importanza del present perfect continuous in contesti reali e a prepararsi per usi futuri di questo tempo verbale.
Sommario
In conclusione, l'insegnante dovrebbe riepilogare i principali argomenti affrontati riguardo il present perfect continuous, sottolineando la struttura 'have/has been' + verbo + 'ing' e riportando esempi pratici discussi in classe. È essenziale confrontare questo tempo verbale con il Present Perfect Simple, evidenziando come si utilizzi per descrivere azioni ancora in corso.
Connessione con la Teoria
La lezione odierna ha rappresentato un ponte tra la teoria studiata a casa e la pratica svolta in classe. Grazie ad attività dinamiche ed interattive, gli studenti hanno potuto mettere in pratica le conoscenze teoriche, applicandole sia in situazioni reali che simulate. La metodologia della classe rovesciata ha permesso di sfruttare al meglio il tempo in classe per approfondimenti e discussioni.
Chiusura
Infine, è importante rimarcare l’utilità del present perfect continuous nella vita quotidiana degli studenti, sia nella comunicazione scritta che orale. Questo tempo verbale viene spesso usato per parlare di esperienze in corso, come viaggi o progetti personali, e padroneggiarlo arricchisce espressivamente l’inglese degli studenti, rendendoli più sicuri e fluenti.