Accedi

Piano della lezione di Mondo: Globalizzazione

Geografia

Originale Teachy

Mondo: Globalizzazione

Piano di Lezione Teknis | Mondo: Globalizzazione

Palavras ChaveGlobalizzazione, Processo storico, Contesti contemporanei, Mercato del lavoro, Aziende multinazionali, Economia globale, Cultura, Società, Vantaggi e svantaggi, Analisi critica, Abilità pratiche, Attività interattive, Ricerca, Riflessione, Prodotto globale, Logistica, Presentazione
Materiais NecessáriosComputer con accesso a internet, Proiettore e schermo, Video breve sulla produzione di un prodotto globale, Cartelloni o fogli di carta grandi, Pennarelli colorati, Materiali per la presentazione (es. diapositive, poster, modelli), Carta e penne per appunti, Materiali di lettura sulla globalizzazione, Mappe del mondo, Accesso a internet per la ricerca

Obiettivo

Durata: 10 - 15 minuti

L'obiettivo di questa fase è introdurre gli studenti al concetto di globalizzazione, evidenziandone l'importanza sia dal punto di vista storico che attuale. Sviluppando abilità pratiche, gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali e di coglierne il significato nel mondo del lavoro odierno.

Obiettivo Utama:

1. Comprendere il significato della globalizzazione e il suo impatto sui contesti attuali.

2. Identificare i principali attori e fattori che alimentano il fenomeno globalizzato.

3. Riconoscere la globalizzazione come un processo storico in costante evoluzione.

Obiettivo Sampingan:

  1. Collegare gli effetti della globalizzazione agli eventi e alle tendenze attuali.
  2. Incoraggiare lo sviluppo di un'analisi critica riguardo ai vantaggi e agli svantaggi di questo fenomeno.

Introduzione

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase mira a familiarizzare gli studenti con il concetto di globalizzazione, sottolineandone la rilevanza sia storica che contemporanea. In questo modo, saranno in grado di applicare la teoria a contesti reali e di comprendere il ruolo fondamentale della globalizzazione nel mercato del lavoro attuale.

Curiosità e Connessione al Mercato

 Curiosità: La globalizzazione non è un fenomeno esclusivamente moderno; già nel Medioevo la Via della Seta favoriva lo scambio di beni e conoscenze tra Europa e Asia.  Connessione con il Mercato: Nel mondo del lavoro, la globalizzazione apre nuove opportunità ma comporta anche sfide. Multinazionali come Google e Amazon si affidano a team distribuiti a livello globale, e le competenze interculturali diventano risorse sempre più preziose.

Contestualizzazione

La globalizzazione è un concetto che sentiamo spesso, ma hai mai riflettuto su come influenzi ogni aspetto della nostra vita? Dalla scelta del cibo alla tecnologia che usiamo, essa mette in connessione persone, culture ed economie in ogni angolo del pianeta. Prendiamo, ad esempio, uno smartphone: disegnato negli Stati Uniti, assemblato in Cina e utilizzato in Brasile. Questo processo di interconnessione non è una novità, ma affonda le sue radici in antiche rotte commerciali come la Via della Seta.

Attività Iniziale

Domanda Stimolante: In che modo un prodotto di uso quotidiano è influenzato dalla globalizzazione? Breve Video: Mostra un video di 3-5 minuti che illustra il percorso di un prodotto globale, ad esempio la produzione di uno smartphone.

Sviluppo

Durata: 50 - 55 minuti

Questa fase è pensata per approfondire la comprensione della globalizzazione, offrendo agli studenti l'opportunità di applicare in pratica le teorie apprese. Attraverso attività collaborative e riflessive, svilupperanno competenze fondamentali di ricerca, analisi critica e comunicazione, utili sia nel percorso accademico che nel futuro inserimento nel mercato del lavoro.

Argomenti

1. Il concetto di globalizzazione

2. L'evoluzione storica della globalizzazione

3. I principali attori (aziende multinazionali, organizzazioni internazionali)

4. L'impatto della globalizzazione su economia, cultura e società

5. I vantaggi e gli svantaggi del fenomeno globalizzato

Riflessioni sull'Argomento

Avvia una discussione di gruppo su come la globalizzazione influenzi direttamente la vita degli studenti, considerando aspetti quali i consumi, la cultura e l'economia. Invita gli studenti a portare esempi dalla loro quotidianità e a riflettere su come questi si colleghino al concetto appena discusso.

Mini Sfida

Progetto 'Prodotto Globale'

Gli studenti verranno divisi in gruppi e incaricati di sviluppare un progetto dettagliato relativo a un prodotto globale, dall'ideazione fino alla consegna al consumatore finale. Il progetto dovrà includere l'indicazione dei paesi coinvolti in ogni fase della produzione, le sfide logistiche riscontrate e i pro e contro della globalizzazione per quel prodotto specifico.

1. Dividi gli studenti in gruppi di 4-5 membri.

2. Ogni gruppo dovrà scegliere un prodotto di uso quotidiano (ad es. abbigliamento, elettronica, alimentari).

3. Guida i gruppi nella ricerca e nella mappatura delle fasi di produzione, identificando i paesi coinvolti in ciascuna fase (dalla materia prima alla distribuzione finale).

4. Invita i gruppi ad analizzare le sfide logistiche e gli impatti economici, sociali e culturali legati al fenomeno della globalizzazione.

5. Ogni gruppo preparerà una presentazione (tramite poster, diapositive o modelli) per condividere le proprie scoperte con il resto della classe.

6. Facilita le presentazioni e promuovi un dibattito sui vari prodotti e le diverse prospettive emerse.

Questa attività si propone di permettere agli studenti di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite, sviluppando competenze di ricerca, analisi critica e presentazione.

**Durata: 40 - 45 minuti

Esercizi di Valutazione

1. Individualmente, chiedi agli studenti di scrivere un paragrafo su come la globalizzazione incida sull'economia del Brasile.

2. In coppia, proponi di stilare una lista di tre vantaggi e tre svantaggi della globalizzazione, giustificando ciascuna risposta.

3. Invita gli studenti a realizzare una mappa mentale che colleghi i principali attori della globalizzazione con i rispettivi ruoli.

Conclusione

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase mira a consolidare l'apprendimento degli studenti, invitandoli a riflettere sui contenuti affrontati e sulle loro applicazioni pratiche. Si intende riaffermare l'importanza del tema nel contesto attuale e futuro, stimolando una visione critica e informata del mondo globalizzato.

Discussione

 Discussione: Avvia un confronto su come la lezione abbia affrontato il tema della globalizzazione. Chiedi agli studenti di condividere le proprie riflessioni sulle attività svolte e di discutere i pro e i contro presentati, evidenziando come tali aspetti influenzino la vita quotidiana.

Sommario

 Riassunto: Ripassa i concetti chiave trattati, compresi il significato della globalizzazione, la sua evoluzione storica, i principali attori e gli impatti economici, culturali e sociali. Sottolinea i vantaggi e gli svantaggi discussi e il continuo carattere dinamico del fenomeno.

Chiusura

 Chiusura: Spiega come la lezione abbia integrato teoria e pratica mediante attività interattive con applicazioni concrete nel mondo del lavoro. Sottolinea l'importanza di comprendere la globalizzazione non solo come un concetto geografico, ma come un fenomeno che incide su vari aspetti della vita quotidiana, contribuendo a formare cittadini critici e consapevoli.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati