Accedi

Piano della lezione di Uso dei Perché

Spagnolo

Originale Teachy

Uso dei Perché

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Uso dei Perché

Parole chiaveUso del 'Perché', Lingua Spagnola, Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Sensibilità Sociale, Metodo RULER, Riconoscere Emozioni, Comprendere Emozioni, Etichettare Emozioni, Esprimere Emozioni, Regolare Emozioni, Meditazione Guidata, Identificazione dei 'Perché', Applicazione dei 'Perché', Riflessione Socio-emotiva, Obiettivi SMART
RisorseFogli di carta, Penne e matite, Testi brevi in spagnolo con spazi vuoti, Lavagna e pennarelli, Computer e proiettore (opzionale), Orologio o timer
Codici-
Grado12ª classe
DisciplinaSpagnolo

Obiettivo

Durata: 10 a 15 minuti

Questa fase mira a introdurre gli studenti all'argomento in modo chiaro e diretto, sottolineando quanto sia fondamentale comprendere e utilizzare in maniera appropriata 'perché' in spagnolo. L’obiettivo è anche quello di motivarli, mettendo in luce la rilevanza di questa competenza per lo sviluppo delle abilità linguistiche e socio-emotive.

Obiettivo Utama

1. Analizzare l'impiego del termine 'perché' nella lingua spagnola, esaminandone le diverse forme e contesti di uso.

2. Sviluppare la capacità di riconoscere e utilizzare correttamente le varie forme di 'perché' in differenti testi.

Introduzione

Durata: 15 a 20 minuti

Attività di riscaldamento emotivo

Calma Mentale per Apprendere

Meditazione Guidata

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, mantenendo la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra.

2. Spiega che l'attività di meditazione sarà breve, ma essenziale per focalizzare l’attenzione e rilassare la mente prima della lezione.

3. Istruisci gli studenti a chiudere gli occhi e a compiere più respirazioni profonde, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.

4. Guidali nel concentrarsi sul respiro, notando l'aria che entra ed esce dai polmoni.

5. Conduci una visualizzazione, invitandoli ad immaginare un luogo sereno e rilassante, come una spiaggia soleggiata o un prato fiorito.

6. Procedi con la guida del respiro e della visualizzazione per circa 5 minuti.

7. Gradualmente, invita gli studenti a riportare l’attenzione alla realtà, muovendo dolcemente mani e piedi e aprendo lentamente gli occhi.

8. Concludi chiedendo come si sentono dopo la meditazione, incoraggiando chi lo desidera a condividere le proprie sensazioni.

Contestualizzazione del contenuto

Utilizzare correttamente 'perché' in spagnolo è fondamentale per una comunicazione chiara e precisa. Immagina di trovarti in una situazione in cui devi spiegare il motivo di un evento importante, ma hai difficoltà a esprimerti per la confusione tra le diverse forme di 'perché'. Questa competenza, oltre a migliorare la padronanza della lingua, rafforza l'autostima e la capacità di relazionarsi con gli altri. Comprendere le sfumature di 'perché' ti renderà, inoltre, più empatico, facilitando la comprensione delle motivazioni e delle emozioni altrui in contesti complessi.

Sviluppo

Durata: 60 a 75 minuti

Guida teorica

Durata: 20 a 25 minuti

1. I Quattro Tipi di 'Perché' in Spagnolo

2. Por qué: Utilizzato per formulare domande, sia dirette che indirette. Equivalente a come in italiano chiediamo il 'per quale motivo'.

3. Esempio: ¿Por qué no viniste a la fiesta? (Perché non sei venuto alla festa?)

4. Porque: Impiegato per rispondere alle domande, esprimendo la causa o il motivo.

5. Esempio: No vine porque estaba enfermo. (Non sono venuto perché ero malato.)

6. Porqué: Funziona come sostantivo, solitamente preceduto da un articolo, e indica 'la ragione'.

7. Esempio: No entiendo el porqué de su decisión. (Non comprendo la ragione della sua decisione.)

8. Por que: Utilizzato in frasi affermative quando la preposizione 'por' è seguita dal pronome relativo 'que'.

9. Esempio: Este es el motivo por que no vine. (Questo è il motivo per cui non sono venuto.)

10. Esempi Aggiuntivi:

11. Domanda: ¿Por qué estudias español? (Perché studi spagnolo?)

12. Risposta: Estudio español porque es un idioma hermoso. (Studio spagnolo perché è una lingua meravigliosa.)

13. Sostantivo: No sé el porqué de su tristeza. (Non conosco la ragione della sua tristezza.)

14. Relativo: La razón por que decidí mudarme es personal. (La ragione per cui ho deciso di trasferirmi è personale.)

15. Utilizza analogie e situazioni quotidiane per facilitare la comprensione:

16. Spiega che 'por qué' equivale a chiedere 'per quale motivo', mentre 'porque' serve a rispondere esponendo la causa.

17. Confronta 'porqué' con il sostantivo 'ragione' e 'por que' con l'espressione 'per il quale'.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: 35 a 40 minuti

Identificazione e Applicazione dei 'Perché'

Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi per identificare e applicare le diverse forme di 'perché' all'interno di vari testi. Successivamente, discuteranno le proprie scelte e le implicazioni socio-emotive legate alle situazioni descritte.

1. Dividi la classe in gruppi di 3 o 4 studenti.

2. Distribuisci un foglio contenente brevi testi in spagnolo con spazi vuoti, nei quali dovranno inserire la forma corretta di 'por qué', 'porque', 'porqué' o 'por que'.

3. Invita gli alunni a leggere i testi all'interno dei gruppi e a completare gli spazi con la forma più appropriata.

4. Una volta completati i testi, ogni gruppo dovrà scegliere una frase e discutere le emozioni e le decisioni implicate nella situazione proposta.

5. Infine, ogni gruppo condividerà le proprie soluzioni con l’intera classe, spiegando le scelte effettuate e le riflessioni socio-emotive emerse.

Discussione e feedback di gruppo

A seguito dell'attività, guida una discussione collettiva utilizzando il metodo RULER per aiutare gli studenti a riconoscere e comprendere le emozioni coinvolte:

  • Riconoscere: Chiedi agli studenti di individuare le emozioni presenti nelle situazioni discusse.
  • Comprendere: Incoraggia la riflessione sulle cause e sulle conseguenze di queste emozioni nelle decisioni dei personaggi.
  • Etichettare: Aiuta gli studenti ad assegnare il termine corretto alle emozioni identificate.
  • Esprimere: Discute insieme a loro le modalità più appropriate per esprimere tali emozioni nella vita quotidiana.
  • Regolare: Esplora insieme strategie per gestire efficacemente le emozioni, promuovendo l'autocontrollo e decisioni consapevoli.

Conclusione

Durata: 20 a 25 minuti

Riflessione e regolazione emotiva

Invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo riflettendo sulle difficoltà incontrate durante la lezione e su come hanno gestito le proprie emozioni. In alternativa, organizza una discussione di gruppo durante la quale ogni studente condivide la propria esperienza e le strategie adottate per regolare gli stati emotivi. Domande guida potrebbero essere: 'Qual è stata la sfida più grande di oggi?' e 'Come hai affrontato le emozioni sorte durante l'attività?'

Obiettivo: L'obiettivo è stimolare l'autovalutazione e l'autoregolazione emotiva, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse. Questo processo rafforza l'autoconsapevolezza e il controllo delle emozioni, competenze essenziali per il benessere socio-emotivo.

Uno sguardo al futuro

Chiedi agli studenti di definire obiettivi personali e accademici relativi all'uso corretto di 'perché' in spagnolo. Possono annotare questi obiettivi su un foglio da rivedere in seguito. Spiega che gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporalmente definiti (criterio SMART).

Penetapan Obiettivo:

1. Utilizzare correttamente 'perché' nei testi in spagnolo.

2. Rivedere e approfondire settimanalmente le diverse forme di 'perché'.

3. Scrivere frasi che impieghino ciascuna forma di 'perché'.

4. Riflettere settimanalmente sulle emozioni e le sfide affrontate durante l'apprendimento dello spagnolo. Obiettivo: Questa fase mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e l'applicazione pratica delle competenze acquisite, favorendo un continuo sviluppo sia a livello accademico che personale. Fissando obiettivi, gli studenti potranno monitorare i propri progressi e adeguare le strategie di studio e di gestione emotiva alle proprie necessità.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati