Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Passato Prossimo e Passato Remoto
Parole Chiave | Tempo Perfetto, Passato Remoto, Italiano, Scuola Superiore, Metodologia Digitale, Apprendimento Attivo, Strumenti Digitali, Attività Interattive, Social Media, Gamification, Collaborazione, Feedback a 360°, Storia, Giornalismo |
Risorse | Smartphone con accesso a Internet, Computer o tablet, Piattaforme per creazione di giochi (es. Twine, Roblox, Scratch), Presentazioni in PowerPoint/Google Slides, Materiali multimediali (immagini, video), App di social media (es. Instagram, Twitter, TikTok) |
Codici | - |
Grado | 11ª classe |
Disciplina | Spagnolo |
Scopo
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase ha l’obiettivo di chiarire agli studenti gli obiettivi fondamentali e secondari della lezione, fornendo una direzione precisa per le attività successive. Serve inoltre a guidare l’insegnante nei punti chiave da approfondire e nei risultati attesi, assicurando una lezione ben strutturata e produttiva.
Scopo Utama:
1. Riconoscere l'uso dei verbi al passato remoto e al passato prossimo in contesti diversi.
2. Produrre frasi corrette utilizzando i due tempi, mettendoli in relazione con situazioni reali.
3. Capire quando è più appropriato impiegare il passato remoto e quando il passato prossimo, identificando casi e sfumature d’uso.
Scopo Sekunder:
- Integrare l’uso degli strumenti digitali per individuare e praticare l’impiego corretto dei tempi verbali.
- Favorire la collaborazione tra studenti tramite attività interattive e condivise.
Introduzione
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase serve a stimolare la curiosità degli studenti e attivare le conoscenze pregresse sull’argomento. Inoltre, si vuole promuovere l’uso delle tecnologie digitali e la collaborazione tra pari, preparando il terreno per le attività pratiche che seguiranno.
Riscaldamento
Inizia la lezione presentando agli studenti che l'argomento di oggi riguarda i verbi al passato remoto e al passato prossimo. Spiega in breve che, pur descrivendo azioni passate, questi tempi hanno delle sfumature diverse. Dopo questa introduzione, invita gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare un fatto curioso o interessante sull’uso di questi tempi in contesti vari, come la letteratura, la musica o i post sui social media.
Pensieri Iniziali
1. Qual è la differenza principale tra il passato remoto e il passato prossimo?
2. In quali situazioni è più comune l’uso del passato prossimo?
3. Quando è preferibile utilizzare il passato remoto?
4. Puoi fare degli esempi di frasi con entrambi i tempi verbali?
5. Hai scoperto qualche esempio interessante durante la tua ricerca? Puoi condividerlo?
Sviluppo
Durata: 70 - 80 minuti
Questa fase mira a far mettere in pratica le conoscenze sui tempi verbali in maniera contestualizzata e interattiva, sviluppando contemporaneamente le capacità di scrittura e interpretazione attraverso attività creative e collaborative che rispecchiano il mondo contemporaneo.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - Influencer Storici ✨
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Applicare il passato remoto e il passato prossimo in contesti moderni e creativi, favorendo la comprensione delle differenze e delle corrette applicazioni di entrambi i tempi.
- Deskripsi Attività: Gli studenti creeranno profili immaginari di influencer digitali che avrebbero vissuto in momenti storici significativi. Ogni gruppo sceglierà un personaggio storico e pubblicherà post in stile social (Instagram, Twitter, TikTok) usando sia il passato remoto che il passato prossimo per raccontare episodi e vicende rilevanti di quella figura.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo cinque studenti.
-
Ogni gruppo dovrà scegliere un personaggio storico di rilievo (ad es., Cristoforo Colombo, Frida Kahlo, Simón Bolívar).
-
Con l’ausilio di smartphone e computer connessi a Internet, i gruppi creeranno un profilo fittizio su una piattaforma social (Instagram, Twitter, TikTok).
-
Gli studenti scriveranno post che il personaggio potrebbe aver pubblicato, usando i tempi verbali per narrare eventi significativi della sua vita e delle sue imprese.
-
Incoraggia la creatività: suggerisci l’uso di hashtag, meme e interazioni con altri profili inventati.
-
Infine, ogni gruppo presenterà il loro profilo e i post alla classe, spiegando le scelte fatte riguardo all’uso dei tempi verbali.
Attività 2 - Giornalisti di Tutti i Giorni 🗞️
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Affinare la capacità di distinguere e applicare correttamente il passato remoto e il passato prossimo in ambito giornalistico, migliorando le abilità di scrittura e il pensiero critico.
- Deskripsi Attività: Gli studenti si caleranno nei panni di giornalisti, creando brevi notizie e report su eventi, reali o inventati, utilizzando entrambi i tempi verbali per distinguere tra azioni immediatamente concluse e eventi storicamente definiti.
- Istruzioni:
-
Forma gruppi di massimo cinque studenti e assegna loro il compito di scrivere brevi notizie e reportage.
-
Suggerisci agli studenti di utilizzare smartphone e computer per trarre ispirazione da notizie vere e comprendere al meglio i modelli giornalistici.
-
Ogni gruppo dovrà sviluppare tre pezzi: uno principalmente al passato prossimo, uno al passato remoto, e uno che combini entrambi (ad es. 'Oggi abbiamo scoperto...', 'L'anno scorso fu condotto...').
-
Incoraggiali a inventare titoli coinvolgenti e a integrare elementi multimediali come immagini e video.
-
I gruppi presenteranno poi i loro lavori alla classe, illustrando le ragioni delle scelte fatte in merito ai tempi verbali usati.
Attività 3 - Gamification: Avventura nel Tempo 🎮
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Integrare la pratica del passato remoto e del passato prossimo in un contesto ludico, rafforzando la comprensione dei tempi verbali con un approccio interattivo e divertente.
- Deskripsi Attività: In questa attività, gli studenti svilupperanno un gioco d’avventura ambientato in differenti epoche storiche, utilizzando il passato remoto e il passato prossimo per creare narrazioni e descrizioni di eventi e missioni.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo cinque studenti.
-
Utilizzando smartphone e computer, invita gli studenti a scegliere una piattaforma gratuita per la creazione di giochi (ad es. Twine, Roblox, Scratch).
-
Ogni gruppo dovrà elaborare un copione per il gioco, includendo varie missioni ambientate in epoche diverse.
-
Il copione dovrà contenere dialoghi e descrizioni per personaggi e missioni, impiegando correttamente il passato remoto e il passato prossimo.
-
Incoraggia la creatività aggiungendo elementi come enigmi storici, scoperte archeologiche e incontri con personaggi celebri.
-
Infine, ogni gruppo presenterà un’anteprima del loro gioco spiegando come hanno integrato l’uso dei tempi verbali nella narrazione.
Feedback
Durata: 15 - 20 minuti
Questa fase si propone di consolidare gli apprendimenti, stimolando la riflessione personale e il confronto collettivo, e favorendo lo sviluppo di competenze sociali essenziali per un apprendimento condiviso ed efficace.
Discussione di Gruppo
Una volta concluse le attività, riunisci l'intera classe per una discussione collettiva. Invita ogni gruppo a condividere le esperienze vissute, le difficoltà incontrate, le soluzioni adottate e l'impatto del corretto uso dei tempi verbali sui lavori svolti. Favorisci il dialogo e lo scambio di idee, evidenziando similitudini e differenze fra gli approcci dei gruppi.
Riflessioni
1. Come avete deciso quando usare il passato remoto e quando il passato prossimo nei vostri elaborati? 2. Quali difficoltà avete incontrato nel cercare di usare correttamente entrambi i tempi verbali? 3. In che modo pensate che l’uso degli strumenti digitali abbia contribuito al vostro apprendimento?
Feedback 360º
Dedica un momento alla valutazione reciproca: ogni studente riceverà un feedback costruttivo dai compagni. Guida il processo, sottolineando l'importanza di commenti specifici, puntuali e rispettosi che mettano in luce sia gli aspetti positivi sia le possibili aree di miglioramento.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
🔍 Scopo della Conclusione 🔍
L’obiettivo finale è quello di fissare le conoscenze acquisite, collegando i contenuti della lezione alla vita quotidiana degli studenti e sottolineando la loro rilevanza pratica. Questo momento di riflessione serve a far interiorizzare i concetti studiati, preparandoli ad applicarli con successo nelle loro esperienze future.
Riepilogo
✏️ Riepilogo della Lezione ✏️
Oggi abbiamo esplorato i segreti dei tempi verbali passato remoto e passato prossimo in modo innovativo! Abbiamo viaggiato nel tempo con influencer storici, sperimentato il giornalismo e persino creato giochi in stile Indiana Jones, il tutto utilizzando i tempi passati per raccontare storie ed eventi significativi.
Mondo
🌍 Collegamento con il Mondo Moderno 🌍
Nell’era digitale, dove ogni attimo è condiviso sui social, saper descrivere correttamente gli eventi passati è fondamentale. Che si tratti di post, notizie o giochi online, conoscere e saper scegliere il tempo giusto è una competenza indispensabile non solo in italiano, ma in qualsiasi lingua e contesto attuale.
Applicazioni
💡 Applicazioni nel Mondo Reale 💡
La padronanza del passato remoto e del passato prossimo è essenziale per narrare esperienze, creare contenuti per i social, scrivere storie o report. Queste abilità sono cruciali per una comunicazione chiara ed efficace, sia in ambito personale che professionale.