Accedi

Piano della lezione di Rivoluzione Russa: Lenin e Stalin

Storia

Originale Teachy

Rivoluzione Russa: Lenin e Stalin

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Rivoluzione Russa: Lenin e Stalin

Parole chiaveRivoluzione Russa, Lenin, Stalin, Storia, Scuola Superiore, Autoconsapevolezza, Controllo Emotivo, Scelte Responsabili, Competenze Sociali, Coscienza Sociale, RULER, Emozioni, Leadership, Influenza Globale, Comunismo
RisorseSedie comode, Spazio per la visualizzazione creativa, Discorsi storici di Lenin e Stalin, Immagini e testimonianze, Carta e penne per appunti, Computer e proiettore per le presentazioni, Materiali di lettura sulla Rivoluzione Russa, Lavagna e pennarelli, Fogli per la riflessione scritta
Codici-
Grado11ª classe
DisciplinaStoria

Obiettivo

Durata: 15 - 20 minuti

Questa fase ha l'obiettivo di offrire una panoramica dell'argomento, situando il contesto storico e sociale in cui si è svolta la Rivoluzione Russa. Oltre a introdurre gli studenti alle figure di spicco del movimento, come Lenin e Stalin, e a illustrarne i contributi, si intende collegare gli eventi storici allo sviluppo delle competenze socio-emotive, quali l'autoconsapevolezza e la capacità di prendere decisioni responsabili, per favorire un apprendimento più profondo e consapevole.

Obiettivo Utama

1. Comprendere i momenti salienti e le figure della Rivoluzione Russa, con particolare attenzione a Lenin e Stalin.

2. Analizzare come la Rivoluzione Russa abbia avuto ripercussioni anche oltre i confini dell'ex URSS.

Introduzione

Durata: 15 - 20 minuti

Attività di riscaldamento emotivo

✰ Viaggio nella Visualizzazione Creativa ✰

L'attività di riscaldamento emotivo scelta è la Visualizzazione Creativa. Si tratta di una tecnica che aiuta gli studenti a centrarsi, entrando in uno stato di rilassamento e prontezza per l'apprendimento. Durante la sessione, verrà guidata un'immaginazione di un ambiente sereno e positivo, utile a ridurre ansia e aumentare la concentrazione.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben piantati a terra e le mani appoggiate sulle ginocchia.

2. Istruiscili a chiudere gli occhi e a fare qualche respiro profondo, inspirando lentamente dal naso ed espirando dalla bocca.

3. Guidali in una visualizzazione: invitali a immaginare un luogo tranquillo e sicuro, come una spiaggia al tramonto, un prato fiorito o una foresta incantata.

4. Descrivi nell’ordine dettagli sensoriali: il suono dolce delle onde, l’aroma dei fiori, il tocco lieve della brezza sul viso, e così via.

5. Dopo alcuni minuti, chiedi loro di focalizzarsi sulle emozioni provate in quel luogo: calma, sicurezza, felicità. Incoraggiali a mantenere queste sensazioni per il resto della lezione.

6. Infine, guida il ritorno alla realtà: chiedi loro di muovere lentamente dita e piedi e di aprire gli occhi quando si sentono pronti.

Contestualizzazione del contenuto

La Rivoluzione Russa è uno degli eventi più importanti del XX secolo, capace di trasformare in maniera radicale la politica, l’economia e la società. Analizzando le figure di Lenin e Stalin, possiamo comprendere come una leadership energica e decisioni coraggiose abbiano potuto cambiare il corso della storia. Proprio come queste figure hanno segnato la storia di un’intera nazione, è importante che gli studenti riflettano su come le proprie azioni possano influire sulla vita e sulla comunità in cui vivono.

Collegare il percorso storico alle competenze socio-emotive significa aiutare gli studenti a sviluppare una più profonda consapevolezza di sé e a gestire le emozioni. Capire le motivazioni e i sentimenti dietro le decisioni di leader come Lenin e Stalin può, ad esempio, facilitare il riconoscimento e la gestione delle proprie emozioni e l’importanza di prendere decisioni ponderate e responsabili.

Sviluppo

Durata: 60 - 75 minuti

Guida teorica

Durata: 25 - 30 minuti

1. Contesto Storico della Rivoluzione Russa

2. Spiega che la Rivoluzione Russa del 1917 è stata uno degli eventi cardine del secolo scorso, segnando la caduta dell'Impero Russo e l'ascesa dei bolscevichi. Sottolinea l'instabilità politica ed economica della Russia antecedente la rivoluzione, caratterizzata da un crescente malcontento verso il regime zarista e dalle difficoltà insorte durante la Prima Guerra Mondiale.

3. La Leadership di Lenin

4. Vladimir Lenin fu la figura principale della Rivoluzione d'Ottobre. Racconta il suo ruolo guida all'interno dei bolscevichi, la sua interpretazione del marxismo-leninismo e la sua abilità nell'organizzare l'insurrezione contro il Governo Provvisorio. Illustra le sue prime mosse politiche, come il ritiro dalla Prima Guerra Mondiale (Trattato di Brest-Litovsk) e la nazionalizzazione delle industrie.

5. Il Governo di Stalin

6. Dopo la morte di Lenin, nel 1924 emerse Joseph Stalin, che consolidò il potere nell’Unione Sovietica. Spiega come Stalin abbia rafforzato la sua posizione tramite episodi di purghe politiche e l’avvio di ambiziosi piani quinquennali per l’industrializzazione. Evidenzia anche le implicazioni delle sue politiche agricole, come la collettivizzazione, e le tragiche conseguenze umane che ne derivarono, tra cui carestie e repressione.

7. L'Influenza Internazionale della Rivoluzione Russa

8. Affronta come la Rivoluzione Russa abbia ispirato movimenti socialisti e comunisti in tutto il mondo. Parla della nascita del Comintern (Internazionale Comunista) e di come l’ideologia sovietica abbia avuto eco in paesi d’Europa, Asia e America Latina, evidenziando anche la reazione delle potenze occidentali che portò, in seguito, alla Guerra Fredda.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: 30 - 35 minuti

Analisi Comparata della Leadership: Lenin vs. Stalin

Gli studenti, divisi in piccoli gruppi, analizzeranno le caratteristiche delle leadership di Lenin e Stalin. Ogni gruppo lavorerà su diverse fonti storiche, tra cui discorsi, immagini e testimonianze, per valutare le emozioni, le motivazioni e l’impatto delle scelte compiute da questi leader. L’esercizio è studiato per sviluppare l’autoconsapevolezza e la sensibilità sociale, stimolando riflessioni sulle qualità e sui limiti della leadership.

1. Organizza la classe in gruppi di 4-5 studenti.

2. Distribuisci a ciascun gruppo materiale di ricerca, comprensivi di discorsi di Lenin e Stalin, immagini e resoconti di testimoni dell’epoca.

3. Invita i gruppi ad analizzare le fonti e a rispondere ad alcune domande: Quali emozioni emergono dalle decisioni di Lenin e Stalin? Quali motivazioni si celano dietro tali emozioni? In che modo queste componenti hanno influenzato le loro azioni e il tessuto sociale?

4. Chiedi ai gruppi di preparare una breve presentazione (circa 5 minuti) in cui esporre le proprie conclusioni, focalizzandosi sul riconoscimento, la comprensione e la regolazione delle emozioni riscontrate.

5. Al termine delle presentazioni, stimola una discussione in plenaria per condividere le varie interpretazioni e approfondire il dibattito.

Discussione e feedback di gruppo

Dopo le presentazioni, guida la discussione applicando il metodo RULER: inizia con il riconoscimento e la comprensione delle emozioni espresse da Lenin e Stalin. Invita gli studenti a riflettere su come tali sentimenti abbiano influito sulle decisioni storiche e a nominare le emozioni viste nei leader. Successivamente, parla di come esprimere e regolare in modo appropriato queste emozioni, sia nella storia che nella vita quotidiana, individuando strategie utili a gestire emozioni intense e a promuovere decisioni consapevoli.

Conclusione

Durata: 15 - 20 minuti

Riflessione e regolazione emotiva

📓 Riflessione e Regolazione Emotiva 📓

Invita gli studenti a scrivere una breve riflessione o a partecipare a un confronto di gruppo sulle difficoltà incontrate durante la lezione e sulle modalità adottate per gestire le proprie emozioni. Proponi di redigere uno o due paragrafi che descrivano le esperienze vissute, soffermandosi sui momenti di particolare sfida e sulle strategie messe in atto per superare tali situazioni. In alternativa, organizza un cerchio di discussione in cui ciascuno condivide le proprie impressioni, favorendo così un clima di mutuo supporto e collaborazione.

Obiettivo: L'obiettivo di questa attività è stimolare l'autovalutazione e la gestione delle emozioni, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse. Riflettendo sulla propria esperienza, potranno sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e affinare la capacità di regolare le emozioni, competenza utile tanto in ambito scolastico quanto nella vita quotidiana.

Uno sguardo al futuro

🎬 Chiusura e Proiezione nel Futuro 🎬

Invita gli studenti a fissarsi degli obiettivi, sia personali che legati allo studio, con riferimento ai contenuti della lezione. Spiega come tali obiettivi debbano essere specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporizzati (secondo il modello SMART). Incoraggiali a pensare a come mettere in pratica ciò che hanno imparato sulla Rivoluzione Russa e a integrare le competenze socio-emotive acquisite nella loro esperienza scolastica e quotidiana.

Penetapan Obiettivo:

1. Approfondire la conoscenza degli eventi e delle figure della Rivoluzione Russa.

2. Applicare le competenze di autoconsapevolezza e controllo emotivo in ambito accademico e personale.

3. Sviluppare la capacità di prendere decisioni ponderate grazie a un'analisi critica delle informazioni.

4. Rafforzare le competenze sociali e la consapevolezza di sé nelle interazioni con i pari e nella comunità.

5. Pianificare uno studio continuo che integri revisioni periodiche del percorso storico e pratiche di autoregolazione emotiva. Obiettivo: Questa parte della lezione mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e a incentivare l'applicazione pratica di ciò che hanno appreso, preparandoli ad affrontare le sfide future sia nel percorso scolastico che nella vita quotidiana, grazie a obiettivi chiari e realizzabili.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati