Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Rivoluzione Russa
Parole Chiave | Rivoluzione Russa, Monarchia, Comunismo, Prima Guerra Mondiale, Metodi Digitali, Storia Interattiva, Feed Social Media, Dibattito Digitale, Escape Room Virtuale, Apprendimento Attivo, Tecnologia Educativa, Storia Creativa, Coinvolgimento degli Studenti |
Risorse | Smartphone, Computer, Connessione Internet, Strumenti digitali (Canva, Google Slides, Instagram, Zoom, Google Meet), Applicazioni per Escape Room o Google Forms/Sites, Materiale didattico sulla Rivoluzione Russa, Proiettore o schermo interattivo (opzionale) |
Codici | - |
Grado | 9ª classe |
Disciplina | Storia |
Scopo
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase ha lo scopo di presentare in maniera chiara gli obiettivi principali e secondari della lezione, guidando gli studenti verso una comprensione approfondita dei temi e del significato degli eventi che hanno portato alla Rivoluzione Russa. In questo modo, si prepara il terreno per le attività pratiche successive, focalizzando l'attenzione sui punti chiave.
Scopo Utama:
1. Analizzare il contesto storico che ha portato all'avvento della Rivoluzione Russa.
2. Comprendere come la caduta della monarchia abbia innescato una radicale trasformazione politica in Russia.
3. Esaminare l'ascesa del comunismo e l'influenza della Prima Guerra Mondiale su questo evento storico.
Scopo Sekunder:
- Confrontare la Rivoluzione Russa con eventi simili in altri contesti storici a livello globale.
- Potenziare la capacità degli studenti di analizzare e discutere differenti interpretazioni storiografiche della Rivoluzione Russa.
Introduzione
Durata: 10 - 15 minuti
L'obiettivo di questa fase è coinvolgere attivamente gli studenti fin dall'inizio, collegandoli al tema in modo interattivo e concreto. L'uso di strumenti digitali per la ricerca promuove l'autonomia e l'approccio critico, mentre le domande chiave servono a rinfrescare e approfondire le conoscenze pregresse, preparando il terreno per attività collaborative più complesse.
Riscaldamento
Avvia la lezione fornendo agli studenti una breve panoramica della Rivoluzione Russa, sottolineando come questo avvenimento abbia cambiato non solo la Russia, ma anche il corso della storia mondiale. Spiega che, grazie a questo evento, le dinamiche politiche ed economiche hanno subito notevoli trasformazioni. Successivamente, chiedi agli studenti di utilizzare i loro dispositivi per cercare un fatto curioso o poco noto sulla Rivoluzione Russa e di condividerlo con la classe, stimolando così un primo scambio di idee.
Pensieri Iniziali
1. Quali sono stati i principali fattori scatenanti della Rivoluzione Russa?
2. In che modo la caduta della monarchia ha contribuito all'emergere del comunismo?
3. Come ha influito la Prima Guerra Mondiale sul corso della Rivoluzione Russa?
4. Quali furono le conseguenze immediate per il popolo russo?
5. In che modo la Rivoluzione Russa ha ispirato altri movimenti rivoluzionari nel mondo?
Sviluppo
Durata: 70 - 80 minuti
Questa fase intende mettere in pratica le conoscenze acquisite in modo interattivo, sfruttando tecnologie digitali per rendere la storia della Rivoluzione Russa più accessibile e affascinante. Le attività sono studiate per stimolare creatività, collaborazione e analisi critica degli eventi storici.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - Creazione di un Feed Social Media sulla Rivoluzione
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Favorire una comprensione approfondita degli eventi storici della Rivoluzione Russa attraverso la ricostruzione creativa di una narrazione digitale, mettendo in relazione il passato con la realtà odierna degli studenti.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un feed sui social media per una piattaforma immaginaria, ambientando i post nel contesto storico della Rivoluzione Russa. Utilizzando smartphone e computer, raccoglieranno informazioni per creare post che illustrino gli eventi principali, le figure storiche e le sensazioni dell'epoca, organizzandoli in una cronologia completa di testi, immagini e commenti.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie personaggi storici ed eventi chiave della Rivoluzione Russa.
-
Utilizzando strumenti digitali come Canva, Instagram o Google Slides, crea post che includano immagini d'epoca, testi sintetici, hashtag e commenti tipici da 'follower'.
-
Incoraggia la creatività: gli studenti possono sperimentare con meme d'epoca, brevi video di discorsi o 'storie' che evidenzino momenti fondamentali.
-
Al termine, ogni gruppo presenterà il proprio feed alla classe, illustrando il contesto e il valore storico di ciascun post.
Attività 2 - Simulazione di un Dibattito tra Influencer Digitali
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Sviluppare capacità critiche e analitiche, permettendo agli studenti di esplorare molteplici prospettive storiche attraverso un dibattito interattivo e dinamico.
- Deskripsi Attività: Gli studenti interpreteranno il ruolo di influencer digitali dei primi del '900, creando profili immaginari per personaggi chiave della Rivoluzione Russa. Partecipando a un dibattito su piattaforme online come Zoom o Google Meet, discuteranno e difenderanno il punto di vista storico del personaggio assegnato.
- Istruzioni:
-
Organizza la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie o viene assegnato un personaggio storico (ad esempio, Lenin, Zar Nicola II, Trotsky, contadini, soldati).
-
Gli studenti utilizzeranno smartphone e computer per approfondire le caratteristiche, le opinioni e la visione del mondo legate ai personaggi scelti.
-
Crea dei profili fittizi su una piattaforma virtuale (come Zoom o Google Meet) in cui ciascun alunno rappresenta il proprio personaggio.
-
Guida il dibattito incentrato su temi cruciali come la Prima Guerra Mondiale, la fine della monarchia e l'ascesa del comunismo.
-
Infine, ogni gruppo dovrà presentare un riassunto delle discussioni e delle conclusioni raggiunte.
Attività 3 - Gamification: Escape Room Virtuale sulla Rivoluzione Russa
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Coinvolgere gli studenti in modo ludico e interattivo, mettendo in pratica le conoscenze acquisite tramite sfide e puzzle che rafforzano la comprensione della Rivoluzione Russa.
- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a un'Escape Room virtuale a tema, in cui dovranno risolvere enigmi e superare sfide legate a eventi storici della Rivoluzione Russa per 'scappare' dalla stanza. L'attività sarà erogata tramite un'applicazione online specifica o strumenti come Google Forms e Google Sites per creare l'esperienza interattiva.
- Istruzioni:
-
Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Spiega le regole dell'escape room e l'obiettivo finale: 'scappare' risolvendo tutti gli enigmi.
-
Ogni gruppo accederà a una serie di enigmi digitali che tratteranno temi come la caduta della monarchia, la Prima Guerra Mondiale e l'ascesa del comunismo.
-
Gli studenti dovranno utilizzare smartphone e computer per decifrare codici, rispondere a domande e completare compiti basati sugli eventi storici.
-
Le sfide possono includere video interattivi, enigmi digitali e mappe tematiche.
-
Il primo gruppo a risolvere tutti gli enigmi condividerà con la classe le proprie soluzioni e impressioni.
Feedback
Durata: 20 - 25 minuti
Questa fase è concepita per consolidare l'apprendimento, promuovendo la riflessione critica e lo sviluppo di competenze comunicative e collaborative. Il feedback reciproco permette di valutare l'efficacia dei metodi digitali adottati e di approfondire la comprensione della Rivoluzione Russa.
Discussione di Gruppo
Discussione di Gruppo: Favorisci un confronto aperto in cui ogni gruppo condivida quanto appreso durante le attività. Segui questo schema:
- Introduzione: Chiedi agli studenti di raccontare come hanno vissuto l'esperienza e quale momento ha colpito di più.
- Condivisione: Ogni gruppo presenta un riassunto delle proprie scoperte e conclusioni.
- Interazioni: Stimola domande e commenti tra gli studenti per creare uno scambio costruttivo.
- Conclusioni: Invita gli studenti a evidenziare le lezioni più significative e come il contesto digitale ha arricchito la loro comprensione.
Riflessioni
1. Domanda di Riflessone 1: In che modo l'uso degli strumenti digitali ha facilitato l'approfondimento degli eventi e dei personaggi della Rivoluzione Russa? 2. Domanda di Riflessone 2: Qual è stato, secondo voi, l'impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Rivoluzione Russa? 3. Domanda di Riflessone 3: Come hanno contribuito la creazione di un feed social media e la simulazione di dibattiti a contestualizzare la Rivoluzione Russa nel mondo attuale?
Feedback 360º
Feedback 360°: Invita gli studenti a scambiarsi feedback in modo costruttivo. Ogni studente dovrà evidenziare un punto di forza e formulare un suggerimento utile per i propri compagni, valorizzando così la crescita collettiva.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
L'obiettivo di questa fase è consolidare quanto appreso, collegando i concetti trattati con la realtà quotidiana degli studenti. Un riassunto vivace e coinvolgente facilita la memorizzazione dei concetti principali, evidenziando l'importanza dello studio della storia e dell'innovazione tecnologica.
Riepilogo
Sommario della Lezione: Immagina un film ricco di colpi di scena e personaggi memorabili. Oggi abbiamo seguito la trama della Rivoluzione Russa, dalla caduta della monarchia, passando per l'ascesa del comunismo, fino alle devastanti conseguenze della Prima Guerra Mondiale. Attraverso l'uso di social media fittizi e dibattiti simulati, abbiamo compreso come questo evento abbia trasformato la Russia in modo radicale.
Mondo
Nel Mondo di Oggi: La lezione ha mostrato come eventi accaduti oltre un secolo fa continuino ad avere eco nel presente. Proprio come la Rivoluzione Russa ha segnato una svolta storica, oggi l'era digitale continua a spingere cambiamenti nei settori della politica, dell'economia e del sociale, rispecchiando gli ideali rivoluzionari anche nel mondo moderno.
Applicazioni
Applicazioni nella Vita Quotidiana: Comprendere la Rivoluzione Russa permette di cogliere i meccanismi alla base dei cambiamenti sociali e politici, fondamentali anche nella nostra società attuale. Inoltre, l'impiego degli strumenti digitali nell'apprendimento favorisce un uso critico e consapevole della tecnologia.