Accedi

Riassunto di Pallamano: Introduzione

Educazione fisica

Teachy Original

Pallamano: Introduzione

Sommario Tradisional | Pallamano: Introduzione

Contestualizzazione

La pallamano è uno sport di squadra estremamente dinamico e coinvolgente, praticato da due squadre di sette giocatori ciascuna, compreso il portiere. Nato in Europa alla fine del XIX secolo, ha rapidamente conquistato il palcoscenico internazionale grazie alla sua combinazione di velocità, tattica e abilità tecniche. Questo sport richiede non solo una buona resistenza fisica e coordinazione, ma anche un forte spirito di squadra, risultando uno strumento prezioso per lo sviluppo delle competenze motorie e sociali degli studenti.

Inoltre, la pallamano è riconosciuta come uno degli sport più veloci al mondo, con la palla in grado di raggiungere velocità fino a 100 km/h nelle competizioni professionistiche. Apparsa per la prima volta come sport dimostrativo ai Giochi Olimpici del 1936 a Berlino, è stata ufficialmente inclusa nel programma olimpico nel 1972 a Monaco. Questi fatti evidenziano l’importanza e l’impatto internazionale di questo sport.

Da Ricordare!

Regole di Base della Pallamano

La pallamano si gioca tra due squadre di sette giocatori ciascuna, incluso il portiere. Una partita si compone di due tempi di 30 minuti, con una pausa di circa 10 minuti. L’obiettivo è semplice: segnare più gol dell’avversario facendo entrare la palla nella porta. I giocatori possono fare fino a tre passi con la palla prima di doverla palleggiare, e hanno un limite di tre secondi per mantenerla senza muovere il corpo.

Sono riconosciuti alcuni falli frequenti: il "passo" (cioè fare più di tre passi senza palleggiare), la "violazione dell’area di porta" (quando un giocatore si inoltra nell’area riservata al portiere) e altri falli nell’attacco o in difesa, che possono comportare tiri liberi o anche sanzioni temporanee. È importante ricordare che l’area del portiere è una zona protetta in cui nessun giocatore di campo può entrare, mentre il portiere può utilizzare qualsiasi parte del corpo per difendere la porta.

Ogni gol vale un punto e la vittoria va alla squadra che segna di più entro il tempo regolamentare. In caso di parità, si possono prevedere tempi supplementari o tiri di rigore, a seconda delle regole specifiche del torneo.

  • Due squadre composte da sette giocatori, incluso il portiere.

  • Partita divisa in due tempi da 30 minuti con una pausa di 10 minuti.

  • Regola dei tre passi e tre secondi per il possesso della palla.

  • Falli comuni: passo, violazione dell'area di porta e infrazioni in attacco/difesa.

  • Ogni gol vale un punto e si prevede il pareggio con prolungamenti o rigori.

Caratteristiche del Gioco

La pallamano è uno sport che si contraddistingue per l’elevato ritmo e la rapidità delle azioni, richiedendo una notevole resistenza fisica e prontezza decisionale. Le transizioni veloci tra fase di attacco e difesa sono essenziali, e la capacità di correre, saltare e lanciare la palla con precisione risulta fondamentale per ottenere successo.

Il lavoro di squadra è il cuore del gioco: una comunicazione efficace e un’ottima coordinazione tra i giocatori sono indispensabili per creare opportunità da gol e organizzare una difesa efficace. Ogni giocatore ha un ruolo specifico e la sinergia dell’intera squadra può fare la differenza. Strategie tattiche, come schemi di gioco e posizionamenti difensivi, sono costantemente adottate per superare l’avversario.

La resistenza fisica, unita alla coordinazione motoria e alla capacità di eseguire movimenti rapidi e precisi, sono tratti imprescindibili per chi pratica questo sport.

  • Gioco estremamente dinamico e veloce.

  • Fundamentale il lavoro di squadra e la comunicazione tra i giocatori.

  • Richiesta elevata resistenza fisica e coordinazione motoria.

Fondamenti Tecnici

I fondamenti tecnici della pallamano comprendono passaggi, dribbling, tiri e difese. Il passaggio è cruciale per muovere la palla tra i compagni e può essere eseguito in varie modalità: passaggi al petto, sopra la testa o con rimbalzo. Precisione e rapidità sono essenziali per mantenere il possesso e creare occasioni da gol.

Il dribbling viene utilizzato per avanzare palla al piede e superare i difensori, pur essendo meno dominante rispetto ad altri sport. La capacità di controllare la palla e cambiare direzione rapidamente rappresenta un grande vantaggio tattico.

Il tiro rappresenta il principale mezzo per segnare. Esso può essere effettuato in diverse varianti, come il tiro in salto, da fermo o a effetto spin, e richiede forza e precisione per superare il portiere. La difesa, invece, non si limita al portiere: la squadra deve essere organizzata per intercettare passaggi e bloccare i tiri avversari.

  • Passaggi: precisione e rapidità sono fondamentali.

  • Dribbling: abilità nel superare i difensori.

  • Tiro: forza e accuratezza per segnare.

  • Difesa: organizzazione e capacità di intercettare le azioni.

Campionati Principali

La pallamano si distingue a livello internazionale grazie a numerosi campionati di rilievo. Il Campionato Mondiale, organizzato dalla International Handball Federation (IHF), è uno dei tornei più prestigiosi e si tiene ogni due anni, sia per la categoria maschile che femminile. Questo evento raduna le migliori squadre nazionali del mondo, offrendo una vetrina per i talenti internazionali.

A livello di club, la EHF Champions League rappresenta la competizione più importante in Europa, in cui le squadre del continente si sfidano per conquistare il titolo di miglior club europeo, mostrando un elevato livello tecnico e di competitività.

I Giochi Olimpici, in cui la pallamano è stata inserita ufficialmente nel 1972, rappresentano un evento di grande prestigio, con squadre di tutto il mondo impegnate nella corsa all’oro olimpico. Oltre a questi, esistono numerosi campionati continentali e leghe nazionali che contribuiscono allo sviluppo e alla diffusione dello sport.

  • Campionato Mondiale di Pallamano: organizzato dalla IHF.

  • EHF Champions League: competizione principale tra club in Europa.

  • Giochi Olimpici: evento prestigioso dal 1972.

  • Campionati continentali e leghe nazionali.

Termini Chiave

  • Regole di Base: Insieme di regole che governano il gioco.

  • Caratteristiche del Gioco: Aspetti fisici e tattici della pallamano.

  • Fondamenti Tecnici: Abilità essenziali come passaggi, dribbling, tiri e difese.

  • Campionati Principali: Tornei importanti come il Campionato Mondiale, la EHF Champions League e i Giochi Olimpici.

  • Storia della Pallamano: Origini e sviluppo dello sport nel tempo.

  • Lavoro di Squadra: Coordinazione e cooperazione fra i giocatori.

  • Resistenza Fisica: Capacità di sostenere un ritmo intenso durante la partita.

Conclusioni Importanti

La pallamano, sport di squadra dinamico e appassionante, è stata il fulcro della nostra lezione. Abbiamo analizzato le regole di base, comprendendo come si compongano le squadre, la durata della partita e i falli più frequenti. Abbiamo evidenziato l'importanza della velocità, del lavoro di squadra e della resistenza fisica nell'esecuzione del gioco.

Sono stati approfonditi i fondamenti tecnici, come passaggi, dribbling, tiri e strategie difensive, elementi indispensabili per le prestazioni dei giocatori. Inoltre, abbiamo esaminato i principali campionati internazionali, tra cui il Campionato Mondiale, la EHF Champions League e i Giochi Olimpici, comprendendone il peso storico e la rilevanza sul palcoscenico globale.

Questa lezione ha l’obiettivo di stimolare gli studenti a sviluppare capacità motorie e sociali, oltre a far comprendere l’importanza della pallamano sia come sport educativo che culturalmente significativo.

Consigli di Studio

  • Rivedi i video illustrativi mostrati durante la lezione per consolidare i fondamenti tecnici.

  • Consulta fonti ufficiali, come il sito della International Handball Federation (IHF), per approfondire storia e regole.

  • Guarda le partite, soprattutto dai principali campionati, per osservare in azione le regole e le strategie.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Vuoi accedere a più riassunti?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare varie risorse su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Chi ha visto questo riassunto ha apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoTwitter LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flag
FR flagMY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2023 - Tutti i diritti riservati