Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Antica Roma, Monarchia e Repubblica: Revisione
Parole chiave | Antica Roma, Monarchia Romana, Repubblica Romana, Transizione Politica, Storia, 3° Anno di Scuola Superiore, Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, Metodo RULER, Riconoscere Emozioni, Comprendere Emozioni, Nominare Emozioni, Esprimere Emozioni, Regolare Emozioni, Dibattito Storico, Riflessione Socio-Emotiva |
Risorse | Sedie comode, Spazio per la meditazione, Timer o orologio, Materiale di ricerca sull'Antica Roma (libri, articoli, ecc.), Lavagna e pennarelli, Fogli di carta, Penne o matite, Computer o tablet con accesso a Internet (opzionale), Risorse audiovisive sulla storia romana (opzionale) |
Codici | - |
Grado | 12ª classe |
Disciplina | Storia |
Obiettivo
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase è fondamentale per preparare gli studenti al tema della lezione. Delineando gli obiettivi, l'insegnante segnala chiaramente la direzione da seguire, facilitando così la comprensione e il collegamento degli studenti con il percorso storico. Allineando gli obiettivi con le competenze da sviluppare, si promuove un approccio olistico che integra l'apprendimento accademico con lo sviluppo socio-emotivo.
Obiettivo Utama
1. Analizzare la struttura politica e sociale della monarchia e della repubblica romana.
2. Comprendere il contesto storico che ha portato dalla monarchia alla repubblica e, infine, all'Impero Romano.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Ritrovare il contatto con il presente
Meditazione guidata per migliorare concentrazione e presenza
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente in classe, con i piedi ben appoggiati a terra e le mani rilassate sulle ginocchia.
2. Guida gli studenti a chiudere gli occhi e a concentrarsi sul ritmo del respiro, notando l'aria che entra ed esce dai polmoni.
3. Istruisci gli studenti a inspirare lentamente attraverso il naso, contando fino a quattro, trattenere il respiro per quattro secondi, quindi espirare gradualmente attraverso la bocca, contando fino a sei.
4. Continua a guidare il respiro profondo per circa due minuti, invitandoli a focalizzarsi esclusivamente sul proprio respiro.
5. Dopo questo esercizio, chiedi agli studenti di immaginare un luogo sereno e rilassante, come una spiaggia tranquilla o un prato fiorito, concentrandosi sui particolari della scena.
6. Permetti loro di rimanere in questa visualizzazione per qualche minuto, incoraggiandoli a sentire pienamente il momento presente.
7. Piano piano, invita gli studenti a muovere le dita e i piedi, tornando gradualmente a focalizzarsi sull'ambiente della classe.
8. Concludi l'attività chiedendo agli studenti di aprire gli occhi e, se lo desiderano, di condividere le sensazioni provate dopo la meditazione.
Contestualizzazione del contenuto
L'Antica Roma, con la sua storia ricca di cambiamenti politici, offre un esempio perfetto di come le passioni e le decisioni umane possano plasmare intere società. Esaminando il passaggio dalla monarchia alla repubblica e poi all'impero, riflettiamo sulle emozioni che hanno accompagnato questi momenti decisivi. Ad esempio, possiamo chiederci cosa abbia spinto i Romani a ribellarsi contro l'autoritarismo dei re e a scegliere un nuovo sistema di governo. Queste riflessioni approfondiscono la comprensione storica e favoriscono competenze socio-emotive, come la capacità di prendere decisioni responsabili e di sviluppare consapevolezza sociale. Collegando i fatti storici alle emozioni umane, gli studenti noteranno la rilevanza dello studio della storia per interpretare le proprie emozioni e azioni nel mondo contemporaneo.
Sviluppo
Durata: (60 - 75 minuti)
Guida teorica
Durata: (30 - 35 minuti)
1. Origini della Monarchia Romana: La monarchia romana ebbe inizio intorno al 753 a.C. con la leggenda della fondazione di Roma da parte di Romolo. I primi sette re, tra cui Romolo, Numa Pompilio e Tarquinio il Superbo, contribuirono significativamente a definire le istituzioni politiche, religiose e sociali della città.
2. Passaggio alla Repubblica: Nel 509 a.C. la monarchia fu soppiantata dalla repubblica, dopo la deposizione dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo, a causa del crescente malcontento verso il governo autoritario. La repubblica vide la nascita di nuove istituzioni, come il Senato e le Assemblee, a garantire una partecipazione più ampia dei cittadini.
3. Struttura Politica della Repubblica Romana: La repubblica si caratterizzava per un sistema di pesi e contrappesi. I due consoli, eletti annualmente, esercitavano il potere esecutivo, mentre il Senato, composto principalmente da patrizi, aveva un'influenza notevole sulle decisioni politiche. Le assemblee, quali quella centuriata e quella tribale, servivano a rappresentare gli interessi della popolazione plebea.
4. Conflitto tra Patrizi e Plebei: Durante la repubblica, le tensioni tra la fazione aristocratica dei patrizi e la più numerosa dei plebei portarono all'istituzione del Tribuno della Plebe, figura pensata a tutelare gli interessi dei cittadini comuni e a garantire una rappresentanza più equa.
5. Espansione Teritoriale e Militare: La repubblica si distinse per la sua ampia espansione geografica. Le Guerre Puniche contro Cartagine e le campagne in Grecia e nel Vicino Oriente non solo ampliarono il dominio romano, ma introdussero anche nuove sfide, come l'organizzazione e l'amministrazione dei territori conquistati.
6. Crisi Repubblicana e Nascita dell'Impero: Verso la fine della repubblica, emergono profonde crisi interne, come la guerra civile tra Giulio Cesare e Pompeo. La concentrazione del potere nelle mani di leader militari carismatici portò gradualmente al declino della repubblica e all'instaurazione dell'Impero, con Augusto, nel 27 a.C., come primo imperatore.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (30 - 35 minuti)
Dibattito Storico e Riflessione Socio-Emotiva
Gli studenti prenderanno parte a un dibattito storico in cui discuteranno i principali eventi e personaggi legati alla transizione dalla monarchia alla repubblica romana. Durante la discussione verrà posta l'attenzione sulle emozioni legate a questi eventi e su come esse abbiano influenzato i processi decisionali nella Roma antica. Inoltre, i ragazzi rifletteranno su come le proprie emozioni possano incidere sulle decisioni quotidiane.
1. Dividi la classe in due gruppi: uno rappresentante la monarchia romana e l'altro la repubblica.
2. Ogni gruppo dovrà preparare una serie di argomentazioni difensive per il sistema di governo a lui associato, evidenziando vantaggi e svantaggi.
3. Invita gli studenti a considerare anche le emozioni e le motivazioni dei Romani (per esempio paura, ambizione, senso di giustizia e desiderio di libertà) quando formulano i loro argomenti.
4. Guida il dibattito, dando ad ogni gruppo la possibilità di esporre le proprie ragioni e di replicare sui punti dell'altro.
5. Terminato il dibattito, organizza un ciclo di discussione in cerchio: ogni studente potrà condividere come pensa le emozioni abbiano influito sulle decisioni politiche all'epoca e come, analogamente, incidano sulle proprie scelte quotidiane.
6. Usa il metodo RULER per strutturare la discussione, aiutando i ragazzi a riconoscere, comprendere, nominare, esprimere e regolare le proprie emozioni.
Discussione e feedback di gruppo
Avvia la discussione chiedendo agli studenti di riconoscere le emozioni che i Romani avrebbero potuto provare nel passaggio dalla monarchia alla repubblica. Incoraggiali a citare esempi concreti di eventi storici in cui tali emozioni erano particolarmente evidenti. Prosegui invitandoli a comprendere le cause e le conseguenze di queste emozioni, ad esempio come la paura dell'arbitrio di Tarquinio abbia innescato la ribellione. Successivamente, stimola gli studenti a nominare le emozioni osservate, utilizzando termini come 'ambizione', 'frustrazione', 'speranza' e 'resilienza'. Parla poi dei modi più adeguati per esprimere tali emozioni sia nel contesto storico che nella vita quotidiana. Infine, esplorate insieme delle strategie per regolare efficacemente queste emozioni, promuovendo scelte responsabili e un benessere emotivo. Incoraggia ognuno a riflettere su come applicare tali strategie nei conflitti quotidiani e in momenti decisionali.
Conclusione
Durata: (20 - 25 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Per chiudere la lezione e riflettere sulle sfide incontrate, dividi la classe in gruppi piccoli e proponi di discutere le seguenti domande: Qual è stata la sfida più grande nel partecipare al dibattito storico? Come ti sei sentito durante il confronto e perché? Quali strategie hai adottato per gestire le tue emozioni durante l'attività? Dopo la discussione, chiedi a ciascuno studente di scrivere un breve paragrafo di riflessione personale, e, se lo desiderano, di condividerlo con la classe.
Obiettivo: L’obiettivo di questa attività è invitare gli studenti a una introspezione personale e a sviluppare capacità di regolazione emotiva, aiutandoli a identificare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse. L'esercizio permette loro di riconoscere le proprie risposte emotive e di acquisire maggiore controllo sia in ambito scolastico che personale.
Uno sguardo al futuro
Per concludere la lezione, invita gli studenti a definire dei traguardi personali e accademici in relazione all'Antica Roma studiata. Chiedi loro di riflettere su quanto appreso e su come questo sapere possa essere applicato alla propria vita. Successivamente, guida la compilazione di un elenco di obiettivi divisi in due categorie: personali e scolastici. Ad esempio, un obiettivo scolastico potrebbe essere approfondire ulteriormente il tema della transizione politica romana con ulteriori fonti; un obiettivo personale potrebbe consistere nel migliorare la regolazione emozionale durante i confronti.
Penetapan Obiettivo:
1. Approfondire la conoscenza della storia dell'Antica Roma attraverso fonti diversificate.
2. Imparare a gestire le emozioni durante i dibattiti, sia in classe che nella vita di tutti i giorni.
3. Sviluppare capacità di ricerca storica utilizzando libri, articoli e documenti dedicati.
4. Promuovere decisioni responsabili attraverso una maggiore consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
5. Applicare il metodo RULER nella vita quotidiana per accrescere l’autoconsapevolezza e l’autocontrollo. Obiettivo: Questa sezione mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e l'applicazione pratica di quanto appreso, promuovendo una crescita continua, sia a livello accademico che personale. Stabilendo obiettivi chiari, gli studenti sono invitati a riflettere sulle proprie aspirazioni e a pianificare un percorso per raggiungere i propri traguardi, integrando la conoscenza storica con lo sviluppo socio-emotivo.