Accedi

Piano della lezione di Funzioni Organiche: Alogenuro Acilico

Chimica

Originale Teachy

Funzioni Organiche: Alogenuro Acilico

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Funzioni Organiche: Alogenuro Acilico

Parole ChiaveAlogenuri Acilici, Chimica Organica, Acidi Carbossilici, Sostituzione con Alogeni, Proprietà e Applicazioni, Metodologia Digitale, Apprendimento Attivo, Gamification, Social Media, Farmaci, Polimeri, Coinvolgimento degli Studenti, Pensiero Critico, Comunicazione Digitale
RisorseTelefoni o computer con accesso a Internet, Piattaforme social (Instagram, TikTok, YouTube), Strumenti per gamification (Kahoot, ClassCraft, Google Forms), Attrezzatura per registrazione e montaggio audio (per i podcast), Supporti per presentazioni (proiettore, slide, ecc.), Carta e penne per appunti, Connessione Internet per ricerche e condivisione di contenuti
Codici-
Grado12ª classe
DisciplinaChimica

Scopo

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase della lezione ha lo scopo di delineare in maniera chiara i concetti principali e secondari che verranno approfonditi. Si vuole inoltre gettare le basi per attività pratiche e momenti di discussione che incentivino un apprendimento attivo e partecipato, integrando teoria e pratica in maniera significativa.

Scopo Utama:

1. Comprendere che gli alogenuri acilici si ottengono sostituendo il gruppo -OH dell'acido carbossilico con un elemento alogeno, riconoscendone così la specificità.

2. Identificare le proprietà caratterizzanti gli alogenuri acilici, evidenziandone la reattività e le numerose applicazioni in ambito industriale.

Scopo Sekunder:

  1. Favorire la capacità di collegare i composti chimici alle loro funzioni e comportamenti osservabili nella vita quotidiana.
  2. Stimolare il pensiero critico e analitico, attraverso esempi tratti dalla realtà e situazioni pratiche in cui sono coinvolti gli alogenuri acilici.

Introduzione

Durata: (15 - 20 minuti)

Questa fase introduttiva ha la finalità di creare un ambiente stimolante e curioso, spingendo gli studenti a collegare conoscenze pregresse con nuove scoperte. La condivisione di fatti interessanti, raccolti attraverso una rapida ricerca, permette agli alunni di diventare protagonisti attivi del proprio percorso di apprendimento, avviando una costruzione collaborativa di conoscenza sugli alogenuri acilici.

Riscaldamento

Gli alogenuri acilici rappresentano dei composti fondamentali in chimica organica: si ottengono sostituendo il gruppo idrossilico di un acido carbossilico con un alogeno. Questi composti trovano impiego in molteplici applicazioni, dalla sintesi di farmaci fino alla produzione di polimeri. Spiega brevemente agli studenti l'importanza di questi composti e invitali, tramite i loro cellulari, a cercare e condividere curiosità o applicazioni particolari degli alogenuri acilici, che si tratti di usi nel settore industriale, proprietà uniche o aneddoti storici.

Pensieri Iniziali

1. Quali sono le principali caratteristiche strutturali degli alogenuri acilici?

2. In che modo si formano a partire dagli acidi carbossilici?

3. Quali applicazioni pratiche trovano gli alogenuri acilici nell'industria?

4. Perché gli alogenuri acilici giocano un ruolo così importante nella sintesi dei farmaci?

5. Quali proprietà rendono gli alogenuri acilici particolarmente reattivi e adatti a varie reazioni chimiche?

Sviluppo

Durata: (70 - 80 minuti)

Questa fase mira a offrire agli studenti un percorso di apprendimento attivo e coinvolgente, in cui possano mettere in pratica le loro conoscenze sugli alogenuri acilici attraverso attività creative e contestualizzate. L'impiego di metodologie moderne favorisce lo sviluppo di competenze pratiche e sociali, approfondendo la comprensione dell'argomento.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Gli Influencer della Chimica: La Campagna degli Alogenuro Acilici

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Favorire una comprensione profonda degli alogenuri acilici e delle loro applicazioni, integrando metodi di comunicazione digitale e un approccio moderno alla didattica.

- Deskripsi Attività: Gli studenti si trasformeranno in veri e propri influencer del mondo della chimica digitale, ideando una campagna social volta a spiegare e promuovere le caratteristiche e le applicazioni degli alogenuri acilici in modo creativo e coinvolgente.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglierà una piattaforma social (Instagram, TikTok, YouTube, ecc.) su cui realizzare la propria campagna.

  • I gruppi dovranno condurre ricerche per individuare diverse applicazioni degli alogenuri acilici, evidenziandone alcuni aspetti particolarmente interessanti.

  • Creare una serie di contenuti (video, post, storie) che spieghino cosa sono gli alogenuri acilici, come si formano e quali sono le loro principali applicazioni, utilizzando supporti visivi e un linguaggio chiaro e accessibile.

  • Incoraggia l'uso di hashtag pertinenti e la formulazione di una strategia per coinvolgere un pubblico più vasto.

  • Al termine, ogni gruppo dovrà presentare i progetti realizzati alla classe, illustrando la strategia adottata e i principali apprendimenti emersi durante il lavoro.

Attività 2 - Missione Scientifica: Sveliamo il Mistero degli Alogenuro Acilici

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Rendere l'apprendimento degli alogenuri acilici interattivo e divertente, impiegando tecniche di gamification per coinvolgere attivamente gli studenti.

- Deskripsi Attività: In questa attività ludico-didattica, gli studenti parteciperanno a una sorta di caccia al tesoro scientifico, dove risolveranno enigmi e compiti per scoprire i segreti della formazione e delle applicazioni degli alogenuri acilici.

- Istruzioni:

  • Organizza gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.

  • Ogni gruppo riceverà una serie di enigmi e attività da completare tramite una piattaforma educativa di gamification (come Kahoot, ClassCraft o Google Forms).

  • Gli enigmi richiederanno di identificare le caratteristiche strutturali degli alogenuri acilici, la loro formazione a partire dagli acidi carbossilici e le applicazioni pratiche nell'industria.

  • Per ogni enigma risolto, il gruppo guadagnerà punti che permetteranno di sbloccare la fase successiva della missione.

  • Al termine del percorso, ogni gruppo presenterà un riepilogo delle scoperte effettuate, evidenziando le proprietà e l'importanza degli alogenuri acilici.

Attività 3 - Podcast Chimico: Alla Scoperta degli Alogenuro Acilici

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Potenziare le capacità comunicative e collaborative degli studenti, approfondendo la comprensione degli alogenuri acilici attraverso la realizzazione di un prodotto multimediale attuale e stimolante.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un episodio di podcast durante il quale discuteranno delle proprietà, della formazione e delle applicazioni degli alogenuri acilici. Il prodotto finale verrà editato e condiviso con tutta la classe.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo dovrà progettare e scrivere il copione del proprio episodio, definendo i principali argomenti da trattare, come la struttura degli alogenuri acilici, il processo di formazione e le applicazioni industriali.

  • Gli studenti dovranno approfondire la ricerca per raccogliere informazioni accurate e rilevanti per il podcast.

  • Utilizzando telefoni o computer, registreranno, editeranno e produrranno l'episodio del podcast.

  • Incoraggia l'integrazione di elementi creativi, quali interviste immaginarie con noti chimici, colonne sonore ed effetti sonori.

  • Alla fine, ogni gruppo presenterà il proprio podcast alla classe, seguito da una discussione sui temi trattati.

Feedback

Durata: (20 - 25 minuti)

Questa fase ha l'obiettivo di consolidare le conoscenze acquisite, favorendo la condivisione delle esperienze e la riflessione critica. Si vuole promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo, in cui il dialogo e il confronto siano strumenti per crescere insieme.

Discussione di Gruppo

Organizza una discussione di gruppo in cui ogni team condivida le scoperte e i punti salienti emersi durante le attività. Utilizza questo schema guida per facilitare la conversazione:

  1. Introduzione: Invita ciascun gruppo a presentare un breve riepilogo delle principali scoperte e degli apprendimenti ottenuti.
  2. Approfondimento: Chiedi ai gruppi di illustrare le strategie adottate per strutturare le campagne, risolvere gli enigmi o produrre il podcast, commentando le difficoltà incontrate e le soluzioni trovate.
  3. Applicazione: Stimola gli studenti a riflettere su come applicare le conoscenze acquisite sugli alogenuri acilici in contesti reali, sia all'interno che al di fuori dell'ambiente scolastico.
  4. Collegamenti: Incoraggia il collegamento tra l'argomento trattato e altri temi della chimica organica, evidenziando le implicazioni sia industriali che quotidiane.

Riflessioni

1. In che modo l'integrazione dei social media e degli elementi di gamification ha influenzato il tuo percorso di apprendimento sugli alogenuri acilici? 2. Quali nuove competenze o conoscenze hai acquisito durante le attività e in che modo potrebbero esserti utili in futuro? 3. Quali sono state le principali difficoltà incontrate e come il tuo gruppo le ha superate?

Feedback 360º

Invita gli studenti a partecipare a una sessione di feedback a 360°, in cui ciascuno riceva commenti costruttivi dai compagni. Suggerisci di seguire queste linee guida:

  1. Sii specifico: Riferisciti ad aspetti particolari che sono stati eseguiti bene o che possono essere migliorati.
  2. Mantieni un tono positivo: Inizia sempre evidenziando i punti di forza prima di proporre eventuali miglioramenti.
  3. Offri suggerimenti: Fornisci consigli pratici per migliorare nelle attività future, mostrando supporto e incoraggiamento.

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

Scopo: Questa ultima fase serve a consolidare l'apprendimento, ripassando i concetti principali in modo giocoso e collegandoli alla realtà quotidiana. L'obiettivo è rafforzare il ruolo degli alogenuri acilici sia in ambito accademico sia nelle loro applicazioni pratiche, lasciando gli studenti motivati e consapevoli dell'importanza di quanto appreso per il loro futuro.

Riepilogo

Riepilogo Divertente: Facciamo un tuffo nel passato e ripercorriamo i momenti salienti della lezione! Gli alogenuri acilici sono come i supereroi della chimica organica: derivati dalla sostituzione del piccolo gruppo idrossile con un potente alogeno, svolgono un ruolo fondamentale nelle trasformazioni chimiche, dalla sintesi di farmaci alla produzione di polimeri. È evidente che la tua conoscenza su questi 'influencer' della chimica è già a livelli da social star!

Mondo

Nel Mondo di Oggi: Così come i social media rivoluzionano il nostro modo di comunicare e apprendere, gli alogenuri acilici stanno trasformando il panorama della chimica e la nostra vita quotidiana grazie alle loro molteplici applicazioni. Dalla produzione di farmaci essenziali all'ideazione di materiali innovativi, questi composti dimostrano quanto la chimica sia intimamente legata alle dinamiche del mondo moderno.

Applicazioni

Applicazioni Pratiche: La versatilità e la reattività degli alogenuri acilici li rendono indispensabili in molti settori, dalla realizzazione di farmaci e agrochimici alla produzione di materiali plastici. Comprendere questi composti significa essere in grado di cogliere soluzioni innovative e rivoluzionarie in diversi ambiti tecnologici.

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati