Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Assolutismo: Revisione
Parole Chiave | Assolutismo, Monarchie assolutiste, Storia europea, Social media, Metodologia digitale, Attività interattive, Coinvolgimento, Apprendimento attivo, Comunicazione digitale, Collaborazione, Pensiero critico, Contesto storico, Governance, Monarchi, Feedback a 360° |
Risorse | Smartphone o tablet con accesso a internet, Computer con accesso alla rete, Piattaforme social media (Instagram, Twitter), Strumenti per quiz online (Kahoot, Quizizz), Strumenti di editing video (smartphone, app di montaggio), Proiettore o schermo per le presentazioni, Materiali di ricerca (libri, articoli, siti web affidabili), Cuffie (opzionali, per il montaggio video), Carta e penna per prendere appunti e effettuare brainstorming |
Codici | - |
Grado | 12ª classe |
Disciplina | Storia |
Scopo
Durata: 10-15 minuti
Questa fase del piano di lezione ha lo scopo di orientare l'insegnante nell'introduzione del tema “Assolutismo” e nel definire gli obiettivi di apprendimento per gli studenti. La chiarezza degli obiettivi consente di condurre le attività in modo efficace, assicurando che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie per comprendere le dinamiche politiche e sociali che hanno portato allo sviluppo delle monarchie assolutiste.
Scopo Utama:
1. Capire quali sono i fattori principali che hanno determinato la nascita delle monarchie assolutiste in Europa.
2. Analizzare l'organizzazione politica e sociale che caratterizzava questi regimi.
3. Individuare i monarchi più significativi e i metodi con cui hanno esercitato il potere durante il periodo assolutista.
Scopo Sekunder:
- Incoraggiare lo sviluppo del pensiero critico attraverso l'analisi di documenti storici.
- Favorire dibattiti che mettano in relazione il contesto storico con le dinamiche politiche attuali.
Introduzione
Durata: 15-20 minuti
Questa fase mira a coinvolgere gli studenti sin dalle prime battute della lezione, collegando i contenuti storici a elementi della loro quotidianità tramite l’uso di tecnologie a loro familiari. L’obiettivo è stimolare interesse e facilitare la comprensione dell’assolutismo in maniera interattiva e partecipativa.
Riscaldamento
Presenta il tema dell’Assolutismo spiegando brevemente che questo sistema di governo si fondava su un potere centralizzato nelle mani di un unico monarca, che controllava interamente lo Stato e la società. Invita gli studenti, utilizzando i loro smartphone, a cercare un fatto interessante e pertinente sull’assolutismo europeo. Successivamente, chiedi loro di condividere le scoperte con la classe, per raccogliere una varietà di informazioni e punti di vista.
Pensieri Iniziali
1. Cos’è l’assolutismo e come si traduce concretamente nella pratica?
2. Quali sono le ragioni fondamentali che hanno portato alla nascita delle monarchie assolutiste in Europa?
3. In che modo i monarchi assolutisti giustificavano il loro potere?
4. Quali sono state le conseguenze politiche e sociali dell’assolutismo in Europa?
5. Possiamo riscontrare elementi di governo assolutista anche nei regimi politici odierni? Spiegate.
6. In che modo, secondo voi, i social media potrebbero aver influenzato la governance in un’epoca di assolutismo?
Sviluppo
Durata: 75-85 minuti
Questa fase è pensata per consentire agli studenti di applicare le conoscenze sull’assolutismo in modo creativo e interattivo, utilizzando risorse digitali. L’obiettivo è non solo rafforzare l’apprendimento, ma anche sviluppare competenze di ricerca, collaborazione e uso degli strumenti digitali.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - Influencer Assolutista 📱👑
> Durata: 65-70 minuti
- Scopo: Approfondire il contesto storico e comprendere le giustificazioni delle azioni dei monarchi assolutisti in modo moderno e interattivo, sviluppando al contempo competenze nella comunicazione digitale.
- Deskripsi Attività: Gli studenti creeranno dei profili social per i monarchi assolutisti. Ciascun gruppo sceglierà un sovrano e realizzerà una pagina su Instagram o Twitter, completa di post, storie e interazioni, come se fossero quel monarca. L’obiettivo è immaginare come i re dell’epoca avrebbero comunicato sui social e giustificato le proprie decisioni.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie un monarca assolutista (es. Luigi XIV, Enrico VIII, ecc.).
-
Gli studenti devono approfondire la vita e le azioni del monarca selezionato.
-
Creare un profilo sui social media scegliendo la piattaforma più appropriata (Instagram, Twitter, ecc.).
-
Realizzare post che riflettano il linguaggio e lo stile del monarca, includendo immagini, testi e hashtag.
-
Creare una serie di storie che evidenzino gli eventi salienti del regno.
-
Interagire con gli altri gruppi commentando e mettendo ‘mi piace’ ai post altrui.
Attività 2 - Game Show sull'Assolutismo 🎮🎤
> Durata: 60-65 minuti
- Scopo: Rivedere e consolidare i contenuti in maniera ludica e interattiva, promuovendo la collaborazione e il pensiero critico tra gli studenti.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un quiz interattivo sull’assolutismo attraverso una piattaforma online (come Kahoot o Quizizz). Il quiz includerà domande sulla formazione, le caratteristiche e i protagonisti di questo periodo. In seguito, tutti giocheranno e discuteranno insieme le risposte.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo prepara una serie di domande sull’assolutismo basandosi su una ricerca approfondita.
-
Utilizzare una piattaforma online (Kahoot, Quizizz) per creare il quiz.
-
Inserire domande riguardanti la formazione delle monarchie assolutiste, i metodi di governo e le conseguenze politiche e sociali.
-
Ogni gruppo deve predisporre almeno 10 domande con risposte multiple.
-
Infine, i gruppi testeranno il quiz creato dagli altri, mettendo alla prova la loro preparazione.
-
Concludere con una discussione sulle risposte, chiarendo eventuali ambiguità.
Attività 3 - Storytelling Assolutista 🎭📖
> Durata: 65-70 minuti
- Scopo: Indagare la storia in modo creativo e multimediale, approfondendo la conoscenza dei protagonisti assolutisti e del contesto storico in cui operavano.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno una breve narrazione video drammatizzata che racconti la storia di un monarca assolutista. Ogni gruppo si occuperà di un aspetto specifico della vita del re (politica, guerre, vita privata) e utilizzerà strumenti audiovisivi per rendere il racconto coinvolgente.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglierà un aspetto particolare della vita del monarca: politica, campagne militari, vita personale, ecc.
-
Condurre una ricerca approfondita sull’argomento scelto.
-
Utilizzare strumenti video (smartphone, app di editing, ecc.) per creare una narrazione drammatizzata.
-
Integrare elementi audiovisivi: immagini, suoni, musica di sottofondo e narrazione.
-
Presentare il video prodotto alla classe, seguito da una discussione sui contenuti affrontati.
Feedback
Durata: 20-25 minuti
Questa fase ha l’obiettivo di consolidare i contenuti appresi e stimolare una riflessione critica sul processo di apprendimento. La discussione di gruppo e il feedback a 360° non solo rafforzano le conoscenze, ma sviluppano anche abilità comunicative, collaborative e di autovalutazione, fondamentali per formare cittadini critici e partecipativi.
Discussione di Gruppo
Favorire una discussione di gruppo durante la quale ogni gruppo condivide le proprie scoperte, le difficoltà incontrate e cosa ha appreso durante le attività. Utilizza questo schema per guidare la discussione:
- Inizio della discussione: Chiedi agli studenti di raccontare com'è stata l'esperienza di assumere il ruolo di un monarca assolutista, sia sui social media che tramite video.
- Condivisione delle esperienze: Ogni gruppo presenta, in massimo 5 minuti, i momenti più significativi e le sfide affrontate durante il lavoro.
- Dibattito aperto: Dopo ogni presentazione, apri un dibattito per permettere commenti e domande da parte degli altri, stimolando lo scambio di idee e strategie adottate.
- Conclusione: Invita gli studenti a riflettere brevemente su come l'attività li ha aiutati a comprendere meglio il periodo assolutista.
Riflessioni
1. Cosa ti ha colpito maggiormente riguardo allo stile di vita e al governo dei monarchi assolutisti? 2. In che modo, a tuo avviso, i social media avrebbero potuto influenzare la governance in un'epoca di assolutismo? 3. Che analogie trovi tra i metodi di comunicazione e controllo usati dai monarchi e quelli impiegati oggi dai leader politici?
Feedback 360º
L'insegnante è invitato a organizzare una sessione di feedback a 360°. Ogni studente riceverà commenti da tutti i membri del gruppo, focalizzati su tre aspetti:
- Punti di forza: evidenziare uno o più contributi preziosi dell’altro studente.
- Aree di miglioramento: suggerire delicatamente uno o due aspetti su cui può lavorare ulteriormente.
- Apprezzamento generale: esprimere riconoscimento per l’impegno e la collaborazione nel progetto. Gli studenti devono essere rispettosi, costruttivi e precisi nelle osservazioni.
Conclusione
Durata: 10-15 minuti
La fase conclusiva serve a consolidare gli apprendimenti in maniera leggera e divertente, creando un ponte tra la storia e il mondo moderno. Attraverso un riepilogo creativo e una contestualizzazione attuale, gli studenti possono riflettere sulla rilevanza del tema e sulle sue applicazioni nella vita quotidiana.
Riepilogo
Sintesi: Per chiudere il nostro viaggio nell’Assolutismo, immaginiamo un feed Instagram in chiave medievale: abbiamo visto re che postano selfie su troni sontuosi, con hashtag come #Onnipotente! Abbiamo assistito a storie di battaglie memorabili e thread su Twitter che spiegano come veniva centralizzato il potere. Ogni monarca aveva il suo stile: da Luigi XIV nel mondo del glamour ad Enrico VIII, sempre protagonista di controversie. Questo era l’Assolutismo, un’epoca in cui il potere era concentrato e il controllo totale.
Mondo
Nel Mondo: Oggi, con i social media, leader e influencer possono influenzare milioni di persone con un solo post. In modo analogo ai monarchi assolutisti che centralizzavano il potere, anche oggi figure politiche e pubbliche hanno la capacità di modellare opinioni e influenzare le dinamiche globali attraverso piattaforme digitali. La governance, il controllo e la manipolazione dell’informazione restano temi attuali e cruciali.
Applicazioni
Applicazioni: Studiare l’Assolutismo ci aiuta a riconoscere i rischi legati alla concentrazione del potere in una sola figura e a capire l’importanza di avere un sistema politico equilibrato e rappresentativo. Questa conoscenza è imprescindibile per noi cittadini, al fine di valorizzare e difendere la democrazia e i diritti umani.