Accedi

Piano della lezione di Geopolitica Globale

Geografia

Originale Teachy

Geopolitica Globale

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Geopolitica Globale

Parole ChiaveGeopolitica Globale, Metodologia Digitale, Geografia, Scuola Superiore, Social Media, Attività Pratiche, Pensiero Critico, Simulazione, Influencer Digitale, Comunicazione Digitale, Coinvolgimento, Analisi del Potere, Relazioni Internazionali, Globalizzazione
RisorseCellulari, Computer, Accesso a Internet, Strumento di design digitale (es. Canva), Piattaforma di simulazione geopolitica (es. iCivics, Geopolitical Simulator), Videocamere dei cellulari o webcam, Software di editing video (opzionale)
Codici-
Grado12ª classe
DisciplinaGeografia

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

L'obiettivo di questa fase è chiarire cosa gli studenti devono apprendere, sia in termini di conoscenze che di competenze, entro la fine della lezione. La definizione di obiettivi ben precisi aiuta sia l'insegnante che gli alunni a mantenere alta la concentrazione sul tema, rendendo il percorso formativo più mirato ed efficace.

Scopo Utama:

1. Riconoscere e analizzare le peculiarità della geopolitica globale attuale.

2. Comprendere le dinamiche di potere e influenza tra differenti paesi e blocchi economici.

Scopo Sekunder:

  1. Stimolare il pensiero critico sui principali eventi e le politiche globali.
  2. Favorire l'abilità di collegare i fenomeni geopolitici alle attuali dinamiche sociali ed economiche.

Introduzione

Durata: 15 - 20 minuti

Questa fase ha lo scopo di coinvolgere attivamente gli studenti e prepararli a una discussione approfondita sul tema. Utilizzare i loro dispositivi per ricercare notizie e dati favorisce un collegamento personale con l'argomento, stimolando interesse e partecipazione fin dal primo momento.

Riscaldamento

Inizia la lezione introducendo il tema e sottolineando quanto la geopolitica globale influenzi la nostra vita quotidiana. Spiega come la geopolitica non incida solo sull'economia e sulle relazioni internazionali, ma abbia un impatto diretto sulle decisioni governative che riguardano tutti noi. Successivamente, invita gli studenti a prendere il loro smartphone e cercare un fatto curioso o una notizia recente legata alla geopolitica globale, per poi condividere brevemente le loro scoperte con il resto della classe.

Pensieri Iniziali

1. Chi sono i principali attori della geopolitica globale oggi?

2. In che modo le relazioni di potere tra i paesi influenzano le decisioni politiche ed economiche?

3. Quali eventi recenti hanno segnato in maniera significativa la geopolitica globale?

4. Come stanno modificando le dinamiche geopolitiche la tecnologia e la globalizzazione?

Sviluppo

Durata: 70 - 80 minuti

Questa fase mira a offrire agli studenti un'esperienza pratica e coinvolgente, dove poter applicare le conoscenze acquisite sulla geopolitica globale. Attraverso attività creative e contestualizzate, gli alunni approfondiranno il tema, svilupperanno competenze tecnologiche, comunicative e di pensiero critico, diventando protagonisti attivi del loro percorso di apprendimento.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Geopolitica su Instagram

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Stimolare la ricerca, la creatività e le competenze di comunicazione digitale attraverso l'analisi di eventi geopolitici significativi.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno una campagna ipotetica su Instagram, incentrata su un evento geopolitico di rilievo. Attraverso l'uso di strumenti di design digitale come Canva, creeranno post, storie e reel per comunicare e coinvolgere il pubblico sull'evento selezionato.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Chiedi a ciascun gruppo di scegliere un evento geopolitico recente o di grande impatto storico.

  • Utilizzando smartphone e/o computer, i gruppi dovranno ricercare informazioni dettagliate sull'evento.

  • Con l'aiuto di Canva, ogni gruppo realizzerà almeno 3 post, 2 storie e 1 reel che raccontino l'evento.

  • Incoraggia l'uso di immagini, video, grafici e testi per rendere la campagna più accattivante.

  • Ogni gruppo presenterà la propria campagna alla classe, spiegando la rilevanza dell'evento e il concept dietro ogni pubblicazione.

Attività 2 - Simulazione Geopolitica

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Far comprendere agli studenti la complessità delle relazioni internazionali e l'importanza di adottare strategie basate su dati concreti.

- Deskripsi Attività: Gli studenti parteciperanno a una simulazione digitale che li vedrà divisi in gruppi, ognuno dei quali rappresenterà un paese o un blocco economico. Dovranno negoziare, formare alleanze e prendere decisioni strategiche per espandere la propria influenza a livello globale.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti e assegna a ciascun gruppo un paese o un blocco economico.

  • Utilizza una piattaforma online di simulazione geopolitica, come iCivics o Geopolitical Simulator.

  • Ogni gruppo elaborerà una strategia iniziale definendo obiettivi economici, politici e militari per il proprio paese.

  • Durante la simulazione, gli studenti dovranno negoziare, stringere alleanze, dichiarare conflitti o attuare politiche commerciali.

  • I gruppi saranno chiamati a documentare le loro decisioni e a motivare le strategie scelte basandosi su dati e informazioni reali.

  • Al termine della simulazione, ogni gruppo presenterà un rapporto che sintetizzi le azioni intraprese, le decisioni strategiche adottate e i risultati ottenuti.

Attività 3 - Influencer Digitale Geopolitico

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali e comunicative degli studenti, stimolando la ricerca e la produzione di contenuti informativi su tematiche geopolitiche.

- Deskripsi Attività: Gli studenti dovranno creare un personaggio fittizio, un influencer digitale specializzato in geopolitica. Gestiranno un canale YouTube o un account TikTok per produrre contenuti informativi e coinvolgenti su temi geopolitici attuali.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo dovrà inventare un personaggio di influencer digitale focalizzato sulla geopolitica.

  • Scegliete insieme un tema attuale di rilevanza geopolitica su cui concentrare i contenuti.

  • Utilizzando smartphone o computer, registrate dei brevi video (da 1 a 3 minuti) da pubblicare su YouTube o TikTok, spiegando il tema scelto.

  • I video dovranno essere curati, includendo grafiche, sottotitoli e altri elementi visivi per renderli più coinvolgenti.

  • Infine, ogni gruppo presenterà il proprio profilo e i video alla classe, illustrando la scelta del tema e il messaggio che intendono comunicare.

Feedback

Durata: 20 - 30 minuti

L'obiettivo di questa fase è promuovere la riflessione personale e di gruppo, consolidando l'apprendimento attraverso un confronto aperto e un feedback costruttivo. Così facendo, si rafforzano i concetti chiave della geopolitica e si stimola una comunicazione efficace, preparando gli studenti ad affrontare sfide future in contesti accademici e professionali.

Discussione di Gruppo

Organizza una discussione di gruppo in cui ogni team condivida le proprie scoperte e conclusioni. Segui questo schema per guidare la conversazione:

  1. Benvenuto e introduzione: ringrazia gli studenti per il lavoro svolto e spiega che è arrivato il momento di condividere i risultati e le riflessioni.
  2. Condivisione dei risultati: invita ogni gruppo a presentare brevemente i prodotti realizzati (campagna Instagram, simulazione geopolitica, influencer digitale) e a esporre le principali conclusioni emerse.
  3. Discussione aperta: stimola domande incrociate e confronti, incentivando il dibattito sui diversi approcci utilizzati.
  4. Riepilogo e conclusione: sintetizza i punti salienti emersi, evidenziando le lezioni apprese a livello collettivo.

Riflessioni

1. Quali difficoltà hai incontrato nella creazione dei contenuti digitali sulla geopolitica? 2. In che modo l'attività di simulazione ti ha aiutato a comprendere la complessità delle relazioni internazionali? 3. Come possono i social media contribuire a diffondere informazioni geopolitiche e a formare opinioni consapevoli?

Feedback 360º

Conduci una sessione di valutazione reciproca in cui ogni studente riceva feedback dai propri compagni. Indica agli alunni di:

  1. Evidenziare i punti di forza del lavoro svolto dai loro colleghi.
  2. Suggerire possibili miglioramenti, usando un linguaggio positivo e costruttivo.
  3. Esprimere apprezzamento per la collaborazione e il contributo dato al successo del gruppo.

Questo momento può essere svolto individualmente o in piccoli sottogruppi, garantendo un feedback sempre rispettoso e orientato alla crescita personale.

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

Lo scopo di questa fase è consolidare in maniera coinvolgente quanto appreso, collegando i concetti studiati alle dinamiche del mondo reale. Questo approccio non solo rinforza le nozioni acquisite, ma sottolinea anche l'importanza pratica degli argomenti trattati per la vita quotidiana e il futuro degli studenti.

Riepilogo

Immaginate una grande scacchiera in cui ogni pezzo rappresenta un paese o un blocco economico e ogni mossa è una scelta strategica. Oggi abbiamo esplorato come questi elementi interagiscono, formano alleanze, si confrontano e contribuiscono a definire il panorama globale. Dalle campagne su Instagram ai video su TikTok, fino alle simulazioni digitali, abbiamo capito che la geopolitica non si limita alle mappe, ma riguarda le relazioni reali e le decisioni strategiche che influenzano la nostra quotidianità.

Mondo

La lezione di oggi va oltre le mura della classe, collegandosi direttamente al contesto globale. In un mondo in cui le notizie si diffondono in pochi secondi e le decisioni politiche hanno effetti immediati sull'economia, comprendere la geopolitica ci aiuta a interpretare le complesse relazioni internazionali. Tecnologia e globalizzazione non sono solo mode passeggere: sono il palcoscenico su cui si svolge il grande spettacolo delle dinamiche globali.

Applicazioni

Capire la geopolitica globale è fondamentale per orientarsi in un mondo sempre più interconnesso. Che si tratti di prendere decisioni informate sugli investimenti, analizzare conflitti internazionali o discutere temi globali sui social, le conoscenze acquisite permettono agli studenti di diventare cittadini più consapevoli e critici.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati