Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Scuole Filosofiche: Antiche, Medievali, Moderne e Contemporanee
Parole Chiave | Filosofia, Scuole Filosofiche, Antico, Medievale, Moderno, Contemporaneo, Socrate, Platone, Aristotele, Sant'Agostino, Tommaso d'Aquino, Cartesio, Kant, Esistenzialismo, Post-modernismo, Sartre, Foucault, Derrida, Social Media, Gamification, Instagram, TikTok, Kahoot, Quizizz, Apprendimento Attivo |
Risorse | Smartphone con accesso a Internet, PC o dispositivi con accesso a piattaforme come Kahoot! o Quizizz, Account Instagram per creare profili fittizi, App TikTok per registrare e montare video, Proiettore o schermo per visualizzare e discutere i contenuti, Carta e penne per annotazioni e pianificazione delle attività, Accesso a biblioteca o risorse online per approfondimenti filosofici |
Codici | - |
Grado | 12ª classe |
Disciplina | Filosofia |
Scopo
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase ha lo scopo di definire una base solida, stabilendo con chiarezza ciò che ci aspettiamo dagli studenti durante la lezione. Presentando e rafforzando gli obiettivi, essi avranno una visione nitida del percorso di apprendimento, che li aiuterà a indirizzare al meglio i loro sforzi nelle attività successive e a partecipare in modo consapevole e motivato.
Scopo Utama:
1. Individuare le principali correnti di pensiero filosofico dall’Antichità al Medioevo, fino all’Epoca Moderna e Contemporanea.
2. Conoscere i filosofi di spicco di ogni periodo e comprendere i concetti fondamentali da loro proposti.
Scopo Sekunder:
Introduzione
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase iniziale ha lo scopo di coinvolgere subito gli studenti, mettendo in relazione il tema filosofico con la loro quotidianità digitale. L’attività di ricerca con gli smartphone li stimola a interagire attivamente con il contenuto, mentre le domande chiave aprono un primo dibattito interattivo e collaborativo.
Riscaldamento
Riscaldamento: Iniziamo la lezione introducendo brevemente il tema delle scuole filosofiche. Ad esempio, potete dire: "Oggi ci immergeremo nell’evoluzione del pensiero filosofico, partendo dall’Antichità fino ad arrivare al Contemporaneo, per capire come le idee dei grandi filosofi abbiano modellato il nostro modo di pensare." Successivamente, chiedete agli studenti di usare i loro smartphone per cercare un fatto curioso o inaspettato su una scuola filosofica a loro scelta e di condividerlo con il gruppo. 📱💡
Pensieri Iniziali
1. Quali sono le principali correnti del pensiero filosofico nei periodi Antico, Medievale, Moderno e Contemporaneo?
2. Chi sono i filosofi che hanno maggiormente caratterizzato ciascuna di queste correnti?
3. In che modo i concetti elaborati da questi filosofi si riflettono nel mondo attuale?
4. Riesciamo a riconoscere tracce di questi pensieri anche nei social media o in altre piattaforme digitali oggi?
5. Qual è il fatto sorprendente che avete scoperto durante la ricerca con i vostri telefoni?
Sviluppo
Durata: 75 - 85 minuti
Questa fase mira a offrire un’esperienza di apprendimento attivo e attuale, in cui gli studenti utilizzano strumenti digitali moderni per esplorare, sintetizzare e condividere le loro conoscenze sulle varie scuole filosofiche. L'approccio pratico e interattivo favorisce una maggiore dinamicità e l'uso concreto dei concetti filosofici nel mondo contemporaneo.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 📸 Influencer Filosofici su Instagram 📸
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Integrare il pensiero filosofico nel contesto digitale moderno, permettendo agli studenti di mettere in gioco la loro capacità di sintetizzare ed esprimere concetti in maniera creativa e attuale.
- Deskripsi Attività: In questa attività, gli studenti creeranno dei profili Instagram fittizi per rappresentare i principali filosofi delle correnti studiate (Antichità, Medioevo, Epoca Moderna e Contemporanea). Dovranno realizzare post, storie e interazioni, immergendosi nei concetti filosofici per comunicare le loro idee come se fossero essi stessi i filosofi.
- Istruzioni:
-
Dividete gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.
-
Ogni gruppo sceglierà quattro filosofi, uno per ciascun periodo storico.
-
Gli studenti dovranno inventare dei profili Instagram per questi filosofi.
-
Con riferimenti e concetti filosofici, ogni gruppo creerà almeno 3 post (feed), 2 storie e interagirà con i profili degli altri gruppi.
-
Una volta ultimata la creazione, ogni gruppo presenterà i propri profili alla classe, spiegando le scelte fatte nei post e nelle interazioni.
Attività 2 - 🎮 Gamification delle Scuole Filosofiche 🎮
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Utilizzare la gamification per rivedere e rafforzare la conoscenza delle scuole filosofiche in modo divertente e coinvolgente.
- Deskripsi Attività: Attraverso l’uso di piattaforme interattive come Kahoot! o Quizizz, gli studenti dovranno creare un quiz dedicato alle scuole filosofiche. Il quiz dovrà includere domande che affrontino le caratteristiche, i filosofi e i concetti salienti di ogni periodo storico studiato.
- Istruzioni:
-
Dividete gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.
-
Ogni gruppo utilizzerà una piattaforma a loro scelta (Kahoot! o Quizizz) per realizzare un quiz interattivo.
-
Le domande dovranno coprire le scuole filosofiche trattate nei periodi Antico, Medievale, Moderno e Contemporaneo.
-
I gruppi creeranno almeno 10 domande, ognuna con quattro opzioni di risposta, in cui è presente una sola risposta corretta.
-
Al termine della creazione, ogni gruppo presenterà il quiz alla classe e tutti parteciperanno rispondendo alle domande.
-
Infine, si discuteranno i risultati e i concetti affrontati, per consolidare l’apprendimento.
Attività 3 - 📺 Documentario TikTok: L'Evoluzione del Pensiero Filosofico 📺
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Promuovere la creatività e la capacità di sintesi degli studenti, sfruttando una piattaforma digitale molto diffusa per trasmettere conoscenze filosofiche in maniera fresca e contemporanea.
- Deskripsi Attività: Gli studenti, divisi in gruppi, creeranno brevi video in stile TikTok per illustrare l’evoluzione del pensiero filosofico. Ogni gruppo si concentrerà su un periodo specifico (Antico, Medievale, Moderno o Contemporaneo) e presenterà i filosofi più importanti e i loro contributi in modo dinamico e creativo.
- Istruzioni:
-
Dividete gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.
-
Ogni gruppo sceglierà uno specifico periodo storico: Antico, Medievale, Moderno o Contemporaneo.
-
Utilizzando i propri smartphone, gli studenti realizzeranno video brevi (da 1 a 3 minuti) in formato TikTok.
-
I video dovranno presentare in modo originale i filosofi principali del periodo scelto, illustrandone i concetti e i contributi al pensiero filosofico.
-
Dopo la registrazione, ogni gruppo condividerà il proprio video con la classe.
-
Si organizzerà una visione collettiva seguita da una discussione, per analizzare i contenuti e la loro rilevanza.
Feedback
Durata: 20 - 25 minuti
Questa fase ha lo scopo di consolidare l’apprendimento, stimolando una riflessione personale e collettiva sull’esperienza pratica. Condividendo opinioni e ricevendo commenti dai compagni, gli studenti migliorano la comprensione dei concetti e sviluppano competenze critiche e comunicative indispensabili all’apprendimento collaborativo.
Discussione di Gruppo
Guidate una discussione di gruppo in cui ciascun team condivide quanto appreso durante l’attività. Potete iniziare dicendo: "Adesso condividiamo le scoperte e le creazioni di ogni gruppo. Raccontateci dei vostri profili Instagram, quiz o video TikTok, spiegandoci la scelta dei concetti e l’esperienza di portare questi filosofi nel mondo digitale moderno." Incoraggiate gli studenti a farsi domande reciproche e a confrontare le diverse interpretazioni.
Riflessioni
1. In che modo l’uso dei social media ha facilitato la comprensione e la presentazione dei concetti filosofici? 2. Ritieni che i filosofi studiati apprezzerebbero il modo in cui il loro pensiero è stato reinterpretato? Perché? 3. Quali sono state le principali difficoltà nell’adattare i concetti filosofici in contenuti digitali?
Feedback 360º
Conducete una sessione di feedback completo, in cui ogni studente riceve osservazioni dai compagni del gruppo. Spiegate che il feedback deve essere costruttivo e rispettoso, mettendo in luce sia gli aspetti positivi sia gli spunti migliorabili. Guidate la classe a utilizzare formule come: 'Mi è piaciuto... perché...', 'Un suggerimento che vorrei dare è...'.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
✅ Scopo: La conclusione serve a sintetizzare i contenuti e a rafforzare il legame tra quanto appreso e la realtà degli studenti. Riassumendo in modo creativo e collegando il tutto al mondo attuale, si rafforza l’importanza dell’apprendimento filosofico e si stimola la riflessione sulle sue applicazioni pratiche nella vita quotidiana.
Riepilogo
🔄 Riepilogo dei Concetti: Ripassiamo insieme i punti principali. In Antichità abbiamo esplorato figure come Socrate, Platone e Aristotele, con le loro riflessioni su etica, politica e metafisica. Nel Medioevo, Sant’Agostino e Tommaso d’Aquino hanno saputo unire filosofia e teologia. In epoca Moderna, Cartesio e Kant hanno segnato la ricerca del pensiero razionale. Nel Contemporaneo si è assistito all’emergere dell’esistenzialismo e del post-modernismo, evidenziato nelle opere di Sartre, Foucault e Derrida. E il tutto condito con il linguaggio dei social media, meme filosofici e tanta creatività! 🤔📱
Mondo
🌍 Le scuole filosofiche sono strettamente legate al nostro presente. Dal rigore del pensiero razionale del passato alle critiche attuali, esse influenzano i dibattiti etici sui social media, le discussioni politiche e perfino le strategie di marketing. Il pensiero filosofico ci fornisce infatti gli strumenti per interpretare la complessità del mondo moderno, dove ogni post, tweet o video può aprirci una finestra su idee millenarie.
Applicazioni
📅 Importanza nella Vita Quotidiana: Conoscere le scuole filosofiche ci aiuta a sviluppare un pensiero critico indispensabile per orientarsi nell’enorme flusso di informazioni dell’era digitale. Collega questi concetti alla nostra quotidianità per imparare ad ascoltare, riflettere e argomentare in maniera efficace, competenze essenziali per diventare cittadini consapevoli e attivi.