Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Rivoluzione Russa: Lenin e Stalin: Revisione
Parole Chiave | Rivoluzione Russa, Lenin, Stalin, Metodologia Digitale, Storia, Ultimo Anno, Apprendimento Attivo, Creazione di Contenuti, Social Media, Gamification, Documentario, Propaganda, Analisi Critica, Collaborazione |
Risorse | Dispositivi mobili (smartphone o tablet), Accesso a Internet, Strumenti per l'editing multimediale (Canva, Adobe Spark, ecc.), App per quiz (Kahoot!, Quizizz), App di editing video (iMovie, Kinemaster, Adobe Premiere Rush), Materiale di scrittura (quaderni, penne), Lavagna e pennarelli |
Codici | - |
Grado | 12ª classe |
Disciplina | Storia |
Scopo
Durata: 10 a 15 minuti
Questa fase mira a fornire una panoramica chiara dei temi e degli obiettivi della lezione, creando una base condivisa di conoscenza e assicurando che tutti gli studenti siano consapevoli del focus e della direzione delle attività successive. Definendo in questo modo gli obiettivi, ci si aspetta che gli studenti possano partecipare in modo critico e attivo, favorendo un apprendimento più profondo e contestualizzato.
Scopo Utama:
1. Conoscere l'impatto della leadership di Lenin e Stalin sulla Rivoluzione Russa e sulla nascita dell'URSS.
2. Analizzare l'organizzazione politica, economica e sociale dell'URSS sotto la guida dei primi leader rivoluzionari.
Introduzione
Durata: 15 a 20 minuti
Questa fase ha lo scopo di coinvolgere gli studenti fin dall'inizio, stimolando la loro curiosità e promuovendo un approccio attivo alla ricerca. L'uso dei dispositivi mobili permette un approccio moderno all'argomento, creando un ambiente collaborativo in cui condividere e discutere le informazioni trovate. Le domande chiave, inoltre, aiutano a richiamare le conoscenze pregresse e a preparare gli studenti a partecipare in modo critico alle attività successive.
Riscaldamento
Per dare il via alla lezione, fornisci una breve introduzione sulla Rivoluzione Russa, sottolineando il ruolo cruciale di Lenin e Stalin nella trasformazione della Russia Imperiale in Unione Sovietica. Spiega come queste figure abbiano influenzato in modo significativo politica, economia e società. Dopodiché, invita gli studenti a prendere i loro cellulari e cercare un fatto interessante riguardo a Lenin, Stalin o la Rivoluzione Russa, concedendo loro 5 minuti per la ricerca, prima di condividere quanto scoperto con la classe.
Pensieri Iniziali
1. Quali sono le principali differenze negli stili di leadership di Lenin e Stalin?
2. In che modo la Rivoluzione Russa ha ispirato altri movimenti rivoluzionari nel mondo?
3. Qual è stato l'impatto della rivoluzione sulla vita quotidiana in URSS?
4. Come differivano le politiche economiche adottate da Lenin e Stalin?
5. In che modo i leader sovietici hanno usato la propaganda per consolidare il loro potere?
Sviluppo
Durata: 75 a 80 minuti
Questa fase offre esperienze di apprendimento pratiche e coinvolgenti, che permettono agli studenti di cimentarsi attivamente con contenuti complessi in modo moderno e accessibile. Le attività proposte favoriscono l'uso delle tecnologie digitali per creare contenuti significativi e stimolanti.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - Influencer della Rivoluzione
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Utilizzare il linguaggio e i formati dei social media per aiutare gli studenti a reinterpretare eventi storici, rendendo più accessibili e attuali concetti complessi.
- Deskripsi Attività: Gli studenti diventeranno influencer digitali del XXI secolo, creando post originali per i social media che raccontino in modo chiaro e accattivante eventi e personaggi chiave della Rivoluzione Russa.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglierà una piattaforma social fittizia (ad esempio, Instagram, TikTok o Twitter).
-
Durante la lezione, i gruppi realizzeranno dei post (immagini, brevi video, thread di tweet) utilizzando strumenti come Canva, Adobe Spark o altri editor multimediali.
-
I post dovranno illustrare eventi specifici, personaggi o politiche della Rivoluzione Russa, concentrandosi su Lenin o Stalin.
-
Incoraggia la creatività utilizzando meme, hashtag, storie e altri elementi che rendano i post autentici sulla piattaforma scelta.
-
Infine, invita i gruppi a presentare i loro lavori e discuti insieme l'efficacia comunicativa di ciascun progetto.
Attività 2 - Quiz Show Sovietico
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Consolidare le conoscenze sugli eventi della Rivoluzione Russa attraverso un'attività ludica e interattiva, promuovendo il lavoro di squadra e il confronto critico tra gli studenti.
- Deskripsi Attività: Gli studenti si divideranno in gruppi per partecipare a un quiz sulla Rivoluzione Russa, utilizzando app online come Kahoot! o Quizizz per mettere alla prova le loro conoscenze.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Guida i gruppi nel scaricare un'app per quiz, come Kahoot! o Quizizz.
-
Ogni gruppo dovrà preparare delle domande riguardanti la Rivoluzione Russa, focalizzandosi su Lenin, Stalin e sull'organizzazione dell'URSS.
-
Crea un set di 10 o 15 domande, includendo sia domande a scelta multipla che vero/falso.
-
I gruppi si scambieranno i quiz, cercando di rispondere a quelli prodotti da un altro gruppo.
-
Concludi l'attività con una fase di feedback in cui i gruppi discutono le risposte e chiariscono eventuali dubbi sulle domande più complesse.
Attività 3 - Documentario Tascabile
> Durata: 60 a 70 minuti
- Scopo: Sviluppare competenze di ricerca, pianificazione, produzione e montaggio video, esplorando creativamente e in modo collaborativo eventi cruciali della Rivoluzione Russa.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un mini-documentario sulla Rivoluzione Russa, utilizzando dispositivi mobili per registrare e montare clip, che includeranno interviste simulate, narrazioni e brevi scene storiche.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglierà un tema specifico legato alla Rivoluzione Russa, ad esempio l'ascesa di Lenin, l'epoca stalinista o la vita quotidiana negli ambienti urbani e rurali dell'URSS.
-
I gruppi pianificheranno il documentario, assegnando ruoli precisi come sceneggiatore, narratore, cameraman ed editor.
-
Utilizza app di editing video come iMovie, Kinemaster o Adobe Premiere Rush per montare e modificare i video.
-
Incorpora elementi quali interviste simulate, narrazioni e brevi ricostruzioni storiche per rendere il documentario più vivace.
-
Al termine dell'attività, ogni gruppo presenterà il proprio documentario alla classe e si discuteranno i vari approcci usati per divulgare il messaggio.
Feedback
Durata: 15 a 20 minuti
L'intento di questa fase è di consolidare e riflettere sulle conoscenze acquisite, promuovendo una valutazione critica e collaborativa. Le discussioni di gruppo e il feedback reciproco servono a rafforzare il lavoro di squadra e la capacità di comunicazione efficace.
Discussione di Gruppo
Organizza una discussione di gruppo coinvolgendo tutti gli studenti, invitandoli a condividere le proprie esperienze durante le attività. Segui questo schema:
-
Introduzione: 'Riflettiamo sulle attività svolte oggi e condividiamo le nostre impressioni. Ogni gruppo, per favore, racconti brevemente cosa ha imparato e come ha vissuto l'esperienza di creare contenuti digitali sulla Rivoluzione Russa.'
-
Presentazioni: Ogni gruppo presenta i propri post, quiz o documentari, sottolineando i punti chiave emersi.
-
Discussione Aperta: Apri il dibattito a tutta la classe chiedendo quali aspetti sono risultati più interessanti o complessi, e come l'attività ha aiutato a comprendere meglio l'argomento.
Riflessioni
1. Quali intuizioni hai acquisito sugli stili di leadership di Lenin e Stalin? 2. In che modo la realizzazione di contenuti digitali ti ha permesso di vedere la Rivoluzione Russa da una prospettiva diversa? 3. Quali difficoltà hai incontrato durante le attività e come sei riuscito a superarle?
Feedback 360º
Invita gli studenti a scambiarsi un feedback a 360°, in cui ogni membro del gruppo offra osservazioni costruttive e rispettose ai compagni. Incoraggiali a evidenziare sia gli aspetti positivi sia le aree su cui lavorare ulteriormente, ad esempio utilizzando frasi come: 'Hai fatto un ottimo lavoro in...' oppure 'Potresti migliorare in...'.
Conclusione
Durata: 10 a 15 minuti
Questa fase ha lo scopo di chiudere la lezione in maniera creativa e riflessiva, collegando lo studio storico al contesto attuale. Gli studenti così riescono a comprendere l'importanza pratica di quanto appreso e a interiorizzare le lezioni in modo significativo.
Riepilogo
TL;DR della Rivoluzione Russa: Immagina la Russia come una grande scacchiera, dove Lenin e Stalin erano i maestri che muovevano i pezzi, orchestrando rivoluzioni e riforme che hanno cambiato le regole del gioco. Mentre Lenin introduceva le idee, Stalin consolidava il potere con decisione. Così nacque l'Unione Sovietica e il mondo non fu mai più lo stesso.
Mondo
Connessione con il Mondo Contemporaneo: Proprio come oggi i social media plasmano le opinioni, la propaganda sovietica influenzava le percezioni delle persone durante la Rivoluzione Russa. Comprendere questo fenomeno ci aiuta a capire come i leader usino la comunicazione per consolidare il potere e orientare la società, una lezione molto attuale nell'era digitale.
Applicazioni
Applicazioni Pratiche: Studiare la Rivoluzione Russa e la leadership di Lenin e Stalin ci permette di analizzare criticamente le dinamiche di potere, la propaganda e le politiche che si riflettono ancora oggi nel mondo moderno. Questa prospettiva è essenziale per sviluppare un pensiero critico riguardo agli eventi attuali e futuri.