Accedi

Piano della lezione di Verbi: Imperfetto Preterito e Trapassato Prossimo

Spagnolo

Originale Teachy

Verbi: Imperfetto Preterito e Trapassato Prossimo

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Verbi: Imperfetto Preterito e Trapassato Prossimo

Parole chiaveVerbi, Imperfetto Passato, Trapassato Prossimo, Spagnolo, Liceo, Autoconoscenza, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Meditazione, Storie Interattive, RULER, Regolazione Emotiva
RisorseDiapositive o lavagna per la spiegazione teorica, Set di immagini per l'attività di creazione di storie, Carta e penne per appunti, Computer e proiettore (opzionale), Materiale audio per la meditazione guidata, Spazio adeguato per la meditazione, Schede di valutazione della riflessione
Codici-
Grado11ª classe
DisciplinaSpagnolo

Obiettivo

Durata: (10 - 15 minuti)

L'obiettivo di questa fase nel Piano di Lezione Socioemotiva è offrire una panoramica completa del contenuto, in modo che gli studenti possano comprendere dettagliatamente gli obiettivi della lezione. Questo approccio facilita l'organizzazione mentale ed emotiva, promuovendo un ambiente di apprendimento più efficace e coinvolgente.

Obiettivo Utama

1. Analizzare i tempi verbali dell'imperfetto passato e del trapassato prossimo, evidenziandone le forme e i contesti d'uso.

2. Delineare le differenze tra imperfetto passato e trapassato prossimo, comprendendone le applicazioni contestuali.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Attività di riscaldamento emotivo

Meditazione Guidata per Migliorare Concentrazione e Focus

Abbiamo scelto la meditazione guidata come attività di riscaldamento emotivo per favorire concentrazione, presenza e attenzione, creando un clima favorevole all'apprendimento. Durante la meditazione, gli studenti saranno invitati a chiudere gli occhi, concentrarsi sul respiro e visualizzare immagini serene, contribuendo così a calmare la mente e ridurre l'ansia.

1. Chiedere agli studenti di sedersi comodamente, mantenendo la schiena dritta e i piedi ben poggiati a terra.

2. Invitarli a chiudere gli occhi e a posizionare le mani sulle ginocchia o in grembo.

3. Indicar loro di eseguire respiri profondi, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca, ripetendo il ciclo più volte finché non si sentiranno rilassati.

4. Guidarli nel concentrarsi sul respiro, osservando l'aria che entra ed esce dai polmoni.

5. Suggerire la visualizzazione di un luogo sereno, come un campo fiorito o una spiaggia, immaginando di essere in quell'ambiente tranquillo.

6. Proseguire la meditazione per alcuni minuti, incoraggiando a mantenere l'attenzione sul respiro e sulla scena positiva.

7. Gradualmente, invitare gli studenti a riprendere contatto con l'ambiente circostante, stimolando il movimento delle dita e dei piedi, e infine ad aprire lentamente gli occhi.

8. Concludere l'attività chiedendo, se lo desiderano, agli studenti di condividere come si sono sentiti dopo la meditazione.

Contestualizzazione del contenuto

Lo studio dei tempi verbali, come l'imperfetto passato e il trapassato prossimo, è fondamentale per una comunicazione efficace in spagnolo. Questi tempi consentono di descrivere eventi passati in maniera precisa, contestualizzando azioni e situazioni. Ad esempio, nel raccontare una storia, l'uso corretto dei tempi verbali permette di evocare emozioni particolari e instaurare un legame più profondo con l'ascoltatore. Immaginate di narrare un ricordo d'infanzia: l'imperfetto aiuta a delineare azioni abituali o continuative, mentre il trapassato prossimo evidenzia eventi accaduti prima di altre azioni. Comprendere e applicare correttamente questi tempi non solo arricchisce la padronanza linguistica, ma aumenta anche l'espressività e l'empatia nella comunicazione.

Sviluppo

Durata: (60 - 75 minuti)

Guida teorica

Durata: (20 - 25 minuti)

1. Definizione e Uso dell'Imperfetto Passato: L'imperfetto passato si impiega per descrivere azioni abituali o continuative nel passato, nonché per delineare scenari, stati d'animo ed emotivi. Esempio: 'Quando ero bambino, giocavo con i miei amici ogni giorno.'

2. Formazione dell'Imperfetto Passato: Nei verbi regolari, si aggiungono le desinenze al tema del verbo. Per i verbi in -AR: (aba, abas, aba, ábamos, abais, aban). Per quelli in -ER/-IR: (ía, ías, ía, íamos, íais, ían).

3. Esempi di Imperfetto Passato: 'Hablaba' (stavo parlando), 'Comías' (stavi mangiando), 'Vivían' (stavano vivendo).

4. Definizione e Uso del Trapassato Prossimo: Il trapassato prossimo si usa per indicare un'azione occorsa prima di un'altra azione nel passato. Ad esempio: 'Quando sono arrivato alla stazione, il treno era già partito.'

5. Formazione del Trapassato Prossimo: Si forma con il verbo 'haber' al passato imperfetto seguito dal participio passato del verbo principale. Per i verbi in -AR: (había hablado), per quelli in -ER/-IR: (había comido/vivido).

6. Esempi di Trapassato Prossimo: 'Había hablado' (avevo parlato), 'Habías comido' (avevi mangiato), 'Habían vivido' (avevano vissuto).

7. Differenze tra Imperfetto Passato e Trapassato Prossimo: L'imperfetto passato descrive azioni abituali o in corso nel passato, mentre il trapassato prossimo evidenzia un'azione completata antecedente a un'altra azione passata.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: (30 - 35 minuti)

Creazione di Storie Interattive

Gli studenti verranno suddivisi in gruppi e incaricati di creare una storia utilizzando sia l'imperfetto passato che il trapassato prossimo. Ad ogni gruppo verrà fornito un set di immagini raffiguranti diverse scene, con la richiesta di elaborare una narrazione che includa almeno cinque esempi per ciascun tempo verbale.

1. Dividere gli studenti in gruppi di 3 o 4 ragazzi.

2. Consegnare a ciascun gruppo un set di immagini.

3. Spiegare che ogni gruppo deve creare una storia che preveda almeno cinque esempi di imperfetto passato e altrettanti di trapassato prossimo.

4. Concedere agli studenti 20 minuti per lavorare alla loro narrazione.

5. Invitare un rappresentante per ogni gruppo a presentare la storia alla classe.

6. Durante le presentazioni, gli altri studenti dovranno annotare i verbi utilizzati, identificando correttamente le forme dell'imperfetto passato e del trapassato prossimo.

Discussione e feedback di gruppo

Al termine delle presentazioni, avviare una discussione di gruppo adottando il metodo RULER. Iniziare riconoscendo gli sforzi degli studenti e invitandoli a descrivere le emozioni provate durante l'attività. Proseguire analizzando le cause di tali emozioni e come il lavoro di gruppo possa averle influenzate, invitando a nominare le emozioni riscontrate, come entusiasmo, frustrazione o gioia. Successivamente, chiedere loro di esprimere come hanno gestito queste emozioni e, infine, suggerire tecniche per regolarle, come una comunicazione chiara e l'empatia, al fine di migliorare la collaborazione nelle future attività.

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

Riflessione e regolazione emotiva

Invitare gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui riflettono sulle difficoltà incontrate durante la creazione delle storie e su come hanno gestito le proprie emozioni. In alternativa, promuovere una discussione di gruppo in cui ogni studente condivide la propria esperienza, analizzando le difficoltà, le emozioni provate e i metodi adottati per affrontarle, stimolandoli a pensare a strategie future per migliorare la collaborazione e la gestione emotiva.

Obiettivo: L'obiettivo è favorire l'autovalutazione e la regolazione emotiva, aiutando gli studenti a identificare strategie efficaci per fronteggiare situazioni complesse, aumentando la consapevolezza delle proprie emozioni e rafforzando l'autocontrollo, aspetti fondamentali per la crescita personale e l'apprendimento.

Uno sguardo al futuro

Spiegare agli studenti l'importanza di fissare obiettivi, sia personali che accademici. Invitare ciascuno a scrivere un obiettivo inerente al corretto uso dei tempi verbali studiati e un ulteriore obiettivo personale volto a migliorare una competenza socioemotiva, come la comunicazione o l'empatia. Aprire poi una discussione in classe su come raggiungere tali obiettivi e pianificare le azioni necessarie.

Penetapan Obiettivo:

1. Padroneggiare la differenza tra imperfetto passato e trapassato prossimo, applicandoli correttamente in contesti scritti e orali.

2. Sviluppare abilità comunicative efficaci durante le attività di gruppo.

3. Praticare l'empatia e la comprensione delle emozioni altrui nel lavoro collaborativo.

4. Stabilire una routine settimanale per rivedere i tempi verbali in spagnolo.

5. Applicare strategie di regolazione emotiva, come pause per respirare profondamente, nei momenti di stress accademico. Obiettivo: L'obiettivo finale è rafforzare l'autonomia degli studenti e l'applicazione pratica dell'apprendimento, promuovendo continuità nello sviluppo accademico e personale. Fissando obiettivi chiari, gli studenti potranno concentrarsi su specifiche aree di miglioramento, sia a livello linguistico che socioemotivo.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati