Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Asia ed Europa: Conflitti Territoriali
Parole Chiave | Conflitti Territoriali, Asia, Europa, Geopolitica, Confini, Ricerca Digitale, Social Media, Campagna Instagram, Gamificazione, Gioco Interattivo, Simulazione di Dibattito, Nazioni Unite, Feedback a 360°, Meme Geopolitico, Attività Pratiche, Tecnologia Educativa, Coinvolgimento degli Studenti, Competenze di Ricerca, Pensiero Critico, Comunicazione Digitale |
Risorse | Smartphone o tablet con accesso a Internet, Account Instagram (di prova o personale, anche in modalità privata se necessario), Computer con accesso a Internet, Piattaforme per la creazione di giochi interattivi (Kahoot, Quizizz, Scratch), Strumenti per videoconferenze (Zoom, Google Meet), Siti online per la creazione di meme, Google Slides o PowerPoint per le presentazioni, Materiale cartaceo e penne per appunti, Costumi o accessori che richiamino i paesi rappresentati |
Codici | - |
Grado | 9ª classe |
Disciplina | Geografia |
Scopo
Durata: 10 - 15 minuti
Lo scopo di questa prima fase è orientare gli studenti sugli obiettivi principali e secondari della lezione, offrendo un quadro chiaro e dettagliato di quanto verrà trattato. In questo modo si gettano le basi per le attività pratiche successive, assicurando che tutti comprendano i traguardi da raggiungere nel corso della sessione.
Scopo Utama:
1. Esaminare i conflitti territoriali attuali in Asia ed Europa, analizzandone le cause e le ripercussioni sulla geopolitica.
2. Approfondire le controversie legate ai confini, individuando le sfide principali e le dispute che incidono sulla stabilità regionale.
3. Utilizzare fonti primarie per confrontare diverse prospettive sull’evoluzione dei conflitti territoriali nel tempo.
Scopo Sekunder:
- Potenziare le capacità di ricerca e analisi critica sfruttando le risorse digitali.
- Stimolare il dibattito e il confronto argomentativo su temi complessi e di attualità.
Introduzione
Durata: 15 - 20 minuti
Questa fase introduttiva ha lo scopo di catturare l’attenzione degli studenti, collegando le loro conoscenze pregresse a informazioni aggiornate sui conflitti territoriali, stimolando così curiosità e un uso critico delle tecnologie digitali.
Riscaldamento
Per dare il via alla lezione, spiega agli studenti che i conflitti territoriali in Asia ed Europa affondano radici storiche profonde e continuano a plasmare la geopolitica mondiale. Invitali a utilizzare il proprio smartphone per ricercare un fatto recente e curioso su uno di questi conflitti. Dedicateci circa dieci minuti, così da permettere a tutti di condividere le scoperte, creando una solida base per il successivo dibattito.
Pensieri Iniziali
1. Quali sono i principali conflitti territoriali in atto in Asia ed Europa?
2. Quali sono le radici storiche di questi scontri?
3. In che modo tali conflitti influenzano l'attuale scenario geopolitico?
4. Quali paesi sono coinvolti e quali sono le loro rivendicazioni principali?
5. In che modo media e social network contribuiscono a modellare l’opinione pubblica su questi temi?
6. Sono in corso iniziative per la pace? Se sì, quali e come si stanno sviluppando?
Sviluppo
Durata: 70 - 80 minuti
Questa fase è concepita per proporre attività pratiche e creative che sfruttano la tecnologia digitale come alleato, consentendo agli studenti di approfondire i temi dei conflitti territoriali in Asia ed Europa. Le attività mirano a favorire la ricerca, la comunicazione, la creatività e il pensiero critico, coinvolgendo attivamente gli studenti nel proprio percorso di apprendimento.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - Influencer Geopolitici: Creare una Campagna su Instagram
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Affinare le capacità di ricerca, comunicazione digitale e consapevolezza geopolitica, sfruttando una piattaforma tanto familiare quanto coinvolgente per i giovani.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno una campagna informativa su Instagram focalizzata su un conflitto territoriale specifico, sfruttando la totalità degli strumenti offerti dalla piattaforma: post, storie, video e hashtag.
- Istruzioni:
-
Organizza la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglierà un conflitto territoriale in Asia o in Europa da approfondire.
-
Effettuate ricerche approfondite sul conflitto, analizzandone cause, stati protagonisti e implicazioni geopolitiche.
-
Creare un account Instagram (di prova o privato, se necessario) dedicato al conflitto scelto.
-
Elaborare una serie di contenuti (post, storie, IGTV) che spieghino in modo chiaro il conflitto, utilizzando immagini, video e infografiche.
-
Utilizzare hashtag pertinenti per amplificare la visibilità e stimolare il dibattito.
-
Ideare strategie per coinvolgere i follower, come sondaggi, domande e sessioni live interattive.
-
Alla fine, ogni gruppo presenterà la propria campagna alla classe, illustrando le scelte di contenuto e le strategie utilizzate.
Attività 2 - Gamificazione Geopolitica: Creare un Gioco Interattivo
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Favorire la creatività, consolidare le competenze di ricerca e la capacità di sviluppare strumenti digitali, approfondendo al contempo la comprensione dei conflitti territoriali.
- Deskripsi Attività: Attraverso l’utilizzo di software gratuiti online, gli studenti svilupperanno un gioco interattivo che permetta di apprendere i conflitti territoriali in Asia ed Europa in modo divertente e dinamico.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo selezionerà un conflitto territoriale specifico in Asia o Europa da analizzare.
-
Ricercare approfonditamente le cause, i paesi coinvolti e le implicazioni del conflitto scelto.
-
Utilizzare piattaforme online come Kahoot, Quizizz o Scratch per realizzare il gioco interattivo.
-
Il gioco dovrà presentare domande e sfide a diversi livelli di difficoltà riguardanti il conflitto in esame.
-
Incoraggiate la creatività includendo elementi narrativi, personaggi e scenari che contestualizzino il conflitto.
-
Concludete con una sessione di presentazione e test, dove ogni gruppo propone il proprio gioco alla classe.
Attività 3 - Dibattito Virtuale: Simulazione delle Nazioni Unite
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Sviluppare le capacità argomentative, il pensiero critico e le competenze comunicative, promuovendo una visione approfondita e critica dei conflitti territoriali nella geopolitica moderna.
- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a una simulazione di dibattito virtuale delle Nazioni Unite, assumendo il ruolo di diversi paesi coinvolti in un conflitto territoriale in Asia o in Europa.
- Istruzioni:
-
Organizza la classe in gruppi di massimo 5 studenti, ciascuno incaricato di rappresentare un paese diverso coinvolto nel conflitto.
-
Ogni gruppo dovrà preparare argomentazioni, strategie e posizioni ufficiali del paese che rappresenta.
-
Utilizzare piattaforme di videoconferenza (come Zoom o Google Meet) per condurre il dibattito in modalità virtuale.
-
Preparare presentazioni digitali (usando Google Slides, PowerPoint, ecc.) per supportare le proprie argomentazioni durante il dibattito.
-
Incoraggia gli studenti a personalizzare il ruolo con costumi o accessori tipici del paese rappresentato.
-
Stabilire un tempo prestabilito per ciascun gruppo, sia per la presentazione che per le risposte ai quesiti degli altri.
-
Concludere con una discussione collettiva sulle possibili risoluzioni e accordi emersi.
Feedback
Durata: 20 - 25 minuti
Questa fase di feedback e riflessione collettiva mira a consolidare l’apprendimento, favorendo lo scambio di idee e il confronto costruttivo tra tutti gli studenti. In questo modo si rafforzano sia le conoscenze acquisite sia le competenze comunicative e critiche.
Discussione di Gruppo
Per avviare la discussione, riunisci tutti gli studenti e chiedi a ciascun gruppo di condividere le esperienze fatte durante le attività. Puoi dire: 'Adesso che avete lavorato sui vostri progetti, raccontiamoci cosa avete scoperto, quali aspetti vi hanno colpito di più e quali sfide avete incontrato. Condividete pure i punti salienti del vostro percorso di ricerca sui conflitti territoriali.'
Riflessioni
1. Quali sono state le scoperte più sorprendenti riguardanti i conflitti territoriali in Asia ed Europa? 2. In che modo l’impiego degli strumenti digitali ha facilitato la comprensione dei conflitti? 3. Come possono le attività svolte influenzare il modo in cui osservate la geopolitica e la risoluzione dei conflitti?
Feedback 360º
Chiedi agli studenti di praticare un feedback a 360°, in cui ogni membro del gruppo offra osservazioni costruttive sui contributi degli altri. Spiega loro l'importanza di un feedback rispettoso e puntuale, sottolineando sia i punti di forza che le possibili aree di miglioramento.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
Lo scopo di questa fase conclusiva è offrire una chiusura interattiva e significativa alla lezione, consolidando le conoscenze acquisite in maniera leggera e creativa, e stimolando gli studenti a proseguire l’esplorazione del tema anche oltre l’aula.
Riepilogo
Sommario Creativo: Meme Geopolitici! Per concludere in modo originale, invita gli studenti a realizzare un meme che sintetizzi i principali conflitti territoriali affrontati. Possono ricorrere a strumenti online per creare meme divertenti ma informativi, da condividere poi con tutta la classe.
Mondo
Connessione al Mondo Reale: I conflitti territoriali in Asia ed Europa non sono solo argomenti trattati nei libri di testo, ma fenomeni che plasmano la politica globale ogni giorno. L’impiego di piattaforme social e strumenti di gamificazione dimostra come la tecnologia possa essere un prezioso strumento per sensibilizzare e informare su questioni complesse.
Applicazioni
Applicazioni nel Mondo Reale: Comprendere la geopolitica e le controversie territoriali è fondamentale per formare cittadini informati e critici, capaci di analizzare le notizie, sviluppare empatia per punti di vista differenti e partecipare attivamente al dibattito su pace e diplomazia, sia su scala globale che locale.