Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Prima Guerra Mondiale: Conclusione della Guerra
Parole chiave | Prima Guerra Mondiale, Fine del Conflitto, Trattato di Versailles, Periodo Postbellico, Cause della Seconda Guerra Mondiale, Storia, Competenze Socioemotive, Tecnica RULER, Autoconsapevolezza, Autoregolazione, Scelte Responsabili, Abilità Sociali, Consapevolezza Emotiva |
Risorse | Sedie comode, Spazio tranquillo per la meditazione, Mappe storiche, Set di carte con eventi storici, Lavagna e pennarelli, Materiali per scrivere (carta, penna), Attrezzature audiovisive (proiettore, diapositive) |
Codici | - |
Grado | 11ª classe |
Disciplina | Storia |
Obiettivo
Durata: 15 - 20 minuti
Questa fase del percorso didattico socioemotivo si propone di approfondire la comprensione degli eventi legati alla fine della Prima Guerra Mondiale, esplorando anche le sue conseguenze. L’obiettivo è quello di fornire un quadro storico che consenta agli studenti di collegare il passato al presente, sviluppando al contempo competenze socioemotive come l’autoconsapevolezza e la capacità di prendere decisioni responsabili.
Obiettivo Utama
1. Analizzare la conclusione della Prima Guerra Mondiale e le sue immediate ripercussioni sui paesi coinvolti.
2. Riconoscere i cambiamenti sociali, politici ed economici che hanno caratterizzato il periodo post-bellico.
3. Valutare i fattori che hanno contribuito al successivo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Introduzione
Durata: 15 - 20 minuti
Attività di riscaldamento emotivo
Un Incontro con la Propria Pace Interiore
Meditazione Guidata
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con schiena dritta e piedi ben appoggiati al suolo.
2. Indica loro di chiudere gli occhi e di posizionare le mani in modo rilassato sulle ginocchia.
3. Guidali nel concentrare l'attenzione sulla respirazione: inspirare profondamente dal naso ed espirare lentamente dalla bocca, per circa 1-2 minuti.
4. Conduci una breve visualizzazione, invitandoli a immaginare un luogo sereno e accogliente, come una spiaggia tranquilla o una radura in una foresta, descrivendone i particolari per stimolare i sensi.
5. Suggerisci loro di riconoscere eventuali emozioni o pensieri che emergono, senza giudizio, semplicemente osservandoli e lasciandoli andare.
6. Termina la meditazione riportando l'attenzione alla respirazione per altri 1-2 minuti, per poi invitare gli studenti ad aprire gli occhi gradualmente.
7. Infine, invita chi lo desidera a condividere brevemente come si sente dopo l’attività.
Contestualizzazione del contenuto
Capire come e perché è finita la Prima Guerra Mondiale è fondamentale per comprendere il modo in cui certi eventi storici influenzano la nostra realtà quotidiana. Il conflitto non solo ha ridefinito i confini e le politiche dei paesi, ma ha anche lasciato un segno profondo sulle emozioni e sul tessuto sociale delle persone coinvolte. Così come soldati e civili hanno dovuto confrontarsi con traumi e cambiamenti brutali, anche i nostri studenti sperimentano trasformazioni e sfide nel corso della loro vita. Discutere della fine della guerra permette loro di riconoscere e gestire le proprie emozioni, mostrando che la storia non si riduce a date e fatti, ma abbraccia anche esperienze umane di grande rilevanza. Ad esempio, riflettere sul Trattato di Versailles e sulle sue conseguenze aiuta a comprendere come decisioni difficili possano avere effetti duraturi, proprio come nelle situazioni della vita quotidiana.
Sviluppo
Durata: 60 - 75 minuti
Guida teorica
Durata: 20 - 25 minuti
1. Elementi Chiave della Conclusione della Prima Guerra Mondiale:
2. Trattato di Versailles: Spiega che il Trattato di Versailles fu sottoscritto il 28 giugno 1919, imponendo pesanti sanzioni alla Germania – dalla perdita di territori alla smilitarizzazione e a onerose riparazioni finanziarie. Utilizza mappe per mostrare come i confini siano stati ridisegnati.
3. Impatto Economico e Sociale: Analizza le conseguenze economiche della guerra in Europa, tra debiti ingenti e distruzione delle infrastrutture, e discuti del mutamento del ruolo sociale, evidenziando, per esempio, l’incremento della partecipazione femminile nella forza lavoro e le turbolenze politiche.
4. La Società delle Nazioni: Illustra come la creazione della Società delle Nazioni fosse un tentativo di favorire la pace internazionale e prevenire futuri conflitti, nonostante i limiti che alla fine ne ostacolarono l’efficacia, contribuendo al fallimento nel prevenire la Seconda Guerra Mondiale.
5. Spostamenti dell’Equilibrio di Potere: Analizza come il conflitto ha rimodellato il panorama geopolitico mondiale, evidenziando il ruolo emergente degli Stati Uniti come potenza economica e politica, e la disintegrazione dell'Impero Ottomano, che portò alla formazione di nuovi stati in Medio Oriente.
6. Cause della Seconda Guerra Mondiale: Valuta come le condizioni imposte dal Trattato di Versailles, unite all’instabilità economica e all’ascesa di regimi totalitari (come il nazismo), siano state determinanti per lo scoppio del secondo grande conflitto.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: 30 - 35 minuti
Analisi delle Cause e delle Conseguenze
In questa attività, gli studenti saranno chiamati ad approfondire in modo critico le cause e le conseguenze della fine della Prima Guerra Mondiale, mettendo in relazione tali eventi con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L’obiettivo è sviluppare una comprensione approfondita degli eventi storici, combinata all’analisi di aspetti socioemotivi come l’empatia e la capacità di prendere decisioni ponderate.
1. Organizza la classe in gruppi di 4-5 studenti.
2. Distribuisci a ciascun gruppo un set di carte, ognuna contenente un evento o una conseguenza legata alla fine della Prima Guerra Mondiale.
3. Chiedi di discutere e ordinare le carte in una sequenza temporale, evidenziando le relazioni di causa ed effetto fra gli eventi.
4. Incoraggia l’uso della tecnica RULER nel dialogo: riconoscere le emozioni legate ad ogni evento, comprenderne le radici, nominare con precisione queste emozioni, esprimerle in modo appropriato e infine regolarle durante l'attività.
5. Ogni gruppo, a conclusione della discussione, presenterà la propria linea temporale, illustrando le connessioni individuate.
Discussione e feedback di gruppo
Dopo le presentazioni, guida una discussione collettiva utilizzando il metodo RULER. Invita gli studenti a condividere le emozioni che hanno provato durante la discussione, riflettendo sulle cause di tali sentimenti e ampliando il loro vocabolario emotivo. Spiega come esprimere queste emozioni in maniera costruttiva sia nel contesto scolastico che nella vita di tutti i giorni e discuti strategie utili per regolarle, specie quando si affrontano argomenti complessi. Questo confronto non solo approfondisce il contenuto storico, ma stimola anche l’acquisizione di competenze vitali per la vita quotidiana.
Conclusione
Durata: 20 - 25 minuti
Riflessione e regolazione emotiva
Invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo o a partecipare a una discussione di gruppo, esprimendo come hanno affrontato i momenti di difficoltà durante la lezione. Richiedi loro di riflettere su come sono riusciti a gestire le emozioni evocative dalla trattazione di eventi storici, come la fine della Prima Guerra Mondiale e le sue conseguenze, individuando le strategie di regolazione emotiva che hanno funzionato meglio per loro.
Obiettivo: Questa attività mira a incentivare gli studenti a valutare le proprie reazioni emotive e ad individuare metodi efficaci per gestirle, promuovendo una conoscenza più profonda di se stessi e lo sviluppo di abilità pratiche per affrontare situazioni difficili, sia in ambito scolastico che personale.
Uno sguardo al futuro
Per chiudere la lezione, chiedi agli studenti di definire obiettivi personali e di studio legati ai contenuti trattati. Possono annotare o condividere in gruppi come intendono applicare le conoscenze acquisite sulla conclusione della Prima Guerra Mondiale nella loro quotidianità. Ad esempio, potrebbero impegnarsi a leggere ulteriori approfondimenti, ad avviare un dibattito o a correlare gli eventi storici studiati a situazioni contemporanee.
Penetapan Obiettivo:
1. Approfondire la lettura su argomenti come il Trattato di Versailles e le sue implicazioni.
2. Partecipare a dibattiti sul ruolo degli eventi storici nel plasmare il mondo attuale.
3. Scrivere un saggio che colleghi la fine della Prima Guerra Mondiale a conflitti e soluzioni attuali.
4. Avviare un progetto di ricerca sugli impatti socioeconomici della guerra sulle società moderne.
5. Esercitarsi nell'identificare e regolare le proprie emozioni, utilizzando la tecnica RULER in situazioni di vita quotidiana. Obiettivo: Questa parte conclusiva si propone di rafforzare l'autonomia degli studenti e di favorire l'applicazione pratica di quanto appreso, sostenendo un percorso di crescita sia accademica che personale. Definendo obiettivi concreti legati al contenuto della lezione, gli studenti saranno stimolati ad approfondire e a rendere operative le conoscenze acquisite.