Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | Tag Domande
Parole chiave | Tag Domande, ausiliari, accordo, intonazione, eccezioni, pratica, dialoghi, comprensione, fluidità, comunicazione |
Risorse | Lavagna, Pennarelli, Proiettore, Diapositive per presentazione, Schede di esercizi, Penne, Computer o tablet, Libri di riferimento, Estratti tratti da testi o dialoghi (film, serie, canzoni) |
Obiettivi
Durata: 10 - 15 minuti
Il fine di questa fase è illustrare agli studenti cosa apprenderanno durante la lezione, definendo in maniera chiara gli obiettivi. In questo modo, sapranno cosa ci si aspetta da loro e su quali aspetti concentrarsi durante le spiegazioni e le esercitazioni, contribuendo a indirizzare la loro attenzione e motivazione verso il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Obiettivi Utama:
1. Far acquisire agli studenti la capacità di scrivere correttamente le domande utilizzando i tag domande.
2. Abilitare gli studenti a riconoscere i tag domande all'interno dei testi.
Introduzione
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase della lezione ha il compito di fornire un contesto iniziale, aiutando gli studenti a comprendere l'importanza pratica dei tag domande nella comunicazione quotidiana. Collegando il tema a situazioni reali e curiosità di uso comune, l'obiettivo è stimolare l'interesse e preparare gli studenti per un percorso di apprendimento più coinvolgente.
Lo sapevi?
Sapevi che i tag domande rappresentano uno strumento davvero efficace nell'inglese parlato? Essi permettono di mantenere viva la conversazione e di evitare fraintendimenti. Per esempio, quando si dice 'It's a nice day, isn't it?', si cerca un riscontro e si incoraggia la continuazione del dialogo. Nonostante le variazioni nell'uso a seconda delle regioni e degli accenti, la loro funzione resta invariata.
Contestualizzazione
Per avviare la lezione sui 'Tag Domande', spiega agli studenti che queste strutture sono molto comuni nella lingua inglese e vengono utilizzate per confermare informazioni o per cercare un accordo con l'interlocutore. Sottolinea come, di solito, i tag domande seguono una frase affermativa o negativa, trasformandola in una domanda vera e propria. Fornisci esempi tratti dalla vita quotidiana, come conversazioni informali tra amici, dialoghi in film e serie TV, e persino nelle canzoni.
Concetti
Durata: 40 - 50 minuti
L'obiettivo di questa parte della lezione è approfondire il funzionamento dei tag domande attraverso spiegazioni dettagliate ed esempi pratici. Affrontando le diverse sfumature legate alla loro formazione e uso, gli studenti impareranno ad applicarli correttamente in vari contesti. La pratica in classe, tramite esercizi, aiuterà a consolidare le conoscenze e a chiarire eventuali dubbi in tempo reale, garantendo una comprensione più solida dell'argomento.
Argomenti rilevanti
1. Formazione dei Tag Domande: Spiega agli studenti che i tag domande si formano partendo dall'ausiliare della frase principale. Se la frase è affermativa, il tag verrà formulato in forma negativa, e viceversa. Ad esempio, 'You are coming, aren't you?' oppure 'She isn't here, is she?'.
2. Uso degli Ausiliari: Illustra come gli ausiliari utilizzati nei tag domande siano determinati dal tempo verbale della frase principale. Se la frase è al presente semplice, si utilizza 'do' o 'does'; al passato semplice, 'did'; mentre nei tempi composti si usano ausiliari come 'have', 'has', 'had', ecc.
3. Accordo con il Soggetto: Evidenzia che il tag domanda deve essere in accordo con il soggetto della frase principale. Ad esempio, 'John is here, isn't he?' oppure 'The students can help, can't they?'.
4. Intonazione: Spiega l'importanza dell'intonazione quando si usano i tag domande. Se si cerca conferma, l'intonazione tende ad aumentare verso la fine del tag, mentre se non ci si aspetta una risposta, essa tende a diminuire.
5. Eccezioni e Particolarità: Approfondisci alcune eccezioni, come il caso di 'I am late, aren't I?' al posto di 'amn't I'. Spiega inoltre situazioni particolari come quando si usa 'Let's' seguito da 'shall we?' oppure 'Let's not' da 'shall we?' o 'won't we?'.
Per rafforzare l'apprendimento
1. Trasforma la frase 'She can swim' in una frase che includa un tag domanda.
2. Individua il tag domanda corretto per la frase: 'They haven't started yet, ___?'.
3. Riscrivi la frase 'You won't tell anyone' inserendo un tag domanda.
Feedback
Durata: 20 - 25 minuti
Questa fase serve a ripassare e consolidare le conoscenze acquisite dagli studenti sui tag domande. Attraverso una discussione interattiva e approfondita, gli studenti avranno la possibilità di chiarire dubbi, condividere le proprie idee e applicare quanto appreso in situazioni diverse, rafforzando così la loro capacità di utilizzare correttamente questo strumento linguistico.
Diskusi Concetti
1. Per la frase 'She can swim', il tag domanda corretto è 'can't she?'. Si passa dalla forma affermativa all'uso del negativo, ripetendo il pronome 'she'. 2. Per 'They haven't started yet, ___?', il tag corretto è 'have they?'. Si trasforma l'ausiliare 'haven't' in 'have' in forma affermativa, mantenendo il soggetto 'they'. 3. Per la frase 'You won't tell anyone', il tag domanda corretto è 'will you?'. Qui, 'won't' (will not) viene convertito nella forma affermativa 'will', seguita dal pronome 'you'.
Coinvolgere gli studenti
1. Invita gli studenti a riflettere sul motivo per cui è fondamentale usare la forma ausiliare corretta nei tag domande. 2. Chiedi agli studenti di creare delle frasi originali utilizzando i tag domande e di presentarle alla classe. 3. Organizza una discussione su come l'intonazione possa modificare il significato di un tag domanda. 4. Proponi agli studenti di individuare i tag domande in estratti di dialoghi presi da libri, film o canzoni a loro noti. 5. Stimola una riflessione sulle difficoltà comuni nell'uso dei tag domande e sulle possibili strategie per superarle.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
L'obiettivo finale è ripassare e rafforzare i concetti chiave della lezione, assicurando agli studenti una comprensione chiara e approfondita dell'uso dei tag domande. Sottolineando la connessione tra teoria e pratica, si evidenzia l'importanza di questi strumenti per lo sviluppo delle competenze linguistiche.
Riepilogo
['I tag domande vengono utilizzati per confermare informazioni o cercare conferma alla fine di frasi affermative o negative.', "La loro formazione dipende dall'ausiliare presente nella frase principale, nonché dall'accordo con il soggetto.", "L'intonazione gioca un ruolo fondamentale nel determinare se si sta cercando una conferma o meno.", "Esistono alcune eccezioni, ad esempio l'uso di 'aren't I' per 'I am' e 'shall we?' per 'Let's'."]
Connessione
La lezione ha saputo integrare teoria e pratica, offrendo spiegazioni dettagliate sulla formazione e uso dei tag domande, accompagnate da esercizi e momenti di confronto. In questo modo, gli studenti sono stati guidati nell'applicare quanto appreso in contesti reali, come le conversazioni quotidiane e la lettura di testi, assicurando così una comprensione completa.
Rilevanza del tema
Usare correttamente i tag domande è fondamentale per garantire una comunicazione chiara e fluida in inglese. Queste strutture sono spesso presenti in conversazioni informali, film, serie TV e canzoni, rendendo la loro padronanza un'abilità pratica e rilevante per gli studenti. Conoscere anche le variazioni regionali arricchisce ulteriormente la comprensione culturale della lingua.