Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Analisi Combinatoria: Permutazione Circolare
Parole chiave | Permutazione Circolare, Analisi Combinatoria, Matematica, Scuola Superiore, Autoconsapevolezza, Auto-regolazione, Decisioni responsabili, Competenze sociali, Consapevolezza sociale, Approccio Socioemotivo, RULER, Meditazione Guidata, Risoluzione dei Problemi, Lavoro di Gruppo, Riflessione Emotiva |
Risorse | Lavagna e gesso o pennarello, Fogli di carta, Penna o matite, Schede con problemi sulla permutazione circolare, Timer o orologio, Computer e proiettore (se disponibile), Supporti audio per la meditazione (se disponibili) |
Codici | - |
Grado | 11ª classe |
Disciplina | Matematica |
Obiettivo
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase del piano di lezione socioemotiva si propone di introdurre il tema della permutazione circolare, mettendo in luce l'importanza dell'autoconsapevolezza e del riconoscimento delle emozioni nel processo di apprendimento di nuovi concetti matematici. Integrare gli obiettivi matematici con lo sviluppo socioemotivo aiuta gli studenti a riconoscere e gestire le proprie emozioni, esprimendole in modo equilibrato e collaborativo, migliorando così le capacità di risoluzione dei problemi complessi.
Obiettivo Utama
1. Affrontare e comprendere il concetto di permutazione circolare e come si applica nei problemi matematici.
2. Sviluppare abilità per risolvere problemi legati alla permutazione circolare, come organizzare le sedute di persone intorno a un tavolo rotondo.
Introduzione
Durata: (20 - 25 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Verso la Serenità: Meditazione Guidata
L'attività di riscaldamento emotivo scelta è una sessione di Meditazione Guidata. Questa pratica favorisce la concentrazione e la presenza mentale, preparando gli studenti a vivere un'esperienza di apprendimento consapevole e rilassata. Un facilitatore guiderà gli studenti attraverso un percorso di rilassamento, aiutandoli a liberare la mente, a distendere il corpo e ad immergersi completamente nel momento presente.
1. Preparare l’Ambiente: Invita gli studenti a sedersi comodamente con entrambe le gambe saldamente a terra e le mani posizionate in modo rilassato. Assicurati che l'ambiente sia tranquillo e privo di distrazioni.
2. Inizio della Meditazione: Chiedi agli studenti di chiudere gli occhi e di concentrarsi sul proprio respiro. Guidali nel respiri profondi tramite il naso, facendo espandere i polmoni, per poi espirare lentamente attraverso la bocca.
3. Rilassamento Progressivo: Conduci gli studenti in un rilassamento guidato, partendo dai piedi e risalendo gradualmente fino alla testa, invitandoli a tendere e poi a rilassare i vari gruppi muscolari.
4. Visualizzazione: Suggerisci di immaginare un luogo dove si sentono protetti e sereni, come una spiaggia tranquilla, un prato fiorito o un angolo nascosto della natura. Aiutali a descrivere questo luogo nei dettagli per facilitare la visualizzazione.
5. Riconnessione con il Respiro: Invita gli studenti a riportare l’attenzione sul respiro, osservando l’aria che entra ed esce dal corpo. Se compaiono pensieri distrattivi, suggerisci di riconoscerli senza giudizio e di riportare l’attenzione al respiro.
6. Ritorno alla Realtà: Concludi l'attività invitando lentamente gli studenti a muovere dita e piedi, riportandoli gradualmente alla realtà e aprendo gli occhi con calma, mantenendo il senso di serenità acquisito.
Contestualizzazione del contenuto
Il concetto di permutazione circolare è non solo affascinante ma anche molto pratico, in quanto si applica a numerose situazioni quotidiane, come ad esempio organizzare le sedute in un tavolo rotondo o disporre elementi in un contesto circolare. Comprendere questa tipologia di permutazione stimola il ragionamento logico e la capacità di risolvere problemi.
Inoltre, introdurre la permutazione circolare arricchisce l’autoconsapevolezza e la coscienza sociale degli studenti, in quanto lavorare in gruppo per affrontare queste sfide richiede di riconoscere le proprie emozioni e di gestirle in modo appropriato, promuovendo la collaborazione e migliorando le competenze comunicative. La lezione di oggi mira quindi non solo a rafforzare le nozioni matematiche, ma anche a potenziare le abilità socioemotive degli studenti.
Sviluppo
Durata: (60 - 75 minuti)
Guida teorica
Durata: (30 - 35 minuti)
1. Punti Fondamentali della Permutazione Circolare:
2. Definizione:
3. La permutazione circolare consiste nel disporre degli elementi in un cerchio, facendo in modo che una semplice rotazione non generi una nuova configurazione.
4. Esempio: Considerando 3 persone (A, B, C) sedute attorno a un tavolo rotondo, le disposizioni ABC, BCA e CAB sono considerate identiche.
5. Formula per il Calcolo:
6. Il numero di permutazioni circolari per n elementi si calcola con la formula (n-1)!
7. Esempio: Per 5 persone, le permutazioni possibili sono (5-1)! = 4! = 24.
8. Differenza tra Permutazione Lineare e Circolare:
9. Nel caso della permutazione lineare, l’ordine è fondamentale e ogni disposizione è unica. Nella circolare, invece, la rotazione di una disposizione non viene conteggiata come nuova.
10. Esempi Pratici:
11. Quante modalità ci sono affinché 4 amici possano sedersi in modo diverso attorno a un tavolo rotondo? Risposta: (4-1)! = 3! = 6.
12. In quanti modi 6 persone possono organizzarsi in cerchio? Risposta: (6-1)! = 5! = 120.
13. Analoghe Immagini per Facilitare l’Comprensione:
14. Immagina un orologio: spostare tutti i numeri di una posizione non cambia l’orologio stesso.
15. Oppure pensa a una collana di perline: ruotandola, la sequenza delle perline rimane invariata.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (30 - 35 minuti)
Esperienza Pratica della Permutazione Circolare
Gli studenti saranno divisi in gruppi per risolvere problemi reali di permutazione circolare. Ogni gruppo lavorerà su un problema specifico, per poi condividere e discutere le proprie soluzioni con la classe. Durante questa attività verranno enfatizzate le competenze socioemotive, incoraggiando il lavoro di squadra e la comunicazione efficace.
1. Divisione in Gruppi: Suddividi la classe in gruppi di 4-5 studenti.
2. Assegnazione dei Problemi: Fornisci ad ogni gruppo un problema relativo alla permutazione circolare.
3. Lavoro Collettivo: Ogni gruppo dovrà collaborare per trovare la soluzione giusta.
4. Condivisione dei Risultati: Una volta risolto il problema, ogni gruppo presenterà la propria soluzione al resto della classe.
5. Discussione Socioemotiva: Durante la presentazione, stimola una riflessione sul come gli studenti si sono sentiti nel lavorare in gruppo, quali difficoltà hanno incontrato e come hanno gestito le emozioni nel corso dell’attività.
Discussione e feedback di gruppo
Dopo le presentazioni, guida una discussione collettiva utilizzando il metodo RULER per raccogliere feedback socioemotivo:
1. Riconoscere: Chiedi agli studenti di indicare quali emozioni hanno sperimentato durante l'attività. Hanno notato momenti di frustrazione o soddisfazione?
2. Comprendere: Aiutali a identificare le cause di queste emozioni, analizzando come le dinamiche di gruppo abbiano influenzato i sentimenti espressi.
3. Etichettare: Invitali a dare un nome alle emozioni provate, come ansia, entusiasmo oppure sfida.
4. Esprimere: Incoraggia gli studenti a discutere modi costruttivi per esprimere e comunicare le proprie emozioni.
5. Regolare: Esplora insieme alcune strategie per una migliore gestione emotiva, utili per future attività di gruppo.
Conclusione
Durata: (15 - 20 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Come attività di chiusura, invita gli studenti a scrivere un breve testo in cui raccontano le difficoltà incontrate durante la lezione sulle permutazioni circolari e come hanno gestito le proprie emozioni. In alternativa, organizza una discussione di gruppo in cui possano confrontarsi e condividere le proprie esperienze e sensazioni, riflettendo sui momenti in cui si sono sentiti sfidati, frustrati o soddisfatti.
Obiettivo: L’obiettivo è spingere gli studenti a esaminare e comprendere le proprie reazioni emotive, per individuare strategie efficaci nella gestione delle difficoltà. Attraverso questo percorso riflessivo, essi svilupperanno una maggiore consapevolezza emotiva, utile per affrontare in futuro situazioni complesse.
Uno sguardo al futuro
Per chiudere, invita gli studenti a stabilire degli obiettivi personali e di studio in relazione ai contenuti della lezione. Riflettendo su come applicare le conoscenze acquisite in diversi ambiti della loro vita, potranno fissare traguardi chiari e realizzabili, continuando a sviluppare le competenze matematiche e l'intelligenza emotiva.
Penetapan Obiettivo:
1. Applicare correttamente la formula della permutazione circolare in contesti diversi.
2. Collaborare in maniera efficace durante il lavoro di gruppo.
3. Migliorare la capacità di riconoscere e gestire le emozioni in situazioni di stress o difficoltà.
4. Sviluppare un approccio logico e metodico nella risoluzione dei problemi.
5. Pianificare in modo continuo lo studio e la pratica dei concetti matematici appresi. Obiettivo: Questa sezione si concentra sul rafforzamento dell’autonomia degli studenti, promuovendo l’applicazione pratica di quanto appreso. Stabilendo obiettivi personali e accademici, gli studenti saranno motivati a proseguire il percorso di crescita, sia a livello scolastico che personale.