Accedi

Piano della lezione di Asia: Estremo Oriente

Storia

Originale Teachy

Asia: Estremo Oriente

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Asia: Estremo Oriente

Parole ChiaveEstremo Oriente, Antichità, Medioevo, Storia, Invenzioni, Organizzazione sociale, Metodologia Digitale, Social Media, Tecnologia Educativa, Gamification, Ricerca, Pensiero Critico, Interattività, Collaborazione
RisorseComputer o tablet, Accesso a Internet, App di design (Canva), Piattaforme di social media simulate, Strumenti di creazione di cronologie digitali (Tiki-Toki, Sutori), Piattaforme di gamification (Kahoot!, Quizizz), Proiettore o schermo per presentazioni, Materiali di ricerca (libri, articoli online)
Codici-
Grado11ª classe
DisciplinaStoria

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

L'obiettivo di questa fase è offrire agli studenti un quadro chiaro e ben strutturato degli obiettivi fondamentali, fungendo da bussola nell'esplorazione della storia dell'Estremo Oriente. In questo modo, si rimane concentrati sui temi essenziali e si collegano le conoscenze acquisite a possibili applicazioni pratiche nel mondo attuale, stimolando la ricerca e il pensiero critico in un contesto digitale.

Scopo Utama:

1. Individuare e descrivere i principali popoli che hanno caratterizzato l'Estremo Oriente nell'antichità e nel medioevo.

2. Comprendere l'evoluzione storica, le invenzioni di rilievo e l'organizzazione sociale di queste civiltà.

Scopo Sekunder:

  1. Stabilire collegamenti tra la storia dell'Estremo Oriente e il mondo di oggi.
  2. Potenziare le capacità di ricerca e l'analisi critica attraverso l'uso di strumenti digitali.

Introduzione

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase ha lo scopo di coinvolgere gli studenti sin dall'inizio, stimolando la loro curiosità e interesse verso l'argomento. L'uso di dispositivi digitali per una prima ricerca rende l'attività più interattiva e aiuta a sviluppare competenze di ricerca, preparando il terreno per una discussione iniziale che collega il passato al presente.

Riscaldamento

Per avviare la lezione, introduci brevemente l'argomento 'Estremo Oriente', sottolineando la straordinaria ricchezza culturale e storica della regione durante l'antichità e il medioevo. Spiega agli studenti che si addentreranno nello sviluppo di queste civiltà, scoprendo le loro invenzioni più importanti e il loro organizzato assetto sociale. Successivamente, invitali a utilizzare il proprio smartphone per cercare una curiosità interessante sull'Estremo Oriente da condividere con la classe, ricordando l'importanza di consultare fonti varie e affidabili.

Pensieri Iniziali

1. Quali sono i principali popoli che abitavano l'Estremo Oriente nell'antichità e nel medioevo?

2. In che modo le invenzioni di questi popoli hanno influenzato l'evoluzione della società umana?

3. Come l'organizzazione sociale di queste civiltà ha modellato le loro strutture economiche e politiche?

4. Quali invenzioni dell'Estremo Oriente sono ancora in uso oggi?

5. In che maniera lo sviluppo culturale dell'Estremo Oriente si confronta con quello di altre regioni del mondo nello stesso periodo?

Sviluppo

Durata: 70 - 80 minuti

Questa fase mira a far immergere gli studenti nel contenuto attraverso attività pratiche e innovative, sfruttando le tecnologie digitali per rendere l'apprendimento interattivo e attuale. Le attività promuovono l'iniziativa, la collaborazione, la creatività e il pensiero critico, permettendo agli studenti di acquisire una visione solida e contestualizzata della storia dell'Estremo Oriente, delle sue invenzioni e della sua organizzazione sociale, mentre sviluppano competenze di ricerca e presentazione.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Influencer Digitali del Passato 📱🏯

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Analizzare in modo moderno l'impatto delle figure storiche dell'Estremo Oriente, utilizzando il linguaggio e gli strumenti dei social media per contestualizzare in maniera creativa i loro contributi.

- Deskripsi Attività: Gli studenti saranno chiamati a ideare dei profili in stile social per rappresentare figure storiche dell'Estremo Oriente. Attraverso piattaforme simili ai social media, mostreranno come queste personalità avrebbero comunicato le loro invenzioni, la loro cultura e la struttura della loro società in epoche antiche e medievali.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglierà una figura storica dell'Estremo Oriente, come Confucio, Laozi, Gengis Khan o un inventore cinese.

  • Ricercate la biografia, i contributi, le invenzioni e il ruolo della figura scelta nella società.

  • Utilizzando app di design come Canva o piattaforme social simulate, create un profilo completo da 'influencer', includendo post, storie, una biografia e interazioni con i follower.

  • Incoraggia la creatività: meme, hashtag, brevi video e altri elementi tipici dei social media sono benvenuti.

  • Ogni gruppo presenterà il proprio profilo alla classe, spiegando le scelte fatte e il significato storico della figura rappresentata.

Attività 2 - Il Gioco delle Grandi Invenzioni 🎩🎮

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Incoraggiare l'apprendimento attivo e collaborativo attraverso la gamification, con l'obiettivo di consolidare le conoscenze sulle importanti invenzioni dell'Estremo Oriente e il loro impatto storico.

- Deskripsi Attività: In questa attività ludica, gli studenti parteciperanno a un gioco digitale ispirato ai quiz, che metterà in luce le invenzioni più importanti dell'Estremo Oriente. Dovranno rispondere a domande, affrontare sfide e risolvere enigmi per avanzare nel gioco.

- Istruzioni:

  • Organizza la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo accederà a un gioco da tavolo digitale, come Kahoot! o Quizizz, appositamente preparato per la lezione.

  • Il gioco includerà domande sulle invenzioni dell'Estremo Oriente, le loro applicazioni storiche e il loro impatto sulla società.

  • Gli studenti collaboreranno per rispondere alle domande e superare le sfide, ad esempio realizzando una breve presentazione su un'invenzione o risolvendo un enigma storico.

  • L'insegnante dovrà monitorare i progressi, offrendo suggerimenti e feedback quando necessario.

  • Al termine del gioco, i gruppi presenteranno le risposte e le riflessioni sulle invenzioni discusse.

Attività 3 - Cronologia Interattiva 🌐🗓

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Offrire una visione cronologica e contestualizzata degli eventi storici nell'Estremo Oriente, integrando fonti multimediali per arricchire l'esperienza didattica.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno una cronologia interattiva impiegando strumenti digitali come Tiki-Toki o Sutori, per mappare eventi fondamentali, invenzioni e sviluppi dei principali popoli dell'Estremo Oriente.

- Istruzioni:

  • Suddividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglierà un periodo storico specifico, sia dell'antichità che del medioevo nell'Estremo Oriente.

  • Effettuate ricerche approfondite su eventi chiave, invenzioni e sviluppi politici e sociali del periodo selezionato.

  • Utilizzando strumenti digitali per la creazione di cronologie, create una linea del tempo interattiva ricca di testi, immagini, video e link di approfondimento.

  • Incoraggia l’uso di risorse multimediali per rendere la cronologia dettagliata e completa.

  • Infine, ogni gruppo presenterà la propria cronologia, evidenziando i momenti più significativi e le curiosità emerse durante la ricerca.

Feedback

Durata: 20 - 25 minuti

Questa fase ha il fine di favorire una riflessione critica e la condivisione delle conoscenze apprese durante la lezione. La discussione di gruppo permette un confronto che consolida il sapere, mentre il feedback a 360° sviluppa competenze interpersonali e collaborative indispensabili sia in ambito scolastico che professionale.

Discussione di Gruppo

Per avviare la discussione di gruppo, chiedi a ogni team di condividere le principali scoperte e apprendimenti emersi durante le attività. L'obiettivo è creare un ambiente collaborativo in cui ogni prospettiva contribuisca ad arricchire il sapere dell'intera classe. Segui questo schema: 1. Ogni gruppo presenta le proprie conclusioni in 2-3 minuti. 2. Dopo ogni intervento, apri lo spazio alle domande e ai commenti degli altri gruppi. 3. Stimola una discussione su come le attività possano essere messe in relazione con il mondo moderno e con le esperienze personali degli studenti. 4. Concludi evidenziando somiglianze e differenze, sintetizzando le conoscenze condivise.

Riflessioni

1. Quali sono stati gli ostacoli principali e i vantaggi riscontrati durante lo svolgimento delle attività? 2. In che modo l'utilizzo delle tecnologie digitali ha facilitato o complicato l'apprendimento? 3. Come può essere trasferita nel mondo attuale la conoscenza acquisita sui popoli dell'Estremo Oriente?

Feedback 360º

Organizza una sessione di feedback a 360°, dove ogni studente del gruppo dà e riceve commenti dai compagni. Spiega che l'obiettivo è formulare osservazioni costruttive per favorire lo sviluppo personale e accademico. Invita la classe a seguire il metodo 'Lode-Critica-Suggerimento', iniziando sempre con un aspetto positivo, seguito da una critica costruttiva e concludendo con un suggerimento per migliorare. Sottolinea l'importanza del rispetto e dell'empatia durante questa fase.

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

Scopo: Questa fase conclusiva collega i concetti principali trattati durante la lezione con il mondo attuale, sottolineando l'importanza pratica della conoscenza storica e ispirando gli studenti a considerare la storia come una fonte continua di idee e innovazione.

Riepilogo

Riepilogo: Immaginate un viaggio nel tempo in cui saggi come Confucio si dilettano in 'selfie filosofici', Gengis Khan conduce dirette in cui spiega strategie, e inventori cinesi presentano gadget rivoluzionari tramite video. Durante la lezione, gli studenti hanno esplorato il mondo affascinante dell'Estremo Oriente, scoprendo come queste antiche civiltà abbiano lasciato un segno indelebile attraverso le proprie invenzioni e un'organizzazione sociale complessa.

Mondo

Nel Mondo di Oggi: Così come i social media oggi connettono le persone in tutto il mondo, anche le antiche civiltà dell'Estremo Oriente hanno stabilito legami culturali, economici e tecnologici che risuonano ancora nel presente. L'uso di strumenti digitali per approfondire tali connessioni rende l'apprendimento concreto e attuale, dimostrando che, sebbene i tempi cambino, la condivisione della conoscenza rimane universale.

Applicazioni

Applicazioni: Lo studio dei popoli dell'Estremo Oriente non è solo un viaggio nel passato, ma rappresenta anche una lente attraverso cui osservare il presente. Le invenzioni e le filosofie di queste culture influenzano ancora oggi molte tecnologie e concetti di governance ed etica. Conoscere queste radici ci permette di apprezzare il patrimonio globale e di applicare in maniera innovativa questa conoscenza nella vita quotidiana.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati