Accedi

Piano della lezione di Guerra Fredda: Coesistenza Pacifica, Conflitti e Movimenti Sociali

Storia

Originale Teachy

Guerra Fredda: Coesistenza Pacifica, Conflitti e Movimenti Sociali

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Guerra Fredda: Coesistenza Pacifica, Conflitti e Movimenti Sociali

Parole ChiaveGuerra Fredda, URSS, USA, influenze culturali, influenze politiche, conflitti, movimenti sociali, corsa tecnologica, corsa allo spazio, attività pratiche, metodologia digitale, protagonismo studentesco, creatività, collaborazione, pensiero critico
RisorseCellulari o tablet con accesso a internet, App per registrare video, App per creare fumetti (Pixton, Canva, ecc.), Computer o laptop per le ricerche, Materiale per prendere appunti (carta, penna o app dedicata), Set di enigmi e sfide per l'escape room digitale
Codici-
Grado11ª classe
DisciplinaStoria

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase ha l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica chiara e strutturata degli obiettivi primari e secondari della lezione, indicandone le aspettative di apprendimento e i traguardi da raggiungere. Stabilire obiettivi precisi aiuta a mantenere alta la concentrazione e a favorire il coinvolgimento attivo durante le attività, creando una solida base per un approfondimento del tema.

Scopo Utama:

1. Analizzare i principali eventi e le strategie adottate da URSS e USA durante la Guerra Fredda.

2. Individuare in che modo le influenze culturali e politiche di URSS e USA abbiano segnato le società di altri paesi nel corso di questo periodo.

Scopo Sekunder:

  1. Esplorare i movimenti sociali sorti in seguito ai conflitti tra URSS e USA.

Introduzione

Durata: 10 - 15 minuti

L'obiettivo di questa fase è preparare gli studenti al tema della lezione, creando un collegamento tra il contenuto storico e la loro vita quotidiana e stimolando la curiosità iniziale. Le domande chiave serviranno ad avviare un dibattito informale, permettendo agli alunni di condividere le proprie conoscenze pregresse e aprendo la strada a un approfondimento più ricco e significativo.

Riscaldamento

Introduci il tema della Guerra Fredda sottolineando come questo periodo abbia rappresentato una fase di profonda rivalità politica, economica e culturale tra USA e URSS, con impatti diretti sulla vita in tutto il mondo: dalla cultura pop alle arti, dalla tecnologia alle relazioni internazionali. Chiedi agli studenti di utilizzare i loro dispositivi per cercare un fatto interessante sulla Guerra Fredda e condividerlo con il gruppo, incoraggiandoli a scegliere un aspetto che risuoni con i loro interessi personali, che si tratti di un evento storico, di una figura iconica o di una novità tecnologica dell'epoca.

Pensieri Iniziali

1. Quali sono state le cause scatenanti dell'inizio della Guerra Fredda?

2. In che modo USA e URSS hanno influenzato, sia culturalmente che politicamente, altri paesi durante questo periodo?

3. Quali movimenti sociali sono nati in questo contesto e come sono stati condizionati dalle tensioni tra le due superpotenze?

4. In che modo la corsa tecnologica e spaziale ha evidenziato la rivalità tra USA e URSS?

5. Quali eventi o crisi ritieni siano stati i più emblematici della Guerra Fredda e perché?

Sviluppo

Durata: 70 - 80 minuti

L’obiettivo di questa fase è quello di immergere gli studenti nel tema della Guerra Fredda, permettendo loro di esplorare l'argomento in modo pratico e significativo. Le attività proposte sono studiate per stimolare creatività, collaborazione e competenze digitali, rendendo l’apprendimento dinamico e in linea con le esperienze quotidiane degli studenti.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Influencer della Guerra Fredda 🎥

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Favorire una comprensione approfondita degli eventi e delle figure della Guerra Fredda, stimolando la creatività e le capacità comunicative degli studenti attraverso una simulazione digitale coinvolgente.

- Deskripsi Attività: In questa attività gli studenti assumeranno il ruolo di influencer digitali dell’era della Guerra Fredda. Creeranno un breve video (fino a 3 minuti) simulando una trasmissione in diretta in cui, in gruppo, rappresenteranno una figura storica, un evento o un'innovazione tecnologica rilevante per l'epoca. Utilizzeranno social media fittizi per diffondere il loro messaggio, immergendosi così nell'atmosfera del tempo.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo dovrà scegliere o sarà assegnato a rappresentare una figura storica, un evento o un'innovazione della Guerra Fredda (es. John F. Kennedy, Yuri Gagarin, il movimento hippie, la corsa allo spazio, ecc.).

  • Gli studenti dovranno approfondire l'argomento scelto e preparare un copione per il video.

  • Utilizzando i loro telefoni, registreranno un breve video (fino a 3 minuti) simulando una diretta sui canali social d'epoca.

  • I video saranno proiettati alla classe e seguiti da una sessione di domande e risposte moderata dall'insegnante.

Attività 2 - La Guerra Fredda nei Fumetti 🎨

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Incoraggiare la creatività e il lavoro di gruppo, approfondendo al contempo la conoscenza degli eventi e dei movimenti sociali della Guerra Fredda attraverso una narrazione visiva.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un fumetto digitale che racconti uno dei conflitti principali o dei movimenti sociali della Guerra Fredda. Utilizzando app online specifiche, dovranno narrare la vicenda, creando personaggi, ambientazioni e dialoghi che rendano vivace l'evento storico scelto.

- Istruzioni:

  • Forma gruppi di massimo 5 studenti.

  • Scegli un conflitto o un movimento sociale significativo della Guerra Fredda da rappresentare (es. la Guerra del Vietnam, il Movimento per i Diritti Civili, la Primavera di Praga, ecc.).

  • Raccogli informazioni dettagliate sull'evento selezionato, approfondendone il contesto storico, i protagonisti e le conseguenze.

  • Utilizza app online, come Pixton o Canva, per creare un fumetto che illustri l'evento.

  • Ogni gruppo condividerà il proprio fumetto con la classe, spiegando le scelte narrative e come queste siano state ispirate dai fatti storici.

Attività 3 - Escape Room della Guerra Fredda 🔍

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Promuovere il lavoro di squadra, il problem solving e il pensiero critico, approfondendo in modo interattivo la conoscenza della Guerra Fredda.

- Deskripsi Attività: In questa attività di gamification, gli studenti si cimenteranno in un'escape room digitale, dove dovranno risolvere una serie di enigmi e sfide legate alla Guerra Fredda per 'uscire' da una situazione di crisi. Ogni gruppo riceverà una serie di indizi e dovrà utilizzare internet per trovare le soluzioni necessarie.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti e fornisci a ciascun gruppo un set di enigmi e sfide connessi alla Guerra Fredda.

  • Gli enigmi possono includere codici segreti, messaggi criptati, indovinelli riguardanti eventi storici, ecc.

  • Incoraggia gli studenti a utilizzare internet e le loro capacità di ricerca per decifrare gli indizi e risolvere le sfide.

  • I gruppi che concluderanno gli enigmi prima del termine del tempo previsto saranno dichiarati vincitori, riuscendo così a 'uscire' dalla crisi.

  • Concludi l'attività riunendo la classe per discutere le soluzioni e riflettere su quanto appreso.

Feedback

Durata: 10 - 15 minuti

Lo scopo di questa fase è consolidare l'apprendimento attraverso la condivisione di esperienze e la riflessione collettiva, permettendo agli studenti di valutare e articolare le proprie percezioni riguardo alle attività svolte. La discussione e il feedback favoriscono un ambiente collaborativo e riflessivo, essenziale per interiorizzare le conoscenze acquisite e sviluppare competenze socio-emotive.

Discussione di Gruppo

Promuovi una discussione di gruppo in cui tutti possano condividere le scoperte e le riflessioni maturate durante le attività. Avvia la discussione con domande come: 'Quali aspetti delle attività di oggi vi hanno maggiormente coinvolto e quale sfida avete trovato più stimolante?' e 'In che modo le dinamiche della Guerra Fredda si riflettono ancora nel mondo contemporaneo?' Incoraggia ogni gruppo a sintetizzare le proprie conclusioni, mettendo in luce i punti salienti e le lezioni apprese.

Riflessioni

1. Quali strategie hanno messo in campo USA e URSS per influenzare altri paesi durante la Guerra Fredda? 2. In che modo le tensioni tra le superpotenze hanno contribuito a plasmare i movimenti sociali dell'epoca? 3. Come hanno influito la tecnologia e la corsa allo spazio sulla rivalità e sulle dinamiche globali tra USA e URSS?

Feedback 360º

Organizza una sessione di feedback a 360°, in cui ciascun studente riceva commenti costruttivi dai compagni per quanto riguarda la propria partecipazione e il contributo al gruppo. Suggerisci agli studenti di essere specifici, combinando elogi e spunti per migliorare, in un clima di rispetto e collaborazione. Questa fase è fondamentale per sviluppare la capacità di autovalutazione e il senso critico.

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

Scopo della Conclusione: Consolidare le conoscenze acquisite durante la lezione, ripassando in modo creativo e collegando il passato al presente, per sottolineare l’importanza dello studio della storia nell’interpretazione del mondo contemporaneo.

Riepilogo

Riepilogo Cinematografico: Immaginate la lezione di oggi come un film epico sulla Guerra Fredda! Nel primo atto incontriamo i protagonisti principali (USA e URSS) e le dinamiche della loro influenza politica e culturale. Nel secondo atto assistiamo ai grandi conflitti e ai movimenti sociali —dalla corsa allo spazio alle rivoluzioni culturali—, mentre nel terzo atto osserviamo come tutto questo abbia influito sul mondo che conosciamo oggi. Un vero thriller storico ricco di spionaggio, diplomazia e innovazione tecnologica.

Mondo

Collegamento con il Mondo di Oggi: La Guerra Fredda ha lasciato un segno indelebile nell'assetto internazionale. Le tensioni geopolitiche e le alleanze strategiche dell'epoca trovano oggi una nuova forma di espressione, con i social media e internet che sono diventati le nuove arene di influenza. Comprendere il passato aiuta a interpretare i conflitti e le collaborazioni attuali.

Applicazioni

Applicazioni delle Conoscenze: Conoscere la Guerra Fredda è essenziale per capire le dinamiche della politica internazionale, le strategie di potere e le relazioni tra le grandi nazioni. Le conoscenze acquisite si rivelano utili nell'analisi delle notizie, nello studio degli eventi globali e nello sviluppo di un approccio critico verso le influenze culturali e politiche nella vita quotidiana.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati