Obiettivi
1. Comprendere le differenze tra le fonti d'energia rinnovabili e quelle non rinnovabili.
2. Analizzare e classificare alcuni esempi concreti di energie, distinguendoli in base alla loro capacità di rigenerarsi.
3. Riflettere sull'importanza delle fonti rinnovabili per garantire un futuro ambientalmente sostenibile.
Contestualizzazione
Le fonti d'energia sono alla base della nostra quotidianità, sia nei piccoli gesti come accendere una luce, sia nel mantenere in funzione intere industrie. Tuttavia, non tutte le fonti di energia operano allo stesso modo. Le energie rinnovabili, ad esempio il solare e l'eolico, stanno acquisendo sempre più importanza grazie alla loro capacità di rigenerarsi e all'impatto ambientale ridotto. Al contrario, le fonti non rinnovabili, come il petrolio e il carbone, sono limitate e maggiormente inquinanti. Comprendere queste differenze è fondamentale per promuovere uno sviluppo consapevole e sostenibile. Un esempio calzante è l'impiego di impianti fotovoltaici nelle abitazioni e nelle imprese, che sta diventando una pratica sempre più diffusa per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Rilevanza della Materia
Da Ricordare!
Fonti di Energia Rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile sono quelle risorse naturali capaci di rigenerarsi in tempi compatibili con la vita umana. Esse includono l'energia solare, eolica, idroelettrica, da biomassa e geotermica e rappresentano il pilastro per uno sviluppo sostenibile, poiché producono un impatto ambientale decisamente inferiore e possono essere sfruttate senza esaurirsi.
-
Energia Solare: sfrutta i raggi del sole tramite pannelli fotovoltaici, trasformando la luce in energia elettrica.
-
Energia Eolica: converte il movimento del vento in elettricità grazie alle turbine.
-
Energia Idroelettrica: genera energia sfruttando il movimento dell'acqua, spesso convogliata attraverso dighe.
Fonti di Energia Non Rinnovabile
Le fonti di energia non rinnovabile sono risorse che, una volta esaurite, non possono essere rigenerate in tempi utili. Tra queste rientrano il petrolio, il carbone, il gas naturale e l'energia nucleare, che, pur essendo state fondamentali per lo sviluppo industriale, comportano un impatto ambientale molto elevato a causa delle emissioni inquinanti e dei gas serra.
-
Petrolio: largamente utilizzato per produrre combustibili e nei processi industriali chimici.
-
Carbone: impiegato nella produzione di elettricità, ma è una delle fonti più inquinanti.
-
Gas Naturale: sebbene considerato meno inquinante rispetto ad altri fossili, resta comunque una risorsa non rinnovabile.
Impatto Ambientale e Sociale
Ogni fonte d'energia comporta differenti effetti sull'ambiente e sulla società. Le energie rinnovabili tendono a ridurre l'emissione di gas serra e a limitare l'inquinamento, mentre le fonti non rinnovabili sono spesso associate a impatti negativi sulla salute pubblica e sull'ecosistema.
-
Riduzione delle Emissioni: l'impiego di energie rinnovabili contribuisce a diminuire la quantità di CO2 presente nell'atmosfera.
-
Inquinamento dell'Aria: la combustione di combustibili fossili aggrava l'inquinamento atmosferico, provocando problemi respiratori.
-
Sostenibilità: preferire fonti rinnovabili supporta uno sviluppo economico e ambientale più equilibrato e responsabile.
Applicazioni Pratiche
-
Installare impianti fotovoltaici in abitazioni e aziende per ridurre il ricorso ai combustibili fossili.
-
Realizzare parchi eolici per la produzione di elettricità pulita.
-
Progettare impianti idroelettrici in grado di fornire energia su larga scala.
Termini Chiave
-
Energia Rinnovabile: energia prodotta da fonti naturali che si rigenerano autonomamente.
-
Energia Non Rinnovabile: energia derivante da risorse limitate che si esauriscono con il tempo.
-
Transizione Energetica: il percorso di passaggio da un sistema basato sui combustibili fossili a uno fondato sulle energie rinnovabili.
Domande per la Riflessione
-
In che modo la scelta tra fonti rinnovabili e non rinnovabili può influire sulle vite delle future generazioni?
-
Quali sono le principali sfide per l'adozione su larga scala delle energie rinnovabili?
-
Come può la transizione energetica influenzare il mercato del lavoro e l'economia globale?
Sfida Pratica: Creazione di un Mini Pannello Solare
In questa attività, lavorerete in gruppi per realizzare un modello semplificato di pannello solare, così da comprendere in modo pratico come la luce del sole possa essere trasformata in energia elettrica.
Istruzioni
-
Dividetevi in gruppi di 4-5 studenti.
-
Raccogliete i materiali necessari: un foglio di alluminio, un pezzo di cartone, nastro adesivo, forbici, un piccolo motore elettrico e fili conduttori.
-
Rivestite il cartone con il foglio di alluminio per creare un riflettore solare.
-
Collegate il motore elettrico ai fili conduttori seguendo le indicazioni.
-
Posizionate il riflettore in modo che la luce solare (o quella di una lampada intensa) lo illumini direttamente.
-
Osservate e annotate il funzionamento del motore alla luce riflessa.
-
Condividete le osservazioni e discutete i risultati all'interno del gruppo.