In un mondo dove la matematica regnava sovrana e ogni enigma trovava spiegazione tra numeri e formule, viveva una giovane e brillante Alexia, la cui curiosità era pari solo alla sua passione per gli schemi naturali. Fin da piccola, rimase incantata dalle spirali delle conchiglie, dall’ordine quasi perfetto delle foglie degli alberi e dalla disposizione armoniosa delle stelle, come se il cielo stesso organizzasse una danza. Intuì subito che dietro quei fenomeni si celava il segreto delle Progressioni Geometriche (PG).
Un pomeriggio, mentre sfogliava i volumi antichi della biblioteca cittadina, Alexia si imbatté in un manoscritto che trattava il mistero della Somma delle Progressioni Geometriche. Non si fece intimidire dalla difficoltà e decise di lanciarsi in quest’avventura per scoprire ogni segreto. Le prime pagine le ricordarono un concetto fondamentale: “Per comprendere la somma di una PG, devi prima capire cos’è una progressione geometrica.” Le lezioni scolastiche le tornavano in mente e così comprese che ogni termine della sequenza veniva generato moltiplicando il precedente per una costante.
Per mettere alla prova la sua teoria, Alexia formulò un esempio semplice: 2, 6, 18, 54, confermando che ogni numero era esattamente tre volte il precedente. Continuò il suo percorso con un nuovo enigma: “Se un influencer digitale ottiene 100 follower nel primo mese e triplica questo numero ogni mese, quanti saranno in totale dopo sei mesi?” Con entusiasmo, applicò la formula S = a(1 - r^n)/(1 - r), impostando a come 100, r come 3 e n come 6. Il calcolo: 100 + 300 + 900 + 2700 + 8100 + 24300, rivelò un totale di 37100 follower.
Colpita dalla potenza della matematica nel collegare concetti astratti a realtà moderne, Alexia condivise immediatamente il suo entusiasmo con gli amici. Organizzarono, in una serata carica di allegria e collaborazione, un gioco da tavolo pensato per mettere alla prova le loro abilità con le PG. Ogni problema risolto era un passo avanti in un percorso collettivo di scoperta che fece capire a tutti come la matematica potesse trasformarsi in storie, enigmi e infinite opportunità di conoscenza. Così, in quel magico Regno delle PG, Alexia e i suoi compagni continuarono a esplorare e imparare insieme, certi che ogni nuovo giorno avrebbe portato con sé nuovi misteri da decifrare.